Re: nuova cucina... Ikea Method...

#47
xrelly ha scritto:
e in un modulo da 40 ci starebbe un buco di lavello... e quando devo lavare il pentolone o peggio ancora il piatto forno come ce lo metto dentro?

oltre al fatto che non avendo un ripostiglio il sottolavello è ottimo per metterci detersivi, borse etc

gia adesso abbiamo un lavello su modulo 50 ed è un disastro


perchè dici che non sarebbe cosa buona mettere il miscelatore sul laminato?

se io resino o silicono il laminato prima di installarlo? un po' come si fa con il lavello?
Se sfrutti anche la parte cieca ci sta anche un vascone più grande. Come dice cla puoi cercare di ampliare l' angolo verso l' altro lato per sfruttarlo come ripostiglio.
Sotto il rubinetto puoi anche siliconare ma ti annerisce tutto con il tempo. Considera che il rubinetto viene sollecitato (per aprirlo e per girare la canna) e il rischio è che il silicone si stacchi con il tempo.

Sotto il lavello di solito si mette uno stucco impermeabile che, fissando il lavello si schiaccia ma a volte non basta neanche quello.

Re: nuova cucina... Ikea Method...

#49
cla56 ha scritto:Si ma poi c'è il problema di dover fare il buco con la punta a"tazza" per il miscelatore e non lo so se sei capace e se hai l'attrezzatura "adeguata".... :roll:
Comunque "xrelly" sappi che la soluzione per la tua cucina "ruota" tutta in quell'angolo per il resto......
cla56
il piano di lavoro lo ordino fatto su misura perch'e avendo il lavandino vicino alla L voglio che la congiunzione in quel punto sia fatta bene per non avere infiltrazioni e la soluzione ikea della barra metallica mi fa schifo proprio
questa intendo


quindi il buco lo farei fare direttamente oppure mi compro il set di tazze anche perchè siamo indecisi se mettere anche il rubinetto aggiuntivo con il filtro brita quindi ve ne sarebbero due...

sono tutti dettagli non decisi.

comunque io posso anche inresinare con la resina epossidica.

come manualità me la cavo bene. sono cresciuto tra garage e officine

non mi spaventa nemmeno il montarmela. di certo incollerò tutte le spine etc così le strutture saranno più solide.

Re: nuova cucina... Ikea Method...

#50
xrelly ha scritto:
cla56 ha scritto:Si ma poi c'è il problema di dover fare il buco con la punta a"tazza" per il miscelatore e non lo so se sei capace e se hai l'attrezzatura "adeguata".... :roll:
Comunque "xrelly" sappi che la soluzione per la tua cucina "ruota" tutta in quell'angolo per il resto......
cla56
il piano di lavoro lo ordino fatto su misura perch'e avendo il lavandino vicino alla L voglio che la congiunzione in quel punto sia fatta bene per non avere infiltrazioni e la soluzione ikea della barra metallica mi fa schifo proprio
questa intendo


quindi il buco lo farei fare direttamente oppure mi compro il set di tazze anche perchè siamo indecisi se mettere anche il rubinetto aggiuntivo con il filtro brita quindi ve ne sarebbero due...

sono tutti dettagli non decisi.

comunque io posso anche inresinare con la resina epossidica.

come manualità me la cavo bene. sono cresciuto tra garage e officine

non mi spaventa nemmeno il montarmela. di certo incollerò tutte le spine etc così le strutture saranno più solide.


allora vai tranquillo.

Re: nuova cucina... Ikea Method...

#51
ho fatto delle modifiche al testo...


il piano di lavoro lo ordino fatto su misura perch'e avendo il lavandino vicino alla L voglio che la congiunzione in quel punto sia fatta bene per non avere infiltrazioni e la soluzione ikea della barra metallica mi fa schifo proprio

questa intendo

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80180498/


quindi il buco lo farei fare direttamente oppure mi compro il set di tazze anche perchè siamo indecisi se mettere anche il rubinetto aggiuntivo con il filtro brita quindi ve ne sarebbero due...

sono tutti dettagli non decisi.

comunque io posso anche inresinare con la resina epossidica usata per fare la vetroresina o il carbonio. ne ho un barattolo nuovo in garage mai usato (volevo farmi un quadro con delle foto incollate su una lastra in vero carbonio laminato in casa)

pensavo anche di darne una pennellata anche al piano sopra la lavastoviglie cosi da migliorarne sempre l'isolamento. la barriera antivapore incollata mi sembra na "censured", è carta stagnola adesiva


come manualità me la cavo bene. sono cresciuto tra garage e officine

non mi spaventa nemmeno il montarmela. di certo incollerò tutte le spine etc così le strutture saranno più solide.

