




Mamma mia, poveri noi consumatori. Ci raggirano in tutti i modi.


Moderatore: Steve1973
prof ha scritto:Mi è sembrato di capire che per lattice naturale la normativa intenda un prodotto composto per almeno l'85% di lattice. E quello Ikea lo è, almeno secondo quanto loro dichiarano. Anche quelli Pirelli sono sia in lattice naturale che non.IL Pirelli PN 18 me lo danno a1330 € quello IKea a € 707( stessa altezza lastra).LiberoPensatore ha scritto:ti è parso di stare bene perchè il tuo materasso era da cambiare 10 anni fa ed era fatto con una tecnologia di un quarto di secolo fa!
per la cronaca la descrizione data sul depliant ikea non rispetta l'attuale normativa italiana.
ribadisco che il prodotto ikea vale quello che costa.
e' vero, hanno la stessa altezza, ma non le stesse caratteristiche, La lastra di Lattice Pirelli è vulcanizzata a stampo, con fori passanti alveoli a stadi e superfice particolarmente lavorara, senza dilungarmi sulle funzioni di ognuno di questi accorgimenti tecnici, tra l'atro più volte trattati in altri post, non ha nulla a che spartire con la lastra ikea che tutti questi accorgimenti assolutamente non li ha, e per quanti mi risulta è prodotta con metodo a linea continua e non a stampo, metodo di vulcanizzazione notoriamente meno efficace e più economico, senza parlare di stoffe e imbottiture che non sono neanche lontanamente paragonabili per qualità, caratteristiche, quantità.
IKea mi dà la possibilità di provare per 6 mesi il materasso e di riportarlo indietro se non dovessi trovarmi bene.
Pirelli no.
Va bene un punto a favore di Ikea,ma ti garantisco che una buona consulenza pre vendita ti da un margine di sicurezza che non richiede assolutamente questo tipo di servizio.
Ikea me lo garantisce per 25 anni. Pirelli i canonici 2.Guarda ti invito a leggerti attentamente la normativa in materia, ti accorgerai che spetta a te dimostrare che il difetto è imputabile ad un vizio di fabbricazione e non alla normale usura o caratteristiche del bene acquistato, in buona sostanza, senza arrivare a 25 anni, sei in grado di dimostrare dopo 5 anni che il presunto difetto è da attribuire alla produzione e non alla normale usura?? se si ti consiglio di aprirti un cetro di consulenza per chi non si vede riconosciute le garanzie dopo i canonici 2 anni, risolveresti tanti casi e potresti anche fare un discreto business
Chiedo perché non dovrei acquistare quelli Ikea?
Secondo me motivi non ce ne sono, solo devi essere consapevolo del materasso che stai acquistando, e non acquistare solo i sei mesi di prova e i fantomatici 25 anni di garanzia
Vi chiedo di argomentare dal punto do vista tecnico,qualitativo, esperienziale, e non per sentito dire o partito preso perchè non me ne frega niente nè di Ikea nè di Pirelli. Voglio solo acquistare un buon materasso al migliore rapporto qualità prezzo.Grazie
L'espressione qualità prezzo, è dimostrato che non significa nulla, a tal proposito ti invito a leggere un piccolo sunto di una teoria che trova sempre più riscontri in tutti i mercati specie in tempo di crisi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mercato_dei_limoni
Finalmente qualcuno che riporta la propria esperienza.quiklip ha scritto:ciao a tutti,
vi racconto come mi sono trovata io con un materasso Ikea sperando che l'esperienza possa essere utile. Si tratta di un materasso in lattice, non ricordo il nome ma non era il più costoso.
Il materasso è stato acquistato circa 5 anni fa piuttosto di impulso, senza ricerca pregressa e badando unicamente al portafoglio. Ci si dorme, però penso che ci sia molto di meglio. La mia parte si è tutta avvallata perchè dormo rannicchiata, mentre quella da parte del mio ragazzo direi che è migliore perchè lui dorme mummificato, dritto come un fuso. La fodera fa abbastanza schifo, se si macchia come è capitato a noi per un taglietto che aveva il mio lui su una gamba è veramente un casino smacchiarla, sempre che ci si riesca. Dal punto di vista termico invece mi sono trovata bene, d'estate è fresco e d'inverno è caldo. Tenete presente che la rete non l'abbiamo presa lì ma da un produttore locale molto conosciuto con un prodotto medio-alto.
Quando finiremo i lavori di ristrutturazione cambieremo casa e spero di lasciare qui questo materasso dopo aver portato la fodera in lavanderia e comprarmene uno nuovo, che difficilmente sarà ancora Ikea.
Concludo dicendo che non ho niente contro Ikea, anzi, che sia benedetta, però il materasso magari meglio prenderlo altrove.
Grazie Emilio per la tua esperienza, ma penso che tu non ti riferisca alla stessa tipologia di materasso di cui si sta trattando. Vale a dire materasso matrimoniale in lattice da € 700 circa. Finora non siamo riusciti a trovare sul forum ancora nessuno che ha acquistato tale materasso e ci riferisca la sua esperienza. Siamo certi che prima o poi qualcuno arriverà.EmilioRox ha scritto:Io in vacanza mi sono visto costretto a dormire sul FJELLSE e l'ho trovato davvero scomodo: sembrava di stare sdraiati per terra, strano perchè di solito i materassi ikea sono abbastanza confortevoli.
Comunque visto che, a quanto pare, un divano ce l'hai già, io considererei anche qualche altra opzione che di sicuro la casa svedese ha da offrirti. Certo un letto matrimoniale con un prezzo del genere è davvero invitante ma se poi ti trovi costretta a passare nuovamente le notti accovacciata sul divano...meglio pensarci un po' su.
auguri
Emilio
Esistono grandi aziende italiane produttrici di lattice?Come riferito in altro post ho acquistato da qualche mese una lastra in lattice 100% origine naturale, prodotta da una delle più grandi aziende italiane produttrice di lattice,
Siccome non ce ne sono aziende in Italia che producono lattice deduco che abbia fattoprof ha scritto:Dopo essermi guardato intorno e, considerando che un materasso al lattice ormai può considerarsi un prodotto "maturo", sono giunto alla conclusione che anche il prezzo Ikea risulta essere piuttosto elevato.
Come riferito in altro post ho acquistato da qualche mese una lastra in lattice 100% origine naturale, prodotta da una delle più grandi aziende italiane produttrice di lattice, insieme ad una rete in faggio di quelle ipertecnologiche e, mi trovo veramente bene.
Anche rispetto ad ikea il risparmio è molto consistente.
Il consiglio che vi do è quello di girare presso artigiani locali, provare il materasso e acquistare facendo attenzione all'azienda che produce la lastra in lattice. Certamente questo significa aver tempo da spendere nella ricerca,ma vi assicuro,che alla fine il vs.portafogli e la vostra schiena ringrazieranno.![]()
![]()
![]()
![]()
Sono vere le voci che abbia chiuso Ecolatex?Terji ha scritto:beh sapsa bedding e ecolatex non sono italiane?
Ecolatex, amio sapere, non esiste più......beh sapsa bedding e ecolatex non sono italiane?
come riferito in altro post ho acquistato da qualche mese una lastra in lattice 100% origine naturale, prodotta da una delle più grandi aziende italiane produttrice di lattice, insieme ad una rete in faggio di quelle ipertecnologiche e, mi trovo veramente bene.