Re: Scelta piastra induzione

#61
Però, 0,30€/KWh (con IVA spero) non è poco. In Italia l'iva è del 10% per la corrente se non sbaglio. Prova a controllare, semmai aggiusta... :x
Se fosse con iva ed in 2 persone consumaste anche 250KWh/anno, sarebbero 75€/anno = 6,25€/mese.
Con 300 Kwh/anno sarebbero 90€/anno = 7,5€/mese, ma in 2 direi che sono decisamente troppi, dato che di solito dovrebbero bastare per 3 persone in media.
Secondo me in 2 nel tuo caso dovresti stare intorno ai 200KWh/anno. Se sei da solo, anche meno. Io sono sui 90-95 KWh/anno, ma non cucino in settimana a mezzogiorno. Per il resto però non è che cucini proprio poco. Di sicuro molti cuochi single cucinano molto meno, si scaldano due wurstel e via...:)
Io faccio molte padellate enormi di verdure con “cucinate” di 20-40 minuti + soffritti.
Se trovi una bolletta del gas dovrebbe essere indicato il numero di mc consumati. Da quello si può stimare grossolanamente il consumo equivalente in Kwh elettrici.
Molto bene se avrai 4,5KW. Nel caso vorrai mai passare a 6, non avrai aumenti di costi fissi.

Re: Scelta piastra induzione

#62
Mirco ha scritto:Però, 0,30€/KWh (con IVA spero) non è poco. In Italia l'iva è del 10% per la corrente se non sbaglio. Prova a controllare, semmai aggiusta... :x
Ho controllato l'ultima bolletta: pago 0,26€/Kwh compreso tutto (ho semplicemente diviso il totale della bolletta per i kwh segnati). Col nuovo contratto dovrei risparmiare un 20%.
Se trovi una bolletta del gas dovrebbe essere indicato il numero di mc consumati. Da quello si può stimare grossolanamente il consumo equivalente in Kwh elettrici.
Molto bene se avrai 4,5KW. Nel caso vorrai mai passare a 6, non avrai aumenti di costi fissi.
Ah no, sicuro? Allora mi faccio mettere direttamente 6KW.
L'ultima bolletta che ho è di due anni fa ed erano 15mc (per due mesi, quindi per stare larghi diciamo 8mc al mese?).

Re: Scelta piastra induzione

#63
Ah ecco, ora ci siamo :). Dividendo i KWh per il totale bolletta incorpori nel KWh anche quei costi fissi che sono indipendenti dal consumo e le differenze dovute alle fasce orarie, ma per avere un'idea di massima può andare lo stesso.

Facciamo il conto con numeri a sfavore dell'induzione, ignorando i costi fissi del gas e lo sconto sulla corrente:
Se per i fornelli consumi facciamo 7 mc/mese e il metano lo paghi circa 1€/mc, paghi circa 7€/mese di consumo puro.
Con 7€ ci pagheresti 23,3 Kwh elettrici (usando 0,3 €/Kwh), che farebbero 279 KWh/anno (83€) come punto di pareggio. Solo se consumi di più, paghi di più con l'induzione, come consumo puro. Spiccioli all'anno comunque, visti i numeri in gioco.

Usando 0,26 €/KWh:
Con 7€ ci paghi 27 Kwh elettrici/mese, che farebbero ben 324 KWh/anno a disposizione.

Aggiungendo i costi fissi del gas, con 15€/mese dovresti consumare in corrente 50-57Kwh/mese (a 0,3 - 0,26 €/Kwh) per arrivarci, che farebbero 600-684 Kwh/anno, ci cucini per un reggimento!

Non va dimenticato che anche quando rimangono i costi fissi del gas (per chi ha il riscaldamento autonomo), la bolletta del gas scenderà comunque della parte dei mc non consumati, bilanciando in gran parte se non in tutto, l'aumento di quella elettrica.

