Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#46
klw ha scritto:Mica stai dicendo poco, eh!
Se una lavatrice lava in modo perfetto sono contento, grazie :mrgreen: :mrgreen:
Lava tutto in modo perfetto? Toglie tutte (o la grandissima parte) delle macchie? Non rovina i capi in lana? Ci metti la trapunta, impermeabilizza i capi outdoor, ecc? ...
come ho già scritto, per quanto mi riguarda una cosa esce pulita o sporca...la mia lavatrice fa uscire le cose pulite (sennò l'avrei cambiata). ci lavo da almeno 8 anni (circa un paio di volte l'anno) una maglia in cachemire di armani (pagata all'epoca circa 600€, quindi un pelo in ansia lo sono ogni volta :D ) ed è ancora perfetta (ovviamente non ho fatto le prove su quella eh, ma lavando alla giusta temperatura col giusto detersivo...)
klw ha scritto: D'altra parte i piani cottura a gas sono così semplici che gli Ilve costano 5 volte gli Ariston. Certo il gas esce lo stesso ma non direi che per cucinare sono la stessa cosa, visto che cucinare non è solo riscaldare l'acqua della pentola per cui basta un fornello da campeggio o due ciocchi di legno nel camino. Cucinare è anche dover pulire, è anche poter alloggiare le pentole comodamente e in sicurezza, non avere problemi di ruggine o particolari che si usurano rapidamente, è avere ricambi disponibili nelle più malaugurate ipotesi di guasti, ecc.
è esattamente quello che ho scritto prima :) con il mio whirpool merdosissimo di prima ci facevo le stesse cose, solo non c'era spazio per più pentole (questo dipende dalla grandezza e dalla disposizione), la pulizia era infernale (dipende dalla qualità dell'acciaio), le griglie si spostavano (dipende dal materiale e disposizione/incastro)...entrambi affidabili allo stesso modo ma l'ilve infinitamente più pratico (anche se la pasta viene allo stesso modo, gli arrosti pure, le frittate idem ecc...)
klw ha scritto:... Chi gli da importa e chi no, per carità, ma non si può dire che due prodotti di fascia molto diversa siano "uguali".
io do MOLTA importanza alle funzioni di contorno ed alla qualità costruttiva (leggendomi forse lo saprai :) ) e sarei stato disposto a pagare anche 100€ in più per il mio stesso identico forno ma con i pulsanti in metallo (perché la plasticaccia di cui sono non mi piace al tocco...cavoli hanno messo un bel rotellone in metallo con un feedback ottimo e poi ci ficcano 4 pulsanti merdosi?)...sono disposto a pagare di più solo per avere parti interne di maggior qualità anche se non si vedono e se non fa la differenza...
come dici tu la cottura è anche pulizia e praticità ed hai pienamente ragione! per me il lavaggio è anche pulizia (non solo dei capi, ma della macchina stessa :) ) e praticità: di conseguenza la guarnizione che quasi tutti montano proprio non riesco ad accettarla e fa diventare, ai miei occhi, un prodotto eccellente come una miele niente altro che paccottiglia perché poi ad ogni lavaggio devo pulirla, evitare che ci rimanga umidità, controllarla...ma stiamo scherzando? e come se facessero un piano cottura ilve perfetto in tutto ma con la vasca in ferro che se non la pulisci ed asciughi dopo ogni cottura ti arrugginisce...cavoli pure un bambino ci arriva!

per me un piano cottura ariston/whirlpool non vale quello che costa, mentre un ilve vale ben più di quello che costa a mio parere...solo per la riparabilità, i materiali usati e la costruzione. boh questo è il mio pensiero e spero di essermi spiegato, poi non è che dobbiate essere d'accordo anzi ;)

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#47
Premetto che stiamo allontanandoci dalla valutazione del singolo prodotto, ma in fondo stiamo tornando on topic ovvero sulla qualità "generica" degli elettrodomestici e delle lavabiancheria in particolare.
E' vero che gli elettrodomestici per il lavaggio appartengono alla categoria dei prodotti "maturi" (come peraltro le automobili) e quindi il divario tra i modelli è relativamente ridotto ma restano delle differenze importanti.

Quanto al confronto con una betoniera vorrei far presente che nelle lavabiancheria facciamo spesso un carico di oggetti che abbiamo pagato complessivamente più della macchina stessa. Questo per sottolineare che la pulizia è solo una delle caratteristiche che ci aspettiamo dalla lavabiancheria ma paradossalmente non è nemmeno la più importante: se una maglia colorata mi esce dal lavaggio assolutamente pulita ma esce anche sbiadita, direi che l'efficacia della macchina è decisamente pessima.
Anche la durata delle fibre risente dell'azione meccanica del cesto che gira durante il lavaggio: cambiando la velocità e i ritmi di rotazione nelle due direzioni il tessuto è stressato in modo diverso e l'usura di conseguenza può essere significativamente diversa (questo vale a maggior ragione per i capi con fibre delicate). Il giusto equilibrio tra delicatezza ed efficacia è tutt'altro che banale, specialmente quando di mezzo c'è anche il "terzo incomodo" ovvero il detersivo.

La differenza con le automobili è che in queste ultime ci siamo dentro durante l'utilizzo e quindi l'esperienza è "di prima mano" ma se potessimo chiedere al nostro maglioncino preferito se avverte differenze tra una lavabiancheria e l'altra, le differenze alla guida tra una Dacia e una Mercedes verrebbero messe in ridicolo.

Poi naturalmente ci sono la facilità di utilizzo, la silenziosità, la durata nel tempo e le altre piccole cose che nell'insieme cambiano l'esperienza di utilizzo del prodotto.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#48
Ot: ma qual è il problema dell'asciugare la guarnizionè della lavatrice alla fine di ogni lavaggio? Io asciugo anche l'oblò per evitare che si formino tracce di calcare. Lo faccio da 12 anni e la mia lavatrice non ha mai avuto particolari problemi, né io mi sono mai stressata più di tanto (ci vuole un attimo).
Come ci vuole un attimo a dare una passata di spugna alla porta della lavastoviglie dopo averla utilizzata e a sciacquare il filtro, e ci vuole un attimo (o poco più) a pulire il microonde dopo l'utilizzo se lo si fa ogni volta. Con forno e frigo le cose si fanno un pelo più complicate ma non comprendo tutto lo stress..

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#49
Cerco di riportare nuovamente la discussione su quel che avevo chiesto.

Sul forno mi avete dato un sacco di idee e infatti lo prenderó sicuramente Neff (devo solo vedere di quale accessorio fare a meno..se la giocano la porta slide&hide e la pirolisi..vapore l´avrei escluso, costa 200€ in piu e non so quanto lo usero)

piano cottura bora Pure

Quindi, arrivando al punto, mi servivano dei consigli riguardo al frigo, largo 70cm e circa 400L lordi. avete consigli particolari? budget max 1500-1800 se proprio ne vale la pena, ma anche qualcosina sui 1200 non sarebbe male...

lavastoviglie? il venditore mi ha fatto vedere Neff e Siemens, stesso gruppo e stessa qualitá secondo lui..se la giocano su dettagli che da uno ci sono e dall´altro no e viceversa...Dice che non farebbe a meno dell´asciugatura Zeolite..l´idea mi piaceva..alternativa a questi due marchi, pensavo a Miele, se non va a costare troppo, perché mi piaceva l´idea della porta che si apre a fine lavaggio (sono ossessionato dall´avere le cose bagnate a fine lavaggio)

lavatrice sarebbe ultima cosa da scegliere e sulla quale vi siete persi nella discussione :) quindi sinceramente non ho capito molto su quale marchio o modello buttarmi secondo le specifiche che mi servivano.

