#46
quando mi scrivete "non mangia".... ecco cosa intendete? proprio lascia lì il cibo? avete provato a mascherarlo?

io parto dal (mio lo so) presupposto che ciò che non uccide fortifica...detto questo amemtto che ci siano dei cibi a cui uno possa essere avverso... ma intere categorie?

perchè la mozzarella si e il primo sale no? ad esempio... il gusto è pressochè identico....
lattuga si ma spinaci, bietole, borragine no? neppure indivia, scarola, belga...?

ecco questi comportamenti si possono modificare poco x volta... non dico che diventeranno golosi, ma potrebebro avere dell esorprese :wink:
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Immagine

#47
Ela tu mi fai venire fame! :shock: :shock: Caspita che brava che sei e che fantasia!
Mi capita di surgelare specialmente quando invitiamo gli amici allora sì che avanza roba e così andiamo avanti per un bel po' a scongelare specialmente la sera quando torniamo tardi. Prediligo i contentitori di vetro perché non trattengono gli odori rispetto a quelli di plastica.
Ultimamente ho congelato non so quante foglie di salvia e rametti di rosmarino, mamma ha le piante e me ne ha portati una quantità industriale!
B1
Sweet home

#48
cmq....

secondo me...dal lato CUCINA...molto dipende dalla spesa e dal saper pianificare i pasti e gli avanzi...

Dal lato pulizie...mamma spazza e spolvera e fa i bagni la mattina dopo colazione (eccetto quando fa il turno di mattina...e lì si saltano 2gg)

passa lo straccio di pomeriggio dopo pranzo....
la lavatrice...o la mattina presto appena si sveglia (ancora in fascia economica) o la sera prima di andare a letto (e la mattina solo ammorbidente)

Generalmente stira davanti a un bel dvd...
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#49
ela78 ha scritto:quando mi scrivete "non mangia".... ecco cosa intendete? proprio lascia lì il cibo? avete provato a mascherarlo?

io parto dal (mio lo so) presupposto che ciò che non uccide fortifica...detto questo amemtto che ci siano dei cibi a cui uno possa essere avverso... ma intere categorie?

perchè la mozzarella si e il primo sale no? ad esempio... il gusto è pressochè identico....
lattuga si ma spinaci, bietole, borragine no? neppure indivia, scarola, belga...?

ecco questi comportamenti si possono modificare poco x volta... non dico che diventeranno golosi, ma potrebebro avere dell esorprese :wink:
quando dico "nn mangia" dico proprio che non le tocca nemmeno e le lascia lì.


Quando l'ho conosciuto era avverso al verde....niente....20anni senza verdura...al massimo uno spruzzo di pomodoro nel ragu (a casa sua non si mangia sugo di pomodoro)

Pian piano gli ho fatto tollerare (non piacere) il sugo di pomodoro..purchè sia polpa finissima...e poco

L'insalata (lattuga, scarola, radicchi, indivia)


Se sente odore di rucola...lascia lì
Se sente odore di peperone....lascia lì
Se sente sapore di formaggio ...uguale...

Io a provare a mascherare ci provo....ma non è mica facile...
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#50
ela78 ha scritto:coeme ho scritto prima io non faccio la spesa sulla base dei progetti culinari settimanali, ma sulla base delle offerte del super... :oops: :oops:

capita poi che ci sia "la voglia"...allora lì parte la spesa dedicata :wink:

in linea di massima a casa mia non manca mia:
- uova
- farina, zucchero, sale
- spezie
- latte in scatola
- pasta e riso
- carne macinata
- passata di pomodoro
- fondi degli affettati
- panna
- parmigiano e pangrattato
- caffè
- dadi
- fettine di carne
- ali e cosce o quarti di pollo
- cipolle, aglio, patate
VAbè.....questo credo non manchi da nessuna parte....
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#51
Zawa.... che pazienza!!! Io non so mica se ce l'avrei! Anzi, so per certo di non averla. Ho un'amica che è così. Il ragazzo è disperato, perchè gli ha fatto perdere completamente il piacere della condivisione di un buon pasto.
E come Ela, non riesco a capire perchè una persona mangia la mozzarella ma non il primo sale. Questa mia amica mangia il petto di pollo, ma non le altre parti. Le fettine di carne solo fine come carta velina o solo macinata. E potrei continuare con molte altre cose.
Il tuo ragazzo è ancora più complesso! Proprio NO alle verdure, ma come fa?!! Il cibo con cosa lo "accompagna"?! La frutta almeno?!! Si?!!
Immagine

