


mi viene da ridere perche L. ha scritto affianco
Moderatore: Steve1973
e pensare che io adoravo le equivalenze!!!BIZET ha scritto:Grazie ragazze, spero che decida di accettare il voto
Il mio era l'unico nella sua classe al liceo a non fare errori di ortografia o sintassi, in compenso non sa fare le equivalenze ( diploma scientifico)
mi sa che ci dobbiamo rassegnarebradipa66 ha scritto:vabbè ma il primo esame all'università serve per "tararsi", su
e poi diritto.... ricordo ancora i miei pianti su amministrativo (manuale di Sandulli, chi lo conosce lo evita): 5789 righe di termini per me impossibili, senza un punto, perifrasi, parentesi.... un INCUBO!
NANETTO DEL GIORNO
la prof di geostoria della piccola (I liceo) ha scoperto che in I liceo NON LEGGONO E NON SANNO LEGGERE (giuro!) e li ha costretti a turno a leggere per qualche minuto ad alta voce
ieri poi ha dettato 20 termini (nemmeno particolarmene complessi) e la bradipina ha detto che è stata l'unica in tutta la classe che li conosceva tutti (dovevano scriverne sul quaderno il significato senza uso del vocabolario e di smartphone)
se la cosa è vera (non so se sperare che lo sia davvero) segue mia riflessione:
1 - come siamo messi male
2 - siamo messi molto male
3 - siamo messi più che molto male
4 - dove finirà questo paese
...
5 - la bradipina aveva scritto sul quaderno: innoquo
13 febbraio ha scritto:mi sa che ci dobbiamo rassegnarebradipa66 ha scritto:vabbè ma il primo esame all'università serve per "tararsi", su
e poi diritto.... ricordo ancora i miei pianti su amministrativo (manuale di Sandulli, chi lo conosce lo evita): 5789 righe di termini per me impossibili, senza un punto, perifrasi, parentesi.... un INCUBO!
NANETTO DEL GIORNO
la prof di geostoria della piccola (I liceo) ha scoperto che in I liceo NON LEGGONO E NON SANNO LEGGERE (giuro!) e li ha costretti a turno a leggere per qualche minuto ad alta voce
ieri poi ha dettato 20 termini (nemmeno particolarmene complessi) e la bradipina ha detto che è stata l'unica in tutta la classe che li conosceva tutti (dovevano scriverne sul quaderno il significato senza uso del vocabolario e di smartphone)
se la cosa è vera (non so se sperare che lo sia davvero) segue mia riflessione:
1 - come siamo messi male
2 - siamo messi molto male
3 - siamo messi più che molto male
4 - dove finirà questo paese
...
5 - la bradipina aveva scritto sul quaderno: innoquoagli orrori di ortografia, e dio sa che mi fanno orripilare.
![]()
la bradipina era l'unica a conoscere tutti i termini,o madre malfidente
![]()
PS: al tuo elenco, dopo "come siamo messi male.......dove andremo a finire" (piu' o meno), manca solo "questa casa non e' un albergo"![]()
non li ricordo tutti, a parte il teribbbbile innoquoloremir77 ha scritto:ma i 20 termini quali erano per esempio?
innoquo bellissimo![]()
ma davvero ci sono ragazzi che nn conoscono il significato di innocuo?![]()
![]()
è storia+geografia, allo scientifico (non so nelle altre scuole) si studiano con lo stesso docente e sono state "fuse" con un programma unicoserenen ha scritto:bradipa scusa, ma cos'è la geostoria?
serenen ha scritto:l'ho pensato, ma mi suonava strano![]()
io allo scientifico ho fatto geografia i primi 2 anni con il prof di italiano e storia e filosofia con un'altra per 5 anni.. però i programmi erano divisi, di uguale c'era solo il prof..
in geografia sono una capra!![]()