grazie

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#50
fabio8787 ha scritto:...
lavastoviglie? il venditore mi ha fatto vedere Neff e Siemens, stesso gruppo e stessa qualitá secondo lui..se la giocano su dettagli che da uno ci sono e dall´altro no e viceversa...Dice che non farebbe a meno dell´asciugatura Zeolite..l´idea mi piaceva..alternativa a questi due marchi, pensavo a Miele, se non va a costare troppo, perché mi piaceva l´idea della porta che si apre a fine lavaggio (sono ossessionato dall´avere le cose bagnate a fine lavaggio)
siemens e neff sono ottime ed asciugano bene (quelle con zeolite, le altre no). bisogna capire come settare il tutto all'inizio (livello asciugatura, quantità brillantante, durezza acqua...) per ottenere le migliori performance, ma una volta fatto basta solo farla partire e l'asciugatura sarà ottima. c'è da dire che nelle conche (fondo concavo di contenitori in plastica ad esempio) dove si ferma ovviamente l'acqua, anche dopo l'asciugatura qualche goccia rimane (dipende da quanto è profonda la conca)...conche a parte, tutto ciò che è di ceramica, porcellana, acciaio asciuga alla perfezione...la plastica alcuna asciuga alla perfezione altra solo bene (nel senso che se viene messa male/ostruita rischia di rimanere qualche goccia che quando evaporerà potrà lasciare un segreto bianco...mi è successo un paio di volte con un contenitore plastico). ovviamente tenendola aperta un po' dopo la fine del ciclo queste imperfezioni di cui ho accennato spariscono, ma la situazione appena finisce il ciclo ed apri per mettere via tutto e quella che ho descritto (almeno nel mio caso). ah, nel lavaggio la mia siemens è molto silenziosa...solo nella fase finale di asciugatura, circa 10-15 minuti penso, diventa un po' rumorosa ma non da troppo fastidio (io però sono ossessionato dal rumore...già solo il rumore delle lancette di un orologio a parete mi fanno uscire di testa, infatti li ho eliminati tutti :D ). la uso da 1 mese circa tutti i giorni

sicuramente l'apertura della porta dopo il ciclo garantisce risultati superiori, ma le cose non sono asciutte appena finisce il ciclo ovviamente, c'è bisogno di lasciarla aperta un po' per dar tempo all'acqua residua di evaporare.

io cercavo certe caratteristiche (compatibilità con zoccolo da 6cm compresa) e volevo provare l'asciugatura con zeolite, quindi ho scelto una siemens (anche per risparmiare sinceramente).

per quanto mi riguarda punterei su siemens/neff con zeolite oppure su miele con auto-open (quindi almeno il modello g6060). probabilmente avendo avuto budget illimitato avrei preso una miele, anche se lasciare la porta aperta un po' mi turba. in ogni caso per il momento sono soddisfatto della mia scelta e la rifarei, anche perché ne ho presa una un po' più alta che mi da più spazio interno e lo trovo molto comodo.
fabio8787 ha scritto: lavatrice sarebbe ultima cosa da scegliere e sulla quale vi siete persi nella discussione :) quindi sinceramente non ho capito molto su quale marchio o modello buttarmi secondo le specifiche che mi servivano.
grazie
se ti piace miele vai di miele che sono ottime...magari non proprio un modello base

per il frigo: è ad incasso? non ricordo :) in ogni caso da 70cm non penso lo facciano in molti ad incasso (sicuramente whirlpool, che eviterei anche se i loro frigoriferi mai provati quindi magari va bene). i marchi consumer secondo me tra i migliori sono liebherr, siemens/neff, miele (che sono dei liebherr con accessori diversi), subzero (che però da noi costa un po' troppo a mio parere per quanto offre). il fatto è che da 70 non saprei in quanti li fanno...prova a guardarti queste marche.

@buba: il fatto è che il piano cottura se ho voglia/tempo lo pulisco subito sennò non succede nulla, stessa cosa per microonde, lavastoviglie e tutto il resto...la lavatrice non si ha scelta con quella guarnizione, o la si pulisce subito tutte le volte oppure diventa uno schifo. a me non sta bene dato che l'alternativa esiste :) tutto qui. poi ognuno ha le proprie esigenze ed i propri desideri ;) io ho espresso solo il mio pensiero giusto per dare uno spunto di riflessione (magari uno non pensa a quella cosa...io quando abbiamo preso la bosch non conoscevo guarnizioni alternative quindi mi avrebbe fatto piacere me ne avessero parlato, giusto per esserne informato e poi fare una scelta consapevole)

