santa donnaela78 ha scritto:un po' appoggio el.du perchè onestamente parlate di crisi ma nel vostro carrello ci sono prodotti che io non ho praticamente mai comrpato, che la mai famiglia (che di momenti buoi da stacco della luce ne ha passati) non ha mai comrpato...
parlate di filetto... 'zzo il filetto a parte ai matrimoni io no nl'ho mai mangiato, neppure so coem si cucinerebbe...
caramelline e brioschine??? i dolci per me sono quelli che faccio io, le caramelle non si mangaino, fanno male ai denti..così mi dicevano non ho mai preso l'abitudine a mangiarli e ora... non li mangio,s top...
'zzo gente ma certo che se tutti comprano il filetto, e nelle bestie più grosse ce ne è al max 3kg...come fate a dire che il rpezzo è alto? è la legge base dell'economia, domanda ed offerta... se tutti cominciassero a mangiare di più lonza di maiale, spezzatino o tagli come il quarto posteriore...
se del pollo o del tacchino si mangiassero anche le "anche" non solo fesa o cosce
se si tornasse a mangiare il coniglio...
se invece dell'hamburgher confezionato uno comprasse la macinata e se li confezionasse...
se
se
se
allora i prezzi scenderebbero...
se smettessimo di cercare le zucchine a gennaio, ma ci accontentassimo di verze e finocchi
se evitassimo di voler mangiare la rucola con il pomodoro a febbraio, ma ci facessimo un'insalata di carote...
se le fragole ce le lasciassimo epr maggio e adesso continuassimo con mele pere e arance...
se la frutta che finisce nel ostro carrello non avesse tutta un bollino, se anceh quelle di II scelta venissero comprati, magari anche solo per una marmellata, che oramai col fruttapec è alla portata anche di quelle che non hanno idea di che cosa sia la cottua "marmellata"...
forse se invece di continuare ad inveire ci facessimo un'autoanalisi di quello che abbiamo nel carrello, forse ci spaventeremmo meno dei prezzi e più della nostra idiozia.


ci fossero più italiani così come sei tu e meno italianucci viziati, scontenti e lamentosi tutto andrebbe meglio.
dovremmo imparare qualcosa in più dai nostri vecchi che qualche volta hanno pur ragione.