ficheeeeedammispazio ha scritto:ho trovato delle sedie che potrebbero interessarti![]()

così fa il giudice di gara nelle partite da ping pong

usabilità: per te i computer sono sicuramente approcciati diversamente che dal sottoscritto. immagino tu utilizzerai dei bei programmi grafici... io quando ancora faccio il lavoro da tecnico preferisco usare un videoterminale. è un discorso di sicurezza, posso anche trovarmi in un centro dove vedo solo armadi su armadi di server ma apro uno sportello posteriore, mi attacco alla prima linea seriale e con quattro comandi ne esco. altri preferiscono le interfacce automagiche. è una scelta, ma quando poi ti trovi con le luci spente per un guasto elettriuco, 50 gradi perché i condizionatori sono spenti e i server vanno come dei dannati, la rete non funziona, i pc non funzionano e ti trovi accerchiato da tutti i capi a partire dal tuo sino al gran farabutt fantozziano, ringrazi di lavorare in quel modo.boo ha scritto:penne, decine di grandi designer si sono impegnati per trovare un concetto di praticità (usabilità) generale e tu mi dici che è tutto relativo!!! allora anche i computer hanno un'interfaccia che va bene a te e non a me eccetera, e invece siamo tutti d'accordo che comunque esista un livello di usabilità universalmente riconosciuto.
le sedie fatte in un certo modo, i divani, i telefoni, le tazze e le teiere, hanno la forma che conosciamo oggi grazie a studi anche lunghissimi sulla loro forma che hanno portato a capire come era più pratico e facile usarli.
allo stesso modo la praticità e usabilità QUOTIDIANA degli spazi di una casa parte comunque da delle basi condivisibili, che si possono riconoscere in facilità e comodità d'uso per le azioni giornaliere che tutti fanno (dormire, andare in bagno, fare colazione, lavarsi i denti, pulire la casa, rilassarsi...).
se in questa casa
- sto scomodo quando mangio
- sto seduto su un trespolo quando mi rilasso
- non ho il buio la notte perché non posso tirare le tende
- devo passare tutto il tempo a togliere la polvere dai pavimenti
io sono sì in una casa bellissima, ma, praticamente: come le passo le mie giornate???
preferisco a questo punto achille castiglioni che pensa una lampada stupenda, la fa però con una base in marmo, prova a spostarle e si dice: ecchecaspita, se devo far le pulizie però 'sta lampada non la sposto più. aspetta però... se devo far le pulizie, ciò la scopa in mano... se ci metto un buco tondo su 'sta base in modo da inserirci la scopa e in due spostare la lampada come nulla... il gioco è fatto!!! (capito di che lampada sto parlandoooo?)
grezzo pensare al buco della scopa? se lo vedi in questi termini forse sì, ma è corretto progettualmente.
Wow!!!dammispazio ha scritto:ho trovato delle sedie che potrebbero interessarti![]()
probabilmente potresti anche viverci tutti i giorni.pennealragu ha scritto:adorerei un loft e lo vorrei veramente "vuoto", un vero locale industriale, manco ristrutturato, solo ripulito con un letto tipo l'aluminum bed di mdf italia, un blocco cucina di norbertwangen, un tavolo minimale tipo il lim04 di mdf e una zona chillout dove vedermi la tele e ascoltare musica, magari fatta con un tappeto e dei cuscinoni, manco un divano. per armadio mi basterebbe un closet imboscato e stop.
quella sarebbe la mia casa ideale. potrei viverci tutti i giorni con i bimbi? certo che no, ma in quell'altro contesto la troverei confortevole, pratica da pulire e tenere ordinata (non c'è nulla da pulire se non il pavimento e nulla da riordinare perché non c'è proprio nulla)
si chiama daydreamer / designer Jason Ongi_love_my_loft ha scritto:Wow!!!dammispazio ha scritto:ho trovato delle sedie che potrebbero interessarti![]()
![]()
![]()
Ma l'idea è geniale!!! la voglio davvero!!!
Torna a “Galleria fotografica”