Posso farti qualche domanda?Maryx89 ha scritto:Scusami massetto 15 cm, tanto lo so, ma purtroppo fuori è alto uguale e non possiamo fare altrimenti. Chi è venuto a fare il sopralluogo ha parlato di massetto alleggerito. Comunque per gli impianti siamo già in contatto con un tecnico specializzato, che farà tutto a norma. Non stiamo facendo tutto da noi anche perché non ne abbiamo né le competenze né le capacità. Il problema è capire l abitabilità a questo punto, e com'è accatastato. Grazie comunque per tutti i consigli.
In quale regione ti trovi? La casa che età ha? Il tecnico specializzato in impianti che titoli ha? (Geometra, architetto, ingegnere..)
Mi pare strano che, dovendo aprire almeno una CILA per impianto elettrico e termosanitario (se non ne sono previsti anche altri), non abbia verificato il tipo di accatastamento e le condizioni per ottenere l'abitabilità.
Un massetto in genere non supera i 7/8 cm, anche perché sopra ci saranno ulteriori cm (da 1 a 2.5) di pavimento di spessore variabile a seconda della tipologia (gres/parquet/marmo ecc.).
Noi avevamo circa 8 cm ma in certi punti abbiamo toccato i 12 compreso il pavimento (e in bagno è stata una fortuna per il passaggio degli impianti). Tutti si sono stupiti di uno spessore del genere; 15 cm mi sembrano davvero tanti.
Cmq anche noi abbiamo fatto una parte in alleggerito ed una "tradizionale" con rete e fibre, proprio per non appesantire eccessivamente il solaio con quello spessore.
Edit: da queste immagini


Con lo stesso criterio però calcolo non più di 90-95 cm da terra al grezzo:

(Conto 7 file di mattoni h 12 = 84 cm.. + qualche cm di spessore tra l'uno e l'altro = 90-95).
Come avete misurato i 110 cm della parte più bassa allo stato attuale?
Considera inoltre che anche la finestra, se i calcoli sono giusti, è posizionata troppo in basso per potervi collocare delle basi cucina davanti.
