Re: Mamme e Papà 2014

#5027
"Il nuoto è sicuramente lo sport più indicato, sia perchè si tratta di un'€™attività aerobica, sia perchè comporta una diminuzione del carico sulla colonna vertebrale (ricordiamo che nella donna incinta, a causa della modifica della postura (posizione abituale della colonna vertebrale), è molto alto il rischio di ernia al disco). Sono assolutamente proibiti: tutti gli sport anaerobici, gli sport violenti, l'€™attività agonistica in generale, i tuffi e le immersioni, tutti gli sport che possono arrecare traumi. Gli sport consentiti quindi sono solo alcuni (nuoto, ciclismo, golf, marcia, corsa), contraddistinti da uno sforzo prettamente aerobico, e devono, in ogni caso, essere praticati rispettando alcuni accorgimenti:
non superare mai il 60-65% della frequenza cardiaca massima;
lo sforzo deve essere tale da non indurre mai uno stato di sfinimento o di '€œfiatone'€;
evitare esercizi prolungati in ambiente caldo e umido;
svolgere l'€™attività lentamente, intervallandola con momenti di riposo;
non raggiungere mai un'€™intensità che possa provocare un aumento della temperatura corporea o che non permetta un recupero completo entro quindici minuti dal termine dell'€™attività .

Le donne in gravidanza possono ottenere buoni benefici a livello fisico e respiratorio con la pratica dello YOGA. Il fatto che una sana e misurata pratica motoria, aiuti le persone a stare meglio, non è più una novità per nessuno, ma che tale attività , sia molto importante anche in gravidanza, è ancora un concetto difficile da assimilare. E' bene ricordare che la gravidanza non è uno stato patologico ma una condizione fisiologica transitoria. Lo sport aiuta a prevenire i disturbi legati alla maternità , limitando i problemi circolatori, la sensazione di pesantezza agli arti inferiori e le vene varicose. Con il proseguo della gestazione, possono sopraggiungere dolori alla schiena e al basso ventre, anche in questo caso, un programma di ginnastica mirata, può risolvere il problema. Il nuoto, resta la disciplina più indicata prima e dopo la gravidanza. In acqua, il peso del corpo è ridotto, le esercitazioni proposte, in scarico completo, non vanno a sollecitare l'€™apparato muscolo scheletrico in modo traumatico. L'€™acqua massaggia naturalmente il corpo immerso, evidenziando cospicui benefici anche sul piano psicologico. La ginnastica pre-parto, deve privilegiare quelle esercitazioni che mirano a:
conoscere il proprio corpo che cambia attraverso la presa di coscienza di tutte le parti che lo compongono, potenziare i muscoli deputati a reggere il peso crescente dell'addome, aumentare il tono dei muscoli che interesseranno il parto, migliorare l'elasticità muscolare, incrementare l'€™efficienza del sistema cardiocircolatorio e dei muscoli che presiedono la funzione respiratoria.
Durante la gravidanza (stato che dura 40 settimane), si producono una serie di cambiamenti fisiologici, mentre il corpo della donna si adatta per coprire funzioni diverse. Questi cambiamenti devono essere considerati, quando si vuole preparare un programma di attività acquatiche per le donne incinte."
Immagine
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#5028
Come ci sono i gine paranoici ci sono anche quelli fin troppo superficiali... sta a noi col buon senso cercare di trovare la giusta misura

incinta di Martina ho fatto il bagno al lago, mangiato tiramisù, crostacei, fatto viaggi di ore in macchina, ma avevo paura a usare la bicicletta... certe cose sono anche soggettive

Re: Mamme e Papà 2014

#5030
mi sa che oltre ai dolori del parto, si dimenticano le paranoia preparto. Leggevo dei vecchi topic... :mrgreen:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#5036
betty_boop ha scritto:
realexa ha scritto:mi sa che oltre ai dolori del parto, si dimenticano le paranoia preparto. Leggevo dei vecchi topic... :mrgreen:
Abbiamo parametri di valutazione diversi, dubito che arrivino ai tuoi livelli, ma posta così ce la ridiamo.
Il problema comunque non è tanto essere paranoici, ma negare l'evidenza.
qualcuno scriveva che il fatto di non avere sintomi e dolori poteva mandarla nel panico. Almeno io vado in paranoia per averceli i dolori.
Poi un doppio test perchè si temeva di ver sbagliato il primo. Sono ancora all'inizio...
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#5037
realexa ha scritto:forse me l'ha sconsigliata perchè io sono facile alla candida. Il mare non me l'ha proibito, anzi. Mi ha detto solo di stare attenta alla sabbia. Non so che dirvi! Rimanendo in tema, per la ricotta non mi ha detto niente :mrgreen: Per le verdure crude mi ha detto di evitarle
real perdonami: se sei soggetta a candida (te lo dice una che ci soffre dall età di 18 anni) in gravidanza vai o nn vai a mare ti viene: è una questione ormonale/flora batterica.

Se parliamo di mare è un altro discorso. A me il gine disse solo di evitare il mare molto agitato per le onde, soprattutto (con Lorenzo) in caso di minaccia d aborto. Io dopo che lo scollamento s era rimarginato sono andata a mare, il bagno me lo sono fatta e le onde vicino la pancia ci sono andate. Ho sollevato il bambino e c ho ricevuto pure un inaffiatoio di plastica grande e pesante sulla pancia, a 20 settimane, da mio figlio + 2 bottiglie da 500 ml a 37 settimane.
Se la gravidanza è fisiologica, come è facile capire, il bagno te lo puoi fare pure con il maremoto.

In piscina io nn vado (nn mi piace, sono un pesce io), però il gine nn me la evito. E" buona norma di solito, fare dei tamponi in gravidanza. Cmq le infezioni che si prendono in piscina difficilmente causano rottura del sacco e co. Danno solo fastidio e nella maggior parte dei casi, danno fastidio già dopo 2/3 giorni, quindi hai tempo per curarle in fretta. Poi se te ne sei beccata qualcuna asintomatica cmq ci pensa il tampone.

Sul cibo nn troverai mai un ginecologo o medico in sintonia
Immagine


Immagine


"Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere per sempre."
- GANDHI -

Re: Mamme e Papà 2014

#5038
realexa ha scritto:
betty_boop ha scritto:
realexa ha scritto:mi sa che oltre ai dolori del parto, si dimenticano le paranoia preparto. Leggevo dei vecchi topic... :mrgreen:
Abbiamo parametri di valutazione diversi, dubito che arrivino ai tuoi livelli, ma posta così ce la ridiamo.
Il problema comunque non è tanto essere paranoici, ma negare l'evidenza.
qualcuno scriveva che il fatto di non avere sintomi e dolori poteva mandarla nel panico. Almeno io vado in paranoia per averceli i dolori.
Poi un doppio test perchè si temeva di ver sbagliato il primo. Sono ancora all'inizio...
Sì ma posta i nomi, che io non mi ricordo di quello che ho mangiato ieri a pranzo...
Io, te lo dico prima, sono andata in paranoia per un dubbio risultato alla toxo. Sono cosciente di essere andata in panico per quelle 10/12 ore. Poi m'è passata.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: Mamme e Papà 2014

#5039
per ora mi sto concentrando su sun che si preoccupava pure di fare poca pipì. Chissà cosa significava? Le altre le dicevano di viversela serenamente, di non andare in paranoia. Solo che all'epoca erano meno malefiche di ora. O forse perchè le malefiche eravate sun e tu che all'epoca non eri molto interessata all'argomento :mrgreen:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine