#46
CARTONGESSO PER ESTERNI???? :shock: :shock: :shock:
Direi proprio di no!!!!
Eventualmente una struttura in legno con isolazione e pannelli di tamponamento in legno. Poi rivestimento per cappotto esterno.
In merito al disegno: il bagno è troppo piccolo e non riusciresti nemmeno ad entrare.
La camera in effetti è una scatola di sardine! Troppo piccola e non raggiunge i 9 mq. In ogni caso, anche se li raggiungesse, sarebbe invivibile per studiare, fare i compiti ecc. :(

#47
:roll: mpfh... :( ok butto l'idea.
Vada per la struttura in legno per esterni.
Ma è vero che per quanto isolante una vetrata grande mi rende la veranda
invivibile in estate? E che conviene fare portafinestra e per il resto parete non vetrata? Perchè a me l'idea di avere tanta luce piace tanto, è pur vero che ora come ora dalle 12 fino a sera a soggiornare in veranda oltre il tempo di stendere una lavatrice di roba si è a rischio coccolone..

#48
mah dipende anche da come è esposta... :roll: credo XD e da come prevedi di oscurarla..che ne so, se pensi di mettere una tenda in terrazza o dei brise-soleil...potresti risolvere e avere una bella parete vetrata ;) (*sognooo*)

a mio parere comunque la prima cosa da capire (oltre al budget..T_T sempre tasto dolente) è di quali spazi avete estremamente bisogno....2 bagni ampi, 3 camere ampie, cucina ampia e sala grande tutti insieme O_O la vedo ardua con le limitazioni della struttura (che meno modificate meno costerà!)... :shock:
dovendo rinunciare a qualcosa..preferireste una grande sala e una camera singola (almeno 10mq però!!) o mediare con un salotto più piccolo tanto avete una mega cucina e terrazza..ma dare più spazio ai ragazzi? (camere più grandi=meno giocattoli e libri in giro per casa!!!)

altro discorso è decidere che è più importante allargare al massimo gli spazi riducendo gli ingombri delle pareti portanti...e decidere di spendere di più per intervenire strutturalmente ;) per avere gli spazi voluti!
casetta--> viewtopic.php?p=1285049#1285049 (è arrivata la camera!è arrivata la cucina!!!!)
Immagine

#49
Ehh già manuela, hai ragione.
Dunque il secondo bagno non serve sia molto ampio, però in quel bagno ci vorremmo la doccia, oltre ai sanitari.
Sul discorso camera vs soggiorno ci debbo riflettere: è praticamente un braccio di ferro con la mia preadolescentina!
Spazio a lei o al soggiorno di tutti?!? :shock:

#50
eheheheh infatti non ho detto che sia semplice scegliere XD XD

per il bagno il fatto è che la posizione ottimale è quella proposta da Olab..anche vedendo le pareti portanti...cioè io in quei 2 metri non saprei che altro farci...è vero che potresti anche fare un bagno largo 1,5...ma in quella pianta non saprei dargli altra posizione u.u senza peggiorare la fruibilità degli spazi :? perchè alla fine nella zona nord della casa (non nel senso che è esposta a nord..dico la parte superiore del disegno)..hai quasi per forza degli spazi in successione...e secondo me dovrebbero essere sala e cucina-pranzo...un bagno non ce lo inserirei O_O

cmq voglio verificare un'altra cosa...m'è venuta un'ideuzza ma non so se si può applicare 8)
casetta--> viewtopic.php?p=1285049#1285049 (è arrivata la camera!è arrivata la cucina!!!!)
Immagine

#51
come prevedi di oscurarla..che ne so, se pensi di mettere una tenda in terrazza o dei brise-soleil...potresti risolvere e avere una bella parete vetrata
Fondamentale mettere delle protezioni ESTERNE ai serramenti, per es. tipo veneziane in modo da poter modulare ingresso della luce e quindi del calore.
Una parte della copertura trasparente potrebbe essere con pannelli solari in modo da riscaldare l'acqua per il fabbisogno della famiglia.
Esistono poi alcuni tipi di vetrate speciali che permettono al calore di non entrare. Si tratta di vetri a controllo solare che, abbinati a vetri basso emissivi (che non permettono al calore di uscire), risolvono i tipici prossi problemi delle grandi vetrate.

#52
Eccomi qui.. dunque ci dobbiamo senz'altro studiare la questione vetri, io la parete che da sul terrazzo la farei tutta vetrata! 8) ($$$$$$$deng! - rumore della mandibola del moroso quando parleremo di prezzi)

Per la disposizione che ne dite di così? Troppo arzigogolato? :oops: :oops:

Immagine


Uploaded with ImageShack

#53
Ahhh... i conti senza l'oste!!!!! :shock:
Non puoi aprire TUTTA la parete perchè devi poter appoggiare una trave da un'estremità all'altra in modo che possa portare la copertura. Se guardi bene la mia proposta: stante la lunghezza totale x della parete esterna, è stata divisa in 5 parti uguali. Quelle esterne sono in muratura o altro materiale; le altre 3 parti sono quelle finestrate. Solo così puoi aprire!!!! Altrimenti devi interrompere la sequela di finestre con pilastrini......
Perchè poi allungare il muro che separa il corridoio dall'ingresso? Non sarebbe meglio dare la sensazione di apertura??
La soluzione dell'entrata in camera poi, costringe ad una riduzione eccessiva del bagno che in ogni caso è invivibile, senza contare che la lavatrice non ci sta. :!:
Come pensi di arredare poi, la camera? Qual è il posto dell'armadio? E della scrivania?

Mi spiace criticare, ma è meglio far notare ADESSO le cose che non vanno, piuttosto che trovarsi DOPO in situazioni scomode o addirittura insostenibili, avendo, tra l'altro, speso quattrini. :wink:

#54
Olabarch non dispiacerti: io conto sulle tue/vostre critiche per chiarirmi/ci le idee! :wink:
Dunque vetrata: in effetti la soluzione da te proposta è ok..non vado oltre con le pretese! :oops:

Bagno: ma io non la voglio mettere lì la lavatrice, a me non sembrava tanto piccolo.. :(

Il muro in ingresso l'ho lasciato così nella peggiore delle ipotesi: se risulta troppo complesso tirarlo giù..sennò sposo senz'altro la tua idea di dare maggior respiro all'entrata in soggiorno.

Per l'arredo in camera come l'avevi messo tu è un'idea che non mi dispiace.. ma ci dobbiamo ragionare.. con l'"utenza" (faccinachesuda)

Volevo togliera l'entrata della camera dal soggiorno per "privacy" e perchè il soggiorno mi sembra troppo "zona di passaggio" ecco.. :?

#56
u_u ci avevo pensato anche io ad "incassare" la doccia..ma tutti quegli spigoli non mi convincono u_u
ma state facendo un preventivo anche per l'eventualità di sfruttamento di un pò di sottotetto??? - giusto per farmi gli affari miei XD :lol: -
casetta--> viewtopic.php?p=1285049#1285049 (è arrivata la camera!è arrivata la cucina!!!!)
Immagine

#57
Ciao manuela, no il sottotetto non lo usiamo (cioè lo usiamo perchè ci stipiamo ognibendiddio) 8) 8) , ma non come parte vivibile della casa: dovremmo alzare il tetto per poterne utilizzare una parte e non ce la facciamo.

Anche io in effetti mi perplimo alla vista di tanti spigoli.. però almeno dovrebbe essere più funzionale di prima (? :? ?)

#58
by the way, ho visto il tuo album manuela e ti faccio i complimenti per la pazienza e la dedizione con cui avete risistemato! :wink:
La parete verde acidulo in soggiorno l'avevo anch'io (poi ho dovuto fare interventi per la muffa ed è stata tolta), e adoravo la sensazione di serenità che mi trasmetteva! 8)

#59
:) anche se vedi un divano...u.u quella è la cameretta\studio ;) il soggiorno è l'attuale deposito dei sanitari XD ti ringrazio comunque...ce n'è ancora di roba da fare!!!! XD :)

per la questione sottotetto più che al rendere "abitabile" lo stesso io mi riferivo alla possibilità di avere una parte di casa con altezza superiore al 2,70 *O* :) quindi all'abbattere una parte del solaio al massimo ^^
casetta--> viewtopic.php?p=1285049#1285049 (è arrivata la camera!è arrivata la cucina!!!!)
Immagine

#60
Manu sarebbe bello ma non ci stiamo con le spese: dobbiamo rifare il tetto sì, ma solo la copertura..