viste le temperature "importanti" di casa tua, non è che, come diceva elise, la classe climatica non è quella giusta?elise ha scritto:hydro safe e dry safe determinano l'umidità... il problema qui è di temperatura.
visto che i cassetti non hanno un sistema di raffreddamento completamente dedicato e indipendente, immagino sia il sovraccarico di lavoro del reparto "frigo" che porta come conseguenza il raffreddamento eccessivo dei biofresh.
il sovraccarico può dipendere da:
- frigo della classe climatica sbagliata
frigo sovraccarico di alimenti o alimenti inseriti ancora caldi
apertura e chiusura troppo frequenti
installazione troppo vicino a sorgenti di calore
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#47E' quella giusta,
Poi quando a Mosca ha fatto 35 gradi per buona parte di luglio mi chiedo che senso abbia ancora parlare di classe climatica
Ho trovato in rete un altro utente con un Liebheer con lo stesso mio problema

Poi quando a Mosca ha fatto 35 gradi per buona parte di luglio mi chiedo che senso abbia ancora parlare di classe climatica

Ho trovato in rete un altro utente con un Liebheer con lo stesso mio problema

La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#48Ciao,
io ho un SBSes7253 con tutte le regolazioni standard (frigo a 5 gradi, congelatore a -18, biofresh standard mi pare posizione 5). I due cassetti hydrosafe li tengo entrambi al max dell'umidità (levetta tutta a destra). In casa le temperature variano da 24 a 28/29 gradi (abbiamo traslocato a fine giugno, quindi mai visto climi invernali - ovviamente sopra i 26/27 accendo il climatizzatore ma spesso torno dall'ufficio e la temperatura è più alta). Il frigo viene aperto spesso quando siamo a casa e talvolta lasciato aperto ben oltre il minuto dopo il quale inizia a "bippare".
Ciò premesso, posso dire di essere ultrasoddisfatto del Biofresh. Non si congela nulla, l'insalata, la frutta e i pomodori reggono molto molto più a lungo del vecchio frigo. Per frutta umida aperta (ad es. cocomero tagliato in pezzi) conviene usare un contenitore tupperware/frigoverre. Dopo oltre una settimana rimane croccante come appena tagliato. Se invece lo si lascia aperto, tente lievemente a disidratarsi.
L'unica lamentela sul vano Biofresh è che... è troppo piccolo
Ci sarebbe il 7353 ma costava troppo e aveva il freezer troppo piccolo.
Ciao!
Max
io ho un SBSes7253 con tutte le regolazioni standard (frigo a 5 gradi, congelatore a -18, biofresh standard mi pare posizione 5). I due cassetti hydrosafe li tengo entrambi al max dell'umidità (levetta tutta a destra). In casa le temperature variano da 24 a 28/29 gradi (abbiamo traslocato a fine giugno, quindi mai visto climi invernali - ovviamente sopra i 26/27 accendo il climatizzatore ma spesso torno dall'ufficio e la temperatura è più alta). Il frigo viene aperto spesso quando siamo a casa e talvolta lasciato aperto ben oltre il minuto dopo il quale inizia a "bippare".
Ciò premesso, posso dire di essere ultrasoddisfatto del Biofresh. Non si congela nulla, l'insalata, la frutta e i pomodori reggono molto molto più a lungo del vecchio frigo. Per frutta umida aperta (ad es. cocomero tagliato in pezzi) conviene usare un contenitore tupperware/frigoverre. Dopo oltre una settimana rimane croccante come appena tagliato. Se invece lo si lascia aperto, tente lievemente a disidratarsi.
L'unica lamentela sul vano Biofresh è che... è troppo piccolo

Ciao!
Max
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#49Mi hanno appena installato il frigo, un IKB3520 , ha tre cassetti ma non riesco a capire bene , nonostante abbia più volte letto il manuale, se il primo è sempre dry e gli altri due cambiano in funzione della posizione della slitta , oppure se i due più alti sono dry e il terzo in basso può cambiare.
Temperatura: hanno temperature simili fra loro, oppure ?
Grazie e scusate
giovanni
Temperatura: hanno temperature simili fra loro, oppure ?
Grazie e scusate
giovanni
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#50se il tuo modello e' come il ns di alcuni ani fa (IKB3454 )
il cassetto piu' in alto e' per il dry ( formaggi e salumi)
il più i nbasso per verdure e frutta
quello di mezzo a secondo del posizionamento della levetta può essere usato a scelta o per il dry o per il bio fresh
il ns funziona alla grande prolungando la durata ( particolarmente della verdura e della frutta)
il cassetto piu' in alto e' per il dry ( formaggi e salumi)
il più i nbasso per verdure e frutta
quello di mezzo a secondo del posizionamento della levetta può essere usato a scelta o per il dry o per il bio fresh
il ns funziona alla grande prolungando la durata ( particolarmente della verdura e della frutta)
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#51Grazie, non c'ero arrivato ! La temperatura dei tre cassetti è simile ?
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#52per quanto riguarda la temperatura devo controllare le istruzioni sicuramente e' diversa l'umidità
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#53Il cassetto più in alto é chiuso, quello di mezzo ha una apertura sul davanti e quello sotto ha la slitta. Se metto la slitta su poco umido (una goccia) lui apre le feritoie , se su molte bocche le chiude .
Mi verrebbe da dire se quello in basso è più secco quando é aperto, allor quello di mezzo che è ha una apertura è drysafe cioè secco. Quello più in alto che è chiuso rimane secco se ci mettiamo carne e roba confezionata , ma diventerebbe umido se ci mettessimo la verdura in quanto é chiuso.
Con questa teoria quello in alto dipende da cosa ci metto, quello in mezzo per forza secco e quello in basso regolabile .
Ho provato a leggere le istruzioni , non le trovo chiare, ho guardato le istruzioni della miele il cui frigo é sempre fatto da Lieberherr , sempre confusione e ho chiamato anche la Bsd ma non riesco a mettere a fuoco quale cassetto fa cosa !
Mi verrebbe da dire se quello in basso è più secco quando é aperto, allor quello di mezzo che è ha una apertura è drysafe cioè secco. Quello più in alto che è chiuso rimane secco se ci mettiamo carne e roba confezionata , ma diventerebbe umido se ci mettessimo la verdura in quanto é chiuso.
Con questa teoria quello in alto dipende da cosa ci metto, quello in mezzo per forza secco e quello in basso regolabile .
Ho provato a leggere le istruzioni , non le trovo chiare, ho guardato le istruzioni della miele il cui frigo é sempre fatto da Lieberherr , sempre confusione e ho chiamato anche la Bsd ma non riesco a mettere a fuoco quale cassetto fa cosa !
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#54Forse iniziò a capire perché sono confuso : mentre il cassetto più in basso ha il meccanismo per regolare l’umiditá , quello di mezzo non c’è l’ha ma le guide laterali fanno supporre che anche questo cassetto dovrebbe avere il regolatore. Infatti mancando questo pezzo il cassetto ha una fessura aperta su tutta la larghezza alta più di 1 cm .
Se qualcuno ha lo IKB 3520 mi può dire gentilmente se i due cassetti più basi hanno ciascuno la slitta per regolare l’umidita ? Grazie ! Giovanni
Se qualcuno ha lo IKB 3520 mi può dire gentilmente se i due cassetti più basi hanno ciascuno la slitta per regolare l’umidita ? Grazie ! Giovanni
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#55effettivamente forse ti manca un pezzo
nel nostro ((IKB3454) entrambi i 2 cassetti inferiori hanno la "slitta"
posizionandola a sn si usa per formaggie carni - verso dx per verdura e frutta
nel nostro ((IKB3454) entrambi i 2 cassetti inferiori hanno la "slitta"
posizionandola a sn si usa per formaggie carni - verso dx per verdura e frutta
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#56Grazie per la dritta, attraverso il negozio sono arrivato all'agente di zona che mi farà avere il pezzo che in effetti mancava !
Re: A tutti i possessori di frigo liebherr con biofresh
#57perfetto
noi siamo assolutamente felicissimi dell'acquisto i cassetti effettivamente funzionano alla grande prolungando la durata dei cibi
noi siamo assolutamente felicissimi dell'acquisto i cassetti effettivamente funzionano alla grande prolungando la durata dei cibi