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#51
twistdh ha scritto:
fabio8787 ha scritto:...
lavastoviglie? il venditore mi ha fatto vedere Neff e Siemens, stesso gruppo e stessa qualitá secondo lui..se la giocano su dettagli che da uno ci sono e dall´altro no e viceversa...Dice che non farebbe a meno dell´asciugatura Zeolite..l´idea mi piaceva..alternativa a questi due marchi, pensavo a Miele, se non va a costare troppo, perché mi piaceva l´idea della porta che si apre a fine lavaggio (sono ossessionato dall´avere le cose bagnate a fine lavaggio)
siemens e neff sono ottime ed asciugano bene (quelle con zeolite, le altre no). bisogna capire come settare il tutto all'inizio (livello asciugatura, quantità brillantante, durezza acqua...) per ottenere le migliori performance, ma una volta fatto basta solo farla partire e l'asciugatura sarà ottima. c'è da dire che nelle conche (fondo concavo di contenitori in plastica ad esempio) dove si ferma ovviamente l'acqua, anche dopo l'asciugatura qualche goccia rimane (dipende da quanto è profonda la conca)...conche a parte, tutto ciò che è di ceramica, porcellana, acciaio asciuga alla perfezione...la plastica alcuna asciuga alla perfezione altra solo bene (nel senso che se viene messa male/ostruita rischia di rimanere qualche goccia che quando evaporerà potrà lasciare un segreto bianco...mi è successo un paio di volte con un contenitore plastico). ovviamente tenendola aperta un po' dopo la fine del ciclo queste imperfezioni di cui ho accennato spariscono, ma la situazione appena finisce il ciclo ed apri per mettere via tutto e quella che ho descritto (almeno nel mio caso). ah, nel lavaggio la mia siemens è molto silenziosa...solo nella fase finale di asciugatura, circa 10-15 minuti penso, diventa un po' rumorosa ma non da troppo fastidio (io però sono ossessionato dal rumore...già solo il rumore delle lancette di un orologio a parete mi fanno uscire di testa, infatti li ho eliminati tutti :D ). la uso da 1 mese circa tutti i giorni

sicuramente l'apertura della porta dopo il ciclo garantisce risultati superiori, ma le cose non sono asciutte appena finisce il ciclo ovviamente, c'è bisogno di lasciarla aperta un po' per dar tempo all'acqua residua di evaporare.

io cercavo certe caratteristiche (compatibilità con zoccolo da 6cm compresa) e volevo provare l'asciugatura con zeolite, quindi ho scelto una siemens (anche per risparmiare sinceramente).

per quanto mi riguarda punterei su siemens/neff con zeolite oppure su miele con auto-open (quindi almeno il modello g6060). probabilmente avendo avuto budget illimitato avrei preso una miele, anche se lasciare la porta aperta un po' mi turba. in ogni caso per il momento sono soddisfatto della mia scelta e la rifarei, anche perché ne ho presa una un po' più alta che mi da più spazio interno e lo trovo molto comodo.
fabio8787 ha scritto: lavatrice sarebbe ultima cosa da scegliere e sulla quale vi siete persi nella discussione :) quindi sinceramente non ho capito molto su quale marchio o modello buttarmi secondo le specifiche che mi servivano.
grazie
se ti piace miele vai di miele che sono ottime...magari non proprio un modello base

per il frigo: è ad incasso? non ricordo :) in ogni caso da 70cm non penso lo facciano in molti ad incasso (sicuramente whirlpool, che eviterei anche se i loro frigoriferi mai provati quindi magari va bene). i marchi consumer secondo me tra i migliori sono liebherr, siemens/neff, miele (che sono dei liebherr con accessori diversi), subzero (che però da noi costa un po' troppo a mio parere per quanto offre). il fatto è che da 70 non saprei in quanti li fanno...prova a guardarti queste marche.

@buba: il fatto è che il piano cottura se ho voglia/tempo lo pulisco subito sennò non succede nulla, stessa cosa per microonde, lavastoviglie e tutto il resto...la lavatrice non si ha scelta con quella guarnizione, o la si pulisce subito tutte le volte oppure diventa uno schifo. a me non sta bene dato che l'alternativa esiste :) tutto qui. poi ognuno ha le proprie esigenze ed i propri desideri ;) io ho espresso solo il mio pensiero giusto per dare uno spunto di riflessione (magari uno non pensa a quella cosa...io quando abbiamo preso la bosch non conoscevo guarnizioni alternative quindi mi avrebbe fatto piacere me ne avessero parlato, giusto per esserne informato e poi fare una scelta consapevole)

grazie mille
mi puoi dire quale modello di siemens hai cosi do un occhiata? ho confrontato questi modelli
al momento mi hanno consigliato questa neff S515T80X0E e l ho confrontata con questa siemens SN658X06TE.. non ricordo ora le differenze, poi guardo. non so tu cosa ne pensi..avevo pensatoanche a questa miele G 7150 SCVi e alla 7152 che hanno quel che cercavo

qualche consiglio in piu sulla lavatrice sai darmi? se miele fosse troppo cara su cosa potrei ripiegare subito dopo?ci sono alcune caratteristiche di cui non dovrei fare a meno? o caratteristiche che dovrebbe avere assolutamente?

