Re: Odio le pareti attrezzate!

#61
Non capisco molto i messaggi di Peppezi: anche la tua è chiusura a priori sui negozi online, no? Senza contare che non tutti i negozi online non forniscono garanzie di sorta...se poi preferisci non rispondere più al post pazienza, immagino che Federica&co se ne farà una ragione rapidamente.
Io comunque per il colore voto per il total white: è l'unica soluzione che non può stancare, che si può arricchire a piacimento all'infinito e che si abbina con qualsiasi modifica futura.

Re: Odio le pareti attrezzate!

#62
JoannePotter ha scritto:Non capisco molto i messaggi di Peppezi: anche la tua è chiusura a priori sui negozi online, no? Senza contare che non tutti i negozi online non forniscono garanzie di sorta...se poi preferisci non rispondere più al post pazienza, immagino che Federica&co se ne farà una ragione rapidamente.
Io comunque per il colore voto per il total white: è l'unica soluzione che non può stancare, che si può arricchire a piacimento all'infinito e che si abbina con qualsiasi modifica futura.
Certo che a travisare quello che si scrive qua siete maestre. Ho persino scritto che comprendo gli acquisti online a fronte di un corposo risparmio...quindi risparmiati la polemica, se non riesci a capire la differenza tra l'esercitare il diritto di garanzia online e in un negozio sotto casa, se non riesci a capire la differenza tra vedere una finitura e toccare con mano, questi sono problemi tuoi.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Odio le pareti attrezzate!

#63
Ciao Peppe, mi sento di riportarti la mia esperienza in quanto anche io ho comprato una cabina armadio on line e ne sono soddisfatta.
Ti spiego perché. Avevo bisogno di arredare una cabina con un budget basso, diciamo base ikea. Di ikea ho avuto il pax, che ho lasciato con rammarico nella vecchia casa perché non riuscivo a riutilizzarlo. Dico con rammarico perché a fronte di una spesa bassa avevo un armadio pluriaccessoriato e funzionale, cassetti a iosa di diverse misure, porta pantaloni, non 1 cm sprecato.

Purtroppo date le dimensioni della mia cabina questa volta non sono potuta ricorrere a ikea e ho quindi cominciato a girare per mobilifici, non molti a dire il vero, mi stavo trasferendo a più di 300 km e non era semplicissimo.
Premetto che non sapevo un accidenti di marchi di armadi, quindi la mia richiesta era di avere un preventivo su un armadio o cabina armadio di media qualità che sfruttasse al meglio il poco (179x187 h360) spazio della mia cabina, sostanzialmente riproducendo l'organizzazione del mio vecchio ikea da 250cm, ma più alto. ecco cosa mi hanno proposto.
1. Sono stata al mercatone per vedere il diretto concorrente di ikea, delusione totale. A fronte di una spesa raddoppiata mi è stato proposto un armadio bruttino, con finiture finto pompose tremende. Cosa più importante, come ikea non mi permetteva di sfruttare lo spazio, lasciando 40-50 cm di vuoto per lato.
2. 1 negozio, non ricordo la marca degli armadi, forse non me l'ha detta, ma cmq di fascia media. in ogni caso mi ha presentato un preventivo con un armadio che lasciava anch'esso dei bei buchi nella cabina, ma per ovviare alla mancanza di spazio che ne conseguiva ha ben pensato di propormi di mettere un armadio anche in camera con tanto di ponte sopra la porta! Inutile dirti che non l'ho nemmeno preso in considerazione.
3. 2 negozio, fascia media alta. Begli armadi, modularità superiore e personale preparato, riuscivo a minimizzare i buchi, ho avuto due preventivi di due prodotti di fascia diversa, ma il prezzo era, purtroppo troppo alto per me. Di tutti ho conservato solo quello della falegnami, 4.400 tutto compreso e scontato, indubbiamente un bell'armadio, sfruttava molto bene lo spazio, avessi avuto il budget lo avrei indubbiamente comprato, ma non lo avevo.
A questo punto capirai che ero piuttosto scoraggiata, con il mio scarso budget potevo permettermi non solo degli armadi che non mi piacevano esteticamente, comunque più costosi di ikea, ma che soprattutto non mi risolvevano il problema spazio. Ho quindi chiesto al falegname, preventivo inavvicinabile.
A questo punto mi sono messa a cercare on line un qualche armadio che casualmente facesse moduli di misure a me congeniali e l'ho trovato, o meglio ho trovato una cabina armadio che non solo mi permetteva di sfruttare tutta la larghezza ma anche l'altezza e con 'soli' 2300k, praticamente il prezzo del mercatone, ma per un prodotto migliore. Come facevo a saperlo? Ovviamente non l'ho potuto toccare con mano, ma non è stato difficile risalire al marchio e scoprire che gode di una reputazione molto buona. Sul sito mi hanno seguito egregiamente, modificando a mio piacere quasi ogni pezzo, facendo da filo diretto con l'azienda per ogni dubbio. Anche in fase di montaggio, quando mi sono accorta che c'era un problema (il foro per una vite troppo vicino alla cornice e quindi inutilizzabile, sono stati ineccepibili e si sono subito detti disponibili a sostituire tutto il pannello, cosa che non è stata necessaria perché, d'accordo con l'azienda e con la garanzia che me l'avrebbero sostituito in caso avessimo fatto danni, abbiamo provveduto da soli a smussare la cornice in quel punto.

