Re: Consiglio progettazione cucina

#46
Maryx89 ha scritto:Scusami massetto 15 cm, tanto lo so, ma purtroppo fuori è alto uguale e non possiamo fare altrimenti. Chi è venuto a fare il sopralluogo ha parlato di massetto alleggerito. Comunque per gli impianti siamo già in contatto con un tecnico specializzato, che farà tutto a norma. Non stiamo facendo tutto da noi anche perché non ne abbiamo né le competenze né le capacità. Il problema è capire l abitabilità a questo punto, e com'è accatastato. Grazie comunque per tutti i consigli.
Posso farti qualche domanda?
In quale regione ti trovi? La casa che età ha? Il tecnico specializzato in impianti che titoli ha? (Geometra, architetto, ingegnere..)
Mi pare strano che, dovendo aprire almeno una CILA per impianto elettrico e termosanitario (se non ne sono previsti anche altri), non abbia verificato il tipo di accatastamento e le condizioni per ottenere l'abitabilità.

Un massetto in genere non supera i 7/8 cm, anche perché sopra ci saranno ulteriori cm (da 1 a 2.5) di pavimento di spessore variabile a seconda della tipologia (gres/parquet/marmo ecc.).
Noi avevamo circa 8 cm ma in certi punti abbiamo toccato i 12 compreso il pavimento (e in bagno è stata una fortuna per il passaggio degli impianti). Tutti si sono stupiti di uno spessore del genere; 15 cm mi sembrano davvero tanti.
Cmq anche noi abbiamo fatto una parte in alleggerito ed una "tradizionale" con rete e fibre, proprio per non appesantire eccessivamente il solaio con quello spessore.

Edit: da queste immagini
Immagine
Immagine
, se non è un effetto ottico e se non ho sbagliato a calcolare l'altezza dei forati come di 12 cm, direi che la soglia (compreso il pavimento) è più bassa di 12 cm... potrebbero bastare 8-9 cm di massetto + pavimento.
Con lo stesso criterio però calcolo non più di 90-95 cm da terra al grezzo:
Immagine

(Conto 7 file di mattoni h 12 = 84 cm.. + qualche cm di spessore tra l'uno e l'altro = 90-95).
Come avete misurato i 110 cm della parte più bassa allo stato attuale?
Considera inoltre che anche la finestra, se i calcoli sono giusti, è posizionata troppo in basso per potervi collocare delle basi cucina davanti. :(

Re: Consiglio progettazione cucina

#47
Effetto ottico, l abbiamo appena misurata, è 15 cm. È stato un'errore dell'impresa edile che ha iniziato la ristrutturazione una decina di anni fa. Anche il massetto esterno del balcone che gira attorno la mansarda è alto uguale, ci hanno spiegato da chi è venuto giorni fa che forse sono stati obbligati per via delle pendenze. Inizialmente si trattava di un terrazzo, successivamente hanno alzato i muri perimetrali, dopo anni, chi ha iniziato la ristrutturazione esterna ha dovuto creare una pendenza tale da far girare l'acqua tutta attorno il perimetro per defluire fuori. Non so se è così (anche perché ci sono delle canalette di scolo) , fatto sta che il massetto è alto 15cm.
La mia regione è la Sicilia, le mura perimetrali sono state alzate nel 2003 circa, la ristrutturazione esterna con massetto alto è stata fatta nel 2008 circa. Il tecnico specializzato intendevo un impiantista che farà anche le varie certificazioni. Non abbiamo ancora contattato nessun architetto, ingegnere o geometra.

Re: Consiglio progettazione cucina

#49
visto che hai il metro in mano; i singoli mattoni quanto sono alti?
perchè, come ha giustamente fatto notare bubamara, al netto di quello che andrà sotto il massetto, ci sono 7 file di mattoni; se sono da 12, sotto la finestra il piano della cucina non ci passa, a meno di alzare di una spanna la base della finestra.

Re: Consiglio progettazione cucina

#50
Ok.
L'impiantista non può presentare variazioni catastali né (credo) presentare una CILA per nuovi impianti, può solo fornire le certificazioni degli impianti al tecnico (geometra i altro) che le presenterà in Comune a fine lavori, prima di richiedere l'abitabilità.
Peraltro non è frequente (ma è possibile) che lo stesso tecnico abbia sia l'abilitazione come termotecnico che per l'impianto elettrico. Verificate bene che possa rilasciare certificazioni per entrambe le tipologie di impianto.
Se si tratta di una terrazza poi convertita a deposito è a maggior ragione fondamentale consultare un tecnico (intendo geometra, ingegnere o architetto) per verificare che non siano stari commessi abusi e che non vi siano difformità catastali (che eventualmente potrete sanare con la pratica di riaccatastamento).
Per quanto riguarda l'altezza del massetto esterno, la spiegazione appare strana perché in genere il piano del terrazzo è collocato più in basso rispetto a quello dell'abitazione proprio per evitare che l'acqua accumulandosi possa entrare all'interno; non sono però un tecnico quindi potrei aver detto una cavolata! :oops:

In ogni caso, scaricando il regolamento edilizio della vostra regione potete verificare (da un articolo trovato: "In Sicilia si fa riferimento alla Legge Regionale n.4 del 16 aprile 2003, modificata dalla Legge Regionale n.1 del 3 gennaio 2012").