frigo é libero si, allora guarderó tra quei marchi pero vedo che tutti hanno il loro nome per il cassetto verdura..lo chiamano in mille modi diversi e non so quale sia il miglior compromesso..inutile puntare al cassetto 0 gradi se mi costa magari 400€ in piu e non so cosa mi cambi in concreto.. magari basta il 2 gradi..non saprei..anche come rumorisita frigo non so chi sia meglio tra quei marchi..

per la lavatrice tu eri quello che consigliava asko? non ricordo piu

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#52
fabio8787 ha scritto:...
qualche consiglio in piu sulla lavatrice sai darmi? se miele fosse troppo cara su cosa potrei ripiegare subito dopo?ci sono alcune caratteristiche di cui non dovrei fare a meno? o caratteristiche che dovrebbe avere assolutamente?

frigo é libero si, allora guarderó tra quei marchi pero vedo che tutti hanno il loro nome per il cassetto verdura..lo chiamano in mille modi diversi e non so quale sia il miglior compromesso..inutile puntare al cassetto 0 gradi se mi costa magari 400€ in piu e non so cosa mi cambi in concreto.. magari basta il 2 gradi..non saprei..anche come rumorisita frigo non so chi sia meglio tra quei marchi..

per la lavatrice tu eri quello che consigliava asko? non ricordo piu
allora, la mia è una siemens SX758X06TE: mi serviva per lo zoccolino da 6cm (in siemens solo quelle con anta slide vanno bene) e la volevo più grande all'interno (la differenza si vede/sente ed è molto più comoda) e che avesse un modo per capire esattamente quanto manca alla fine del ciclo (nella mia tramite app...in quelle per zoccolini più alti viene proiettato il tempo sul pavimento che è più comodo per le volte che si vuole sapere).

le miele che hai indicato vanno bene uguale (anzi come detto forse asciugano anche un po' meglio della zeolite, però devono stare aperte un po' per far uscire il vapore), solo non hanno indicazione del tempo residuo ma se non ti interessa no prolem. inoltre sono di dimensione standard: come detto io trovo molto più comoda quella "XL" che è un po' più grande ma c'è da capire la questione zoccolo...

per la lavatrice: si ero io quello della asko :) come detto un requisito per me fondamentale è la praticità, e nel 2019 essere obbligato a pulire una guarnizione ad ogni lavaggio per me è inaccettabile quindi, dato che le lavatrici che ho avuto/provato lavavano tutte bene (i capi uscivano puliti, profumati e morbidi compresa lana e fibre sintetiche), per me è più importante il contorno ed una guarnizione come si deve è la mia richiesta principale. proprio per questo quando la mia bosch cederà (non da cenni al momento e funziona alla perfezione da almeno 9 anni) prenderò una asko, che comunque con quello che costa non penso lavi male...ripeto però che non l'ho mai provata.

se miele ed asko risultano troppo care diciamo che con il gruppo bsh (bosch/siemens/neff) non si sbaglia quasi mai. anche le lg pare vadano bene ma mai provate. ripeto che PER ME sulla lavatrice conta di più la riparabilità e la qualità costruttiva. mia personalissima opinione eh.

per il frigo: io ho avuto siemens per parecchio tempo e l'ho cambiato solo perché cambiavo cucina e volevo più spazio per il frigo e meno per il congelatore, era silenziosissimo ed è sempre andato benissimo. ora ho preso liebherr giusto per provare: va benissimo ugualmente ed è addirittura più silenzioso (si avverte che è acceso solo se il compressore va a manetta, c'è silenzio e si sta li vicino...altrimenti è inudibile, e ripeto che sono ossessionato dal rumore). i cassetti 0 gradi penso siano utili (io lo uso e va bene...non so dirti se/quanto va meglio ma quello che ci metto dentro si mantiene bene ed a lungo): ognuno li chiama con nomi diversi ma quello sono, e se rimani su marchi ottimi (liebherr/miele, siemens/neff) non penso ci siano tutte ste differenze sinceramente. diciamo che a me non piacciono a libera installazione e gli unici che mi piacciono sono i liebherr in acciaio col maniglione, fighissimi. ma è questione di gusti eh.
una cosa che proprio non digerisco sono i frigo liberi in plastica...ma anche li è questione di budget e di gusti.

