Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#61
Miry84 ha scritto:
..... ha scritto:Miry ... stai attenta a Nicolettaalematte .... se lo fai arrabbiare diventa subito cattivo!!! :lol: :lol:

Capace prima ... di staccarti le braccine .... poi di usare le tue mani per prenderti a schiaffoni!!! :lol: :lol: :lol:

MAI ... ripeto ... MAI contraddire uno così ... piuttosto ... se proprio ci tieni a fartelo amico ... procuragli un televisore (funzionante!!) per i prossimi mondiali di Giugno!!

:lol: :lol: :lol:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

babbene faccio la brava :)


Non dargli retta.

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#62
Per il resto in mia opinione farsi fare pannelli in laminato e multistrato per poi bordarlo con bordi precollati evidentemente spigolati a mano equivale a buttare nel cesso 40 anni di tecnologia sul legno
E' giusto: è proprio quel che andrebbe fatto. Gli ultimi 40 anni di tecnologia sono truciolare e mdf: hanno migliorato le finiture, belle e arrotondate, ma quel che c'è sotto è materiale mediocre. Meglio l'indistruttibile con finitura semplice che il truciolare imbarcato dopo qualche anno. L'impatto ambientale che viene fuori dalla cultura dell'usa-e-getta è devastante e il cliente finale spende comunque di più. Qualcuno, per questioni di moda, butta via le vecchie cucine anni 60-70 in multistrato (magari non di faggio, ma sempre multistrato), tutte in ottime condizioni o al massimo con il rivestimento un po' rovinato. Spariscono sempre prima del passaggio della raccolta rifiuti ingombranti, evidentemente gira qualche falegname o qualche hobbista che li raccoglie per ricavarne cucine nuove per casa propria, altrimenti non me lo spiego. Quando buttano il truciolare, delle volte resta in strada per giorni e giorni.
Prima di affrontare una simile scelta è bene fare una prova sul campo
Su questo sono d'accordo.

Vi sarebbe anche un discorso generale di natura differente. La tendenza attuale è risparmiare sulle dimensioni delle cucine per ricavare il cosiddetto angolo cottura all'ingresso, la cucina diventa un (costoso) elemento di arredo, ma con quei soldi il costruttore poteva darvi diversi mq in più e la cucina se ne stava tranquilla per conto suo, al riparo dallo sguardo degli ospiti, senza quel bisogno di dover "apparire". E poi, c'è bisogno dei pensili? Avendo un minimo di spazio, e non ne serve tanto, si prevede il classico stanzino con gli scaffali, dove sistemare tutto a portata di mano e col massimo ordine. In teoria i pensili dovrebbero essere comodi, ma quante volte capita di dover frugare dappertutto perchè non si trova qualcosa? Da qui, la possibilità di fare solo il bancone, risparmiando soldi e complicazioni e dando alla cucina un aspetto più ampio. Come conseguenze si libera lo spazio per una cappa seria, si può ottenere una buona illuminazione dall'alto senza dover ripiegare sui fastidiosi sistemi sottopensile, meno fatica per la pulizia, ecc.
L'intenzione non è risparmiare ma avere materiali migliori rispetto a quelle in compensato che vendono nei negozi.
Infatti, è proprio questo il punto. Il multistrato di faggio da 18 mm (grezzo) costa circa 30 €/mq , in teoria se lo usassero al posto del truciolare non si dovrebbe superare un sovrapprezzo di 1000-2000 €. Ma le leggi del commercio non la pensano così. Comunque, una produzione semi-industriale di cucine su misura resiste ancora, rigorosamente massello e multistrato. Non conosco i prezzi precisi, ma con 10.000 € qualcosa di valido si compra.
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#63
Miry ti ringrazio x i complimenti che riferito all artefice dell' opera ;-)
il primo progetto che avevamo scelto sarebbe costato 8000 euro da un rivenditore arredo 3. Mio marito ha detto: non pensiamoci, prendiamola li.
Quando abbiamo cambiato progetto è intervenuta la componente "orgoglio personale" e abbiamo deciso di provarci. Non l abbiamo fatto x risparmiare, lui l ha fatto x se e io l ho accettato x lui.
A conti fatti la nostra cucina è costata circa 10.000 euro senza contare il tempo che ci ha perso. Di questi 10, la meta solo x la struttura.
Da subito abbiamo speso i soldi x legno e ferramenta e a poche settimane di distanza abbiamo comprato gli elettrodomestici xvhe non era facile nonsbagliare con le semplici quote Dei disegni. Ora ci manca la laccatura e saranno 1000 euro solo di quella.
mio marito è bravo ed autonomo nel suo lavoro, ma se non fosse stato affiancato da un collega che di cucine ne ha fatte non so se il risultato sarebbe stato lo stesso, poi sai, dipende anche da quale livello di perfezione si vuole raggungere.
le cucine che si trovano in vendita hanno comunque delle finezze che difficilmente andrai a ritrovare nella tua fai da te, che pero avrà altri pregi... Sara sicuramente su misura e sfrutterà ogni cm xche non deve rispondere a dei moduli standard, ma non sara meno costosa.
pero l avrete fatta voi, studiata cm dopo cm e fidati, brucerai cosi tanti neuroni che vi chiederete piu di qualche volta chi ve l ha fatto fare :-D
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#65
apple io che di neuroni non ne ho più ti ho fatto i complimenti vedendo il risultato finale MA NON AVEVO CAPITO CHE L'AVETE FATTA DA SOLI :roll: :oops: :shock:
altro che complimenti, ci vuole un monumento, per te ma soprattutto al tuo bravissimo ragazzo per il risultato professionale
BRAVISSIMI :P :P