Re: Consiglio progettazione cucina

#51
Maryx89 ha scritto:Dalla parte nera, che corrisponde alla soglia, fino al tetto è 90 cm, il massetto è 15cm quindi attualmente da terra al tetto abbiamo 105cm. Abbiamo appena misurato.
Ok, le misure cui si riferisce la legge a proposito dell'abilità sono però quelle a pavimento finito, quindi di fatto avete 90 cm come altezza minima. :(

Re: Consiglio progettazione cucina

#52
dave4mame ha scritto:visto che hai il metro in mano; i singoli mattoni quanto sono alti?
perchè, come ha giustamente fatto notare bubamara, al netto di quello che andrà sotto il massetto, ci sono 7 file di mattoni; se sono da 12, sotto la finestra il piano della cucina non ci passa, a meno di alzare di una spanna la base della finestra.
Non sono più a casa, (cercando su internet xD) ho visto che un mattone misura 12X15X30, possibile che sono stati posizionati sul lato da 15? Non so se dico una cavolata eh, ma mi sembra la cosa più plausibile.

Re: Consiglio progettazione cucina

#54
Anch'io mi trovo d'accordo con le considerazioni di"bubamara".
e,purtroppo,dopo aver visto le foto dello spazio,sono estremamente perplesso che vi si possa realizzare qualcosa che sia sufficientemente vivibile.
Dalle foto si notano ben 2 travi in cemento che abbassano ulteriormente lo spazio...praticamente almeno la metà della superficie è di fatto inutilizzabile...... :(
cla56.

p.s.Vorrei stendere un velo pietoso su chi ti ha fatto quella proposta di cucina ...è evidente che non ha affatto capito la problematica
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consiglio progettazione cucina

#55
cla56 ha scritto:Anch'io mi trovo d'accordo con le considerazioni di"bubamara".
e,purtroppo,dopo aver visto le foto dello spazio,sono estremamente perplesso che vi si possa realizzare qualcosa che sia sufficientemente vivibile.
Dalle foto si notano ben 2 travi in cemento che abbassano ulteriormente lo spazio...praticamente almeno la metà della superficie è di fatto inutilizzabile...... :(
cla56.

p.s.Vorrei stendere un velo pietoso su chi ti ha fatto quella proposta di cucina ...è evidente che non ha affatto capito la problematica
Scusami le travi sono il punto in cui sorgeranno i muri del bagno, non sono in mezzo alla cucina, è soltanto un effetto ottico

Re: Consiglio progettazione cucina

#57
Maryx89 ha scritto:
cla56 ha scritto:Anch'io mi trovo d'accordo con le considerazioni di"bubamara".
e,purtroppo,dopo aver visto le foto dello spazio,sono estremamente perplesso che vi si possa realizzare qualcosa che sia sufficientemente vivibile.
Dalle foto si notano ben 2 travi in cemento che abbassano ulteriormente lo spazio...praticamente almeno la metà della superficie è di fatto inutilizzabile...... :(
cla56.

p.s.Vorrei stendere un velo pietoso su chi ti ha fatto quella proposta di cucina ...è evidente che non ha affatto capito la problematica
Scusami le travi sono il punto in cui sorgeranno i muri del bagno, non sono in mezzo alla cucina, è soltanto un effetto ottico

Maryx, Cla (architetto, dunque con parecchia più esperienza e conoscenze tecniche di me) intendeva dire - credo - che nei punti in cui ci sono le travi alla già ridottissima altezza della falda devi sottrarre i 30 o 40 cm della trave che si abbassa all'interno del sottotetto. Che in quel punto alziate una parete non ha importanza ai fini dell'altezza e della fruibilità (a meno che non abbiate intenzione di alzare una parete di 40 cm di spessore :roll: ).
Inoltre, come scrivevo qualche commento fa, suppongo che il tetto vada coibentato per non morire di caldo d'estate e di freddo d'inverno. La coibentazione porterà via credo più di 10 cm.

Io davvero per ora mi preoccuperei di contattare un tecnico che esegua rilievi e stabilisca se questo sottotetto possa mai diventare abitabile (ne dubito: dovendo secondo la legge regionale in Sicilia chiudere tutta la parte inferiore ad 1.50 m di altezza, rimarrebbe uno spazio davvero esiguo per farne un'abitazione per una famiglia.. forse forse un monolocale).
Nel caso venisse fuori che non ci sono i requisiti minimi per l'abitabilità non potrà purtroppo che rimanere un ripostiglio.
In quel caso però se vi è stata venduta come "mansarda al grezzo" farei causa al venditore e al notaio per frode.