come rumorosità i modelli migliori dei vari marchi dovrebbero essere simili. come detto il mio vecchio siemens (di circa 10 anni, non ricordo esattamente) era molto silenzioso (e quello che lo sta usando ora è concorde) ed il liebherr nuovo (ikb 3524 comfort biofresh) è super silenzioso.

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#53
ottimo, unica cosa per ora devo capire come fare x il frigo. lo abbiamo tutto a dx della cucina, dove c´e un muro proprio a dx..la porta aprirebbe verso dx...i manuali dicono di lasciare un apertura di 120, 125 gradi per poter tirare fuori i cassetti..ma sto pensando che non li ho mai tirati fuori quelli del freezer..li puliamo normalemnte..quello della verdura invece in molti modelli viene via anche con la porta aperta a 90 gradi, almeno sul liebherr si riesce..hai esperienza su questo? poi immagino comunque che a dx un 10 cm di spazio dovro lasciare anche x una eventuale maniglia che non deve sbattere sul muro...

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#54
non saprei, dipende dal modello: sia sul mio precedente (che aveva il freezer sotto con 3 cassetti ed anta separata rispetto al frigo) sia sul mio attuale tutti i cassetti si levano con la porta aperta a 90 gradi. non serve aprirla di più.

in ogni caso per quelli ad incasso di solito la cerniera può essere spostata: per quelli a libera installazione ad 1 anta sola non saprei ma probabilmente non si può spostare. quello precedente era contro il muro e con la maniglia appoggiata al muro si apriva di 90 gradi circa, forse qualche grado in più. era proprio al limite, dipende quindi se i muri sono dritti e da che maniglie ci sono...meglio essere sicuri al 100% che si apra di almeno 90-95 gradi

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#55
Vado un po' controcorrente e ti dico che io ho una lavastoviglie Bosch da 550 euro ma con zeolite. Sarà che vivo a Roma e l'acqua è particolarmente calcarea ma la qualità dell'asciugatura non è granché e quasi sempre ho l'accortezza di aprire un po' la porta a fine lavaggio. Lasciamo perdere i bicchieri da vino, le coppe e in generale il vetro. Quando li tiro fuori una rapida passata con straccio imbevuto di aceto è d'obbligo. E sì, ho regolato le impostazioni della macchina in diversi modi.
Quindi? Se il budget te lo consente vai su Miele, altrimenti Bosch/Siemens vanno bene per quel che devono fare e sai che ti devi accontentare di quel che fanno (non poco).

Lavatrice: stesso identico discorso.

Frigorifero: anche in questo caso non ho potuto comprare Miele (non ce n'erano in gamma in quel momento) e neanche Liebherr, quindi dopo lunga ricerca ho scelto un Bosch da 70 cm, cassetto 0° per frutta e verdura e 0° per carne/formaggi, freezer con 3 cassettoni, ecc. Pagato 800 euro spedito e consegnato al 7° piano. Ce l'ho da quasi 3 anni e ne sono soddisfattissimo. Non avrà la stessa qualità di un Liebherr (e ci mancherebbe!) ma insomma su qualcosa bisogna accontentarsi.

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#56
Ok però in teoria bosch è "peggio" di Siemens.. Me lo diceva anche un venditore neff.. Parlava di pompa con meno potenza etc.. Pur essendo dello stesso gruppo devono togliere qualcosa.. Anche io ho bosch, mi pare smv69, a bolzano ce molto calcare ma la roba è spesso bagnata.. E alcune padelle particolarmente i crostate non le lava nemmeno col 70 gradi.. Cioè le lava ma non é perfetta a volte

