Re: The Kitchen Blog

#46
Lietta ha scritto:
Ospite ha scritto:ridotta ad una semplice elencazione di scatole e scatolette componibili ....


Premesso che:


[fote:enciclopedia Grazanti]

[cu-cì-na]


Etimologia

Lat. tardo coci¯na(m), variante di coqui¯na(m), deriv. di coque°re 'cuocere'


Definizione

s. f.
1 stanza in cui si preparano e si cuociono i cibi: un appartamento di due stanze e cucina; la cucina di un albergo, di un ospedale; pranzare in cucina; cucina abitabile, abbastanza grande da potervi pranzare e soggiornare. DIM. cucinetta, cucinina, cucinino (m.), cucinotto (m.) ACCR. cucinona, cucinone (m.) PEGG. cucinaccia
2 il cucinare: l'arte della cucina; far da cucina, preparare da mangiare | i cibi stessi e il modo di cucinarli: amare la buona cucina; cucina francese, romana, casalinga; cucina povera, con cibi di poco costo
3 apparecchio a fornelli per la cottura dei cibi: cucina a gas, a legna, elettrica
4 il complesso dei mobili che arredano una cucina: una cucina in abete, in laminato plastico; cucina componibile, americana, quella costituita da elementi componibili ravvicinati in blocchi compatti



[fonte: enciclopedia Treccani]

cucina: Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata; anche, per metonimia, chi provvede a fare e dare da mangiare, il cuoco, i cuochi o chi fa da cuoco. Il termine indica anche l'operazione, l'attività, il modo di cucinare e i cibi stessi, le vivande, con riguardo soprattutto alla loro qualità e quantità, o all'uso di condimenti, spezie, ecc., nella loro preparazione.


Quelle che vedo continuano ad essere scatole e scatolette componibili.
Se volete parlare di cucine, postate le immagini degli ambienti, interpretati da chi li progetta e vive.

Non delle scatolette.
cambierei il grassetto in "se voglio parlare di cucine" .... fai pure .... posta pure ambienti interpretati da chi li progetta e vive. Nella premessa ... sembrava fosse chiaro ... o abbiamo sempre bisogno della contrapposizione con gli altri per far emergere il proprio io?

Ritieni che questo possa dare un contributo per una più adeguata considerazione dell'ambiente cucina? ... Io ritengo di si .... se anche tu sei della stessa opinione ...ben venga.

Re: The Kitchen Blog

#48
Premesso che non ho capito neanch'io la finalità di questo 3D e,come ha detto giustamente il moderatore,non sò neanche se questa é la sezione giusta per far vedere ciò che ci piace o ciò che ci piacerebbe poichè c'è già nel forum una sezione "fotografica" dove eventualmente......"allocare" il tema in questione, troverei invece utile far vedere delle realizzazioni VERE in case VERE e non estratti di deplian delle aziende o ancora peggio delle immagini prese sulla rete di cucine in esposizione nei punti vendita....(che poi chissà perchè é quasi sempre dello stesso punto vendita :wink: ).
In ogni caso sarebbe comunque opportuno stemperare un pò gli animi altrimenti sarà sempre più difficile trovare la voglia di scrivere in questo spazio.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: The Kitchen Blog

#50
Condivido Cla
Apertura mentale è anche quella di far vedere cucine diverse da quelle dei circuiti e dei negozi, cucine storiche e non solo quello che chiunque può trovare in qualsiasi depliant online o nelle esposizioni!!!. Sarebbe un arricchimento culturale notevole altrimenti rimane tutto strettamente commerciale.
cla56 ha scritto: troverei invece utile far vedere delle realizzazioni VERE in case VERE e non estratti di deplian delle aziende o ancora peggio delle immagini prese sulla rete di cucine in esposizione nei punti vendita....(che poi chissà perchè é quasi sempre dello stesso punto vendita :wink: ).
In ogni caso sarebbe comunque opportuno stemperare un pò gli animi altrimenti sarà sempre più difficile trovare la voglia di scrivere in questo spazio.
cla56
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: The Kitchen Blog

#51
non so se questo è il post adatto ma ho una curiosità e magari con le esperienze che hanno i frequentatori di questo potrò soddisfare.

