Re: Cucina IKEA

#46
Solaria, devi anche tener conto però che i mobili li puoi cambiare un po' quando ti pare, mentre i lavori strutturali una volta che sono fatti poi rimetterci mano è un casino e a volte impossibile... un soggiorno, una camera, un mobile bagno, in una giornata li sostituisci! Via il vecchio e avanti il nuovo! :wink:

Detto questo, io ho solo 2 mobili in casa di qualità: la cucina (che è una Berloni), e il mobile bagno (perchè l'ho voluto su misura). Soggiorno, camera studio e corridoio sono stati arredati con Ikea e Mondoconv, spendendo meno che la sola cucina. Valgono quel che costano, a me piacciono (e non solo a me, han ricevuto tanti complimenti), e sono comodissimi.

La cucina Ikea l'ho scartata x 2 motivi:
:arrow: è l'ambiente più sbattoso da sostituire. Se mi dura 5 anni e poi mi tocca cambiarla mi crea disagio.
:arrow: sono i mobili + difficili da montare BENE. E io non conosco nessuno di affidabile a cui avrei potuto farla montare.
:arrow: Ikea non fa il blu bordato alluminio! :lol:


Lisetta, anche a me piace "farmi le cose da sola", infatti tutto l'arredo di casa me lo sono studiato io. Dai vari mobilieri sono andata con la stampa del mio render completo di misure e tipo di finitura. Per il mobile bagno ho dovuto girare parecchio perchè nessuno accettava di fare una composizione così "pesante", finchè qualcuno invece se ne è fregato delle sue idee e ha fatto quel che volevo io. Anche per la cucina alcuni rivenditori han tentato di metterci del loro, e infatti un paio sono stati scartati per questo.Ma quello da cui alla fine ho comprato ha fatto tutto come da mia direttiva. :wink:

La questione moderno o antico è semplicemente una questione di gusti. A me piace il moderno inteso come lineare e senza fronzoli, ma amo tanto i colori quindi ho scelto mobili, porte e veneziane multicolor. Io la sento davvero MIA, pur avendo pezzi dozzinali e non avendo mobili "vissuti". Anzi, a dirla tutta io odio la roba vissuta :wink:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: Cucina IKEA

#47
Lietta ha scritto:
Lucignolo ha scritto:
anche questo funziona
Immagine
Figata!!! Lo voglio :mrgreen:
20/30 euro e passa la paura :lol:
Resta il dubbio se collocarlo fra gli investimenti o le spese :roll:

Re: Cucina IKEA

#48
Da parte mia nessun commento sulle scelte individuali,ho voluto solo fotografare la situazione quale appare leggendo il forum :D
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cucina IKEA

#49
Solaria ha scritto:Da parte mia nessun commento sulle scelte individuali,ho voluto solo fotografare la situazione quale appare leggendo il forum :D
ma sai che io non riesco a capire in realtà quale sia la situazione leggendo il forum?
leggo tante cose così diverse tra loro... anche lontane dalle impressioni che ho avuto girando tra rivenditori che faccio fatica a capire :oops:

Re: Cucina IKEA

#50
Lietta ha scritto:Bene, sono contenta che ne stia nascendo una bella discussione.
Dunque, un sacco di argomenti ...

Concordo sull'analisi di Peppezi sul tipo di clientela Ikea. Io mi colloco direi nel primo 33%, sono perfettamente consapevole che le la qualità sia bassa ma siccome non ritengo necessario che sia superiore (per il mio stile di vita, per l'importanza che attribuisco allo spazio cucina, per la mia forma mentis che mi spinge a investire (e non spendere, perchè la cucina è una spesa, non un investimento, visto il suo tasso di svalutazione nel tempo) in altro.
Ad esempio mi piacciono i mobili antichi, sono cresciuta in una famiglia di appassionati di arte ed antiquariato, dalla quale ho ereditato molto. Ecco, un mobile antico che abbia un certo pregio è certamente un investimento.

L'aspetto bello dell'antiquariato è che è così concettualmente diverso dal mobile moderno, che può essere tranquillamente accostato, usando un certo criterio, ad oggetti di poco valore. Si tratta solo di trovare il giusto equilibrio.

Piano piano l'oggetto di poco valore verrà soppiantato da cose di maggior pregio, così come capita a molti nei vari passaggi dalla cucina cheap a quella supercostosa.

Io ho solo deciso di indirizzare i miei sforzi su altro rispetto alla cucina, alla quale, lo ripeto, per mia scelta ho deciso di dare una importanza molto secondaria.