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#57
fabio8787 ha scritto:Ok però in teoria bosch è "peggio" di Siemens.. Me lo diceva anche un venditore neff.. Parlava di pompa con meno potenza etc.....
sinceramente non saprei, secondo me sono molto simili ma non ho fatto comparative quindi non posso dire nulla a riguardo. da quel che ho visto siemens e neff sono del tutto paragonabili e bosch di estetica sembra uguale. boh qualcosa cambierà penso, per giustificare i prezzi, ma chissà cosa :)

guarda la mia acqua ha una durezza di 12 gradi francesi se non ricordo male (non molto calcarea) e per fortuna non ho i problemi di klw (come ho scritto mi rimangono a volte dei segni solo su dei contenitori in plastica). probabilmente dipende dall'acqua e forse un po' dalla lavastoviglie, booooh. come ho scritto prima anche secondo me la miele con auto open asciuga meglio (aprire la porta a lavaggio finito è un metodo tanto stupido quanto efficace :) ). beh se hai anche tu acqua molto calcarea a sto punto valuta maggiormente una di quelle miele con auto-open, magari potrebbe andare meglio

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#58
su Miele una mia collega parla molto bene di lavatrice e lavastoviglie, però di fascia alta, le differenze che ha notato sulla lavatrice comparando con Samsung e Bosch a parità di detersivo è che secondo lei c'è una maggiore qualità sui bianchi e che rovina meno i capi, tant'è che alcuni delicati preferisce farli a casa dei suoi che hanno appunto Miele.

Sulla lavastoviglie io presi una Bosch di fascia alta SMV88TX36E, non avendone avute prima non poso fare confronti.
Diciamo che capita che sono bagnati, qualche volta vischiosi, però generalmente asciutti.
Non siamo soddisfatti sui bicchieri e quando c'è l'uovo di mezzo preferiamo lavarli a mano.

Sulla differenza tra i vari marchi del gruppo Bosch un mio amico voleva tutto Neff, ma l'arredatore lo ha convinto che sono tutti uguali come efficacia e ha preso tutto Bosch, ma magari aveva più margini di guadagno.

Poi in generale al netto di esigenze specifche, per me le differenze sono talmente marginali che bene o male funzionano tutte bene, soprattutto se vai sull'alto livello.

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#59
bubamara98 ha scritto:
Dodiri ha scritto:Tutto deve essere proporzionato alla passione e grado di interesse, a quanto si è esigenti, e al budget di cui si dispone.
Le porte Slide & Hide le vedo come un elemento di comfort, ma non a cottura in corso, quando anche mezzo minuto di forno aperto in meno ha il suo valore, ed è meglio uscire la pirofila e chiuderlo, fare ciò che si deve fare, aprirlo e reinserire la pirofila (rigirando il cibo dentro il forno peraltro c'è discreta probabilità di schizzi, che poi si devono pulire).
Quindi anche le guide di tipo Flexi non mi sono mai interessate.
Ciao Dodiri, concordo con te. :) Avendo potuto, avrei preso senz'altro il Variosteam (soprattutto per le lievitazioni, per le quali ho un "pollice nero" grande almeno quanto è grande il mio pollice verde con le piante :D , e per alcune cotture).
Sulle guide telescopiche mi ero fissata soprattutto prima di avere il forno: era un pregiudizio dovuto alle precedenti esperienze (forno più piccolo, guide incrostate senza possibilità di pulizia profonda o arruginite dopo poco, che scorrevano male o con rischio di ribaltamenti vari).
La porta S&H (o H) è utile soprattutto per la pulizia (con o senza pirolisi, il forno va comunque pulito) e questo lo avevo scritto fin dal primo commento sul post di Dap mesi fa. Per la cottura è utile soprattutto dove c'è poco spazio o mancanza di piani di appoggio nelle vicinanze, ma non fondamentale.

Ognuno di noi spesso si basa per le proprie valutazioni sulle precedenti esperienze. Per me l'aspetto più "rivoluzionario" di questo forno, oltre alla cottura indubbiamente migliore e più rapida, è stata la facilità con cui si smontano componenti interni, con cui si accede alla cavità, con cui si puliscono lo smalto e il vetro, tanto che fino ad ora non ho mai avuto necessità di utilizzare detergenti aggressivi. Per altri utenti può essere un aspetto irrilevante o scontato; per me che venivo da forni vecchiotti e di qualità media è stato un enorme salto di qualità. :)