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#66
:lol: ah Gina grazie mille!!
In effetti è stato un percorso abbastanza intenso anche xche oltre a dover badare alla cucina bisogna pensare che c e tutto il resto della casa e allora non vi sorprenderà sapere che abbiamo 2 porte su 9 e che le altre arriveranno col tempo...
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#67
Miry84 ha scritto: L'intenzione non è risparmiare ma avere materiali migliori rispetto a quelle in compensato che vendono nei negozi.
mi sembra che non fossero le tue parole iniziali. Per opportuna conoscenza comunque molte ditte sia a livello industriale che artigianale, anche di livello medio offrono con supplemento la scocca in multistrato (anche in dovuta risposta a FAS) e l'incidenza di spesa alla fine non è irraggiungibile è che semplicemente non serve. Quello che non si riesce a spiegare è che l'oro non è il materiale giusto per ogni applicazione meccanica del pianeta solo perchè costa di più: se si vuole fare un giunto cardanico lo si fa in acciaio anche se si può ossidare. Quindi è esattamente inutile a mio avviso andare a prendere un pannello in multistrati che spesso hanno notevoli problemi di buchi e calibri e lavorarlo da cani con collanti artigianali che si staccano appena arriva uno sbuffo di calore e bordi probabilmente manco tanto in tinta con una riga di colla che si vede da qua ad 1km: molto meglio un bel melamminico, barrierato, tagliato con utensili al diamante, bordato con la sua brava colla poliuretanica magari in tinta: costa meno, esteticamente migliore e problemi non ne da: dopo che uno faccia come cavolo gli pare ma io non rinuncerei mai ad un collante poliuretanico per avere un pannello di multistrato: specie su una cucina.
Poi ci sarebbe un'enciclopedia sulla ferramenta da scrivere... ma tralasciamo.
Pax tibi Marce

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#68
FAS ha scritto:Conosco molte persone che hanno assemblato cucine fai da te di ineccepibile qualità, partendo da pannelli prelaminati in multistrato di faggio (tagliati a misura dalla segheria) e componenti prodotti su misura da ditte specializzate. In particolare, vi sono ditte che forniscono le ante su misura in svariate finiture, già corredate di cerniere, risolvendo a priori il problema della lavorazione più complessa.
Con questi espedienti, la lavorazione diventa alla portata di un hobbista perchè si riduce a poco e richiede pochi attrezzi, basta che quel poco venga fatto bene (assemblaggio, bordatura con elementi precollati), e soprattutto che le misure siano state prese con grande precisione e tenendo conto dello spessore dei precollati per i bordi. Molto importante, procurarsi le dime per ricavare i fori ciechi delle spinette di accoppiamento, perchè devono corrispondere perfettamente su entrambi i pannelli da accoppiare. L'assemblaggio dei moduli non richiede ferramenta speciale perchè può essere permanente, con uso di colla oltre a viti e spinette. Per ulteriori chiarimenti ci sono molti forum che trattano di lavorazioni in legno, esperti hobbisti e professionisti di parte neutra potranno darti un'opinione disinteressata sulla fattibilità o meno del progetto, ed eventualmente offrire validi consigli per gli aspetti più tecnici.
Quanto alle cucine in muratura, ci sono soluzioni con paretine sottili in cemento armato con rete elettrosaldata, fattibili dove non sussiste il problema del peso ma si vuole ridurre lo spessore per recuperare spazio. Ci sono anche ditte di prefabbricati che possono realizzare i "cubi" da affiancare tra loro, valida alternativa alla gettata in opera, c'è chi li apprezza al naturale (trattati con protettivo trasparente) e senza sportelli. Qui il problema del peso diventa molto importante, realizzazioni del genere si fanno al piano terra su solai abbondantemente caricabili.