Ciò che per me ha invece tanta, tanta importanza, più di qualunque altra cosa: la qualità e l'estetica degli spazi. La cornice degli arredi ha molta più importanza degli arredi stessi. A che pro prendere una cucina molto bella esteticamente e metterla in uno spazio anonimo e privo di carattere? Io capisco che le case costano, e non sempre ci si può permettere di andare ad abitare in palazzi d'epoca o in mega ville hollywoodiane, ma da mio punto di vista la cura estetica dello spazio ( e non parlo dei colori delle pareti, nè delle orrende, insipide e posticce pareti di cartongesso con illuminazione ad incasso, parlo dell'architteura degli interni) è in grado di valorizzare il suo contenuto al punto che per avere una buona resa complessiva non occorre spendere cifre da capogiro per la cucina. E anche questo è un investimento, perchè le cucine si svalutano, gli immobili ben curati non possono che acquistare valore.

A me Il moderno spinto non piace, mi pare tutto uguale, tutto asettico. Amo i calssici del design del '900, amo l'art decò, ho una venerazione per tutto ciò che è arredamento degli anni dai '30 ai '50.

E mi piace arredare con la luce, ecco, potrei spendere capitali in luci d'arredo.

Ma la cucina, no, mi spiace,nella mia casa non merita di essere protagonista.
La stanza cui ho dedicato maggior spazio in percentuale è lo studio/biblioteca (50 mq su 250 complessivi).

Sono scelte. Ho speso un patrimonio per far restaurare un antico modello di veliero, un brigantino (non vedo l'ora di poterlo collocare :D), chissà quani di voi mi darebbero della pazza per questo :lol:

Ma la di là di questo, e senza minimamente voler contraddire le vostre opinioni di esperti del settore, vorrei far comprendere che esiste tutto un mondo di persone che considerano la cucina non meritevole di spesa, pur avendo a cuore tutto il resto della casa. non c'è incoerenza in questo, nè nulla di cui vergognarsi.
Ed è la ragione per cui discuto in questo thread, per dire che tutto questo mondo di persone non è ... indegno :lol: e che punti di vista differenti non possono che arricchire e aprire le prospettive.


Riguardo al fatto che voi cucinieri siate abituati a clienti esigenti, mi pare ovvio, sono quelli che alla cucina ci tengono. Io che più di tanto non ci tengo, infatti a voi tendo a non rivolgermi. Ci ho provato, ma sono scappata a gambe levate :lol:
Scusa ma di cosa stai parlando? Quelle foto non mostrano poco interesse per la cucina, mostrano dell'orrido architettonico/arredativo e stento pure a immaginare il resto della casa come possa essere :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Cucina IKEA

#52
Lietta ha scritto:
Lucignolo ha scritto:
anche questo funziona
Immagine
Figata!!! Lo voglio :mrgreen:
io ho cucinato per due mesi (durante la ristrutturazione eravamo senza cucina!!!) su un coso del genere... è orrendo... manco in campeggio lo vorrei più... va bene per scaldare il padellino dell'acqua calda per il caffè solubile del mattino... al massimo eh! :lol: :lol:

Re: Cucina IKEA

#53
melograno ha scritto:
Kia85 ha scritto: :arrow: Ikea non fa il blu bordato alluminio! :lol:
e questo è un motivo più che valido per non comprare ikea! :lol: :lol:

Certo, sono razzisti verso le cucine blu!!! :lol: :lol: :lol:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: Cucina IKEA

#54
Kia85 ha scritto:
melograno ha scritto:
Kia85 ha scritto: :arrow: Ikea non fa il blu bordato alluminio! :lol:
e questo è un motivo più che valido per non comprare ikea! :lol: :lol:

Certo, sono razzisti verso le cucine blu!!! :lol: :lol: :lol:
chi l'avrebbe detto... e son svedesi eh :lol:

Re: Cucina IKEA

#55
Solaria ha scritto:Ciao Melograno
Seguendo il forum da un po' di tempo ho notato che molta gente spende tantissimo per le ristrutturazioni e poco per i mobili. Persone che hanno fatto lavori tante volte voluttuari e molto costosi poi scelgono Ikea o marche economiche di mobili perchè dicono che non possono permettersele :lol: . Oggi si ritiene che qualsiasi mobile o oggetto d'arredo deve essere ben ambientato per rendere. Quindi si preferisce spendere per l'ambientazione e poco sul mobile. Tanto anche a ditte economiche il design carino non manca e ci sono anche delle copie perfette più economiche di pezzi di design moderno. Almeno questa è l'impressione che ne ricavo leggendo il forum

