cla56 ha scritto:E' impensabile che tra un'isola/penisola/snack (con sgabelli!!) e un gruppo colonne ci possa essere un passaggio di soli cm.90 !Il corpo di una persona davanti ad un forno aperto occupa già 80/90 cm....pertanto anche in assenza di persone sedute sugli sgabelli gli stessi dovrebbero stare sotto lo snack.Altra cosa,già accennata,un'isola penisola realizzata con basi meno profonde (es.cm.35) aventi un piano snack sono soggette a ribaltamento sia visivo che in concreto vista la loro esiguità oltre a non poter essere attrezzate con cassetti/cestoni e se la soluzione proposta da bayeen dovesse andar bene,sul lato cottura esiste una sola base da 120 con cassetti/cestone.
L'unico "limite" che intravedo nella prima soluzione,anche da me "quotata",è il percorso un po eccessivo per portare i cibi a tavola,in pratica bisogna circumnavigare l'isola...
cla56
Per me è una cosa sorvolabile il fatto di dover circumnavigare l'isola. Con il piano snack , lo userei poco il tavolo. Nelle volte che viene utilizzato potrei poggiare le pietanze sul piano snack e portarle sul tavolo.
Insomma a me il piano fa comodo per farci pranzare e cenare i bimbi e far pranzare mio marito.
Adesso i nostri orari sono:
13/13.30 pranzo bimbi ) io di solito mangio solo un'insalata veloce con loro, ma il più delle volte lo salto )
15/15.30 pranzo mio marito
19.00 cena bimbi
21.30 cena nostra.
La colazione la fanno strada facendo nel tragitto casa scuola. Nn bevono ne latte, ne thè, ne succhi, quindi fanno colazione con cose solide, tipo cornetti, in virtù anche del fatto di un piano a scuola, che prevede una merenda bella abbondante fatta da esperti asl
"Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere per sempre."
- GANDHI -