Insomma acquistate un ferro da stiro di buona qualità meglio una stirella.........alla mal parata se buttate la cucina avrete sempre acquistato un buon ferro da stiro.........
Hai idea bordare tutti i pannelli precollati con il ferro da stiro?
Meglio forse comprere una bordatrice a pistola facendo una serie di prove prima buttando via un bel pò di bordo........................E questo solo per bordare il resto è semplice allo stesso modo.

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#69
FAS ha scritto:Qualcuno, per questioni di moda, butta via le vecchie cucine anni 60-70 in multistrato (magari non di faggio, ma sempre multistrato), tutte in ottime condizioni o al massimo con il rivestimento un po' rovinato. .
Perdonami ma secondo me non hai visto una di quelle cucine.
La maggior parte era con formica applicata su telai di legno con l' interno vuoto o nido d' ape di cartone.
Il legno che vedevi o multistrato era solo sul telaio esterno che supportava la formica.
Le guide dei cassetti erano in legno che il più delle volte è consumato dallo sfregare degli anni.
I vecchi pezzi in legno vengono presi dalla spazzatura per essere usate nelle cantine. E il legno costa prova a vedere cosa costa del lamellare di pino.
Non è tanto il costo del multistrato ma tutte le lavorazioni. Placcare un supporto grezzo costa in termini di tempo (noi placchiamo ogni tanto per fare completamenti di vecchi cucine, contrariamente a quello che dite c' è ancora qualcuno che ripara o sistema il vecchio) e ti posso garantire è una gran rottura di palle.
Bordare con l' abs (non precollato per favore siamo seri) non è proprio una passeggiata (noi ci siamo arrivati a bordare anche pannelli curvi dopo anni di prove).
Che la qualità media non sia eccellente posso essere d' accordo (dovuto comunque alla crisi) ma ridurre tutto che una cucina si può fare con un alternativo, un ferro da stiro e un cacciavite è da delirio. Poi ognuno è libera di pensarla come vuole.
Q ma antarei ha chiuso?

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#70
nicolettaalematte ha scritto:Non è tanto il costo del multistrato ma tutte le lavorazioni.


Nico, non prendertela. Lo sai benissimo che in italia c'è sempre il genio pronto a farti i conti dandoti magari del ladro mettendo in conto SOLO il materiale e dimenticandosi che è IL LAVORO, L'ESPERIENZA DI CHI LO FA DA ANNI, I GUAI CHE GLI SONO CAPITATI NEL FARLO E GLI PERMETTONO DI FARLO MEGLIO ovvero il costo vero di un prodotto. :roll:
nicolettaalematte ha scritto:Q ma antarei ha chiuso?
Kaputt :(
nicolettaalematte ha scritto:Hai idea bordare tutti i pannelli precollati con il ferro da stiro?
Meglio forse comprare una bordatrice a pistola ....
Hai visto questa novità? Magari potrà esser utile anche all'autrice della discussione.
https://www.festool.it/Microsite/Pages/CONTURO.aspx
http://www.youtube.com/watch?v=VgDOA8APVfo
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#71
coolors ha scritto:
nicolettaalematte ha scritto:Non è tanto il costo del multistrato ma tutte le lavorazioni.


