#46
*Francy* ha scritto:
beatwins ha scritto:Il venditore voleva restituirmi la caparra e annullare l'ordine, io assolutamente no. Vorrei solo la mia cucina :)
beh è stato bravo. Anche io come te avrei risposto no, pero' almeno il gesto è apprezzabile.
Credo che un venditore, quando si trova di fronte a problemi che non dipendono da lui, preferisca tirarsi fuori piuttosto che continuare a fare figure col cliente. Ma io ho ordinato quella cucina e mo' la voglio (la sogno da mesi...) :D

#47
nicolettaalematte ma chi ha detto che a priori bisogna trattenersi i soldi?

io vendo materiali per l'edilizia e l'artigiano in oggetto è addirittura un amico di famiglia. Ovvio che alla 30esima volta che gli dici i problemi che sono venuti fuori e questo ti dice "Mo' ce vengo" lo mandi a cagare e infatti è un po' che non si fa vedere.

io dico solo che quando mi montano una cucina saldo quasi tutto ma qualcosina mi trattengo se non altro perchè, se ci dovessero essere problemi, gli artigiani, i mobilieri, i montatori o so il diavolo chi, avrà un incentivo in piu' a tornare da me.

se non tornano vuol dire che la differenza da riscuotere a loro non interessa e magari era già ricaricata nel costo finale della cucina no? cosa mi impedirebbe di pensare una cosa del genere?

cosa mi impedisce di pensare che l'artigiano che ha fatto il lavoro da melograno non abbia pompato un po' il preventivo tanto da rendergli superfluo il recupero di quegli otto milioni.

siamo in un forum, non ci si conosce e la verità in tasca non ce l'ha nessuno.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#48
nicolettaalematte ha scritto:
Invece subito a priori siamo a dire che bisonga trattenersi i soldi, a volte anche come risarcimento danni. E chi ci dice a noi che le contestazioni sono fumose per non dire inesistenti?
Io parto dal presupposto che una persona scriva quello che è successo realmente, se no perchè chiedere consigli su fatti inesistenti? Per carità il mondo è pieno di persone bizzarre ma cosa gli verrebbe in tasca? E' giusto per fare polemica? Può essere...
Certo che è più facile lamentarsi di qualcosa che non ha funzionato piuttosto che scrivere che tutto è andato alla grande, le persone la seconda ipotesi forse la danno per scontata.

#49
nicolettaalematte ha scritto: ribadisco che se sono nel giusto i soldi li voglio, punto e basta, non comode rate (se non finaziamento ovvio), ma scherziamo?
E' ovvio che mi riferisco per lo più alla vednita di cucine al privato.
Tuttavia nel campo dell' edilizia è giusto pagare a fine lavori.
Sulla tua vicenda, rispondo così:
- sei nel campo dell' edilizia? e ti sei fatta prendere in giro da questo artigiano? io come minimo lo vado a prendere per le orecchie.
Se prendessi i soldi tramite avvocati mi sarebbe passata la voglia già qualche anno fa.
Dico in definitiva solo questo:
- se una ditta si comporta bene è giustoe lecito, pretendere il saldo.
Le varie contestazioni che si leggono su questo forum sono tutte da verificare, non dico a priori di trattenersi i soldi. Ma ci vuole tanto a capirlo?
Invece subito a priori siamo a dire che bisonga trattenersi i soldi, a volte anche come risarcimento danni. E chi ci dice a noi che le contestazioni sono fumose per non dire inesistenti?
Hai detto giusto... se una ditta si comporta bene è giusto e lecito pretendere il saldo.
Se una ditta si comporta bene...
Se tu continui a pensare ad una mia contestazione fumosa lo fai perchè non hai visto il mio pavimento.
Se tu lo vedessi non vedresti nulla di fumoso.
Io non pretendo il risarcimento del danno, mai preteso tra l'altro.
Si pretendeva che il lavoro fosse fatto bene.
Eravamo disposti anche a posticipare il trasloco pur di risolvere la questione.

E gli avvocati servono, credimi.
Non facciamo di ogni erba un fascio e urliamo alla giustizia che non funziona ecc. ecc... la giustizia funziona.

Non condivido neanche il discorso "ti ho consegnato la merce, ora paghi"
Insomma c'è modo e modo... il lavoro fa fatto bene, non buttato là...
Questo vale per le cucine, per i pavimenti, per i serramenti... per tutto.