L'anno scorso, quando avevo chiesto all'Enel per i miei genitori, mi avevano assicurato che sopra i 3Kw si pagano circa 15€/mese fissi in più, indipendentemente dalla potenza, e sopra i 3KW il costo al KW rimane invariato, sia per 4,5KW monofase che anche per la trifase. Ma chiedi conferma all'Enel, non si sa mai.
Io non pagherei il furto di 130€/anno in più a vuoto, per avere la miseria di 1,5 KW in più di contatore! Pagherei un po' di più per la trasformazione iniziale (si pagano circa 70-80€ per ogni KW aggiunto rispetto a quelli che si hanno già) e mi terrei ameno 6 KW. Oltre i 6 KW si va in trifase, che in Italia è praticamente sconosciuta negli appartamenti, ma le ville medie/grosse ce l'hanno per forza.

Re: Scelta piastra induzione

#64
Grazie per i calcoli :)
Io ho scelto l'induzione per motivi estetici e pratici (bollire l'acqua rapidamente senza usare il bollitore elettrico che probabilmente consuma di più). Quindi la prenderei comunque anche a costi pari o leggermente siperiori a quelli del gas.

Nella casa nuova avrò il gas solo per l'acqua calda e dovrò valutare se tenere il servizio di tutela o fare un'offerta web. A milano c'è a2a come gestore + tutti gli altri come mercato libero. In entrambi i casi saremo su 0,28 / mc + tasse e costi fissi. È da fare un nuovo contratto in quanto il gas è inutilizzato.

Per l'elettricità invece (a2a e non Enel) è da fare una voltura e non so ancora cosa mi conviene fare per chiedere contestualmente 4,5 o 6kw di potenza pagando il minimo possibile di gabelle :) Uso cmq la mono oraria.

Siamo un po' OT, ma spero che possa interessare anche ad altri.

Re: Scelta piastra induzione

#65
Il metano a 0,28€/mc+tasse? Di solito leggo da 0,8 a 1,2€/mc, con iva e tasse, come prezzo generico in Italia.
Vedrai che comunque avrai un aumento marginale della bolletta elettrica.

Piccolo OT: Il bollitore elettrico è leggermente in vantaggio anche sull'induzione, perché praticamente non ha perdite. La resistenza ha un rendimento del 100% ed è immersa dentro l'acqua, quindi c'è un trasferimento totale del calore. (La resistenza va tenuta sgombra dal calcaree).
Il poco vantaggio però va in fumo se riversi poi l'acqua bollente in una pentola per fare la pasta. Io però evito i bollitori perché non mi piace l'idea di fare bollire l'acqua dentro un recipiente di plastica. Un minimo di rilascio di sostanze non gradite ci sarà sempre. Ma magari è una mia fissa.

Re: Scelta piastra induzione

#66
Mirco ha scritto:Il metano a 0,28€/mc+tasse? Di solito leggo da 0,8 a 1,2€/mc, con iva e tasse, come prezzo generico in Italia.
Materia prima gas 0,2850

Chissà quanto equivale compreso di tutto. Però ripeto, sono le offerte migliori disponibili al momento.
Piccolo OT: Il bollitore elettrico è leggermente in vantaggio anche sull'induzione, perché praticamente non ha perdite. La resistenza ha un rendimento del 100% ed è immersa dentro l'acqua, quindi c'è un trasferimento totale del calore. (La resistenza va tenuta sgombra dal calcaree).
Il poco vantaggio però va in fumo se riversi poi l'acqua bollente in una pentola per fare la pasta. Io però evito i bollitori perché non mi piace l'idea di fare bollire l'acqua dentro un recipiente di plastica. Un minimo di rilascio di sostanze non gradite ci sarà sempre. Ma magari è una mia fissa.
Fai bene: quello che ho adesso è di plastica ma ne esistono in acciaio e prima o poi lo sostituirò. Lo uso solo per il thé, per l'acqua della pasta prendo l'acqua calda dal rubinetto, e con l'induzione non dovrebbe più servire, no? :)

Re: Scelta piastra induzione

#67
Il gas a 0,28 €/mc sarebbe regalato, bisogna vedere quanti costi aggiuntivi più o meno nascosti aggiungono in bolletta...

Per scaldare i liquidi o riscaldare cose già fatte, io preferisco il microonde. Non so se sia nei fatti più o meno efficiente dell'induzione, ma siamo lì. La comodità è che scalda direttamente nella tazza o nel piatto, così non lascia un recipiente da sciacquare o lavare.
Se con il microonde non ti trovi bene, al posto del bollitore puoi tranquillamente usare l'induzione.
Comprare un nuovo bollitore avendo l'induzione è superfluo, perchè probabilmente nel corso della sua vita non riuscirebbe ad ammortizzare il costo di acquisto, soprattutto per un bollitore in acciaio. Per chi ha invece dei fornelli elettrici di tipo radiante risparmia molto, sia in tempo che in consumo.

Re: Scelta piastra induzione

#68
Mirco ha scritto: Per scaldare i liquidi o riscaldare cose già fatte, io preferisco il microonde.
Ma come so che la temperatura sia di 100°? Cioè l'acqua deve andare in ebollizione.
Mi sa che farò con un pentolino sul piano a induzione e mi libero del bollitore (che ho POCO spazio sul piano di lavoro), una volta constatati i tempi rapidi :)

Re: Scelta piastra induzione

#69
Col microonde vado a occhio. Quando so che è quasi pronto, vado a sondaggi con il dito, con cautela ovviamente… Per il thè mi basta che l'acqua sia molto calda, non importa che bolla proprio. Quando mi serve un pentolino di acqua bollente per altri usi, uso l'induzione ovviamente.

Re: Scelta piastra induzione

#70
grazie alle utilissime indicazioni di questo 3ad, e sopratutto grazie alle segnalazioni di Mirco e Teslar, penso che sulla mia nuova cucina farò montare uno di questi p.i. economici (contatore elettrico da 3kw, tutti questi piani dovrebbero aver un limitatore della potenza):
rex/electrolux
-KTI6400
-KTI6500
-EHH6540X8K
-EHH6540F9W
-KTI8500

una curiosità: c'è qualche differenza pratica tra un p.i. color bianco o nero?
altra cosa: quasi quasi prendo un p.i con bordo perimetrale in acciaio, mi da l'idea che fa da paraurti e che protegge il piano da "pentolate" accidentali... è giusta la supposizione?

grz!
:)

Re: Scelta piastra induzione

#71
Ciao,

sono nella tua stessa situazione.. a me interessava il KTI 6500 perché ha limitatore da 1.5kW, comandi molto comodi (indicatore di potenza per ogni fuoco) e flex zone (occhio al diametro minimo del fondo pentola che può riconoscere)... non cambia nulla da bianco o nero.. e sì, il bordo in inox previene gli "sbeccamenti" del vetro ma è un po' difficoltoso da pulire se si annida lo sporco....

Re: Scelta piastra induzione

#72
errerre ha scritto:Ciao,

sono nella tua stessa situazione.. a me interessava il KTI 6500 perché ha limitatore da 1.5kW, comandi molto comodi (indicatore di potenza per ogni fuoco) e flex zone (occhio al diametro minimo del fondo pentola che può riconoscere)... non cambia nulla da bianco o nero.. e sì, il bordo in inox previene gli "sbeccamenti" del vetro ma è un po' difficoltoso da pulire se si annida lo sporco....
mi sa che, se disponibile, prederò il kti6500xe, che ha il bordino in inox, sembra veramente un buon compromesso costi/prestazioni
se non mi sbaglio tutti quelli che ho elencato hanno il limitatore a partire da 1.5kw

Re: Scelta piastra induzione

#74
MANTARAZ ha scritto:rex/electrolux
-KTI6400
-KTI6500
-EHH6540X8K
-EHH6540F9W
-KTI8500

una curiosità: c'è qualche differenza pratica tra un p.i. color bianco o nero?
altra cosa: quasi quasi prendo un p.i con bordo perimetrale in acciaio, mi da l'idea che fa da paraurti e che protegge il piano da "pentolate" accidentali... è giusta la supposizione?

grz!
:)
Sono tutti ottimi modelli e molto funzionali, ma non sono economici nel senso della qualità. All'interno sono degli AEG, che tra l'altro pare che in Germania in generale sia la marca che va per la maggiore fra le 4 TOP (AEG, Bosh/Siemens/Neff). Anche se in realtà l'AEG è stata comprata dall'Electrolux 10-11 anni fa ormai, ma la produzione è sempre la stessa.

I bianchi non li ho mai visti. A occhio risalta molto meno la serigrafia e dovrebbe risaltare un po' meno la luminosità delle cifre del display. La cornice in metallo ha lo scopo di proteggere i bordi dagli urti. Per il resto va a gusti.