Nico, non prendertela. Lo sai benissimo che in italia c'è sempre il genio pronto a farti i conti dandoti magari del ladro mettendo in conto SOLO il materiale e dimenticandosi che è IL LAVORO, L'ESPERIENZA DI CHI LO FA DA ANNI, I GUAI CHE GLI SONO CAPITATI NEL FARLO E GLI PERMETTONO DI FARLO MEGLIO ovvero il costo vero di un prodotto. :roll:
nicolettaalematte ha scritto:Q ma antarei ha chiuso?
Kaputt :(
nicolettaalematte ha scritto:Hai idea bordare tutti i pannelli precollati con il ferro da stiro?
Meglio forse comprare una bordatrice a pistola ....
Hai visto questa novità? Magari potrà esser utile anche all'autrice della discussione.
https://www.festool.it/Microsite/Pages/CONTURO.aspx
http://www.youtube.com/watch?v=VgDOA8APVfo

Già vista...............appena ho due lire le investo in quella meraviglia.........anche solo per averla............Comunque alla fine queste macchine hanno dei limiti (altezza bordo, spessore bordo, ecc).
Devo vederla.

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#72
nicolettaalematte ha scritto: Q ma antarei ha chiuso?
http://www.fallimentipordenone.com/inde ... stra_tutte

gli utensili festool vanno. ogni mobilificio ha questo o quel utensile ma lo si usa solo per su misura o quando hai 1-2 pezzi. Anche se hai pratica non esce mai molto bene perchè questi utensili oltre a lavorare con collanti EVA (cedono e fanno la riga nera grossa, manco tanto stagna) non raschiano il bordo, lo fresano solamente e frequentissimamente escono tutte cappette della fresa: il profano non vedendo cosa succede nella norma gli pare ok ma se lo dai ad uno che usa queste macchine:
https://www.youtube.com/watch?v=-gNq38RBROI
te lo butta su questo cassone in 1 decimo di secondo:
Immagine
Pax tibi Marce

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#73
qsecofr ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=-gNq38RBROI
te lo butta su questo cassone in 1 decimo di secondo:
Immagine
mi autoquoto:
nicolettaalematte ha scritto:Comunque alla fine queste macchine hanno dei limiti (altezza bordo, spessore bordo, ecc).
Devo vederla.


Per quello che dicevo che bisogna vederle all' opera.
Avevo visto all' opera la prima bordatrice di quel tipo la Forka. Meraviglia ma non mi convinceva per limiti di altezza bordo e colla appunto (soprattuto sui curvi).
Alla fine abbiamo provato, riprovato buttato via pannelli e bordi e ora qualcosina si fa. Mio fratello ha imparato a bordare discretamente anche sui curvi (spessore 1 mm. Il 2 mm è troppo duro).
Alla fine noi bordiamo l' abs, ovviamente non mi passa neanche per l' anticamera spiegare qui il perchè e il percome.
Me lo riservo per pochi onorevoli colleghi.

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#74
coolors ha scritto: IL LAVORO, L'ESPERIENZA DI CHI LO FA DA ANNI, I GUAI CHE GLI SONO CAPITATI NEL FARLO E GLI PERMETTONO DI FARLO MEGLIO ovvero il costo vero di un prodotto. :roll: [/color]
quello non viene considerato da anni ormai e non sto neanche a dirlo è tempo perso.
Però quando riesco a fare cose che i colleghi non riescono a fare (per limiti loro, secondo me, più che per bravura nostra) mi basta da sventolare al cliente.
Purtroppo quello che tu dici è vero ma non te lo riconosce nessuno.

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#75
La maggior parte era con formica applicata su telai di legno con l' interno vuoto o nido d' ape di cartone
Mai viste simili schifezze in una cucina, per fortuna, ma con ciò non ne nego l'esistenza. Una fascia bassa esisteva anche prima, la differenza è che la fascia media partiva già dal multistrato massiccio, mentre ora è tutto truciolare e mdf. La struttura a nido d'ape era più comune sulle porte interne di tipo economico, molto usate nelle scuole, queste le ricordo benissimo (erano tutte sfondate).
Comunque, per chi vuole la qualità e la praticità, c'è l'acciaio inox. Il problema è trovare una moglie che sappia sfruttare una cucina professionale. Se ci sono (belle) candidate di età compresa tra i 40 ed i 50, si facciano avanti, prenderei anche una cucina da 30.000 €.
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!