Re: Pareri progetto cucina Démodé

#47
coolors ha scritto:
Troverei assolutamente normale che un rivenditore possa "difendere" una soluzione a lui piu' congeniale commercialmente. Non ci trovo nulla di strano, non è una battuta nè penso di aver offeso nessuno nè tantomeno volevo farlo. Si discute.

Significa che fai un processo alle intenzioni. Da addetto ai lavori dovresti parlare in modo oggettivo. Oggettivamente i frigoriferi da incasso possono essere sostituiti. Punto.
Il resto, interessi commerciali, sono stupidità che mi attribuisci, sbagliando.
Posso dirlo?



coolors ha scritto: Il confronto piastrelle/pannelli NON centra proprio nulla con il confronto frigoriferi incasso/free standing per tantissimi motivi. I pannelli hanno una praticità di utilizzo nettamente superiore rispetto alle piastrelle per un aspetto NON funzionale caratteristico delle piastrelle, le fughe!

Oltre a questo, ci sono aspetti legati alla facilità di rimozione, di fissaggio in copertura di piastrelle esistenti, di semplificazione legata alla scelta e al montaggio (niente problema colori piastrelle da coordinare, piastrellisti imbrattatori di casa, mobiliere che in un colpo solo progetta e monta tutto).

L'aspetto decorativo/estetico è solo una piccola parte ma so benissimo che non ti và di approfondirne gli aspetti.
Nessun problema, ognuno a casa sua fà come crede, ma il bianco è bianco, non lo si può far passare per grigio.
Quanto alla diatriba piastrelle vs schienali, ti do dei pro delle piastrelle:
- costo basso del materiale;
- la posa delle piastrelle (in special modo quando si ristruttura) incide per molto poco;

e fin qui capitolo costi.

Capitolo fughe:
- per annerire le fughe non devi lavarci per parecchio tempo e devi fare un vero e proprio letamaio. Ma se proprio vuoi si fanno le fughe nere (attualmente si possono scegliere anche i colori delle fughe);

Fermo restando che se non si pulisce puoi anche non avere fughe ma se è sporco è sporco.

Per gli schienali bisogna vedere a distanza di anni la durata e tenuta dei colori. Se hai indicazioni a riguardo, della tenuta estetico/funzionale a distanza di 10 anni almeno facci sapere (si chiama onestà intellettuale).

Facilità di rimozione? Secondo te è semplice staccare uno schienale, incollato magari per anni? Non credo proprio (e ne ho staccati parecchi per traslocare e modificare cucine). Il rischio che resti piegato/imbarcato è molto elevato (come tu metti davanti il rischio della sostituzione frigo a distanza di anni, fallo anche per gli schienali), fermo restando che bisogna vedere se lo schienale esistente, nella nuova ambientazione vada bene e non sia da tagliare, oppure non basti e necessiti di un altro pannello. Ma se lo schienale ha un immagine e devi tagliarlo non mi pare un gran lavoro (non perchè sia da tagliare, ma perchè magari devi tagliare un disegno o una stampa).

Colori da coordinare: lo schienale ha necessita di essere abbinato con il colore al resto dell' ambiente come le piastrelle. A meno che non si faccia top e schienale dello stesso materiale e colore. Essendo materiali diversi il rischio di riportare un colore ral (ad esempio) e non avere lo stesso effetto è molto alto.

Facilità di montaggio? se ci sono muri con pance e irregolarità (e ce ne sono molto più di quanto tu possa pensare) lo schienale non lo asseconda e per fare un bel lavoro devi smadonnare. (Per questo, quando faccio gli schienali come il top li faccio di spessore 2 cm che è più rigido).
Con le piastrelle tirando delle "liste" (almeno noi le chiamiamo così) metti squadra e in piombo le piastrelle e muratori bravi che lo sanno fare ce ne sono. Poi se il cliente, per risparmiare, si affida delle bestie e ti lascia dei muri allucinanti, hai voglia a mettere schienali super sottili che "spanciano" perchè seguono il muro.
Finchè li devi montare nelle mostre è un conto. Presso il cliente è ben diverso.

Piastrellisti imbrattatori? Dipende da chi fa il lavoro, come in tutti i mestieri. Ci sono fior di professionisti, non sparare a zero a cacchio per convenienza tua.

Tutto ciò per controbattere e riportare, per onestà intellettuale, i pro e i contro delle piastrelle vs schienali.
Non è tutto oro quel che luccica (o si vuol far luccicare). Se si vuole spiegare lo si spiega fino in fondo, spiegando tutto.
E te lo dice uno che poi, una volta venduta la cucina deve appunto coordinare molte cose al montaggio, quindi, se permetti, aldilà del giudizio tuo (forse un pelino interessato) estetico funzionale, riporto anche il mio.
Posso?