Tutta questa manfrina per dirti che ben prima dell'acquisto sapevo cosa stavo comprando e avrei potuto andare da un rivenditore fisico che in effetti ho trovato, ma non l'ho fatto e sai perché?

Perché sono stata seguita benissimo, perché riconosco il valore di quella venditrice anche se non l'ho vista in faccia e ho rispetto del suo lavoro. Mi ha dedicato ore e ore per triste mare ogni dettaglio.
Mi è rimasta la curiosità di quanto mi sarebbe costato nel negozio, ma dubito fortemente che sarebbe costata di meno.

Dei negozi on line apprezzo particolarmente la trasparenza dei listini e della modularità cosa che ti permette di provare diverse soluzioni nei ritagli di tempo.
Nei negozi tradizionali, e qua ci metto soprattutto i cucinieri come te, i listini vengono nascosti al cliente, non c'è verso di darci un'occhiata e questo lo trovo assurdo, dovreste consegnarne uno per cliente insieme al preventivo! Notare che nel negozio n. 2 non mi ha voluto dare niente, nemmeno il disegno, e il prezzo me lo dovetti scrivere da sola su un foglietto

Altro esempio, nel negozio numero 3, per quanto mi sia piaciuto, la tipa mi aveva messo un modulo più piccolo perché non aveva tenuto in conto della possibilità montaggio in nicchia, l'ho scoperto scrivendo qua altrimenti sarei dovuta stare a quello che mi diceva e perdere 20 preziosi cm.

Re: Odio le pareti attrezzate!

#64
Forse non ci capiamo. Non discuto le esperienze positive, ti è andata bene e tutti felici e contenti. Quello che ti è successo è semplice, non hai trovato rivenditori all'altezza e visto il numero di punti vendita in giro, credo sia stato un caso isolato che non fa giurisprudenza. Non si capisce perché dai per scontato che quel marchio non lo avresti trovato allo stesso prezzo, non hai nemmeno verificato! Bastava chiamare l'agente di zona, recarsi in uno o più punti vendita, far presente la situazione e ti saresti messa al riparo da ogni guaio. Ricordo male o hai avuto problemi per la consegna? E se ci fosse stato qualcosa da sostituire, le spese di trasporto a chi sarebbero state addebitate? Se il montatore non fosse stato all'altezza, chi avrebbe pagato per gli errori? E il disagio per pezzi che vanno e vengono, per il tempo che avresti impiegato a re-imballare e rispedire, le telefonate, le foto, gli accordi con i trasportatori chi te li avrebbe rimborsati? A fronte di quale ipotetico risparmio??? Ora se Federica mi dice che sta risparmiando 1000€ su 2000€ di spesa, tutti d'accordo. Ma siccome (fidati) non è questo il caso perché a quel prezzo o poco più la può comprare in un negozio fisico con persone che investono capitali in mostre adeguate, perché non premiarle o dare almeno una possibilità? Per questo (e solo per questo), mi pare tutto sto discorso privo di senso, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole col proprio tempo e con i propri soldi, come io sono libero di esprimere la mia opinione liberamente, specie se pure sollecitata. E con questo chiudo definitivamente il discorso.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Odio le pareti attrezzate!

