coolors ha scritto:
Troverei assolutamente normale che un rivenditore possa "difendere" una soluzione a lui piu' congeniale commercialmente. Non ci trovo nulla di strano, non è una battuta nè penso di aver offeso nessuno nè tantomeno volevo farlo. Si discute.
Significa che fai un processo alle intenzioni. Da addetto ai lavori dovresti parlare in modo oggettivo. Oggettivamente i frigoriferi da incasso possono essere sostituiti. Punto.
Il resto, interessi commerciali, sono stupidità che mi attribuisci, sbagliando.
Posso dirlo?
coolors ha scritto:
Il confronto piastrelle/pannelli NON centra proprio nulla con il confronto frigoriferi incasso/free standing per tantissimi motivi. I pannelli hanno una praticità di utilizzo nettamente superiore rispetto alle piastrelle per un aspetto NON funzionale caratteristico delle piastrelle, le fughe!
Oltre a questo, ci sono aspetti legati alla facilità di rimozione, di fissaggio in copertura di piastrelle esistenti, di semplificazione legata alla scelta e al montaggio (niente problema colori piastrelle da coordinare, piastrellisti imbrattatori di casa, mobiliere che in un colpo solo progetta e monta tutto).
L'aspetto decorativo/estetico è solo una piccola parte ma so benissimo che non ti và di approfondirne gli aspetti.
Nessun problema, ognuno a casa sua fà come crede, ma il bianco è bianco, non lo si può far passare per grigio.
Quanto alla diatriba piastrelle vs schienali, ti do dei pro delle piastrelle:
- costo basso del materiale;
- la posa delle piastrelle (in special modo quando si ristruttura) incide per molto poco;
e fin qui capitolo costi.
Capitolo fughe:
- per annerire le fughe non devi lavarci per parecchio tempo e devi fare un vero e proprio letamaio. Ma se proprio vuoi si fanno le fughe nere (attualmente si possono scegliere anche i colori delle fughe);
Fermo restando che se non si pulisce puoi anche non avere fughe ma se è sporco è sporco.
Per gli schienali bisogna vedere a distanza di anni la durata e tenuta dei colori. Se hai indicazioni a riguardo, della tenuta estetico/funzionale a distanza di 10 anni almeno facci sapere (si chiama onestà intellettuale).
Facilità di rimozione? Secondo te è semplice staccare uno schienale, incollato magari per anni? Non credo proprio (e ne ho staccati parecchi per traslocare e modificare cucine). Il rischio che resti piegato/imbarcato è molto elevato (come tu metti davanti il rischio della sostituzione frigo a distanza di anni, fallo anche per gli schienali), fermo restando che bisogna vedere se lo schienale esistente, nella nuova ambientazione vada bene e non sia da tagliare, oppure non basti e necessiti di un altro pannello. Ma se lo schienale ha un immagine e devi tagliarlo non mi pare un gran lavoro (non perchè sia da tagliare, ma perchè magari devi tagliare un disegno o una stampa).
Colori da coordinare: lo schienale ha necessita di essere abbinato con il colore al resto dell' ambiente come le piastrelle. A meno che non si faccia top e schienale dello stesso materiale e colore. Essendo materiali diversi il rischio di riportare un colore ral (ad esempio) e non avere lo stesso effetto è molto alto.
Facilità di montaggio? se ci sono muri con pance e irregolarità (e ce ne sono molto più di quanto tu possa pensare) lo schienale non lo asseconda e per fare un bel lavoro devi smadonnare. (Per questo, quando faccio gli schienali come il top li faccio di spessore 2 cm che è più rigido).
Con le piastrelle tirando delle "liste" (almeno noi le chiamiamo così) metti squadra e in piombo le piastrelle e muratori bravi che lo sanno fare ce ne sono. Poi se il cliente, per risparmiare, si affida delle bestie e ti lascia dei muri allucinanti, hai voglia a mettere schienali super sottili che "spanciano" perchè seguono il muro.
Finchè li devi montare nelle mostre è un conto. Presso il cliente è ben diverso.
Piastrellisti imbrattatori? Dipende da chi fa il lavoro, come in tutti i mestieri. Ci sono fior di professionisti, non sparare a zero a cacchio per convenienza tua.
Tutto ciò per controbattere e riportare, per onestà intellettuale, i pro e i contro delle piastrelle vs schienali.
Non è tutto oro quel che luccica (o si vuol far luccicare). Se si vuole spiegare lo si spiega fino in fondo, spiegando tutto.
E te lo dice uno che poi, una volta venduta la cucina deve appunto coordinare molte cose al montaggio, quindi, se permetti, aldilà del giudizio tuo (forse un pelino interessato) estetico funzionale, riporto anche il mio.
Posso?