Re: Consiglio progettazione cucina

#58
bubamara98 ha scritto:
Maryx89 ha scritto:
cla56 ha scritto:Anch'io mi trovo d'accordo con le considerazioni di"bubamara".
e,purtroppo,dopo aver visto le foto dello spazio,sono estremamente perplesso che vi si possa realizzare qualcosa che sia sufficientemente vivibile.
Dalle foto si notano ben 2 travi in cemento che abbassano ulteriormente lo spazio...praticamente almeno la metà della superficie è di fatto inutilizzabile...... :(
cla56.

p.s.Vorrei stendere un velo pietoso su chi ti ha fatto quella proposta di cucina ...è evidente che non ha affatto capito la problematica
Scusami le travi sono il punto in cui sorgeranno i muri del bagno, non sono in mezzo alla cucina, è soltanto un effetto ottico

Maryx, Cla (architetto, dunque con parecchia più esperienza e conoscenze tecniche di me) intendeva dire - credo - che nei punti in cui ci sono le travi alla già ridottissima altezza della falda devi sottrarre i 30 o 40 cm della trave che si abbassa all'interno del sottotetto. Che in quel punto alziate una parete non ha importanza ai fini dell'altezza e della fruibilità (a meno che non abbiate intenzione di alzare una parete di 40 cm di spessore :roll: ).
Inoltre, come scrivevo qualche commento fa, suppongo che il tetto vada coibentato per non morire di caldo d'estate e di freddo d'inverno. La coibentazione porterà via credo più di 10 cm.

Io davvero per ora mi preoccuperei di contattare un tecnico che esegua rilievi e stabilisca se questo sottotetto possa mai diventare abitabile (ne dubito: dovendo secondo la legge regionale in Sicilia chiudere tutta la parte inferiore ad 1.50 m di altezza, rimarrebbe uno spazio davvero esiguo per farne un'abitazione per una famiglia.. forse forse un monolocale).
Nel caso venisse fuori che non ci sono i requisiti minimi per l'abitabilità non potrà purtroppo che rimanere un ripostiglio.
In quel caso però se vi è stata venduta come "mansarda al grezzo" farei causa al venditore e al notaio per frode.
Chiamare un tecnico è quello che farò infatti,così da vedere il da farsi.
L'appartamento, o sottotetto a sto punto, è di 102mq, le porzioni al di sotto 1,50m sono 22mq. Sicuramente opteremo per chiudere queste porzioni, rimarrebbe comunque una mansarda, una volta accatastata, di 80mq, non certo un ripostiglio o monolocale. Ringrazio comunque tutti per i consigli.

Re: Consiglio progettazione cucina

#60
Maryx89 ha scritto: Chiamare un tecnico è quello che farò infatti,così da vedere il da farsi.
L'appartamento, o sottotetto a sto punto, è di 102mq, le porzioni al di sotto 1,50m sono 22mq. Sicuramente opteremo per chiudere queste porzioni, rimarrebbe comunque una mansarda, una volta accatastata, di 80mq, non certo un ripostiglio o monolocale. Ringrazio comunque tutti per i consigli.
Maryx, ti linko un articolo dove trovi tutte le differenze.
https://www.visureitalia.com/smartfocus ... mento/amp/

È stata verificata la conformità catastale prima dell'acquisto? Nell'atto di vendita come è accatastato "l'appartamento"? Come terrazzo, sottotetto o mansarda?
Se fosse accatastato come sottotetto (e quella scritta "deposito" nella planimetria me lo fa supporre) devi innanzitutto verificare che il solaio inizialmente progettato per un terrazzo o comunque per una struttura di copertura (e quindi non per un'abitazione) possa sostenere il peso di un massetto, degli impianti, degli arredi, ecc.
Inoltre non credo che la chiusura delle parti sotto i 150 cm sia una "opzione", come hai scritto, ma un obbligo di legge per ottenere l'abitabilità. Sempre che sussistano gli altri requisiti quali l'altezza ponderale media e il rapporto aeroilluminante (cui si può ovviare aprendo velux).
Questa pratica sarà parecchio costosa perché non si tratta solo di una modifica catastale ma credo sia necessario un vero e proprio permesso di costruire.. credo. Inoltre per adeguare l'abitazione alla normativa che consente il recupero dei sottotetti andranno costruite pareti su tutto il perimetro (per raggiungere i famosi 150 cm di altezza minima), aperte numerose velux sul tetto, coibentate tutta la copertura e le pareti perimetrali per rientrare nei parametri energetici.
Il mio consiglio è di lasciare perdere la progettazione interna (che delegherete al professionista cui vi rivolgerete) e verificare prima di tutto che quel sottotetto possa effettivamente diventare abitabile. :(