Re: Materasso Memory Foam Kaymed H25 Positano Matrimoniale

#46
Al punto da chiederti un consiglio. :mrgreen: A me che piace l'effetto "memory", (premetto che ho provato il memory della Tempur da 2500 euro), quanto devo spendere per avere u effetto simile?
Su tempur il discorso sarebbe lungo ma te lo riassumo. Il tempur ha caratteristiche sue che puoi trovare solo nel tempur.
A mio parere il tempur è un prodotto fatto per dare "impatto nella prova", ma ritengo che queste caratteristiche siano spesso poco interessanti nell'uso quotidiano se non addirittura controproducenti.
Ad esempio la foderatura: il tempur ha una fodera non imbottita che fa lavorare molto il memory (fondamentale nella prova poichè lavorando con densità alte una qualsiasi imbottitura limiterebbe la quantità di calore e di pressione trasmessa al memory e quindi il materasso impiegherebbe più tempo a far sentire l'effetto di accoglienza).
Ovviamente rimanendo sul materasso mezz'ora questa differenza diviene nulla: ma ovviamente nessuno in un negozio rimane mezz'ora sul materasso.
La fodera imbottita però permette una maggior traspirazione e una miglior dispersione del calore.
Quindi un materasso con fodera non imbottita è molto bello d'impatto ma poi ha una prestazione inferiore a livello di traspirazione e calore, il medesimo materasso con la fodera da il massimo dopo diversi minuti ma è migliore a livello di calore e traspirazione. Peccato che in un negozio il materasso si provi normalmente non più di 3 minuti.
Un'latro esempio è la reazione del memory fatto per avere una reazione ed un ritorno molto lento: questa alla prova da una sensazione di affondare e sostenere molto, particolare apprezzabile nei primi minuti di uso ma che ha, a mio modesto pare, diverse controindicazioni. Io t'invito a riprovare il tempur stando supino per 5 minuti per poi girarti sul fianco.
Quando sei supino solleciti la parte centrale del materasso, mettendoti sul fianco vai verso il bordo dello stesso al fine di metterti sul bordo del guanciale e respirare meglio (se stai sul fianco nel centro del cuscino fai più fatica a resprirare). Vedrai che questo movimento ti risulta difficile perchè si crea un gradino tra la parte che hai sollecitato da supino e quella che non hai sollecitato. Questa difficoltà di moviemento disturba il sonno.
Un materasso dev'essere ergonomico ma anche elastico al fine di facilitare i movimenti fisiologici che compiamo durante il sonno.

Nella progettazione di un materasso si deve sempre considerare che questo deve fornire una prestazione costante nell'argo delle 8 ore di riposo compiute mediamente in una notte, ma anche che verrà acquistato con una prova di massimo 5 minuti.
Visto che:
- le aziende devono fare bussines
- i rivenditori non hanno una conoscenza tecnica tale da mettere in evidenza quanto ti ho illustrato sopra
- l'utente medio italiano dorme talmente male che anche un mediocre materasso sarà in grado di soddisfarlo a meno che non abbia l'occasione di provare di meglio
nella scelta tra fare un materasso:
A) eccellente alla prova e medio/scarso nell'uso
B) medio alla prova e eccellente nell'uso

tutti scelgono A.

So che mi attirerò gli strali di molti rivenditori ma a mio parere Tempur è un buon prodotto con un mediocre rapporto qualità/prezzo/prestazioni compensato da un ottimo marketing.
Visto che però il mio parere conta poco o niente e cerco di essere realista ti dico che la sensazione del tempur la trovi solo nel tempur, poi se un utente, a conoscenza dei lati positivi e di quelli negativi, piace quel materasso fa bene a comprarlo.
Diffida quindi da chi ti dirà "...questo è come il tempur". Possiamo discutere anni sui pregi ed i difetti delle diverse aziende ma una cosa e certa: ogni azienda ha, spesso materiali suoi e le sue tecniche costruttive; possiamo discutere suquale ognuno di noi ritenga le migliori o le peggiori ma quel che è certo e che sono differenti e come tali vanno valute.
Purtroppo in italia siamo ancora convinti di poter valutare il materasso guardando una scheda tecnica (quello è migliore perchè ha 6 cm di memory mentre quello ne ha solo 4) oppure convinti che è buono perchè è in lattice (..o in memory) o non è buono ....per gli stessi motivi.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Materasso Memory Foam Kaymed H25 Positano Matrimoniale

#47
LiberoPensatore ha scritto:Un'latro esempio è la reazione del memory fatto per avere una reazione ed un ritorno molto lento: questa alla prova da una sensazione di affondare e sostenere molto, particolare apprezzabile nei primi minuti di uso ma che ha, a mio modesto pare, diverse controindicazioni. Io t'invito a riprovare il tempur stando supino per 5 minuti per poi girarti sul fianco.
Quando sei supino solleciti la parte centrale del materasso, mettendoti sul fianco vai verso il bordo dello stesso al fine di metterti sul bordo del guanciale e respirare meglio (se stai sul fianco nel centro del cuscino fai più fatica a resprirare). Vedrai che questo movimento ti risulta difficile perchè si crea un gradino tra la parte che hai sollecitato da supino e quella che non hai sollecitato. Questa difficoltà di moviemento disturba il sonno.
Un materasso dev'essere ergonomico ma anche elastico al fine di facilitare i movimenti fisiologici che compiamo durante il sonno.
Chi vende tempur però questa cosa la fa passare come un vantaggio sostenendo che i movimenti notturni disturbano il sonno e sono fatti inconsciamente, quindi se il corpo durante il sonno trova un "ostacolo" al girarsi rimane lì dov'è riducendo i movimenti notturni e migliorando la qualità del riposo...ora se questo sia vero in generale o solo per gli astronauti in assenza di gravità :mrgreen: non lo so e nemmeno mi interessa perchè non comprerò tempur, però è così...tra l'altro a sti venditori tempur gli han fatto un lavaggio del cervello, utilizzano tutti le stesse precise parole...

Re: Materasso Memory Foam Kaymed H25 Positano Matrimoniale

#48
io da venditore ma soprattutto da fruitore di tempur reputo appunto questa caratteristica come un plus DECISAMENTE IMPORTANTE! quando ci si abitua a questo "scalino" non se ne riesce più a fare a meno in quanto ci si sente ancor di più amalgamati al materasso, creando questo calco perfetto del corpo NEL materasso.... inoltre essendo più lento il ritorno, il materasso si appoggia ancor più delicatamente alla superficie del corpo. :wink:
jda81 ha scritto:
LiberoPensatore ha scritto:Un'latro esempio è la reazione del memory fatto per avere una reazione ed un ritorno molto lento: questa alla prova da una sensazione di affondare e sostenere molto, particolare apprezzabile nei primi minuti di uso ma che ha, a mio modesto pare, diverse controindicazioni. Io t'invito a riprovare il tempur stando supino per 5 minuti per poi girarti sul fianco.
Quando sei supino solleciti la parte centrale del materasso, mettendoti sul fianco vai verso il bordo dello stesso al fine di metterti sul bordo del guanciale e respirare meglio (se stai sul fianco nel centro del cuscino fai più fatica a resprirare). Vedrai che questo movimento ti risulta difficile perchè si crea un gradino tra la parte che hai sollecitato da supino e quella che non hai sollecitato. Questa difficoltà di moviemento disturba il sonno.
Un materasso dev'essere ergonomico ma anche elastico al fine di facilitare i movimenti fisiologici che compiamo durante il sonno.
Chi vende tempur però questa cosa la fa passare come un vantaggio sostenendo che i movimenti notturni disturbano il sonno e sono fatti inconsciamente, quindi se il corpo durante il sonno trova un "ostacolo" al girarsi rimane lì dov'è riducendo i movimenti notturni e migliorando la qualità del riposo...ora se questo sia vero in generale o solo per gli astronauti in assenza di gravità :mrgreen: non lo so e nemmeno mi interessa perchè non comprerò tempur, però è così...tra l'altro a sti venditori tempur gli han fatto un lavaggio del cervello, utilizzano tutti le stesse precise parole...
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Materasso Memory Foam Kaymed H25 Positano Matrimoniale

#50
o da venditore ma soprattutto da fruitore di tempur reputo appunto questa caratteristica come un plus DECISAMENTE IMPORTANTE! quando ci si abitua a questo "scalino" non se ne riesce più a fare a meno in quanto ci si sente ancor di più amalgamati al materasso
Diciamo che ci si può sentire amalgamati anche senza lo scalino.
Non vedo come incida.
inoltre essendo più lento il ritorno, il materasso si appoggia ancor più delicatamente alla superficie del corpo.
Non è che i memory più veloci spingano sul corpo.
Mi sembra di capire che il tutto è legato esclusivamente alla soggettività del singolo. A prescindere da qualsiasi dato tecnico o di valore economico.
Ci sono dei dati tecnici incofutabili, ma è vero che le differenti corporature possono reagire in modo diverso.
Poi sai, quando sei innamorato di una ragazza, non noti certi difetti e anzi li potresti pure vedere come pregi...... :wink:
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Materasso Memory Foam Kaymed H25 Positano Matrimoniale

#53
no su questo ti devo dare atto che all'inizio non ti potevo vedere, adesso mi stai proprio simpatico! :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Materasso Memory Foam Kaymed H25 Positano Matrimoniale

#56
Penso che quello che dice Libero Pensatore sull'ostacolare, o semplicemente dimnuire i movimenti nel sonno per via dell'"accoglienza" sia molto importante: se uno ha punti di sofferenza nella schiena prbabilmente il suo corpo attraverso i movimenti o i cambi di posizione cerca di compensarli, o di alleviarli, quindi un materiale che tende a farti restare più a lungo fermo non è detto sia tout court positivo o migliore.

Io volevo chiedrevi, Libero e colleghi, pensate che questo effetto ci sia anche nei Cloud? Tipo l'effetto scalino... perchè mi pare che la parte di memory "soft" torni su velocemente (anche se poi si rischiaccia altrettanto velocemente). Certo poi sotto c'è l'altro strato di memory più denso, però mi sembra che lavorando insieme dimnuiscano molto l'effetto "ristagno" del corpo.
Cosa ne pensate?

Grazie

Re: Materasso Memory Foam Kaymed H25 Positano Matrimoniale

#57
Io volevo chiedrevi, Libero e colleghi, pensate che questo effetto ci sia anche nei Cloud? Tipo l'effetto scalino... perchè mi pare che la parte di memory "soft" torni su velocemente (anche se poi si rischiaccia altrettanto velocemente). Certo poi sotto c'è l'altro strato di memory più denso, però mi sembra che lavorando insieme dimnuiscano molto l'effetto "ristagno" del corpo.Cosa ne pensate?
Sicuramente si sente meno l'effetto anche se questo è tipico di quasi tutti i memory. Cmq se lo provi basta stare distesi 5 minuti e poi provare a cambiare poisizione (da supino al fianco e viceversa) l'effetto sei in grado di valutarlo da solo
Questo materasso come "indurente" sotto il memory utilizza una lastra in poliuretano. Ma ho anche sentito parlare di materassi che sotto lo strato di memory non hanno gomma ma molle. Questi ultimi sono migliori o peggiori dei precedenti? quali i vantaggi degli uni e degli altri? Grazie
Ribadisco cosa ti ho già detto. Non c'è un meglio in assoluto ma sensazioni differenti che possono piacere più ad alcune corporature e meno ad altre e soprattutto non si può generalizzare.
Dire un materasso a molle con sopra il memory indica un prodotto che può essere fatto in 10.000.000 di varianti diverse, come del resto 10.000.000 di varianti le hai con i materassi "in memory".
Quello che mi riesce difficile trasmetterti, come del resto è difficile trasmettere a tutti i consumatori, è che un materasso è un prodotto molto complesso dove la modifica di una componente varia in modo significativo il funzionamento di tutte le altre e di conseguenza la resa del materasso.
non si può, come molti presuntuosamente pensano di poter fare, valutare un prodotto dalla sua scheda tecnica.
Le caratteristiche tecniche possono dare, ad un profondo conscitore dei prodotti, un' idea al 70/80% delle performance di un prodotto, il restante 20/30% va visto e testato sul campo.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Materasso Memory Foam Kaymed H25 Positano Matrimoniale

#58
Scusami, sono stato io poco chiaro. Tu sei stato assolutamente esaustivo. Mi hanno proposto di acquistare un materasso Memory con molle all'interno (nella parte rigida sottostante lo strato di Memory) anziche la gomma. Ma purtroppo ho avuto modo di provare solo il secondo. Comprendo benissimo ci si debba stendere sui materassi per comprenderne le differenze, ma siccome non ho avuto modo di provare entrambi, chiedevo relativamente alla "fredda" scheda tecnica quale potesse valere di più visto che per il primo mi hanno chiesto qualcosina in più. Vorrei capire se vale (e in cosa) questa differenza. Tutto qui