Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#61
:arrow: coolors
Stamattina ti ho pensato, per poco non faccio la fine del topo, o del sorcio o del sòrze se preferisci :mrgreen:

Ho nuotato una mezzora a stile libero parallelo alla costa, a un centinaio di metri dalla riva, e assorto nei miei pensieri non mi sono reso conto che un po' per la corrente e un po' per il fatto che nuotando senza attenzione il braccio piu' forte, il destro, spinge di piu', mi sono trovato molto piu' al largo di quanto pensassi quando ormai i miei polmoni non ne volevano piu' sapere di allargarsi :mrgreen: Mi sono vergognato come un ladro a dover fare qualche sosta a mo di cadavere per raggiungere la riva, ma ci sono riuscito, e non appena raggiunta la riva e fatti 4 respiri profondi per riprendermi, ho acceso una sigaretta :mrgreen: e me la sono fumata esanime sul bagniasciuga :mrgreen:
Buona giornata :D

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#63
bayeen ha scritto:intervengo solo per dire che posso capire non star dietro al lievito madre, ma almeno lievito di birra fresco. Difra mi hai delusa :D

Ciao bayeen, ora devi farmi capire :mrgreen:
Che vuol dire star dietro? E quale dovrei prendere secondo te?
Fortuna che non ho chiesto la ricetta dei...rognoni alla bordolese :mrgreen:
Buona giornata :D

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#65
bayeen ha scritto:intervengo solo per dire che posso capire non star dietro al lievito madre, ma almeno lievito di birra fresco. Difra mi hai delusa :D
guarda se decido di farlo in quel dato giorno, prendo il lievito fresco :D

ma siccome io panifico "ad estro" .... devo avere sempre tutto a portata di mano (la mia dispensa ha sempre 3/4 sacchetti di farina di diverso tipo) e quindi il lievito secco è ottimo e indispensabile

è ottimo comunque anche perchè lascia meno quel gusto e quell'odore un po' "gassoso" di lievito tipico del lievito di birra (e che a me non piace molto, anzi credo che alteri il gusto vero del pane)

:D
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#66
difra64 ha scritto:
bayeen ha scritto:intervengo solo per dire che posso capire non star dietro al lievito madre, ma almeno lievito di birra fresco. Difra mi hai delusa :D
guarda se decido di farlo in quel dato giorno, prendo il lievito fresco :D

ma siccome io panifico "ad estro" .... devo avere sempre tutto a portata di mano (la mia dispensa ha sempre 3/4 sacchetti di farina di diverso tipo) e quindi il lievito secco è ottimo e indispensabile

è ottimo comunque anche perchè lascia meno quel gusto e quell'odore un po' "gassoso" di lievito tipico del lievito di birra (e che a me non piace molto, anzi credo che alteri il gusto vero del pane)

:D

Buongiorno Difra :D
Ho gia' detto che mi sono completamente affidato, quindi il primo tentativo seguira' le tue indicazioni, poi sperimentero' :mrgreen:
Trovero' il tempo entro la fine della settimana e poi ti racconto :D

:arrow: bayeen, grazie, che implicazioni ha il lievito madre, sono curioso :lol: Ciao :D

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#67
il lievito madre è in pratica un po' di impasto per il pane che fai lievitare e devi ogni tot giorni alimentare... quindi implica una certa cura. visto che non mi pare siate propriamente dei cuochi, direi che per iniziare va bene il lievito di birra (granulare come dice Difra o il panetto fresco che dicevo io).