A Fabio8787 suggerisco (nel caso voglia acquistate le guide in un secondo momento) di valutare anche l'acquisto dalla Germania (le guide sono un accessorio che non corre rischi particolari con la spedizione, altri utenti hanno acquistato anche interi elettrodomestici) per risparmiare un po'. :)
Una cosa: anche i consumi a me sono sembrati un po' più contenuti rispetto per esempio a Smeg, nel senso che col forno Smeg che ho avuto temporaneamente la durata della cottura era mediamente maggiore come anche la temperatura di cottura (col Neff imposto circa 10° gradi in meno rispetto a come utilizzavo gli altri forni e spengo un po' prima..).

ciao a tutti, parlando con mia moglie ci è venuto un dubbio. Pensiamo sia difficile pulire la porta slide&hide, soprattutto nella parte inferiore della porta, perchè appena la si apre, questa scappa subito dentro..metti che casca del liquido che finisce proprio la o della farina etc...come fate?

Re: Consiglio elettrodomestici duraturi

#60
fabio8787 ha scritto:
bubamara98 ha scritto:
Dodiri ha scritto:Tutto deve essere proporzionato alla passione e grado di interesse, a quanto si è esigenti, e al budget di cui si dispone.
Le porte Slide & Hide le vedo come un elemento di comfort, ma non a cottura in corso, quando anche mezzo minuto di forno aperto in meno ha il suo valore, ed è meglio uscire la pirofila e chiuderlo, fare ciò che si deve fare, aprirlo e reinserire la pirofila (rigirando il cibo dentro il forno peraltro c'è discreta probabilità di schizzi, che poi si devono pulire).
Quindi anche le guide di tipo Flexi non mi sono mai interessate.
Ciao Dodiri, concordo con te. :) Avendo potuto, avrei preso senz'altro il Variosteam (soprattutto per le lievitazioni, per le quali ho un "pollice nero" grande almeno quanto è grande il mio pollice verde con le piante :D , e per alcune cotture).
Sulle guide telescopiche mi ero fissata soprattutto prima di avere il forno: era un pregiudizio dovuto alle precedenti esperienze (forno più piccolo, guide incrostate senza possibilità di pulizia profonda o arruginite dopo poco, che scorrevano male o con rischio di ribaltamenti vari).
La porta S&H (o H) è utile soprattutto per la pulizia (con o senza pirolisi, il forno va comunque pulito) e questo lo avevo scritto fin dal primo commento sul post di Dap mesi fa. Per la cottura è utile soprattutto dove c'è poco spazio o mancanza di piani di appoggio nelle vicinanze, ma non fondamentale.

Ognuno di noi spesso si basa per le proprie valutazioni sulle precedenti esperienze. Per me l'aspetto più "rivoluzionario" di questo forno, oltre alla cottura indubbiamente migliore e più rapida, è stata la facilità con cui si smontano componenti interni, con cui si accede alla cavità, con cui si puliscono lo smalto e il vetro, tanto che fino ad ora non ho mai avuto necessità di utilizzare detergenti aggressivi. Per altri utenti può essere un aspetto irrilevante o scontato; per me che venivo da forni vecchiotti e di qualità media è stato un enorme salto di qualità. :)

A Fabio8787 suggerisco (nel caso voglia acquistate le guide in un secondo momento) di valutare anche l'acquisto dalla Germania (le guide sono un accessorio che non corre rischi particolari con la spedizione, altri utenti hanno acquistato anche interi elettrodomestici) per risparmiare un po'. :)
Una cosa: anche i consumi a me sono sembrati un po' più contenuti rispetto per esempio a Smeg, nel senso che col forno Smeg che ho avuto temporaneamente la durata della cottura era mediamente maggiore come anche la temperatura di cottura (col Neff imposto circa 10° gradi in meno rispetto a come utilizzavo gli altri forni e spengo un po' prima..).

ciao a tutti, parlando con mia moglie ci è venuto un dubbio. Pensiamo sia difficile pulire la porta slide&hide, soprattutto nella parte inferiore della porta, perchè appena la si apre, questa scappa subito dentro..metti che casca del liquido che finisce proprio la o della farina etc...come fate?
Nessuna difficoltà, si passa il panno con facilità e riesco a pulire tutto.

Ho letto l'incertezza se scegliere la porta o la pirolisi e rispondo entrambe.
Lavastoviglie Miele senza dubbio, le altre non le ho prese in considerazione
Casa nuova, arredamento nuovo