#52
In effetti sapersi organizzare aiuta molto!

Anche io congelo, soprattutto sughi, pesto, creme di verdure. Del resto fare un pentolino di ragù o una pentola grande, non comporta più fatica, ma poi quando torni a casa tardi e scongeli...è una comodità!
Poi ad esempio mio papà ha l'orto e in estate abbiamo verdure in abbondanza, quindi faccio ad esempio i vasetti con le zucchine cotte e tritate e poi li uso per frittate, flan, come sugo per la pasta durante l'inverno.


Non sono molto brava invece a organizzare la spesa per la settimana! Tendo a comprare le cose per ciò che ho intenzione di preparare nei due giorni successivi e poi mi perdo, oppure rischio di farmi attirare dalle offerte e poi lascio scadere le cose e questo mi da tremendamente fastidio!!!! :evil:
Consigli?!?!?
Alessia74


Immagine

#53
assolutamente Zawa.... quando mio cognato entrò in casa ns era molto simile al tuo lui... il suo concetto di verdura erano patatine, peperoni crudi e piselli ma solo da congelati :shock: :shock: null'altro.
noi avevamo l'orto... e i parenti di mio padre la cascina... a casa mia è già tanto che non si mangiasse verdura anche a colazione.
nessun problema... noi si mangiava quello lui tuto il resto meno quello. poi abbiamo cominciato ad andargli in contro, poi lui ci ha provato.... poco per volta...
dopo 10 anni... mangia la frittata, il minestrone (poco però...), l'insalata, i piselli cotti, la caponata...

abbiamo ancora problemi coi formaggi, ma prima era con tutti i latticini, ora panna, yoghurt e gelato li mangia mangia anche il parmigiano nei ripieni, ma non da solo!!!

grosse limitazioni le abbimao ancora niente besciamella, maionese, formaggio filante...
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Immagine

#54
la frutta sì e gli piace tantissimo.....
l'insalata gli piace ora....ma perchè gliel'ho fatta assaggiare senza affogarla di olio e aceto come si usa da lui.....

e gli è piaciuta "nature"

quindi il secondo lo accompagna o con insalata o con patate......o con niente.

Un giorno poi gli è venuta la curiosità delle zucchine grigliate.....e adesso ne mangerebbe una cofana alla volta...

Però....una pasta fresca con un tritino di zucchine carote pomodoro basilico olio aglio....non la mangerebbe manco morto

è campato 20 anni a pasta al ragu/panna e wurstel/panna e prosciutto/salsiccia e funghi (scansando i funghi)/carbonara (ecco, così l'uovo lo mangia)....quando è venuto a casa mia....dove sta roba forse non s'è mai mangiata.....s'è dovuto arrangiare (mamma non è tanto disponibile a cucinare secondo i gusti.....questo c'è...questo si mangia)

Però veramente...trovare qualcosa di buono/leggero che non sia sempre quello.....è difficile..

