Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#47
Posso fare una domanda diretta a cui gradirei risposta secca senza fronzoli? :wink:
Ma secondo voi uno che si sposa in comune (e non parlo degli amici di eli, ma in generale una coppia che si sposa solo in Comune) è meno sposata di chi si sposa in Chiesa?
Ho notato che le buste, in generale, se fai il rito religioso sono più "cicciotte"
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#48
Secondo me non si è "meno sposati" perché alla fine, legalmente parlando, anche per chi si sposa in chiesa è l'aspetto civile che conta. La tua è una giusta osservazione, sulla quale mi trovi d'accordo. Forse il fatto delle buste meno consistenti è dovuto al fatto che in molti - basandosi forse su pregiudizi o cliché - non lo vedono un matrimonio "vero e proprio" in confronto a quello religioso, considerato quello canonico. Boh...per me non ci sono differenze...un matrimonio è sempre un matrimonio, che esso venga celebrato in chiesa o in comune!
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#49
Per me ovviamente la differenza non c'è, essendo io atea e quindi sposata civilmente.

Però nella cultura generale sì, chi si sposa in comune si sposa a metà. L'ho sentito dire, in maniera più o meno velata, da alcuni parenti al mio matrimonio, oltre a dei buontemponi di paese quando sono uscita dal municipio, che si chiedevano di quanto fossi incinta/delle motivazioni dello sposarmi PRIMA in comune (senza vagliare quindi l'ipotesi che uno si sposi SOLO in comune per scelta). :roll:

E sì, anche le busta secondo molti andrebbero di conseguenza... mio padre mi ha riferito di discussione tra i miei zii di "quanto si dà se fanno solo una roba in comune", lasciando intendere una differenza con il matrimonio religioso :roll: :roll: :roll: . E lì è saltata fuori mia nonna ultraottantenne che dichiarava che la busta si dà per aiutare una giovane nipote che si è comprata, sistemata e arredata casa da sola, e che "si dà quanto si dà a un matrimonio a una nipote" 8) (suddetta nonna ci ha di fatto pagato il megafrigo :shock: )
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#50
dico la verità:
non mi è mai capitato di partecipare ad un matrimonio solo in comune, ma in ogni caso non mi porrei differenze sul piano regalo/busta, rispetto ad un matrimonio religioso....

diverso è se uno manifesta che ci saranno 2 riti, quello civile e quello religioso....

comunque dipenderà forse dalle mentalità, faccio due esempi:

ultima nipote (da parte dei nonni di mio marito), unica che non si era ancora sposata e visto che loro stavano invecchiando hanno voluto dare a lei comunque la "mancia" prima ancora che si fidanzasse...quando si è poi sposata la nonna era ancora viva (anche se non più in sè) e ovviamente a quel punto il regalo non l'ha avuto 8)

parenti di parenti: vanno a convivere, dichiarano chiaramente che non intendono sposarsi o quantomeno non è in programma: il fratello e i genitori, visto che ha messo su casa gli fanno comunque dei regali (chiaramente se poi si sposeranno sanno che hanno già avuto) :wink:
Simona

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#51
Maus anche per me non c'è differenza, se una coppia si sposa in comune per me è lo stesso che se si sposasse in chiesa.
Purtroppo pesso si associa la cerimonia in comune a qualcosa di scarno e invece non è assolutamente così, quasi mai almeno.
Però dipende dai casi, io sono andata ad aprile a un matrimonio di amici, volevano una cosa molto sobria e ristretta e insistevano di non fargli regali. Dopo la cerimonia, verso le 17,30, abbiamo fatto un aperitivo in una sala vicina al comune. Noi siamo andati nell'agenzia di viaggi in cui avevano prenotato il viaggio (non c'era la lista, ma io sapevo che l'avevano organizzato con quell'agenzia) e abbiamo messo 200 euro. Se avessero fatto un pranzo/cena vera e propria avrei messo 300 sicuramente, ma con l'aperitivo sinceramente 300 mi sembravano troppi (anche perchè loro non volevano nulla e io non volevo metterli in obbligo visto che dopo due mesi ci saremmo sposati noi).
Però non c'entra nulla con il matrimonio in comune, se la cerimonia si fosse svolta in chiesa avrei messo lo stesso.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#52
betty_boop ha scritto:Maus anche per me non c'è differenza, se una coppia si sposa in comune per me è lo stesso che se si sposasse in chiesa.
Purtroppo pesso si associa la cerimonia in comune a qualcosa di scarno e invece non è assolutamente così, quasi mai almeno.
Però dipende dai casi, io sono andata ad aprile a un matrimonio di amici, volevano una cosa molto sobria e ristretta e insistevano di non fargli regali. Dopo la cerimonia, verso le 17,30, abbiamo fatto un aperitivo in una sala vicina al comune. Noi siamo andati nell'agenzia di viaggi in cui avevano prenotato il viaggio (non c'era la lista, ma io sapevo che l'avevano organizzato con quell'agenzia) e abbiamo messo 200 euro. Se avessero fatto un pranzo/cena vera e propria avrei messo 300 sicuramente, ma con l'aperitivo sinceramente 300 mi sembravano troppi (anche perchè loro non volevano nulla e io non volevo metterli in obbligo visto che dopo due mesi ci saremmo sposati noi).
Però non c'entra nulla con il matrimonio in comune, se la cerimonia si fosse svolta in chiesa avrei messo lo stesso.
...ecco, infatti: piuttosto si valuta oltre la cerimonia il tipo di ricevimento/rinfresco (e di conseguenza il tipo di spesa a cui vanno incontro gli sposi)... :roll:
Simona