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#48
Fermo restando che gli schienali sono un ottima alternativa alle piastrelle sia per originalità che facilità di uso.
Nulla da obiettare, ma si parli di pro e contro per ogni cosa. Cerchiamo di non accusare altri di interesse commerciale. Come se il mio parere possa spostare la vendita di qualche frigo o mobile in più.
Siamo seri.

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#49
nicolettaalematte ha scritto: ... che fai un processo alle intenzioni. Da addetto ai lavori dovresti parlare in modo oggettivo. Oggettivamente i frigoriferi da incasso possono essere sostituiti. Punto.
Il resto, interessi commerciali, sono stupidità che mi attribuisci, sbagliando.
Posso dirlo?
Puoi dire tutto quello che vuoi, rimane il fatto che è complicato sostituirli, a volte non è nemmeno possibile perchè si dovrebber metter mano a tutta la colonna. E' inutile che insisti coi "punto" perchè è il tuo "punto", non il mio.
nicolettaalematte ha scritto:Quanto alla diatriba piastrelle vs schienali, ti do dei pro delle piastrelle:
- costo basso del materiale
- la posa delle piastrelle (in special modo quando si ristruttura) incide per molto poco;
Vero in parte, se scegli una piastrella veramente di design costo della stessa e posa costano parecchio. Se confronto deve esser fatto lo si faccia almeno su piastrelle di un certo livello.
nicolettaalematte ha scritto:Capitolo fughe:
- per annerire le fughe non devi lavarci per parecchio tempo e devi fare un vero e proprio letamaio. Ma se proprio vuoi si fanno le fughe nere (attualmente si possono scegliere anche i colori delle fughe);
Fermo restando che se non si pulisce puoi anche non avere fughe ma se è sporco è sporco.
Le fughe nere fanno ribrezzo, in 10 anni di cucina attiva le fughe le si sporca cosi come si impara ad odiarle. E' un dato di fatto, puoi chiedere a qualsiasi casalinga.
nicolettaalematte ha scritto:Per gli schienali bisogna vedere a distanza di anni la durata e tenuta dei colori. Se hai indicazioni a riguardo, della tenuta estetico/funzionale a distanza di 10 anni almeno facci sapere (si chiama onestà intellettuale).
In 5 anni abbiamo prodotto quasi 9000 pannelli, una decina di problemi legati piu' che altro a una partita di vernice luminescente difettosa. Onestà intellettuale mi dice che, usando STRA-TESTATE VERNICI DA CARROZZERIA non abbiamo e avremo problemi di nessun tipo in merito alla tenuta dei colori.
nicolettaalematte ha scritto:Facilità di rimozione? Secondo te è semplice staccare uno schienale, incollato magari per anni? Non credo proprio (e ne ho staccati parecchi per traslocare e modificare cucine). Il rischio che resti piegato/imbarcato è molto elevato (come tu metti davanti il rischio della sostituzione frigo a distanza di anni, fallo anche per gli schienali), fermo restando che bisogna vedere se lo schienale esistente, nella nuova ambientazione vada bene e non sia da tagliare, oppure non basti e necessiti di un altro pannello. Ma se lo schienale ha un immagine e devi tagliarlo non mi pare un gran lavoro (non perchè sia da tagliare, ma perchè magari devi tagliare un disegno o una stampa).
Ho staccato personalmente un pannello messo a casa per il quale ho usato un sistema ferramenta che ho a catalogo (mod. fix8cr), nessun problema. Il discorso successivo adattamento è vero ma non dipende da me.

Pensa che già 4 volte abbiamo realizzato pannelli che dovevano adattarsi a due ambienti differenti, uno in affitto per poco tempo e un successivo definitivo.

nicolettaalematte ha scritto:Colori da coordinare: lo schienale ha necessita di essere abbinato con il colore al resto dell' ambiente come le piastrelle. A meno che non si faccia top e schienale dello stesso materiale e colore. Essendo materiali diversi il rischio di riportare un colore ral (ad esempio) e non avere lo stesso effetto è molto alto.
Il ns fornitore di vernici è dotato di spettrofotometro, noi mandiamo il campione, loro ci fanno il colore che al 99% è uguale. In carrozzeria lo si fà CONTINUAMENTE per abbinare PERFETTAMENTE cofani da riverniciare rovinati a fianchi integri (o situazioni simili). In carrozzeria è la NORMALITA'. Noi ad oggi non abbiamo avuto una contestazione su materiale realizzato con colore a campione.

