Re: Confronto box doccia

#65
Quando gli apparecchi di illuminazione sono installati in modo tale che ogni loro parte si trovi ad altezza superiore a 225 cm rispetto al pavimento, la posizione viene a trovarsi al di fuori delle varie zone di rispetto (rif. Norma CEI 64-8) e quindi non sono previsti particolari vincoli per il grado di protezione, ovvero è ammessa qualsiasi tipologia di apparecchio installato secondo le prescrizioni del produttore (il produttore potrebbe comunque specificare il divieto di installazione in ambiente umido).
Dal punto di vista tecnico, anche in tale circostanza è preferibile utilizzare apparecchi da plafone, per garantire il massimo distanziamento possibile rispetto al pavimento, ed è raccomandabile un grado di protezione almeno pari ad IP44.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Confronto box doccia

#66
Ciao a tutti
ritorno per un altro consiglio, ho un dubbio sull’altezza piastrelle doccia.
Il Box è alto 195 cm + il piatto che fa 4 cm (ma qualcosa si perde nella posa) in pratica il totale sarà poco meno di 200 cm.
Piastrelle fanno 20x20, fuga normale perché non sono rettificate.
Leggendo in giro anche sul forum, ho ordinato piastrelle per il box fino ad h.220 cm, mentre tutto il resto sarà h 120cm, con un profilino acciaio a chiudere lungo il bordo superiore.
In pratica dovrebbe venire una cosa del genere

Immagine


Immagine




I miei dubbi sono
- Secondo voi ok fino a 220cm e in tal caso il profilo inox lo metto anche lungo il profilo verticale e superiore delle piastrelle nel box, a mò di cornice come nella prima foto, oppure no?

- A che altezza mettere il soffione, 230 oppure 210 (quindi fuori o dentro il limite piastrelle)?
Tenete conto che il più alto in famiglia attualmente è mio marito che è 1,80… gli gnomi potrebbero superarlo tra una decina di anni, ma dubito che arrivino ai due metri (non abbiamo questa tendenza in famiglia)

il soffione è questo

Immagine


Help me.. :D

Re: Confronto box doccia

#67
Ciao Rosso :D , il profilo inox lo metterei su tutto il perimetro, mi sembra più gradevole.

Per quanto riguarda l'altezza del soffione, conviene sempre posizionarlo all'interno della superficie piastrellata (per es. a quota 210 cm). In altra discussione, Birba aveva fatto notare il problema della pulizia con l'anticalcare, motivo in più per evitare di collocare il soffione in zona non piastrellata.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Confronto box doccia

#68
Ciao federal, grazie della tua opinione!

Si avevo letto quella discussione, volevo capire se ci fossero anche altre considerazioni da fare in merito. In effetti anche nelle foto si trova sotto il livello piastrelle, credo che farò così!

Quindi pensi che continuare il profilo anche nel box sia meglio? La mia paura è che risulti pesante. Forse mettendolo satinato (se esiste) viene meno "importante"

Re: Confronto box doccia

#69
Ciao Rosso! Mio stesso braccio! (Paffoni Berry, giusto?) :D

Il profilo satinato esiste assolutamente, considera però il fatto che il profilo del box doccia sarà cromato e sarà adiacente.
Se lo metti ovunque io lo metterei anche in doccia (nel mio bagno non l'ho messo perché in generale non mi piacciono i profili sul genere di rivestimento che ho scelto, ho messo invece un listellino argentato per dare un po' di luce, si tratta però di un decoro; e poi comunque non ho ancora montato le piastrelle - oggi montano il pavimento, speriamo non ci siano altri problemi!!! - quindi magari viene una schifezza! :mrgreen: )

Stessa altezza porta doccia, rivestimento h 200 e sopra smalto, soffione h 215 (l'attacco). Ti saprò dire. :)

Re: Confronto box doccia

#70
rossodicina ha scritto:Ciao federal, grazie della tua opinione!

Si avevo letto quella discussione, volevo capire se ci fossero anche altre considerazioni da fare in merito. In effetti anche nelle foto si trova sotto il livello piastrelle, credo che farò così!

Quindi pensi che continuare il profilo anche nel box sia meglio? La mia paura è che risulti pesante. Forse mettendolo satinato (se esiste) viene meno "importante"
Per me converrebbe orientarsi su un profilo più discreto possibile, a livello di forma e dimensioni.
In ogni caso (ma sono osservazioni soggettive), trovo più estetico un elemento continuo, perchè si evita la presenza di punti di interruzione che potrebbero farsi notare.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Confronto box doccia

#71
bubamara98 ha scritto:Ciao Rosso! Mio stesso braccio! (Paffoni Berry, giusto?) :D

Il profilo satinato esiste assolutamente, considera però il fatto che il profilo del box doccia sarà cromato e sarà adiacente.
Se lo metti ovunque io lo metterei anche in doccia (nel mio bagno non l'ho messo perché in generale non mi piacciono i profili sul genere di rivestimento che ho scelto, ho messo invece un listellino argentato per dare un po' di luce, si tratta però di un decoro; e poi comunque non ho ancora montato le piastrelle - oggi montano il pavimento, speriamo non ci siano altri problemi!!! - quindi magari viene una schifezza! :mrgreen: )

Stessa altezza porta doccia, rivestimento h 200 e sopra smalto, soffione h 215 (l'attacco). Ti saprò dire. :)
infatti buba, per lo stesso motivo mio marito vorrebbe lucido.
abbiamo anche le maniglie del mobile cromate, l'unico elemento satinato è la lampada Riga sopra lo specchio (che assolutamente non si cambia! :D )

Io non farò smalto sul muro ma pittura "normale" (adatta ad interni umidi come il bagno).
Avevo ipotizzato pure io di arrivare cmq a filo box doccia, però avendo piastrelle 20x20 avrei sbordato di poco oppure avrei dovuto tagliare e non mi piaceva molto.

@Federal mi piacerebbe qualcosa di sottile, tipo

Immagine


questo però è satinato.. chissà se lo trovo anche lucido? :roll:

Re: Confronto box doccia

#72
Secondo me si trova. :)
E sottile piace molto di più anche a me. :D

Ps: un consiglio dal mio posatore (magari verifica): meglio inox che alluminio perché quest'ultimo si graffia facilmente (io ho i profilini alluminio argento e sono arrivati già graffiati dalla casa :( ).

Re: Confronto box doccia

#74
Quel profilo della foto è proprio il genere che intendevo, bellissimo!
Se non riesci a trovarlo in versione lucida, puoi sempre pensare di farlo lucidare da un artigiano, ovviamente prima del montaggio :wink: . Concordo sul consiglio di evitare l'alluminio, oltre ad essere più delicato rispetto all'acciaio inox, anche la resistenza alla corrosione è inferiore.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti