Chiedo aiuto a tutti i parchettisti e/o esperti in materia, devo posare il parquet prefinito incollato sopra il pavimento esistente di marmo.
Bisogna livellarlo o trattarlo in qualche modo prima della posa?
#62
devi innanzitutto fare un bel lavaggio con soda caustica per sgrassarlo in modo che la colla attacchi... ma il posatore saprà ben cosa fare no?monica67 ha scritto:Chiedo aiuto a tutti i parchettisti e/o esperti in materia, devo posare il parquet prefinito incollato sopra il pavimento esistente di marmo.
Bisogna livellarlo o trattarlo in qualche modo prima della posa?
#63
Si, in teoria dovrebbe sapere cosa fare, ma considera che il lavaggio con la soda caustica toccherà a me e poi ho sentito più di un posatore e qualcuno mi ha detto che vuole a venire a vedere il lavoro da fare per la levigatura, per questo mi è venuto il dubbio.
E se c'e' della moquette?
Tolgo la moquette, raschio la colla e poi lavo con la soda caustica?
Cosa non si fa per cercare di risparmiare qualche piccolo euro.
E se c'e' della moquette?
Tolgo la moquette, raschio la colla e poi lavo con la soda caustica?
Cosa non si fa per cercare di risparmiare qualche piccolo euro.
#64
il concetto di base è che devi avere una superficie su cui la colla possa aggrappare.. tale superficie deve essere planare e non deve essere grassa..
sulle piastrelle solitamente basta come ti dicevo la soda caustica.
per la moquette il discorso è diverso, in quanto devi togliere ogni residuo e pertanto dopo averla tolta devi passare la monospazzola che tolga i residui di colla e riporti a vista il massetto.
In seguito il parquettista dovrà passare un primer per consolidare il massetto stesso ed evitare lo "spolvero"...
probabilmente chi ti fa il lavoro ha intenzione di passare la monospazzola levigante sul tuo marmo (e in questo caso è inutile passare la soda caustica) per renderlo ruvido e facilitare l'aggrappaggio della colla..
il mio consiglio è di rispettare le proposte del parquettista perchè così facendo se poi ci fossero problemi puoi chiedere a lui di intervenire altrimenti rischi che giochino a scaricabarile.. .
in pratica devi farti spiegare esattamente per quali ragioni intendono compiere determinate operazioni preliminari alla posa e pretendere che ti rilascino un a scheda dell'intervento in cui spiegano che le operazioni che hanno fatto permettono loro di garantire la posa per un tot di anni
sulle piastrelle solitamente basta come ti dicevo la soda caustica.
per la moquette il discorso è diverso, in quanto devi togliere ogni residuo e pertanto dopo averla tolta devi passare la monospazzola che tolga i residui di colla e riporti a vista il massetto.
In seguito il parquettista dovrà passare un primer per consolidare il massetto stesso ed evitare lo "spolvero"...
probabilmente chi ti fa il lavoro ha intenzione di passare la monospazzola levigante sul tuo marmo (e in questo caso è inutile passare la soda caustica) per renderlo ruvido e facilitare l'aggrappaggio della colla..
il mio consiglio è di rispettare le proposte del parquettista perchè così facendo se poi ci fossero problemi puoi chiedere a lui di intervenire altrimenti rischi che giochino a scaricabarile.. .
in pratica devi farti spiegare esattamente per quali ragioni intendono compiere determinate operazioni preliminari alla posa e pretendere che ti rilascino un a scheda dell'intervento in cui spiegano che le operazioni che hanno fatto permettono loro di garantire la posa per un tot di anni
#65
ciao cartefalse, oggi è arrivato il ns parquet, rovere spazzolato, sbiancato, oliato, prefinito cm 175x20x1.5. Il mio dubbio riguarda la finitura perchè nella descrizione c'è scritto oliato ma non con quale tipo di olio, se biologico o catalizzante o cosa...per la pulizia parla di silopark come pulizia ordinaria e silocera per la pulizia straordinaria...cosa ne pensi?pennealragu ha scritto:grazie mille, lo proverò sicuramente. lo trovo dove?cartefalse ha scritto:pennealragù, per il parquet verniciato ti consiglio il PULIWOOD dell'ICA.
sul sito del produttore c'è scritto:
POLISH DI MANTENIMENTO PER PARQUET VERNICIATO
Detergente neutro liquido concentrato specifico per la pulizia delicata del parquet verniciato o trattato a cera. Aggiungere al 2-3 % in acqua.
APPLICAZIONE: con un panno umido.
noi lo usiamo da una vita e lo consigliamo ai ns clienti e ha ottimi risultati
grazie
#66
dico che non conoscendo questi due prodotti (so che sono della slc-kerakoll)ti consiglio di chiamare chi te li ha consigliati e di fare la finta tonta chiedendo spiegazioni e dettagli su come usarli e ogni quanto, poi vieni qui e ci racconti tuttorossrai ha scritto:ciao cartefalse, oggi è arrivato il ns parquet, rovere spazzolato, sbiancato, oliato, prefinito cm 175x20x1.5. Il mio dubbio riguarda la finitura perchè nella descrizione c'è scritto oliato ma non con quale tipo di olio, se biologico o catalizzante o cosa...per la pulizia parla di silopark come pulizia ordinaria e silocera per la pulizia straordinaria...cosa ne pensi?pennealragu ha scritto:grazie mille, lo proverò sicuramente. lo trovo dove?cartefalse ha scritto:pennealragù, per il parquet verniciato ti consiglio il PULIWOOD dell'ICA.
sul sito del produttore c'è scritto:
POLISH DI MANTENIMENTO PER PARQUET VERNICIATO
Detergente neutro liquido concentrato specifico per la pulizia delicata del parquet verniciato o trattato a cera. Aggiungere al 2-3 % in acqua.
APPLICAZIONE: con un panno umido.
noi lo usiamo da una vita e lo consigliamo ai ns clienti e ha ottimi risultati
grazie

Ultima modifica di cartefalse il 08/02/07 13:15, modificato 1 volta in totale.
#67
era scritto di usare questi prodotti nella scheda tecnica mandata dall'azienda che produce il parquet però cercando il prodotto su internet pare sia per p. verniciati...da li è partito il mio dubbio.cartefalse ha scritto: dico che non conoscendo questi due prodotti ti consiglio di chiamare chi te li ha consigliati e di fare la finta tonta chiedendo spiegazioni, poi vieni qui e ci racconti tutto
#68
aspetta fammi capire: l'azienda ha mandato il parquet già finito ovvero oliato oppure è stato oliato dopo la posa?rossrai ha scritto:era scritto di usare questi prodotti nella scheda tecnica mandata dall'azienda che produce il parquet però cercando il prodotto su internet pare sia per p. verniciati...da li è partito il mio dubbio.cartefalse ha scritto: dico che non conoscendo questi due prodotti ti consiglio di chiamare chi te li ha consigliati e di fare la finta tonta chiedendo spiegazioni, poi vieni qui e ci racconti tutto
#70
allora usa il prodotto che ti consigliano in scheda e che ti consiglia il posatorerossrai ha scritto:è arrivato già finito, deve essere solo posato e il posatore deve fare una pulizia con un prodotto appositocartefalse ha scritto:
aspetta fammi capire: l'azienda ha mandato il parquet già finito ovvero oliato oppure è stato oliato dopo la posa?
#71
Ciao a tutti, è da diverso tempo che vi seguo ed ora vorrei chiedervi un consiglio.
il prossimo anno cambiamo casa e mi piacerebbe mettere il parquet.
Premetto che non ne so nulla a parte quello che ho letto su questo forum.
Mio marito non è molto dell'idea di mettere il parquet perchè, la casa dove ci trasferiremo è di sua madre (
) e lei gi ha sempre detto che il pavimento, tutto in marmo è molto pregiato ecc. ecc.
La domanda è questa: se mettiamo il parquet, il pavimento si rovinerà definitivamente? O potrà essere recuperabile prima o poi. (mi servono argomenti x convincerlo!!)
Inoltre ho visto che quasi tutti siete contro il parquet a 45°, posso sapere se è solo questione di gusti personali o se c'è qualche altro motivo?
Io non me ne intendo, ma mi sembra che faccia l'ambiente più grande a 45°
grazie a tutti!
il prossimo anno cambiamo casa e mi piacerebbe mettere il parquet.
Premetto che non ne so nulla a parte quello che ho letto su questo forum.
Mio marito non è molto dell'idea di mettere il parquet perchè, la casa dove ci trasferiremo è di sua madre (

La domanda è questa: se mettiamo il parquet, il pavimento si rovinerà definitivamente? O potrà essere recuperabile prima o poi. (mi servono argomenti x convincerlo!!)
Inoltre ho visto che quasi tutti siete contro il parquet a 45°, posso sapere se è solo questione di gusti personali o se c'è qualche altro motivo?
Io non me ne intendo, ma mi sembra che faccia l'ambiente più grande a 45°

grazie a tutti!
#72
ciao, pertiamo dalle cose semplici.. il parquet a 45° è solo una questione estetica.. si usava moltissimo negli anni 70/80 e quindi ora è ritenuto una cosa "vecchia" ma come dicevo questione di gusti.. le stanze sembrano più grandi nel senso di posa del pavimento, come regola generale
riguardo al posare il parquet sul marmo, siccome devi passare la monospazzola che "gratta" il marmo, non sarà più recuperabile.. a meno che non opti per una posa flottante, nel qual caso non rovini assolutamenbte nulla essendo il parquet solo "appoggiato" sopra il marmo, con interposizione di un materassino
riguardo al posare il parquet sul marmo, siccome devi passare la monospazzola che "gratta" il marmo, non sarà più recuperabile.. a meno che non opti per una posa flottante, nel qual caso non rovini assolutamenbte nulla essendo il parquet solo "appoggiato" sopra il marmo, con interposizione di un materassino
#74
col massiccio la posa flottante non si fa..
sui lati bisogna lasciare molto spazio per la dilatazione che è maggiore che con altri tipi di posa, e in prossimità delle soglie delle stanze è pressochè obbligatorio mettere dei giunti di dilatazione che, ovviamente, si vedranno
sui lati bisogna lasciare molto spazio per la dilatazione che è maggiore che con altri tipi di posa, e in prossimità delle soglie delle stanze è pressochè obbligatorio mettere dei giunti di dilatazione che, ovviamente, si vedranno