Fortunati forse? Mi sa di no, per i miei due colleghi ex carrozzieri è la NORMALITA'.

nicolettaalematte ha scritto:Facilità di montaggio? se ci sono muri con pance e irregolarità (e ce ne sono molto più di quanto tu possa pensare) lo schienale non lo asseconda e per fare un bel lavoro devi smadonnare. (Per questo, quando faccio gli schienali come il top li faccio di spessore 2 cm che è più rigido).
Con le piastrelle tirando delle "liste" (almeno noi le chiamiamo così) metti squadra e in piombo le piastrelle e muratori bravi che lo sanno fare ce ne sono. Poi se il cliente, per risparmiare, si affida delle bestie e ti lascia dei muri allucinanti, hai voglia a mettere schienali super sottili che "spanciano" perchè seguono il muro.
Finchè li devi montare nelle mostre è un conto. Presso il cliente è ben diverso.
Beh, i tuoi colleghi che usano i ns schienali la pensano diversamente. Hai mai montato uno dei nostri per verificare quanto possa adattarsi un pannello di soli 3 mm a un muro storto? Quando lo farai ne riparleremo. :mrgreen:
nicolettaalematte ha scritto:Piastrellisti imbrattatori? Dipende da chi fa il lavoro, come in tutti i mestieri. Ci sono fior di professionisti, non sparare a zero a cacchio per convenienza tua.
Chiedi a qualsiasi donna cosa ne pensa di muratori/piastrellisti e simili, prima di far la domanda però, attrezzati di scudo. Certo, con le dovute eccezioni.

Chiudo la polemica, chiedo umilmente scusa a etneo per aver invaso la sua discussione. :wink:
Ultima modifica di coolors il 08/08/14 10:36, modificato 1 volta in totale.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#50
Sono una cosa riguardo ai piastrellisti: generalizzare come fai tu è indice come ti approcci per pubblicizzare i tuoi prodotti. Ci sono artigiani bravi e artigiani meno bravi come in tutti i settori. Detto da un artigiano come te mette veramente tristezza. Ho finito una cucina settimana scorsa ove i muratori erano veramente fenomenali veloci e puliti. Ma a te serve per vendere e quindi ti fa comodo generalizzare così. Contento tu.
Su schienali e piastrelle non vado oltre, ognuno rimarrà del proprio parere. Io rimango del mio parere (soprattutto in relazione ai costi degli schienali).
Saluti.

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#51
coolors ha scritto:
Beh, i tuoi colleghi che usano i ns schienali la pensano diversamente. Hai mai montato uno dei nostri per verificare quanto possa adattarsi un pannello di soli 3 mm a un muro storto? Quando lo farai ne riparleremo. :mrgreen:
Non mi serve venderlo per capire come lavora il tuo schienale. E' uno schienale e come tale ha gli stessi problemi di tutti gli schienali sottili. Si quando c' è una pancia del muro e rimane una fuga laterale deve essere una meraviglia da guardare..............Si può mettere il silicone......................vabbè.

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#53
Peppezi ha scritto:A proposito di schienali, oggi abbiamo montato uno schienale in vetro magnetico illuminato a LED con accessori magnetici. Ecco, se volete complicarvi la vita... :mrgreen:
e la foto dove sta? 8)
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#54
OT piu', OT meno.....

:arrow: Coolors, per favore, potresti evitare il termine "massaie"? fa tanto ventennio :lol: , sara' che se provi ad usarlo dalle mie parti sarai sommerso da un coro di RZDORE plisss, reggitrici, ma quali massaie, rurali magari :mrgreen:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#55
meglio la casalinga di Voghera???

( Le signore della cittadina in provincia di Pavia, sono diventate così famose grazie ad un’inchiesta avviata nel 1966 dal Servizio Opinioni della RAI per capire quante, tra le parole utilizzare tra gli approfondimenti giornalistici di attualità politica, fossero pienamente comprensibili dall’italiano medio. Durante le interviste i cittadini italiani dovevano spiegare il significato di parole come “scrutinio”, “leader”, “referendum”, etc. e tra i componenti del campione scelto, le casalinghe di Voghera risultarono essere le più ignoranti in materia.

Con l’andar del tempo l’espressione si è sedimentata nei modi di dire italiani diventando una frase idiomatica che indica quella fascia della popolazione piccolo-borghese, dal basso livello di istruzione e che possiede un lavoro generalmente molto semplice o umile. Solitamente non assume connotazioni negative, ma semplicemente un’impronta di tipo nazional-popolare.)
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#56
bradipa66 ha scritto:
Peppezi ha scritto:A proposito di schienali, oggi abbiamo montato uno schienale in vetro magnetico illuminato a LED con accessori magnetici. Ecco, se volete complicarvi la vita... :mrgreen:
e la foto dove sta? 8)
Domani le faccio, manca qualche dettaglio :wink:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#57
bradipa66 ha scritto:meglio la casalinga di Voghera???