Devo buttarmi sul pesce....
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#55
ela78 ha scritto:spesso cucino il maiale al latte, anceh le fette di lonza già tagliate. le infarino, in untegame preparo il fondo con un goccio d'olio e una cipolla, rosolo, poi bagno col latte, l'arrosto non lo infarino e lo copro fino a metà, le fettine le scaloppo. (curcuma, paprica, sensero, zafferano.....)
Il maiale cotto così diventa super aggiungendo alloro, bacche di ginepro e una bella sfumata di vodka :wink: (e un po' di panna se non vi frega niente della dieta :lol: :lol: )
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

#56
il mio errore è comprare confezioni famiglia dividerle e congelarle crude e non cotte......non avevo mai pensato a cucinare tutto l'ambaradan e poi congelare :oops:

ora ocme ora sarebbe perfetto visto che torno a casa alle 19:30 se tutto va bene e alle 20 devo fare il bagnetto alla gnappa e poi farla mangiare....quindi tempo 0!!


e per il pesce?
tornando a casa così tardi, comprarlo fresco,vuol dire trovare se tutto va bene solo gli scarti.......lo congelate mai cotto?o anche crudo visto che si cuoce velocemente......devo stare attenta a qualcosa per il congelamento del pesce?
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

#57
paprina ha scritto:
e per il pesce?
tornando a casa così tardi, comprarlo fresco,vuol dire trovare se tutto va bene solo gli scarti.......lo congelate mai cotto?o anche crudo visto che si cuoce velocemente......devo stare attenta a qualcosa per il congelamento del pesce?

io congelato prendo solo il merluzzo.
tutto l'altro pesce lo prendo fresco e congelo.
o al massimo se il pescivendolo mi rassicura sulla freschezza, lo cucino il giorno dopo.
se lo prendi nei grandi supermercati (ma nache nei piccoli) chiedi se è possibile congelarlo. ad esempio da auchan hanno proprio i prodotti divisi tra freschi e decongelati. i secondi vanno consumati al più presto senza ripassare per il congelatore.
Immagine

#58
Zawa ha scritto:
menchy ha scritto:
Zawa ha scritto:Io ho il problema opposto...il mio non mangia
- UOVA (mangia solo le crepes)
- FORMAGGI (mangia solo parmigiano e mozzarella)
- VERDURA (mangia solo lattuga, patate, zucchine grigliate, melanzane)
- SPEZIE TROPPO FORTI

:?

Queste si che sono fortune! :lol:
Il mio neanche assaggia quello che ha nel piatto che sta già pensando ai pasti successivi. Ed il guaio ancora più grande è che sa cucinare e pure bene.

....guarda...arriva al punto di spostare le foglioline tritate di prezzemolo una ad una....

Se la madre fa la seppia coi piselli....sposta tutti i piselli.....
Se vede "verde" non mangia... :?

ma allora è un clone di mio figlio????identico :shock: per mio figlio le uniche verdure o contorno sono le patatine fritte e una foglia d'insalata verde..stop!!
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

#59
Io per i primi 20 anni della mia vita ho mangiato poco o niente... pochissime verdure (in pratica solo patate, piselli e insalata), niente sugo, niente salse... non mangiavo nemmeno le salsicce fresche, solo quelle secche. La pasta la mangiavo condita solo con olio. Mi rendo conto ora che per mia madre cucinare per me era un incubo :oops: :oops:
(Però aveva i suoi lati positivi, a 15 anni pesavo ancora 49 kg, e a 19 anni 54 8) )

Poi progressivamente il mio approccio col cibo è cambiato, e ho voluto riprovare alcune cose che prima non mangiavo. Ora mangio quasi tutto, anche se qualcuna delle vecchie antipatie è rimasta. L’unica cosa che proprio non tollero è il formaggio. Mangio solo ricotta e mozzarella, il resto non ce la faccio, è un fatto fisico, non riesco nemmeno a toccarlo :oops:
Per il resto, odio il tonno e il cavolfiore, mentre altre cose magari se posso evitare evito, ad esempio il minestrone o il passato di verdure continuano a non essermi graditi, ma se non posso farne a meno pazienza.
Ad ogni modo un bel salto rispetto a 20 anni fa. Ora mi piace molto anche sperimentare accostamenti particolari, come la carne con la frutta, i cibi piccanti, l’agrodolce, le spezie.
Spino fortunatamente mangia tutto, l’unica cosa che non tollera nemmeno da lontano è il baccalà. Vabbè, non è una gran limitazione :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38