dunque ho in mente l'isola di Valcucina, questa nella fattispecie.
Immagine
tralasciando la qualità e la tecnologia secondo voi è possibile riuscire ad ottenere un effetto "similare" quantomeno in termini compositivi se si pensasse di fare un connubio tra muratura e moduli di una cucina tal dei tali?
ovvero...se si pensasse di fare un muretto da contenere gli scarichi e la rubinetteria e poi si agganciasse il bancone.
The Sisterhood of The Calf 37

Re: The Kitchen Blog

#52
cla56 ha scritto:Premesso che non ho capito neanch'io la finalità di questo 3D e,come ha detto giustamente il moderatore,non sò neanche se questa é la sezione giusta per far vedere ciò che ci piace o ciò che ci piacerebbe poichè c'è già nel forum una sezione "fotografica" dove eventualmente......"allocare" il tema in questione, troverei invece utile far vedere delle realizzazioni VERE in case VERE e non estratti di deplian delle aziende o ancora peggio delle immagini prese sulla rete di cucine in esposizione nei punti vendita....(che poi chissà perchè é quasi sempre dello stesso punto vendita :wink: ).
In ogni caso sarebbe comunque opportuno stemperare un pò gli animi altrimenti sarà sempre più difficile trovare la voglia di scrivere in questo spazio.
cla56
condivido ... ma vorrei che fosse chiaro che giusto per una questione "tecnica" ... il sottoscritto si è fatto carico dell'apertura del thread .... bello sarebbe (ma la mia opione conta proprio nulla) che il tutto prendesse la piega desiderata da parte di ognuno di noi ....

cucine vissute? ... quest'idea mi piace ....

Re: The Kitchen Blog

#53
Altro suggerimento.
Prendendo spunto da un'intervento di "fabietty" letto....non mi ricordo dove,con il dovuto e corretto "distacco" :wink: si potrebbero inserire anche immagini di realizzazioni eseguite dagli utenti professionisti o meno del forum.Sò che é una proposta "delicata" e quindi stà nell'intelligenza dei partecipanti,con l'ausilio del moderatore, far sì che possa essere praticabile.....
Ripeto....cerchiamo di far vedere delle cose "accessibili",a prescindere dai gusti personali; quelle che quasi quotidianamente entrano nel forum e che rappresentano il 90% delle richieste di aiuto o consigli vari
cla56
Ultima modifica di cla56 il 15/02/13 13:54, modificato 1 volta in totale.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: The Kitchen Blog

#54
oltre_mente ha scritto:non so se questo è il post adatto ma ho una curiosità e magari con le esperienze che hanno i frequentatori di questo potrò soddisfare.

tralasciando la qualità e la tecnologia secondo voi è possibile riuscire ad ottenere un effetto "similare" quantomeno in termini compositivi se si pensasse di fare un connubio tra muratura e moduli di una cucina tal dei tali?
ovvero...se si pensasse di fare un muretto da contenere gli scarichi e la rubinetteria e poi si agganciasse il bancone.
Ma come?...L'ho appena scritto!!! :wink: :)
"oltre-mente" quest'idea la puoi realizzare con qualsiasi prodotto!
Quindi puoi certamente realizzarla come tu dici.....senza alcun dubbio! :D
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: The Kitchen Blog

#55
vi posto una cucina vera, ma non mia :P
è una cucina che il mobiliere presso cui abbiamo comprato, ha realizzato e ci ha fatto vedere perché simile a quello che andremo a realizzare noi (come impianto generale, non modello)
Immagine
Immagine
Trovo molto utile e interessante che questo mobiliere oltre che mostrare le foto delle loro realizzazioni quando si va in negozio, abbia un profilo facebook dove pubblichi vari album con le cucine più interessanti (ovviamente chiedendo l'ok ai proprietari)
GagaGru home
blog

Re: The Kitchen Blog

#56
@ oltre_mente l'unica cosa che prevederei in anticipo sono gli attacchi a pavimento

per me ben vengano le cucine vissute, anche le realizzazioni degli utenti professionisti, anche se vedo la questione effettivamente un tantinello delicata... però in effetti qualcuno ne ha già postate... ergo...
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: The Kitchen Blog

