Io per i primi 20 anni della mia vita ho mangiato poco o niente... pochissime verdure (in pratica solo patate, piselli e insalata), niente sugo, niente salse... non mangiavo nemmeno le salsicce fresche, solo quelle secche. La pasta la mangiavo condita solo con olio. Mi rendo conto ora che per mia madre cucinare per me era un incubo
(Però aveva i suoi lati positivi, a 15 anni pesavo ancora 49 kg, e a 19 anni 54

)
Poi progressivamente il mio approccio col cibo è cambiato, e ho voluto riprovare alcune cose che prima non mangiavo. Ora mangio quasi tutto, anche se qualcuna delle vecchie antipatie è rimasta. L’unica cosa che proprio non tollero è il formaggio. Mangio solo ricotta e mozzarella, il resto non ce la faccio, è un fatto fisico, non riesco nemmeno a toccarlo
Per il resto, odio il tonno e il cavolfiore, mentre altre cose magari se posso evitare evito, ad esempio il minestrone o il passato di verdure continuano a non essermi graditi, ma se non posso farne a meno pazienza.
Ad ogni modo un bel salto rispetto a 20 anni fa. Ora mi piace molto anche sperimentare accostamenti particolari, come la carne con la frutta, i cibi piccanti, l’agrodolce, le spezie.
Spino fortunatamente mangia tutto, l’unica cosa che non tollera nemmeno da lontano è il baccalà. Vabbè, non è una gran limitazione