( Le signore della cittadina in provincia di Pavia, sono diventate così famose grazie ad un’inchiesta avviata nel 1966 dal Servizio Opinioni della RAI per capire quante, tra le parole utilizzare tra gli approfondimenti giornalistici di attualità politica, fossero pienamente comprensibili dall’italiano medio. Durante le interviste i cittadini italiani dovevano spiegare il significato di parole come “scrutinio”, “leader”, “referendum”, etc. e tra i componenti del campione scelto, le casalinghe di Voghera risultarono essere le più ignoranti in materia.

Con l’andar del tempo l’espressione si è sedimentata nei modi di dire italiani diventando una frase idiomatica che indica quella fascia della popolazione piccolo-borghese, dal basso livello di istruzione e che possiede un lavoro generalmente molto semplice o umile. Solitamente non assume connotazioni negative, ma semplicemente un’impronta di tipo nazional-popolare.)

la casalinga di Voghera, un tormentone :lol:
meglio la casalinga di Voghera???
ma no :lol: , e' che (non me ne voglia Coolors) il termine "massaia" e' cosi' desueto che non si puo' sentire. e nel mio caso probabilmente il rifiuto e' legato a motivi geografici, da noi il termine "massaia" anche in dialetto non esiste.
pur con le differenze fra zona a zona, si parla appunto di "reggitrice", e questo la dice lunga sulla considerazione sulle donne anche quando si occupavano "solo" della casa.

a casa ho un vecchio libro di ricette, cui sono legata per motivi nostalgico/familiari(Folicardo :mrgreen: lo regalo' alla Iride, con l'augurio che imparasse a cucinare..... :lol: ), risale agli anni trenta. ed e' carino_piu' che per le ricette_proprio per lo "spirito dell'epoca", gronda molta retorica. e' dedicato alle "Massaie d'Italia" (cito a memoria, non ce l'ho qui ovvio :mrgreen: ) cui spetta il compito di provvedere al focolare e non mancano riferimenti alle inique sanzioni ne' tantomeno alla perfida Albione.

ecco, quando leggo "massaia" mi faccio davanti appunto le massaie rurali di mussoliniana memoria :lol:

c'e' da dire che molte indicazioni "dietetiche" ricalcano quelle odierne, ma con supporti ideologici diversi. anche allora si invitava ad un moderato consumo di carne, le inique sanzioni :wink: hanno lasciato il posto al colesterolo o a ideologie, ma piu' o meno i risultati sono simili.


anch'io voglio vedere le foto dello schienale per complicarsi la vita :D

e poi la metto via, tre anni fa, prima di conoscere A.it, ho usato fughe grigie e non bianche per le piastrelle, e sopra il pc mi sembra che siano ancora uguali rispetto alle altre zone :wink:
(scusa etneo)
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#58
13 febbraio ha scritto:OT piu', OT meno.....

:arrow: Coolors, per favore, potresti evitare il termine "massaie"? fa tanto ventennio :lol: , sara' che se provi ad usarlo dalle mie parti sarai sommerso da un coro di RZDORE plisss, reggitrici, ma quali massaie, rurali magari :mrgreen:
Corretto il mio precedente post, tolto massaia, messo casalinga. Ok? :D
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#59
io uso ancora il libro di ricette anni '60 di mia madre, il mitico Carnacina... ed è uno spasso leggerlo, un salto indietro nel tempo davvero! sono mitiche le parti nelle quali insegna a sistemare la tavola e secondo quale modalità e rango far accomodare gli ospiti
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Pareri progetto cucina Démodé

#60
grazie! :D gentilissimo :D

bradipa66 ha scritto:io uso ancora il libro di ricette anni '60 di mia madre, il mitico Carnacina... ed è uno spasso leggerlo, un salto indietro nel tempo davvero! sono mitiche le parti nelle quali insegna a sistemare la tavola e secondo quale modalità e rango far accomodare gli ospiti

infatti! :D
bradipa66 ha scritto: sono mitiche le parti nelle quali insegna a sistemare la tavola e secondo quale modalità e rango far accomodare gli ospiti
e scommetto che la tua augusta genitrice non perde occasione per sottolineare le tue inadempienze..... :mrgreen: :lol:

il massimo pero' e' Pellegrino Artusi :wink:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"