#57
cla56 ha scritto:
oltre_mente ha scritto:non so se questo è il post adatto ma ho una curiosità e magari con le esperienze che hanno i frequentatori di questo potrò soddisfare.

tralasciando la qualità e la tecnologia secondo voi è possibile riuscire ad ottenere un effetto "similare" quantomeno in termini compositivi se si pensasse di fare un connubio tra muratura e moduli di una cucina tal dei tali?
ovvero...se si pensasse di fare un muretto da contenere gli scarichi e la rubinetteria e poi si agganciasse il bancone.
Ma come?...L'ho appena scritto!!! :wink: :)
"oltre-mente" quest'idea la puoi realizzare con qualsiasi prodotto!
Quindi puoi certamente realizzarla come tu dici.....senza alcun dubbio! :D
cla56
lariosto77 ha scritto:@ oltre_mente l'unica cosa che prevederei in anticipo sono gli attacchi a pavimento

per me ben vengano le cucine vissute, anche le realizzazioni degli utenti professionisti, anche se vedo la questione effettivamente un tantinello delicata... però in effetti qualcuno ne ha già postate... ergo...
grazie per la vostra risposta. La cosa mi entusiasma anche se è più delicata.
@Cla56 sorry ma non conosco cucine di quel tipo vissute :mrgreen:
The Sisterhood of The Calf 37

Re: The Kitchen Blog

#58
non per fare la rompi, roby :lol:

ma mi pare di ricordare che esista già un topic con le cucine degli utenti del forum

è un vecchissimo topic aperto da rananera ricco di ben 36 pagine, un vero excursus anche "storico" di questo forum

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... ra#p247078

esiste un altro topic sulle cucine colorate (che adesso non trovo)
edit trovato

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=60234

in galleria c'è un topic sui siti di case trovate sul web...

ammetto che mi sfugge cosa si debba mettere qui :D
(forse è anche la febbre che mi obnubila la mente, sia chiaro :lol: )
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: The Kitchen Blog

#60
Lietta ha scritto:Io avrei milioni di cose da scrivere sull'ambiente cucina, affrontato da tutti i punti di vista (ad eccezione di quello merceologico legato ai mobili, che lascio a chi i mobili li produce e li vende).: che sia la sua collocazione, la sua distribuzione, il piglio stililstico che può assumere, la possibile l'anticonvenzionalità degli arredi, l'uso della decorazione, dell'illuminazione, il dialogo dell'ambinete cucina con il resto della casa.
E anche l'approccio storico mi piace. Come si è evoluta la cucina nella storia? E' curioso vedere come siamo sempre indetro rispetto agli americani, ad esempio. La moda del bancone snack e dell'isola l'abbiamo mutuata da loro, con anni di ritardo. L'unica differnza è che gli americani non hanno il problema di spazio che invece abbiamo noi europei. Da qui, secondo me, la necessità di fare riflessioni di natura sociologica riguardo al modo dip progettare le cucine.
E parimenti è interessante l'apetto geografico: sono attratta dal modo in cui negli altri paesi e nelle altre culture viene vissuto ed interpretato l'ambiente cucina. Osservo quotidiamente centinaia di cucine americane, anglosassoni, francesi, mitteleuropee, e c'è tantissimo da imparare, in termini di approccio stilistico e creatività. Tutte idee che possiamo fare nostre, manipolare, reinterpretare per rendere le nostre cucine diverse e più personali.
Si potrebbero fare fiumi di belle discussioni su ciò che è diverso (non migliore nè peggiore: diverso) dal nostro modo di concepire l'ambiente cucina e che - in quanto diverso - ci arricchisce e ci aiuta ad ampliare le nostre vedute.

Il requisito per tutto questo l'ho già scritto: apertura mentale.

Lietta questo si che è interessantissimo. Credo sia tutto bagaglio culturale che un progettista dovrebbe avere e che unito al suo buongusto potrebbe fare la differenza in un progetto.
Io rimango qui ad ascoltare. :)
The Sisterhood of The Calf 37