Re: nuova cucina... Ikea Method...

#52
serenen ha scritto:credo maniglia contro maniglia, ma sarebbe inevitabile anche se avessi più di 3,5 cm, sbaglio?
per il lavello non vi conviene metterne uno a vasca singola, ma più grande di quello che avete già scelto?
tipo questo http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S59023801/
sarebbe praticamente quasi tutta in angolo non so quanto bella sarebbe

ho visto la soluzione di ietta e non è che mi piaccia tantissimo...

ci sarebbe anche nella versione di lavello che abbiamo deciso


alll'hauskommandant piace quello più caro!

sempre per il discorso miscelatore, l'idea sarebbe quello di metterne uno a doccietta quindi non sarebbe troppo traballante se fissato all'acciaio del lavello?

ne ho visto qualcuni in mostra all'ikea e in altri mobilifici e l'acciaio del lavello è sottile che flette molto e noin so se sarebbe rinforzabile sotto

Re: nuova cucina... Ikea Method...

#54
la mia ragazza approva la soluzione 2 di serenen

ora devo verificare che il tubo dello scarico (che corre lungo il pavimento) non interferisca con la parte posteriore della lavastoviglie. Venerdì prossimo provo ad appoggiarcela e vediamo che ne esce.

la mia ragazza proponeva anche di cercare un sistema per la pattumiera che scorresse in avanti e una volta fuori scorresse verso sinistra cosi da avere pieno accesso alla parte destra incassata del mobile

qualcosa di simile a questo

http://www.musi.it/main.asp?codcontesto ... tipopag=22

Re: nuova cucina... Ikea Method...

#57
nicolettaalematte ha scritto:Quindi facendo la soluzione 2 usi la base angolo?
si era in programma da subito quella e l'abbiamo già aquistata un mese fa in austria.

l'avrei anche già tagliata per la configurazione vecchina, ora ne dovrò tagliare via un altro pezzo

Re: nuova cucina... Ikea Method...

#58
innanzitutto volevo ringraziare per i consigli riguardo alla lavastoviglie

ora vi volevo porre la prima domanda tecnica che vi accennavo all'inizio

nella configurazione che avete visto all'inizio il frigo è tutto a destra, ma avendo le ante leggermente bombate rischia di sbattere contro la porta. ( e la mia ragazza non vuole l'apertura nell'altro senso perchè ce l'ha a casa di sua madre e dice essere scomoda)

siccome per la domanda tecnica numero 2 mi servirebbe limitare al massimo i cm di luce lasciati vicino al muro, volevo chiedervi se una soluzione così può funzionare:

https://www.dropbox.com/s/vbas2jdlev8e6kg/image001.png

l'idea sarebbe di installare un pannello di finitura laterale per colonna avvitandolo alla base in 4/6 punti con viti passanti a testa piatta e ai due pensili in alto.

in questo modo potrei inserire il frigo li dentro.

inoltre il pensile da 60 sopra il frigo potrebbe avere un altro pannellino a destra (ma la soluzione non mi piace, oppure lasciare uno spessore di 3/5 mm a destra e a sinistra, in questo modo recupero circa 1 cm agevolando lìnserimento del frigo nella nicchia.

alla colonna da 40 vorrei installare delle cerniere con apertura 95°

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/64071000/

che ne pensate?

poi pensavo al microonde... a destra o a sinistra?

https://www.dropbox.com/s/lrkgwae6odw8x ... e001-1.png

la mia ragazza dice che il pensile tutto a sinistra nell'angolo non è facilmente raggiungibile (ne abbiamo uno adesso e per prendere la roba sopra ci dobbiamo sempre arrampicare) quindi meno cose ci mettiamo meno fatica si fa per prenderle.

se mi dite che è una soluzione non stupida quella della nicchia allora vi faccio la 2 domanda tecnica...

Metod di Ikea

#60
Non so voi ma io sono entusiasta di questo nuovo concetto di cucina. Pensili mobili moduli e strutture di diverse grandezze per creare cucine di forme insolite e adattarsi a tutti gli ambienti.
Sono anche entusiasta di sapere che i pannelli vengono forniti dalla Berloni (il precendente modello dalla Snaidero).
A proposito di questo vorrei avere delle notizie da chi l'ha montata o con queste cose ci lavora.
Guardando appunto le strutture mi sono reso conto che su una parte i pannelli mostrano il truciolare a vista: secondo voi prima di assemblarli è opportuno passarci sopra qualcosa per isolarli?
Se qualcuno può illuminarmi anche sulla qualità di questi pannelli e se effettivamente ne vale la pena investire comprando Ikea oppure scegliendo un azienda tipo Mobilturi o altre.
Grazie