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#53
...cioè partiamo dal presupposto che non esiste solo il matrimonio religioso, per fortuna e meno male direi. Cioè, non tutti crediamo in qualcuno/qualcosa.
Ma magari crediamo nell'ufficializzazione della ns. unione.
No per me non c'è nessuna differenza tra il matrimonio civile e quello religioso.
E sono dell'idea che il regalo debba essere uguale per tutti e due i tipi di rito.
E così mi sono comportata in passato. Ho partecipato sia a matrimoni in chiesa sia in comune. Nessuna differenza. Se si vuole far diventare ricca la celebrazione civile si può.
Immagine

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#54
io ho sempre pensato di sposarmi in chiesa, per fare le cose fatte bene.
E ho sempre detto e pensato che un matrimonio civile si poteva fare si, ma non con tutti i fronzoli dell'abito da sposa tipo bomboniera, fiori, musica, festeggiamenti vari etc...

Poi è arrivato il mio turno.

E non posso più dire nulla. :wink:


quindi, per rispondere a mouse...
se la mentalità è vecchia, la busta di una coppia che si sposa in chiesa sarà più cicciotta di una busta da comune.. :roll:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#55
Mouse44 ha scritto:Posso fare una domanda diretta a cui gradirei risposta secca senza fronzoli? :wink:
Ma secondo voi uno che si sposa in comune (e non parlo degli amici di eli, ma in generale una coppia che si sposa solo in Comune) è meno sposata di chi si sposa in Chiesa?
Ho notato che le buste, in generale, se fai il rito religioso sono più "cicciotte"
Uno deve sposarsi giurando per quello in cui crede. In cui crede piu' di tutto.
In generale un matrimonio celebrato secondo un rito religioso - qualunque esso sia - affine alle credenze degli sposi lo trovo molto ricco di significato.
Se uno crede solo nello stato laico, trovo il suo rito civile ugualmente significativo.
Se uno ha una fede religiosa e si sposa solo civilmente si, il suo legame ha meno valore.
Poiche' pero' molti si sposano in chiesa senza credere assolutamente in quello che fanno, il loro legame... beh, per me vale davvero poco, hanno consacrato l'unione davanti a qualcosa che per loro nemmeno esiste.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#56
Federinik ha scritto:Poiche' pero' molti si sposano in chiesa senza credere assolutamente in quello che fanno, il loro legame... beh, per me vale davvero poco, hanno consacrato l'unione davanti a qualcosa che per loro nemmeno esiste.
A questo proposito, sono stata a un matrimonio di un amico di mio marito e lui ha accettato di sposarsi in chiesa perché la moglie voleva così, ma non ha fatto la comunione...ora hanno avuto una figlia, e lei vuole battezzarla ma lui no.
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#57
eli_felix ha scritto:
Federinik ha scritto:Poiche' pero' molti si sposano in chiesa senza credere assolutamente in quello che fanno, il loro legame... beh, per me vale davvero poco, hanno consacrato l'unione davanti a qualcosa che per loro nemmeno esiste.
A questo proposito, sono stata a un matrimonio di un amico di mio marito e lui ha accettato di sposarsi in chiesa perché la moglie voleva così, ma non ha fatto la comunione...ora hanno avuto una figlia, e lei vuole battezzarla ma lui no.
Ok, questo e' un caso diverso... lui si e' sposato in chiesa per amore di lei, per permetterele di vivere il suo credo, mica per convenzione sociale o perche' faceva piu' fashion. Lui nel suo cuore avra' giurato per cio' in cui crede.... a maggior ragione se ha evitato la comunione, comunque si vede che e' uno che ci tiene alla sua coerenza.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

Re: consiglio matrimonio civile/religioso - e la busta?

#60
verovero ha scritto:io ho sempre pensato di sposarmi in chiesa, per fare le cose fatte bene.
E ho sempre detto e pensato che un matrimonio civile si poteva fare si, ma non con tutti i fronzoli dell'abito da sposa tipo bomboniera, fiori, musica, festeggiamenti vari etc...

Poi è arrivato il mio turno.

E non posso più dire nulla. :wink:


quindi, per rispondere a mouse...
se la mentalità è vecchia, la busta di una coppia che si sposa in chiesa sarà più cicciotta di una busta da comune.. :roll:
beh, se uno sceglie per la doppia cerimonia preferisco mi inviti a quella civile, che e' senz'altro piu' universale e in cui mi sento piu' coinvolta...
per il resto...o mammamia mi sento un po' di imbarazzo...pero' sotto sotto capisco la busta dimensionata alla ricchezza del buffet :mrgreen: :oops: (meno male che ho sempre fatto regali in lista.... :oops: )
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8