#66
Peppezi, l'acquisto su internet, anche quando non è giustificato da un notevole risparmio, può essere giustificato dal risparmio di tempo e di km in auto. Per dire: mio marito lavora tutti i giorni esclusi sabato e domencia ben oltre l'orario di apertura di un negozio, e spesso lavora anche il sabato mattina. Se dovessimo arredare completamente casa e non fossimo soddisfatti dell'unico mobilificio della nostra zona (non lo eravamo in effetti, e il tempo ci ha dato ragione...) dovremmo sfruttare tutti i sabati pomeriggio per andare alla ricerca di mobili, macinando km su km, perchè tutti i mobilifici più o meno noti sono verso Torino, ossia a 50 km da dove viviamo noi. Abbiamo una bambina piccola, quindi dovremmo caricarla in auto ogni sabato pomeriggio e farci un'ora di auto all'andata e un'ora al ritorno per vedere un singolo mobilificio e non essere nemmeno sicuri di ottenere ciò che vogliamo. Per il parquet lo faremo, per carità, ma se dovessimo farlo per ogni mobile...tant'è che la nostra prima casa è stata arredata in toto presso un unico mobilificio, di dubbia qualità, solo perchè noi eravamo troppo frastornati per interessarcene e i tempi stringevano.
Internet permette di fare acquisti da casa, in poco tempo, e comunque nella maggior parte dei casi inviano campioni del materiale se richiesto.
Poi credo di aver capito che lavori presso un mobilificio, quindi capisco la tua posizione, e mi rendo conto di non stare parlando con un giudizio imparziale.

Re: Odio le pareti attrezzate!

#67
Scolta JoanePotter, il tuo giudizio è parziale quanto il mio, non sei la depositaria della verità, hai il tuo punto di vista e io ho il mio, PUNTO. Casi singolari potrai citarne quanto vuoi, come io potrei dirti che il teorico risparmio di tempo potrebbe essere un'immane perdita di tempo se qualcosa va storto. Poi se abiti a Courmayer o in un nuraghe sul Gennargentu, pazienza. Hai le tue buone ragioni. Non vedo perchè si debba applicare la propria condizione al resto del mondo. Io non sono contro gli acquisti online, compro ogni tanto anche io online, di certo non mi metto a comprare oggetti da migliaia di euro girando la ruota della fortuna, ho già avuto le mie esperienze molto positive e le mie esperienze molto negative per arrivare a esprimere un giudizio basato sull'esperienza e non come altri, sull'aprioristico rifiuto del negozio fisico.
Lo scrivo per l'ultima volta, NON SONO CONTRO L'ACQUISTO ONLINE. Ora è chiaro o devo fare un cartellone 6x3?

PS: che poi tu possa fare 100km senza essere sicura di ottenere ciò che vuoi...ma va... :mrgreen:
Ultima modifica di Peppezi il 10/12/13 13:56, modificato 1 volta in totale.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Odio le pareti attrezzate!

#68
Peppezi ha scritto:Forse non ci capiamo. Non discuto le esperienze positive, ti è andata bene e tutti felici e contenti. Quello che ti è successo è semplice, non hai trovato rivenditori all'altezza e visto il numero di punti vendita in giro, credo sia stato un caso isolato che non fa giurisprudenza. Non si capisce perché dai per scontato che quel marchio non lo avresti trovato allo stesso prezzo, non hai nemmeno verificato! Bastava chiamare l'agente di zona, recarsi in uno o più punti vendita, far presente la situazione e ti saresti messa al riparo da ogni guaio. Ricordo male o hai avuto problemi per la consegna? E se ci fosse stato qualcosa da sostituire, le spese di trasporto a chi sarebbero state addebitate? Se il montatore non fosse stato all'altezza, chi avrebbe pagato per gli errori? E il disagio per pezzi che vanno e vengono, per il tempo che avresti impiegato a re-imballare e rispedire, le telefonate, le foto, gli accordi con i trasportatori chi te li avrebbe rimborsati? A fronte di quale ipotetico risparmio??? Ora se Federica mi dice che sta risparmiando 1000€ su 2000€ di spesa, tutti d'accordo. Ma siccome (fidati) non è questo il caso perché a quel prezzo o poco più la può comprare in un negozio fisico con persone che investono capitali in mostre adeguate, perché non premiarle o dare almeno una possibilità? Per questo (e solo per questo), mi pare tutto sto discorso privo di senso, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole col proprio tempo e con i propri soldi, come io sono libero di esprimere la mia opinione liberamente, specie se pure sollecitata. E con questo chiudo definitivamente il discorso.
Peppe in effetti abbiamo avuto di che discutere sul trasporto, non nego che anche io, prima della conclusione della vicenda, avevo un po' di sana diffidenza a lasciare 2000 è rotti k on line. Devo dire però che anche quella questione si è risolta bene, sebbene l'errore fosse del corriere mi hanno rimborsato le spese di trasporto. Sicuramente il fatto che siano esposti su internet e alle lamentele che ci girano ci facciano attenzione.