#50
*Francy* ha scritto:
melograno ha scritto:Su questo ti invito a riflettere.
oddio come sei diplomatica :lol:
vero? :lol: :lol: :lol:

#51
*Francy* ha scritto:nicolettaalematte ma chi ha detto che a priori bisogna trattenersi i soldi?

io vendo materiali per l'edilizia e l'artigiano in oggetto è addirittura un amico di famiglia. Ovvio che alla 30esima volta che gli dici i problemi che sono venuti fuori e questo ti dice "Mo' ce vengo" lo mandi a cagare e infatti è un po' che non si fa vedere.

io dico solo che quando mi montano una cucina saldo quasi tutto ma qualcosina mi trattengo se non altro perchè, se ci dovessero essere problemi, gli artigiani, i mobilieri, i montatori o so il diavolo chi, avrà un incentivo in piu' a tornare da me.

se non tornano vuol dire che la differenza da riscuotere a loro non interessa e magari era già ricaricata nel costo finale della cucina no? cosa mi impedirebbe di pensare una cosa del genere?

cosa mi impedisce di pensare che l'artigiano che ha fatto il lavoro da melograno non abbia pompato un po' il preventivo tanto da rendergli superfluo il recupero di quegli otto milioni.

siamo in un forum, non ci si conosce e la verità in tasca non ce l'ha nessuno.

su una cucina ti trattieni qualcosina? ma stai scherzando? riepto stai scherzando?
Vendi materiali edili?
Ti faccio una proposta:
- ti compro 100 mattoni;
faccio il muro non te li pago tutti e verifico che i mattoni tengano. Ti va bene? che mi dici?
non esiste, non è giusto, ma stiamo scherzando?
Con me non ti trattieni un bel niente, è una questione di principio, io ovunque compro prima pago poi contesto. Con me perchè non deve essere la stessa cosa?
Con me nessuno ha mai fatto un discorso del genere, nel modo più assoluto.

#52
melograno ha scritto: Non condivido neanche il discorso "ti ho consegnato la merce, ora paghi"
Insomma c'è modo e modo... il lavoro fa fatto bene, non buttato là...
Questo vale per le cucine, per i pavimenti, per i serramenti... per tutto.

i miei messaggi sul forum sono lì a dimostrare che non dico che il lavoro va fatto tanto per farlo.
Tuttavia se il lavoro è finito va pagato. E mi è capitato in quaclhe cliente rodersi un pò perche non potevano avere nulla da ridire, perchè io ero lì a spiegare e/o a sistemare a fine consegna. O io o mio fratello.
Ultima modifica di nicolettaalematte il 04/08/10 17:20, modificato 1 volta in totale.

#53
guarda i miei clienti di solito pagano a 90 gg + 10 quando VA BENE.

Di solito pretendono che il materiale che gli vendo (che poi va posato da artigiani che ogni 2 su 3 non sanno fare il loro lavoro perchè manco leggono le istruzioni d'uso dietro al sacco) sia conforme a quanto da me dichiarato e a quanto chiedono le norme CE di riferimento.

Prima di saldarmi il tutto (ripeto la maggior parte paga con le modalità di cui sopra) hanno ampia possibilità di testare la rispondenza del colore e della quantità a quanto ordinato, la buona resa del materiale (sempre strettamente dipendente da come lo posano purtroppo) e quasi quasi pure la durata.

Quando mi montano la cucina voglio prendermi un paio di giorni per verificare con calma che sia tutto a posto e che non manchi nulla. Mi fa riflettere il 3d di stefania74 alle prese con problemi sulla sua nuova cucina montata non perfettamente, l'altra utente che aveva postato le foto del forno incassato a due cm dal fondo del mobile.
e io dovrei pagare cash? prima verifico e poi finisco di pagare.
A questo punto come tu pensi male di chi si trattiene una somma per "varie ed eventuali" posso anche io pensar male di chi non mi da l'opportunità di verificare come è stata montata la cucina (cosa strettamente dipendente dal rivenditore e dal suo staff). Se tu sai di aver fatto un buon lavoro, devi essere tranquillo e lasciare un paio di giorni al cliente o no?
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#54
ad ogni modo, un pelo in OT, credo che sia molto più corretto pattuire subito, con il rivenditore nel caso in oggetto o con le maestranze per i lavori edili, che una parte del dovuto sarà saldata a lavoro finito e rifinito.
per questa ragione credo sia anche opportuno ricordare che coi finanziamenti questo non è possibile perché il rapporto economico non è più col venditore che, anzi, riceve il saldo totale nell'immediato della stipula. io non lo sapevo, me l'hanno spiegato qui! :D
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#55
secondo me si stanno confondendo i piani
una cosa è la merce, altro invece è il lavoro fatto più o meno bene

se mi consegni un forno funzionante ti pago il forno funzionante ma se mi fai danni alla cucina mentre sei in fase di montaggio perchè dovrei pagarti tutto? materiale + montaggio?
voglio dire, come mi tutelo?

se compro le piastrelle ed il piastrellista mi fa un lavoro cane, che cosa faccio? avrò pagato le piastrelle al rivenditore ma per il disastro del piastrellista come mi comporto?
ho capito che il piastrellista c'ha messo il suo tempo ma doveva usarlo al meglio quel tempo...

il lavoro fatto "a regola d'arte" mica me lo sono inventata io... lo porti in tribunale un problema così eh...

vi racconto una cosa successa qualche anno fa... la provincia in cui abito commissiona la costruzione di un ponte.
arriva il momento del collaudo, sono presenti tutti gli interessati, il camion caricato secondo le direttive dei progettisti e dei responsabili arriva al ponte ed il ponte crolla... il lavoro era stato fatto ma non come avrebbe dovuto essere fatto
pensate che l'impresa sia stata saldata?

insomma io compro il tuo tempo, la tua professionalità, i tuoi materiali ma esigo di essere tutelato da eventuali rischi correlati.

