Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#529
Eh già, la posa in diagonale non mi va proprio giù.. piuttosto orizzontale...
sennò, come dicevo, dovrei fare il bordo attorno, come quello dell'ultima foto a pag. 35, e poi la posa in verticale...
Vedrò quanto mi chiede in più per la posa a spina + bordo.. mi sa che saran dolori :roll: !!
capperugiola ha scritto:a me piace molto, anche posato parallelo, non sfalsato, da un effetto più "industriale", tipo questo ...e con la tua vetrata... già me lo immagino... :wink:
Scusa Cappe, però io questa posa la vedrei bene in un locale, o in un loft bello ampio, ma non credo ci starebbe bene nel mio ambiente, nonc e lo vedo.. cmq grazie per lo spunto :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#533
Ciao Ola!! Wilkommen :-)!
Sono andata sul posto e ho misurato la distanza a inizio e alla fine delle stanze, tra le pareti parallele nel senso della lunghezza, e forse la situazione non è così grave: la differenza massima è di 1,6 cm... come vi sembra?
Nei prossimi giorni farò un sopralluogo con il posatore...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#536
uuuhhh.. quante belle discussioni mi sono persa (le notifiche fanno scherzi qui! :evil: ma sono stata anche parecchio incasinata :roll: )
Parquet spina di pesce bello, sarà che a me i richiami "classici" piacciono (poi se lo abbinerai a mobili moderni verrà stupendo)e lo trovo azzeccato nel contesto

Per il pianerottolo si/no mi pare tu abbia già deciso, ad ogni modo lo vedo meno pericoloso con pianerottolo, non ti trovi il dislivello nascosto dalla vetrata e diventa anche un particolare originale (eh io sì che lo guardavo Pollyanna.. pure Candy candy, Remì etc. :mrgreen: )

@bay grazie mille... pure i miei sono sbocciati e continuano a fiorire.. è proprio campanula grandiflora!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#537
Ciao Rosso!! E' vero, le notifiche fanno scherzi ultimamente... cmq ti aggiorno:

per il pavimento, nel weekend dovrei vedere il posatore e verificare la fattibilità della posa verticale.. se proprio non fosse possibile, allora farò la spina di pesce (non mi fa impazzire, ma la preferisco alle altre alternative).

Per il pianerottolo, io ero più per eliminarlo e fare il gradino subito dopo la vetrata, ma visto che tutte voi trovate meno pericoloso lasciarlo, ho deciso di lasciarlo così.

Ora stanno armando i marciapiedi frontali :-)! ..io sto impazzendo per il bagno: non ne esco proprio :-(!

Bella la campanula grandiflora :D !

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#538
Allora, so che questa non è la sezione giusta, ma ormai qui abbiamo parlato di tutto, quindi potrebbe starci anche il bagno :wink: .. in caso chiedo all'amministratore di spostarmi nella sezione bagni...

Riepilogando, il bagno è questo:

Immagine


e questa è la planimetria:

Immagine


(L'indicazione dei 20 cm di dislivello nella doccia, è puramente indicativa: devo ancora creare il piatto e pensavo di non farlo più profondo di 16 cm, per non avere uno scalino troppo alto.)

Sulla destra andranno i sanitari sospesi (già presi), sulla sinistra andrà una lunga mensola in legno con lavabo da semi-incasso che terminerà in corrispondenza dello scaldasalviette. Ho fatto mettere gli attacchi per il radiatore più in alto del solito, per poterci mettere sotto un lungo mobile che faccia anche da seduta, quindi il mobile sarà sfalsato rispetto alla mensola, ovvero: mensola tutta a sinistra, mobile/seduta tutto a destra... Fin qui tutto bene, il problema sono i pavimenti e i rivestimenti.

Esclusa in partenza la resina, perchè non mi piace, restano le piastrelle, ma quante ce ne sono!!???!! :shock: :shock: :shock:

Premetto che la mia confusione è totale:
1. non so se piastrellare fino a 120 (doccia a parte) come era mia intenzione, o arrivare fino al soffitto;
2. non so se usare colori chiari o scuri.. so che date le dimensioni, forse sarebbe meglio usare colori chiari, ma i bagni scuri hanno un certo fascino...
3. non ho idea del formato da scegliere
4. non so se sia meglio mettere il box in vetro o costruire un muro che separi la doccia dai sanitari

Quello che so è che vorrei trasformare il punto debole del bagno, ovvero il ribassamento dovuto alla scala, in un punto di forza e che non voglio un bagno anonimo e sterile o il classico bagno grigiotortorabeige che va molto adesso, ma vorrei un bagno con una certa personalità.

Potete aiutarmi?

Questa è la foto di un bagno che mi ha colpito molto…
Immagine


Mi piace davvero tanto, ma non so una soluzione del genere sia fattibile nel mio caso… nella metà di sinistra ho la finestra bianca, che andrebbe a rompere gli schemi, e non trovo sensato fare nera la parte destra perché credo che lo specchio del lavabo debba riflettere la luce e perché la rampa delle scale nera rischia di risultare opprimente… ma potrei scegliere altri colori.. inoltre non saprei come dividerlo: a destra della porta ho 77 cm mentre la doccia è profonda 88 cm…

Mi piacciono molto anche i bagni con rivestimento Tex di Mutina, ma ahimè è ampiamente fuori budget.. di simile ho trovato le Rhombus di Equipe Ceramicas, ma i colori sono un pò smorti...

Ho anche pensato di fare tutto il pavimento nero fino alla doccia, e fare il piatto doccia e la parte di fronte ad essa in teak, di modo da dare carattere al "reparto doccia" , anche perchè mi piace molto l'accostamento del nero col teak, ma la mensola non sarebbe in teak e ho paura di fare un miscuglio...

I mosaici presi a piccole dosi non mi dispiacciono, anzi ho anche pensato di farci una delle due parti della doccia, magari colorato, ma ormai ho avuto così tante idee che ho bisogno di un reset :-D

Voi cosa ne pensate?

Ps. inizialmente avevo considerato anche le cementine e le piastrelle esagonali, ma ho paura che mi stuferebbero presto... :?