Ah ecco, ora ci siamo

. Dividendo i KWh per il totale bolletta incorpori nel KWh anche quei costi fissi che sono indipendenti dal consumo e le differenze dovute alle fasce orarie, ma per avere un'idea di massima può andare lo stesso.
Facciamo il conto con numeri a sfavore dell'induzione, ignorando i costi fissi del gas e lo sconto sulla corrente:
Se per i fornelli consumi facciamo 7 mc/mese e il metano lo paghi circa 1€/mc, paghi circa 7€/mese di consumo puro.
Con 7€ ci pagheresti 23,3 Kwh elettrici (usando 0,3 €/Kwh), che farebbero 279 KWh/anno (83€) come punto di pareggio. Solo se consumi di più, paghi di più con l'induzione, come consumo puro. Spiccioli all'anno comunque, visti i numeri in gioco.
Usando 0,26 €/KWh:
Con 7€ ci paghi 27 Kwh elettrici/mese, che farebbero ben 324 KWh/anno a disposizione.
Aggiungendo i costi fissi del gas, con 15€/mese dovresti consumare in corrente 50-57Kwh/mese (a 0,3 - 0,26 €/Kwh) per arrivarci, che farebbero 600-684 Kwh/anno, ci cucini per un reggimento!
Non va dimenticato che anche quando rimangono i costi fissi del gas (per chi ha il riscaldamento autonomo), la bolletta del gas scenderà comunque della parte dei mc non consumati, bilanciando in gran parte se non in tutto, l'aumento di quella elettrica.
L'anno scorso, quando avevo chiesto all'Enel per i miei genitori, mi avevano assicurato che sopra i 3Kw si pagano circa 15€/mese fissi in più, indipendentemente dalla potenza, e sopra i 3KW il costo al KW rimane invariato, sia per 4,5KW monofase che anche per la trifase. Ma chiedi conferma all'Enel, non si sa mai.
Io non pagherei il furto di 130€/anno in più a vuoto, per avere la miseria di 1,5 KW in più di contatore! Pagherei un po' di più per la trasformazione iniziale (si pagano circa 70-80€ per ogni KW aggiunto rispetto a quelli che si hanno già) e mi terrei ameno 6 KW. Oltre i 6 KW si va in trifase, che in Italia è praticamente sconosciuta negli appartamenti, ma le ville medie/grosse ce l'hanno per forza.