Buongiorno, sono nuovo, anche se vi leggo da molto. Intervengo perchè mi sento tirato in causa: anni fa acquistai una cucina Ikea - orrore e raccapriccio :roll: - per la mia prima casa che presi in affitto: era una soluzione provvisoria e e mirai a spendere il meno possibile e visto che i mercatoni vari li rifuggo come la peste feci il grande passo. Solo sugli eldom investii parecchio - oddio poi anche questo è relativo, il parecchio per me magari è una miseria per un'altro - perchè oltre al vantaggio immediato visto che sono loro che "fanno andare" la cucina, sono facilmente riadattabili.
Circa 6 anni fa io e quella che nel frattempo è diventata mia moglie facemmo il grande passo e comprammo casa: abbiamo speso veramente una barcata di soldi, tutto quello che potevamo permetterci, e abbiamo tutti e due un buon lavoro, sotto questo aspetto siamo dei privilegiati, però siamo proprietari di una bellissima casa che manterrà intatto il suo valore nel tempo, almeno spero :lol: :lol: , che gradualmente cerchiamo di migliorare con piccoli lavori.
Comunque, la nostra cucina Ikea con poche modifiche fatte in fai da te, si è adattata benissimo alla nostra nuova cucina, anche perchè non potevamo fare altrimenti visto che le nostre tasche... :oops: :oops: , dicendo che poi l'avremmo sostituita appena possibile. Poi sono arrivati i bimbi, e loro non vanno tanto per il sottile con antine e affini, il triciclo,... per cui prima prima di cambiarla con un prodotto migliore - e prima o poi lo faremo, sempre se nel frattempo non nasceranno nuove esigenze economiche - aspetteremo che crescano un po'. Però ha quasi 10 anni, ed è ancora in ottime condizioni. Poi è un prodotto povero tutto quello che volete, però vele certamente quello che la si paga.
In sostanza la casa per il momento è arredata con mobili Ikea, più qualche bellissimo mobile d'epoca in noce ereditato dai poveri nonni, ma erano ancora dei bisnonni, e fatti restaurare dal papà. E la cameretta dei bimbi presa da un bravissimo mobiliere con la M maiuscola! E per il momento va bene così.
Per quella che è la mia esperienza, mia soggettiva, ovvio, la cucina Ikea per durare, dura, esteticamente ovvio che non si possa paragonare con una cucina di costo ben superiore, devi sapertela progettare - detto tra parentesi, sarebbe carinissimo che altri produttori di cucine mettessero a disposizione dell'utente un planner con i loro prodotti anche senza prezzi, ma forse costerebbe troppo :?: - e possibilmente anche montartela, però se per varie ragioni puoi spendere poco, tutta la vita su Ikea e scappate dai mercatoni, li almeno se ci sono problemi sai a chi rivolgerti...

Re: Cucina IKEA

#56
qsecofr ha scritto:
Lietta ha scritto:Sono abituata, tranquillo, ma sono vera :mrgreen:
mi sa che dopo solaria :D (...scusami) ... abbiamo trovato un'altra con le idee un pochetto strambe :mrgreen: Benevenuta.

con simpatia
Caro Q mi sono letto tutta la discussione d'un fiato e mai come questa volta mi trovo d'accordo con te.

Però devo dirti che Lietta ha un modo di esprimere le proprie opinioni che sprizza simpatia e allegria e, sebbene non sia d'accordo col 99% di quello che scrive, mi piace leggere i suoi interventi. :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cucina IKEA

#58
melograno ha scritto:
Lietta ha scritto:
Lucignolo ha scritto:
anche questo funziona
Figata!!! Lo voglio :mrgreen:
io ho cucinato per due mesi (durante la ristrutturazione eravamo senza cucina!!!) su un coso del genere... è orrendo... manco in campeggio lo vorrei più... va bene per scaldare il padellino dell'acqua calda per il caffè solubile del mattino... al massimo eh! :lol: :lol:
il caffè sulubile alias nescafe fa più schifo della cucina ikea: minchia almeno una moca... :mrgreen: :lol:
Pax tibi Marce

Re: Cucina IKEA

#59
qsecofr ha scritto: il caffè sulubile alias nescafe fa più schifo della cucina ikea: minchia almeno una moca... :mrgreen: :lol:
beh questo si... se devo risparmiare risparmio sul "mobile" cucina, ma non sulla cucina come "pratica"! :mrgreen:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cucina IKEA

#60
...scusate ma questo forum...piu' che un forum mi sembra una bacheche in cui viene fatta pubblicita' ad una marca piuttosto che ad un'altra! Io sono un consumatore che ha arredato casa da poco... chi scrive sul forum ha delle informazioni sui prodotti, e tratta di argomenti cosi particolari che mi sembra poco probabile che non sia di parte!! a meno che non siano tutti "fenomeni".....