Quanto al mio caso, io ho chiamato l'agente, ho trovato il negozio e ho telefonato per sapere se avevano la mia cabina armadio in esposizione, non l'avevano, potevo andare comunque, ma a quel punto, con un progetto definito al dettaglio fatto con un'altra persona, seppur mai vista, non me la sono sentita. Che sarebbe venuta di più lo do per scontato, non fosse altro per il montaggio!

Con il discorso della mostra tocchi un punto fondamentale, io non ci posso credere che vi facciano pagare i mobili da tenere in mostra, dovrebbero pagarvi per farlo o quanto meno regalarvele riprendendoci giusto il prezzo di svendita!!

Queste aziende ragionano come 30 anni fa e così verranno bruciate, mi spiace molto.
JoannePotter ha scritto:Peppezi, l'acquisto su internet, anche quando non è giustificato da un notevole risparmio, può essere giustificato dal risparmio di tempo e di km in auto. Per dire: mio marito lavora tutti i giorni esclusi sabato e domencia ben oltre l'orario di apertura di un negozio, e spesso lavora anche il sabato mattina. Se dovessimo arredare completamente casa e non fossimo soddisfatti dell'unico mobilificio della nostra zona (non lo eravamo in effetti, e il tempo ci ha dato ragione...) dovremmo sfruttare tutti i sabati pomeriggio per andare alla ricerca di mobili, macinando km su km, perchè tutti i mobilifici più o meno noti sono verso Torino, ossia a 50 km da dove viviamo noi. Abbiamo una bambina piccola, quindi dovremmo caricarla in auto ogni sabato pomeriggio e farci un'ora di auto all'andata e un'ora al ritorno per vedere un singolo mobilificio e non essere nemmeno sicuri di ottenere ciò che vogliamo. Per il parquet lo faremo, per carità, ma se dovessimo farlo per ogni mobile...tant'è che la nostra prima casa è stata arredata in toto presso un unico mobilificio, di dubbia qualità, solo perchè noi eravamo troppo frastornati per interessarcene e i tempi stringevano.
Internet permette di fare acquisti da casa, in poco tempo, e comunque nella maggior parte dei casi inviano campioni del materiale se richiesto.
Poi credo di aver capito che lavori presso un mobilificio, quindi capisco la tua posizione, e mi rendo conto di non stare parlando con un giudizio imparziale.
Concordo con te, io pure avevo il medesimo problema di tempo e pupa a carico, il tempo ormai è un fattore fondamentale, per questo ritengo che la trasparenza dei listini sia fondamentale. (Meravigliosa la faccia di un cuciniere quando la pupa tornó dal bagno dicendo che aveva fatto la cacca a spruzzo!!! :lol: )
Se durante la mia ricerca fossi finita direttamente nel sito dell'azienda e qua avessi trovato misure dettagliate e prezzi è quasi certo che sarei andata dal rivenditore fisico subito, ma non funziona così!

Re: Odio le pareti attrezzate!

#69
Io non mi ritengo depositaria della verità, ho solo espresso il mio punto di vista. In condizioni normali l'aquisto in un negozio è certamente preferibile, ma vi sono fattori che possono far preferire l'acquisto on line. Francamente sei tu che mi sei sembrato molto "aggressivo" nel difendere il tuo punto di vista. Anche l'aquisto di persona può comunque riservare sorprese: il nostro tavolo da pranzo, visto dal vivo nel negozio, ci è invece stato consegnato fallato. Sono venuti a riprenderlo, ma abbiamo aspettato altri 20 giorni senza tavolo e quando lo hanno riportato era diverso dall'ordine fatto (gambe tornite invece di dritte). Cambiarlo avrebbe voluto dire aspettare altri 20 giorni, per cui ci siamo tenuti il tavolo così com'era. Questo solo per dire che andare in un mobilificio invece di fare l'acquisto on line non è garanzia di assenza di problemi.

Re: Odio le pareti attrezzate!

#70
Oh ma allora è un vizio...scusate, ma io credo di scrivere in Italiano corretto, ma dove ho scritto che l'acquisto in negozio non si presta a problematiche? E comunque vieni al mio discorso, se tu lo avessi acquistato online, chi si prendeva carico di riportarlo indietro e rispedirlo al mittente? A queste domande ancora nessuna risposta.
Niente, andate per conto vostro, c'è poco da fare.

@oliva
Bella trasparenza quella di nascondere il marchio commercializzato eh...ma ovviamente online tutto è lecito. :roll:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Odio le pareti attrezzate!

#71
Peppe sul discorso del marchio ti do ragione, per altri mobili vedo che è riportato, non so spiegarmi questa scelta anche se ho l'impressione che sia dell'azienda, magari proprio per non danneggiare troppo i canali tradizionali.

Il trasporto, nel caso fosse andato storto, se lo sarebbero accollati loro, ovviamente.

Io penso che nessuno, fisico o on line sia immune da errori o problemi, certo è che in line l'acquirente ha il potere di dire la sua e 'sputtanare' chi si comporta male, vedi caso anatrei.

Re: Odio le pareti attrezzate!

#72
oli_va ha scritto:
Il trasporto, nel caso fosse andato storto, se lo sarebbero accollati loro, ovviamente.
Scusa, ma ovviamente direi proprio di no...tratto dal sito dove hai acquistato.

11 - Garanzia
I prodotti sono accompagnati da regolare fattura di vendita valevole per la garanzia di 24 mesi sui difetti di conformità, resa da ******* ai sensi del Codice del Consumo; per gli acquisti fatturati a persone con partita Iva ed aziende la garanzia è di 12 mesi.
Fanno eccezione dalla garanzia di 24 mesi i prodotti "Outlet" provenienti da Set Fotografici, Fiere, Set Televisivi e Showroom del Produttore, in quanto rientranti nella categoria di "bene usato" sui quali per legge la garanzia è di 12 mesi per difetti di conformità non estetici.
I prodotti devono essere usati correttamente nel rispetto della loro destinazione d'uso e manutenzione: gli imballi devono sempre contenere una scheda prodotto con indicazioni al riguardo, ma in assenza di tale scheda è responsabilità del Cliente contattare il nostro Servizio Clienti. ********** opera per intervenire con la massima celerità: al tempo stesso facciamo riferimento alle tempistiche produttive e gestionali dei nostri fornitori. Nei casi di sostituzione o riparazione di un prodotto è responsabilità del Cliente imballare adeguatamente le parti rese per evitare danneggiamenti e sostenere i costi di spedizione per il rientro del prodotto; i costi di riparazione (materiali e manodopera) ed i costi di rispedizione al Cliente sono a carico di A*******


Come vedi, ti è solo andata bene.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Odio le pareti attrezzate!

#74
Lietta ha scritto:
Peppezi ha scritto:Allora c'è qualche serio problema Houston :mrgreen:
Farò il 6x3 :mrgreen:
In genere, se non si viene capiti, è perchè ci si spiega male, o perchè gli argomenti sono deboli.

Tu sei molto in gamba, ma hai un gigantesco difetto: sei fazioso :mrgreen:
Anche io ti amo :mrgreen: :wink:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Odio le pareti attrezzate!

#75
Peppezi ha scritto:
oli_va ha scritto:
Il trasporto, nel caso fosse andato storto, se lo sarebbero accollati loro, ovviamente.
Scusa, ma ovviamente direi proprio di no...tratto dal sito dove hai acquistato.

11 - Garanzia
I prodotti sono accompagnati da regolare fattura di vendita valevole per la garanzia di 24 mesi sui difetti di conformità, resa da ******* ai sensi del Codice del Consumo; per gli acquisti fatturati a persone con partita Iva ed aziende la garanzia è di 12 mesi.
Fanno eccezione dalla garanzia di 24 mesi i prodotti "Outlet" provenienti da Set Fotografici, Fiere, Set Televisivi e Showroom del Produttore, in quanto rientranti nella categoria di "bene usato" sui quali per legge la garanzia è di 12 mesi per difetti di conformità non estetici.
I prodotti devono essere usati correttamente nel rispetto della loro destinazione d'uso e manutenzione: gli imballi devono sempre contenere una scheda prodotto con indicazioni al riguardo, ma in assenza di tale scheda è responsabilità del Cliente contattare il nostro Servizio Clienti. ********** opera per intervenire con la massima celerità: al tempo stesso facciamo riferimento alle tempistiche produttive e gestionali dei nostri fornitori. Nei casi di sostituzione o riparazione di un prodotto è responsabilità del Cliente imballare adeguatamente le parti rese per evitare danneggiamenti e sostenere i costi di spedizione per il rientro del prodotto; i costi di riparazione (materiali e manodopera) ed i costi di rispedizione al Cliente sono a carico di A*******


Come vedi, ti è solo andata bene.

Touchè! :mrgreen:

Probabile che avrei rotto le bolle allora, ma non è neanche detto, devo ammettere che quando ho visto la cabina, anche del sovrapprezzo per il trasporto me ne fregava più poco, ero felice perché meglio di come me l 'aspettassi ;)