se no ogni volta basterebbe che cliente e venditore si dessero app.to a dopo 3 mesi della scadenza e via.
diventerebbe una prassi
cioè non sarebbe giusto

Moderatore: Steve1973
mery75 ha scritto:
L'articolo 1755 del codice civile stabilisce che il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. Ai fini di una eventuale provvigione, quindi, nessuna rilevanza, assumono i fatti eventualmente addotti ove l'affare venga comunque concluso. La Corte di Cassazione ha stabilito (con decisione Cass. civ., sez. III, 11 aprile 2003, n. 5762) che il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, essendo sufficiente che il mediatore abbia messo in relazione tra loro acquirente e venditore, in modo che la conclusione dell'affare possa ricollegarsi all'opera da lui svolta, anche se la conclusione è avvenuta dopo la scadenza dell'incarico, senza che le determinazioni interne di una delle parti possano essere ritenute idonee ad incidere sul nesso causale; l'accertamento del nesso causale costituisce apprezzamento di fatto, riservato al giudice di merito e sottratto al sindacato di legittimità se congruamente motivato. Sempre in tema di provvigioni la stessa Corte ha ritenuto di pronunciarsi nel senso che la semplice attività consistente nel reperimento e nell'indicazione dell'altro contraente, o nella segnalazione dell'affare, legittima il diritto alla provvigione, sempre che l'attività costituisca il risultato utile di una ricerca fatta dal mediatore, poi valorizzata dalle parti. Cass. civ., sez. III, 17 maggio 2002, n. 7253
io e la mia fidanzata quando abbiamo acquistato abbiamo fatto l'offerta e tutto quanto... COMPILANDO E FIRMANDO UN FOGLIO DELL'AGENZIA... abbiamo poi fatto tutto l'iter fatto finito e l'agenzia si è beccato 8300 euro... i servizi forniti sono stati: Un sacco di parole... il notaio l'abbiamo trovato noi, il venditore l'abbiamo portato noi dal nostro notaio... e il foglio da portare alla polizia l'abbiamo portato noi... ora non c'è stato nessun problema per cui tutto a posto... ma come servizio è un pò misero... o meglio non è che abbiano fatto salti mortali o altro.. però è anche vero che per vendere e comprare non è che ci sia bisogno di chissà quali servizi visto che comunque venditore e acquirente sono obbligati da EVIDENTI MOTIVI a fare tutto loro (l'agenzia non può fare un assegno per noi, non può firmare per noi...) ora 8300 euro per aver citofonato al proprietario della casa e aver fatto 4 piani in ascensore sono tanti o pochi? contiamo che noi poi per tutte le visite successive alla casa abbiamo fatto da soli senza agenzia (tanto per chiamare loro e andare dal venditore perdavamo più tempo che altro...ma abbiamo sempre avvertito l'agente, quando avevamo intenzione di andare...)mery75 ha scritto:Infatti alice è quello che ho provato a dire due pagine fa, non esiste una legge che prevede un limite di tempo ben preciso, ma un orientamento giuridico, anche peccando di poca professionalità posso dirti quello che farei io in un caso del genere: se un cliente che ha visionato l'immobile con me lo compera entro un anno che lo ha visionato di certo la prima cosa che faccio è andare dall'avvocato, ma se il tempo trascorso è maggiore lascio perdere,...
Appunto, quello che si contestava alla fine in questo topic è proprio la mancanza riferimenti temporali precisi quando viene inserita quella clausola. Con conseguente carattere aleatorio (anzi vessatorio come abbiamo visto da sentenze) della clausola stessa.margot606 ha scritto:ma a vita no...se la casa se la compra dopo 1-2 anni pazienza..il tempo passa
mery perdonami ma col "va da sè" non si va da nessuna parte. Per contro potrei dirti che visto che non ho firmato nulla va da sè che non ho nessun obbligo... funziona uguale non ti pare? Come ho scritto non sono contro la clausola in sè ma contro il fatto che non sia chiara e specifica.mery75 ha scritto:quella clausola non è ovviamente inserita ma va da sè che un acquirente non può acquistare una casa dopo averla visionata scavalcando l'agenzia
Intendevo che non sono a priori contro il fatto che esista una clausola che tutela l'agenzia dal fatto che si faccia la gabola una settimana dopo scaduto il mandato, purchè appunto questa sia a termine.alice7 ha scritto:Non è che devi essere contrario, se nella clausola manca il termine è vessatoria e quindi nulla.
Questo è il concetto.Punto.
Torna a “Prestiti, Mutui, Fiscalità e Finanziamenti”