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#68
bayeen ha scritto:io... ecco... non volevo...
sapevo io che era meglio non intervenire :oops:

cmq intendevo questo
Immagine
lo trovi nel reparto frigo dei supermercati

ecco, giusto stamattina ho comprato questo, anzi mi viene in mente che non l'ho ancora messo in frigo! :oops: :mrgreen:
domani penso di fare la pizza :mrgreen: , probabilmente, come dice Difra la cui autorità riconosco sovrana nell'ambito della panificazione casalinga, non sarà adatto per il pane per via dell'odore.
ma nella pizza mi piace un casino, è un buon odore secondo me, e lo preferisco a quello granulare (secco :? .....e poi quello secco fa finta di usarlo la benedetta parodi :twisted: )
ah, uso mezzo cubetto alla volta (g250 farina manitoba), e di solito l'altro cubetto e mezzo lo butto via :oops: perché lo lascio scadere :mrgreen:

buongiorno a tutti/e :D

@ bayeen: tua figlia fa ancora volley con la figlia della baffina? :P :mrgreen:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#69
13, sono iniziati proprio l'altro ieri gli allenamenti ma mancano molte ragazze ancora..
ho un po' di dubbi che ci sia ancora perchè l'anno scorso per le partite veniva convocata raramente e anche da convocata si faceva la partita in panchina... insomma non è molto brava... al termine della stagione c'è stato un giro di mail tra noi genitori e il papà ha inviato una mail abbastanza stizzita in risposta alla richiesta di fare un dono all'allenatrice.

E il regalo e come premio di cosa? degli splendidi risultati della squadra o della crescita tecnica esponenziale e paritetica delle nostre ragazze ?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#70
bayeen ha scritto:13, sono iniziati proprio l'altro ieri gli allenamenti ma mancano molte ragazze ancora..
ho un po' di dubbi che ci sia ancora perchè l'anno scorso per le partite veniva convocata raramente e anche da convocata si faceva la partita in panchina... insomma non è molto brava... al termine della stagione c'è stato un giro di mail tra noi genitori e il papà ha inviato una mail abbastanza stizzita in risposta alla richiesta di fare un dono all'allenatrice.

E il regalo e come premio di cosa? degli splendidi risultati della squadra o della crescita tecnica esponenziale e paritetica delle nostre ragazze ?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
adoooooooooooooooro questo speteguless su Fabio Caressa! :mrgreen:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#71
bayeen ha scritto:il lievito madre è in pratica un po' di impasto per il pane che fai lievitare e devi ogni tot giorni alimentare... quindi implica una certa cura. visto che non mi pare siate propriamente dei cuochi, direi che per iniziare va bene il lievito di birra (granulare come dice Difra o il panetto fresco che dicevo io).
Poi prometto che la faccio finita :mrgreen: Il lievito madre che ho acquistato è una confezione di prodotto in polvere e c'e' l'indicazione di utilizzarne mi sembra 25gr ogni 500 gr di farina (sulle quantita' non ci giuro dovrei rileggere :lol: ). Quindi suggerisce lo stesso uso di quello di Difra, cosa c'e' che non va?
Lascia stare il plurale, questa è una cosa mia e tale rimarra' fino alla prima prova, poi e solo poi, diverra' altrui :mrgreen:

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#72
13 febbraio ha scritto:
bayeen ha scritto:io... ecco... non volevo...
sapevo io che era meglio non intervenire :oops:

cmq intendevo questo
Immagine
lo trovi nel reparto frigo dei supermercati

ecco, giusto stamattina ho comprato questo, anzi mi viene in mente che non l'ho ancora messo in frigo! :oops: :mrgreen:
domani penso di fare la pizza :mrgreen: , probabilmente, come dice Difra la cui autorità riconosco sovrana nell'ambito della panificazione casalinga, non sarà adatto per il pane per via dell'odore.
ma nella pizza mi piace un casino, è un buon odore secondo me, e lo preferisco a quello granulare (secco :? .....e poi quello secco fa finta di usarlo la benedetta parodi :twisted: )
ah, uso mezzo cubetto alla volta (g250 farina manitoba), e di solito l'altro cubetto e mezzo lo butto via :oops: perché lo lascio scadere :mrgreen:

buongiorno a tutti/e :D

@ bayeen: tua figlia fa ancora volley con la figlia della baffina? :P :mrgreen:

Non avevo dubbi :mrgreen: altra scusa per la corsa al cassonetto :mrgreen:

Allora la ricetta di questa tua specialita'? O devo pensare che ti fermi all'uovo ad occhio di bue :mrgreen:

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#73
niknik64 ha scritto:
bayeen ha scritto:il lievito madre è in pratica un po' di impasto per il pane che fai lievitare e devi ogni tot giorni alimentare... quindi implica una certa cura. visto che non mi pare siate propriamente dei cuochi, direi che per iniziare va bene il lievito di birra (granulare come dice Difra o il panetto fresco che dicevo io).
Poi prometto che la faccio finita :mrgreen: Il lievito madre che ho acquistato è una confezione di prodotto in polvere e c'e' l'indicazione di utilizzarne mi sembra 25gr ogni 500 gr di farina (sulle quantita' non ci giuro dovrei rileggere :lol: ). Quindi suggerisce lo stesso uso di quello di Difra, cosa c'e' che non va?
Lascia stare il plurale, questa è una cosa mia e tale rimarra' fino alla prima prova, poi e solo poi, diverra' altrui :mrgreen:
a parte gli scherzi, detto molto terra terra, ogni volta che fai il pane serbi un po' dell'impasto, e lo usi come lievito la volta successiva, e così via.
ci sono alcuni forni, presenti sul territorio da molto tempo, che vantano di avere del lievito madre che risale addirittura alla seconda metà dell'ottocento.....
mia nonna aveva un forno (me l'hanno raccontato, risale a molto prima della mia nascita), faceva il pane, ma in questo forno andavano a cuocerlo anche i vicini. anche mia mamma diceva che lo faceva da giovane, e lo raccontava usando termini in dialetto per descrivere gli "strumenti", a differenza della sfoglia questo mi manca.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#74
bayeen ha scritto:il lievito madre è in pratica un po' di impasto per il pane che fai lievitare e devi ogni tot giorni alimentare... quindi implica una certa cura. visto che non mi pare siate propriamente dei cuochi, direi che per iniziare va bene il lievito di birra (granulare come dice Difra o il panetto fresco che dicevo io).
E' parecchio che mi voglio lanciare nel rutilante mondo del pane/pizza fatti in casa ma devo trovare il coraggio. E riprendermi dall'esperienza scioccante di due anni fa, quando l'omo si è prodotto nella pizza vantandosi di avere la scienza infusa viste le origini campane, e ha fatto una cosa tremenda che aveva un peso specifico pari al piombo e che c'ho messo 3 giorni a digerire. :shock:

Per il lievito madre comunque un metodo abbastanza semplice è -a parte chiederlo a panettieri/pasticceri :D - partire da yoghurt, biologico e con fermenti lattici vivi.
Ho molti amici che si dilettano con ottimi risultati nella panificazione, e seguono praticamente tutti i consigli di Gabriele Bonci (avete presente quello de La prova del cuoco?).
Se servissero informazioni, vi metto qui il link di un forum (si potrà?) che frequento e in cui molte persone hanno riportato queste indicazioni. :)
ricetta pizza e pane di Bonci
La chiave della felicità
è la disobbedienza in sé
a quello che non c'è

Re: Forno e lvst inutilizzati, accortezze?

#75
niknik64 ha scritto::arrow: coolors
Stamattina ti ho pensato, per poco non faccio la fine del topo, o del sorcio o del sòrze se preferisci :mrgreen:

Ho nuotato una mezzora a stile libero parallelo alla costa, a un centinaio di metri dalla riva, e assorto nei miei pensieri non mi sono reso conto che....
S'incomincia col sorze, poi pian pian si passa alla lontra, per poi arrivare al luccio e infine al delfino.
E' solo questione di costanza. :wink:

Per il furgone sono i stand by, mi è arrivato in ritardo (appena prima delle ferie, perfettamente in tempo per portar 7 persone tutte assieme insieme a maschere, boccagli e resto e non dover muovere 2 auto) e mi ha scombinato tutti i piani (il decoro prevede che debba stare a piedi per qualche gg).

Appena mi re-organizzo ti avviso, per intanto mi sto attrezzando per farmi da solo il metano per l'auto/el furgon direttamente da me in azienda (non ti dico il risparmio e i vantaggi fiscali, mostruosi :wink: ).
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia