Eccomi qui, dopo un po' di giorni di assenza.gina ha scritto:ma con quel budget ti compri una cucina media da un qualsiasi mobilificio....
Ho dato una nuova lettura al thread ed alle risposte ricevute. Provo a farne un riassunto, così da poter raccogliere le idee:
- Top semplice, con piedi al lati e vuoto sotto. Lavello minimal e fuochi elettrici o induzione. In sostanza: quasi un tavolato.
L'idea mi piace abbastanza, anche se credo (e temo) che passi per il vaglio del falegname... con relativi costi più alti di un IKEA, Mondo Convenienza o simili. Non mi piace molto, invece, l'ipotesi dei cavalletti da pittore perché quel tipo di forma non starebbe bene nella stanza. Molto meglio sarebbero quattro piedi semplici, o addirittura qualcosa che abbia una unica base di appoggio al centro.
- Bautek/Foster su misura. Mobile con ruote.
Ho visto il sito ed i prezzi. Mi sembra tutto proibitivo a dire il vero.
- Cucine destrutturate, in stile Axis.
Stessa cosa di sopra. Materiali troppo pregiati. Però, almeno, si può prendere spunto per realizzare qualcosa su misura con l'ausilio di falegname e fabbro.
- Cucina Mini Minà, cioè un mini-blocco con lavello e fuochi. Di forma spesso quadrata.
Non mi piace il concetto del blocco. Appesantisce lo spazio.
- Mobile cucina, con ante apribili. Tutto nascosto.
Di per se non è una brutta soluzione. Il problema è trovare il pezzo giusto. Nel senso che: qualsiasi mobile moderno non va bene con il tipo di casa.
- Cucina modulare classica, stile IKEA.
Banale, un po' pesante (perché chiusa sotto), ma ok.
- Cucina freestanding, cioè composta da blocchi sospesi.
Dovendo optare per la soluzione del blocco chiuso è sicuramente migliore di IKEA, però è più cara...
Ora, faccio un recap delle mie esigenze:
- La casa verrà usata come casa vacanze, cioè per affitti brevi da un minimo di 2 notti ad un massimo di 6-7, nella migliore delle ipotesi. L'occupazione non sarà sempre massima, quindi esisteranno giorni di vuoto; mio malgrado.
Facendo una stima realistica, non immagino che i proventi superino i 1.000€ al mese.
- Dalle considerazioni di sopra deriva che: la cucina non può essere troppo costosa, in quanto bisognerà rientrare nei costi... altrimenti il senso dell'attività svanisce. Non penso che abbia senso investire un budget superiore ai 5.000€.
Alla stessa maniera, però, è importante proporre qualcosa di "unico ed originale" che attiri i clienti a prenotare.
- La parete da destinare a fuochi e lavello è di 250 cm, con profondità massima di 65 cm.
- La cucina si troverà in una zona living di passaggio, adiacente alle camere da letto... ed oltretutto subito visibile con lo sguardo appena si entra in casa.
- Le cose essenziali devono essere:
2 fuochi
un lavello
un gocciolatoio
un frigorifero (anche mini, circa 60x60 cm)
piano di appoggio per preparazione cibi su tagliere
spazio per microonde
spazio per caffettiera con capsule
spazio per eventuale altro elettrodomestico (boiler, fornetto, tostapane o frullatore)
- Le cose di cui posso fare a meno:
lavastoviglie
forno
frigorifero grande
- Le caratteristiche formali di questa cucina devono essere:
molto leggera visivamente
ben integrata con uno stile di primi Novecento, parquet a terra e cornici in legno a porte e finestre
senza pensili
Dopo tutta questa disamina, le cose che mi convincono di più sono:
1. Eventuale top di design vuoto sotto con l'essenziale sopra (fuochi, piano appoggio e lavello). Mini frigo sotto.
2. Mobile cucina, a patto che sia economico e bello. Forse impossibile da trovare.
Girando in rete ho trovato un "concept" che mi piace moltissimo, ovvero:
