#46
Olabarch ha scritto:.. Sì.. sì.. ho capito..... :cry: :cry: :cry:
Mi sa che ha ragione Millebacini! Ti arrendi troppo presto :D
Io sono femmina del sud. Qui si usa ancora farsi corteggiare. Insomma ce la tiriamo :lol: :lol: :lol:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#47
realexa ha scritto:Millebacini, scusa la franchezza ma la mia sensazione è che tu ti sia innamorata di quella casa però in cuor tuo sai bene che è un po' limitante per le tue esigenze (vedi avere sia studio che cameretta, 2 bagni etc).
Se davvero ti piace e hai difficoltà a rinunciarvi, io ti consiglio di fare un sopralluogo con un architetto, di esporgli le tue esigenze e di valutare con lui.
....
Quindi, stai tranquilla. Non irrigidirti se qualcuno ti fa notare che i tuoi desideri sono impossibili. Cerca di instaurare col tuo progettista un dialogo di amorosi sensi. Deve essere uno scambio :wink:
Quoto! :)
Coraggio, non gettare subito la spugna, se devi rinunciare devi essere convinta al 200%, altrimenti avrai sempre rimpianti.
Inoltre nel valutare l'acquisto considera anche se, una volta ristrutturata, potresti un domani rivendere la casa senza perderci economicamente.

#48
myfriend ha scritto:
Inoltre nel valutare l'acquisto considera anche se, una volta ristrutturata, potresti un domani rivendere la casa senza perderci economicamente.
su questo non sono particolarmente d'accordo! Una casa si compra innanzitutto per sè stessi. La questione investimento può valere per seconde, terze ... case. Ma la casa dove devi vivere ti deve piacere. Io non rinuncerei mai alla casa dei miei sogni solo perchè commercialmente non apprezzabile. La mia infatti non lo è. Dovrei trovare un altro pazzo come me per poterla vendere :D
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#49
Io sono femmina del sud.
Non so, fra me e te, chi sia più terrone.... 8)
Insomma ce la tiriamo
Occhio, che a forza di tirare, si strappa! :cry:

#51
Olabarch ha scritto:
Insomma ce la tiriamo
Occhio, che a forza di tirare, si strappa! :cry:
:lol:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#52
vinc81 ha scritto::shock:
errrmmmm errmmm... qui la cosa comincia a diventare piccante!
:oops: 8)
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#53
Concordo con realexa...la casa, soprattutto quella diciamo dove si ha intenzione di vivere, amgari per sempre, deve innanzi tutto piacere a noi stessi. Fortuna che io ho gusti ambigui che, a livello di mercato, deprezzano :lol:
per esempio a me una ferrovia nelle vicinanze aumenta il valore dell'appartamento perché adoro guardare i treni che passano. A livello di mercato, invece, solitamente la ferrovia deprezza il valore dell'appartamento. Quindi de gustibus e fortunato chi c'ha gusti come i miei che vanno al di là della mentalità comune.

#54
Vero, la casa deve piacere a noi stessi, ma visto che sono giovani e magari avranno figli, se la terza camera deve essere sempre destinata a studio o sala-pranzo, potrebbero a breve essere costretti a cambiare abitazione!
Comunque il problema non si pone perché una casa d'epoca, specie se ben tenuta, ha sempre il suo fascino 8)
Un'alternativa :idea: fare salotto e studio insieme? Lasciando la sala da pranzo alla sua funzione originaria.
Molto dipende da che tipo di studio serve al marito: deve ricevere clienti? Deve lavorare con carte ingombranti che creano disordine? Oppure semplicemente vuole stare tranquillo al pc?