#56
*Francy* ha scritto:guarda i miei clienti di solito pagano a 90 gg + 10 quando VA BENE.

Di solito pretendono che il materiale che gli vendo (che poi va posato da artigiani che ogni 2 su 3 non sanno fare il loro lavoro perchè manco leggono le istruzioni d'uso dietro al sacco) sia conforme a quanto da me dichiarato e a quanto chiedono le norme CE di riferimento.

Prima di saldarmi il tutto (ripeto la maggior parte paga con le modalità di cui sopra) hanno ampia possibilità di testare la rispondenza del colore e della quantità a quanto ordinato, la buona resa del materiale (sempre strettamente dipendente da come lo posano purtroppo) e quasi quasi pure la durata.

Quando mi montano la cucina voglio prendermi un paio di giorni per verificare con calma che sia tutto a posto e che non manchi nulla. Mi fa riflettere il 3d di stefania74 alle prese con problemi sulla sua nuova cucina montata non perfettamente, l'altra utente che aveva postato le foto del forno incassato a due cm dal fondo del mobile.
e io dovrei pagare cash? prima verifico e poi finisco di pagare.
A questo punto come tu pensi male di chi si trattiene una somma per "varie ed eventuali" posso anche io pensar male di chi non mi da l'opportunità di verificare come è stata montata la cucina (cosa strettamente dipendente dal rivenditore e dal suo staff). Se tu sai di aver fatto un buon lavoro, devi essere tranquillo e lasciare un paio di giorni al cliente o no?
no non è giusto, che poi nella realtà si faccia ma non oltre un paio di giorni. Al 3° giorno già mi girano. E' una questione di puntualità.
Non puoi farmi il discorso delle aziende che pagano a 90 giorni.
Con il privato è molto ben diverso, non raccontare barzellette.
Io come privato vengo da te e ti faccio la stessa domanda di prima che fai? come minimo mi ridi in faccia.
Il pagamento a 90 gg è una modalità commerciale se trovi un azienda che paga subito che fai gli dici di no?
Non girare la frittata non è un probelma di avere paura dei controlli successivi. E' una questione di precisione e correttezza con chi è corretto e preciso.

#57
ecco la stessa correttezza che avrebbero dovuto avere i montatori che si sono occupati della cucina di stefania74.

allora la correttezza è un discorso binario. Io sono corretta e ti pago ma tu dammi l'opportunità di verificare che il tuo lavoro è fatto a regola d'arte.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#58
nicolettaalematte ha scritto:
no non è giusto, che poi nella realtà si faccia ma non oltre un paio di giorni. Al 3° giorno già mi girano. E' una questione di puntualità.
....è mio caro nicolaalematte putroppo questo è un settore (come tanti altri) di mer.. questi discorsi non si vedono in concessionaria...li giusto per non correre rischi fin che non saldi o non hai fatto il finanziamento non cominciano manco a farti le targhe...

#59
*Francy* ha scritto:ecco la stessa correttezza che avrebbero dovuto avere i montatori che si sono occupati della cucina di stefania74.

allora la correttezza è un discorso binario. Io sono corretta e ti pago ma tu dammi l'opportunità di verificare che il tuo lavoro è fatto a regola d'arte.
non hai risposto alla mia obiezione su privato e azienda.
No, allo stesso modo come io come privato vengo da te compro i mattoni e li pago, allo stesso modo io vengo monto la cucina, a fine lavoro verifichiamo insieme e dopo che il cleinte ha verificato e ho sistemato all' istante eventuali problemi mi dai il saldo.
Non capisco perchè per me mobiliere non vale lo stesso discorso per te come commerciante di materiale edile.
E parlo di vendita al rpivato, non tra aziende, sia chiaro.

#60
guarda se il privato viene da me e compra 10 sacchi me li paga cash, ma se deve comprare quantità maggiori di materiale magari me ne paga la metà e poi ci ritorna.

puo' essere una politica che paga oppure no, ma di fatto se deve darmi 3.000 euro anche un privato difficilmente viene col rotolo di soldi o il libretto degli assegni.

Molto piu' probabile che ci si accordi su un pagamento in 3/4 tranches.

questo per quanto riguarda il mio settore.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE