Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#466
non vedo molto il senso del gradino in cucina. mi dà oltretutto l'idea di poter anche essere pericoloso.

l'unica cosa è che se fai due gradini in lavanderia poi ti si accorcia lo spazio sfruttabile? sarebbero poi gradini profondi?
aprire una porta e trovarsi subito dei gradini è un po' pericoloso.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#467
CiAo Bay. Allora, lo spazio in lavanderia non si riduce perché lo scalino più basso resterebbe comunque quello della foto.
È appunto da capire se è più pericoloso avere il pianerottolo "aperto" in cucina, che continua dopo la vetrata per 35 cm o fare la vetrata che si apre direttamente a sbalzo sullo scalino, che è profondo 35 cm...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#469
rossodicina ha scritto:
bayeen ha scritto:
rossodicina ha scritto: @bay... Piccolo ot :mrgreen:
Che pianta è quella nella foto del tuo profilo?
Te lo chiedo xche me sta crescendo una uguale spontaneamente sul vaso in balcone e sono curiosa...
Fine OT!!!
vado a cercare, non mi ricordo. ancora non ha iniziato a fiorire ma fa dei bellissimi fiori viola per tutta l'estate fino a settembre/ottobre.
grazie!!! :mrgreen:
scusa Mescal un piccolo OT. Rosso, dovrebbe essere questa:
Immagine
https://www.giardinaggio.it/giardino/pe ... ycodon.asp

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#472
Mah, al momento non lo so ancora... pensavo di decidere in un secondo momento, quando sarà da decidere per la cucina... magari una dispensa a muro...
Il problema è che, come dici anche tu, nemmeno io so quale sia la cosa meno peggio da fare... mannaggia: per quanto si pensi alle cose, non si riesce mai a pensare a tutto! :evil:
Sto anche pensando se esiste qualche altra soluzione, ma al momento non mi è venuto in mente niente... Forse mi conviene lasciare il pianerottolo ed evidenziarlo bene con l'illuminazione... :?

Edit: ho anche pensato di mettere le porte scorrevoli, ma non so se risolverei il problema, e nemmeno se potrei permettermele, ma temo fortemente che la risposta sia NO a entrambe le questioni :(

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#476
CiAo Cappe! Eh dopo aver "rovinato" il muro finito per far passar gli impianti e aver fatto lo scalino, ho poche chance di ripensarci.
L'immagine postata da Gina è molto bella, ma raffigura una situazione diversa... intanto grazie per aver dato anche tu il tuo parere... forse quella del pianerottolo è la soluzione meno pericolosa... ma spero che mi venga in mente qualche altra soluzione!
Sto cercando immagini, ma vedo che raramente chiudono stanze su piani sfalsati...