Re: Che fusto!!! tecnicismi e consigli

#46
bayeen ha scritto:ti faccio un esempio Anidal.
se usi forno e lvs e poi apri un pochino l'anta per far raffreddare/asciugare, tutto il vapore è direzionato verso piano e pensili... alla lunga se questo comportamento è costante, tanto bene ai mobili non fa.
Minou88 ha scritto:ok abbiamo capito... le cucine sono soprammobili e non vanno usate troppo :roll:
guai ad aprire il forno caldo :shock: aspettiamo domani quando le lasagne si saranno raffreddate e ammuffite per l'umidità :lol:
bay parlava di ante lasciate semiaperte per molto tempo,credo si sia capito benissimo :mrgreen:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Che fusto!!! tecnicismi e consigli

#49
ho scritto che alla lunga se il comportamento è costante, ovvero ogni volta che fai andare lvs e forno etc etc...
se fai le meringhe, a meno che tu non sia una pasticcera orfana di pasticceria, ti capiterà una/due volte all'anno no?
non è un caso, a proposito di pasticceria o comunque cucina professionale, che queste siano in inox...
anche cucinare con cotture lunghe senza fare andare la cappa o comunque non areare, si creano problemi se cucini tutti i giorni per ore.
io per es. ho il bagno al piano superiore che mi fa un pochino di muffa se non areo bene: sarà perchè la finestra seppur ampia è molto alta, sarà perchè ci facciamo la doccia spesso uno dietro l'altro alla mattina, sarà perchè ho il tetto in legno, sarà perchè a parte che nella doccia ho messo una resina che fa traspirare poco i muri, non lo so che è ma ci sto attenta e, dato che sono sempre io l'ultima, spalanco tutte le finestre del piano prima di uscire di casa.

Re: Che fusto!!! tecnicismi e consigli

#50
non è un caso, a proposito di pasticceria o comunque cucina professionale, che queste siano in inox...
anche cucinare con cotture lunghe senza fare andare la cappa o comunque non areare, si creano problemi se cucini tutti i giorni per ore.
siamo d'accordo :wink: ma è fiato sprecato con questi trolloni di venditori :mrgreen: ... tanto sarà sempre colpa degli elettrodomestici difettosi, dei montatori o degli utenti :?
si perde tanto ad ammettere i limiti di una cucina di legno?? non credo che tutti i clienti scapperebbero via a comprare cucine professionali in acciaio (già una lavastoviglie Comenda entry level costa 2.400 € di listino) ma almeno non si farebbero illusioni per la resistenza all'uso frequente :wink:

Re: Che fusto!!! tecnicismi e consigli

#51
Minou88 ha scritto:
non è un caso, a proposito di pasticceria o comunque cucina professionale, che queste siano in inox...
anche cucinare con cotture lunghe senza fare andare la cappa o comunque non areare, si creano problemi se cucini tutti i giorni per ore.
siamo d'accordo :wink: ma è fiato sprecato con questi trolloni di venditori :mrgreen: ... tanto sarà sempre colpa degli elettrodomestici difettosi, dei montatori o degli utenti :?
si perde tanto ad ammettere i limiti di una cucina di legno?? non credo che tutti i clienti scapperebbero via a comprare cucine professionali in acciaio (già una lavastoviglie Comenda entry level costa 2.400 € di listino) ma almeno non si farebbero illusioni per la resistenza all'uso frequente :wink:
se vuole essere una battuta è riuscita proprio male. I professionisti che scrivono qua non lo fa certo per profitto personale ma per pura passione del proprio lavoro e pertanto questo merita rispetto: trovo profondamente ingrato questo farsi dare dei troll semplicemente da uno che non condivide il tuo pensiero che peraltro più che un pensiero è un OVVIETA'.

@anidal. Mi scuso se non ho risposto al precedente quesito: non avevo capito che era rivolto a me ed a dirla tutta lo consideravo una domanda retorica più che una richiesta concreta. Ho risposto sull'altro post. Comunque il concetto pluri affermato è che un forno o una lavastoviglie che spande acqua o vapore non può essere considerato un elettrodomestico che funziona correttamente ne può essere considerato un comportamento naturale l'aprire gli eldom provocando paritetica condizione. Vediamo una foto cortesemente che così magari si può anche circostanziare il problema.
. Detto questo i produttori di scocche e di ante SERI (che non sono quasi mai i marchi noti che voi conoscete in quanto sono dei terzisti) a campione testano la bontà dei loro prodotti immergendoli in acqua per 2-4 ore o sottoponendoli alla prova vapore: ciò non toglie che ci possano essere lotti produttivi più sfigati ma ancor più che taluni elettrodomestici o taluni comportamenti ripetuti sottopongano anta o scocca a sollecitazioni comunque troppo grandi (ad esempio l'immersione in acqua si fa su un pannello chiuso: non certo su un pannello spinato per il montaggio ed è chiaro che se l'acqua va dove ci sono i fori per le spine si gonfia perchè non c'è nulla che possa proteggerlo).
Ricordo in ogni caso che il consumo italiano di cucine sarà spannometricamente di 2000 cucine al giorno... pressochè il 99% di queste viene prodotto con un pannello in nobilitato bordato a poliuretano senza tante palle e senza tante lamentele...evidentemente il problema per la statistica è abbastanza irrisorio.
Comunque se la perdita non è evidente un controllo banale può intercettare questi problemi prima che degenerino: non credo che costi tanto dare un'occhiata ai bordi dei pannelli accanto alla lavastoviglie una volta ogni morte di papa
Pax tibi Marce

Re: Che fusto!!! tecnicismi e consigli

#54
Peppezi ha scritto:Piccoli fenomeni crescono :mrgreen:
10 minuti in internet e 2 visite a negozi e zac, in un colpo solo abbiamo raggiunto l'esperienza di anni di lavoro nel settore! :wink:

Bella lotta con maria.spinelli, è un testa a testa. :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Che fusto!!! tecnicismi e consigli

#59
Peppezi ha scritto:
Minou88 ha scritto:Solaria è la mia preferita :D mi dispiace per te...
:mrgreen:
Peppe, ti rendi conto? Manca solo la quarta componente e poi abbiamo composto
Immagine


:mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Che fusto!!! tecnicismi e consigli

#60
Buonasera mi intrometto perché la cosa é a parer mio molto interessante , mi sembra di capire che alla fine più che il materiale della scocca sia importante la qualità della bordatura e la presenza di barriere aggiuntive antivapore mi chiedevo quindi se magari fosse una buona cosa magari intervenire durante il montaggio delle basi più esposte provvedere a sigillare spine incastri e interstizi con colla o mastice poliuretanica e magari coprire tutto l interno con resine e collanti appositi e magari aver cura di rilasciare l interno della base forno e lavastoviglie con una lamina inox o alluminio aggiuntiva o magari dare una bella mano di resina epossidica stessa cosa si potrebbe fare per la base lavello.
per ultimo torno al quesito iniziale ha senso visto l esiguo costo aggiuntivo di certi marchi di cucine , ordinare strutture in multistrato soprattutto considerando di adottare top in pietre quarzo con un discreto aggravio di peso che la struttura si troverà a sopportare ?
A mio avviso per la mia limitata esperienza di lavorazioni su multistrato e agglomerati di legno vari il multistrato garantisce sicuramente una maggiore tenuta delle viti e degli incastri , è solo una mia idea ?

Saluti Nicola