#61
ela78 ha scritto:un po' appoggio el.du perchè onestamente parlate di crisi ma nel vostro carrello ci sono prodotti che io non ho praticamente mai comrpato, che la mai famiglia (che di momenti buoi da stacco della luce ne ha passati) non ha mai comrpato...

parlate di filetto... 'zzo il filetto a parte ai matrimoni io no nl'ho mai mangiato, neppure so coem si cucinerebbe...
caramelline e brioschine??? i dolci per me sono quelli che faccio io, le caramelle non si mangaino, fanno male ai denti..così mi dicevano non ho mai preso l'abitudine a mangiarli e ora... non li mangio,s top...

'zzo gente ma certo che se tutti comprano il filetto, e nelle bestie più grosse ce ne è al max 3kg...come fate a dire che il rpezzo è alto? è la legge base dell'economia, domanda ed offerta... se tutti cominciassero a mangiare di più lonza di maiale, spezzatino o tagli come il quarto posteriore...
se del pollo o del tacchino si mangiassero anche le "anche" non solo fesa o cosce
se si tornasse a mangiare il coniglio...
se invece dell'hamburgher confezionato uno comprasse la macinata e se li confezionasse...
se
se
se
allora i prezzi scenderebbero...

se smettessimo di cercare le zucchine a gennaio, ma ci accontentassimo di verze e finocchi
se evitassimo di voler mangiare la rucola con il pomodoro a febbraio, ma ci facessimo un'insalata di carote...
se le fragole ce le lasciassimo epr maggio e adesso continuassimo con mele pere e arance...

se la frutta che finisce nel ostro carrello non avesse tutta un bollino, se anceh quelle di II scelta venissero comprati, magari anche solo per una marmellata, che oramai col fruttapec è alla portata anche di quelle che non hanno idea di che cosa sia la cottua "marmellata"...

forse se invece di continuare ad inveire ci facessimo un'autoanalisi di quello che abbiamo nel carrello, forse ci spaventeremmo meno dei prezzi e più della nostra idiozia.

:wink:
santa donna :!: come non quotarti :!:

ci fossero più italiani così come sei tu e meno italianucci viziati, scontenti e lamentosi tutto andrebbe meglio.
dovremmo imparare qualcosa in più dai nostri vecchi che qualche volta hanno pur ragione.

#62
ela78 ha scritto:un po' appoggio el.du perchè onestamente parlate di crisi ma nel vostro carrello ci sono prodotti che io non ho praticamente mai comrpato, che la mai famiglia (che di momenti buoi da stacco della luce ne ha passati) non ha mai comrpato...

parlate di filetto... 'zzo il filetto a parte ai matrimoni io no nl'ho mai mangiato, neppure so coem si cucinerebbe...
caramelline e brioschine??? i dolci per me sono quelli che faccio io, le caramelle non si mangaino, fanno male ai denti..così mi dicevano non ho mai preso l'abitudine a mangiarli e ora... non li mangio,s top...

'zzo gente ma certo che se tutti comprano il filetto, e nelle bestie più grosse ce ne è al max 3kg...come fate a dire che il rpezzo è alto? è la legge base dell'economia, domanda ed offerta... se tutti cominciassero a mangiare di più lonza di maiale, spezzatino o tagli come il quarto posteriore...
se del pollo o del tacchino si mangiassero anche le "anche" non solo fesa o cosce
se si tornasse a mangiare il coniglio...
se invece dell'hamburgher confezionato uno comprasse la macinata e se li confezionasse...
se
se
se
allora i prezzi scenderebbero...

se smettessimo di cercare le zucchine a gennaio, ma ci accontentassimo di verze e finocchi
se evitassimo di voler mangiare la rucola con il pomodoro a febbraio, ma ci facessimo un'insalata di carote...
se le fragole ce le lasciassimo epr maggio e adesso continuassimo con mele pere e arance...

se la frutta che finisce nel ostro carrello non avesse tutta un bollino, se anceh quelle di II scelta venissero comprati, magari anche solo per una marmellata, che oramai col fruttapec è alla portata anche di quelle che non hanno idea di che cosa sia la cottua "marmellata"...

forse se invece di continuare ad inveire ci facessimo un'autoanalisi di quello che abbiamo nel carrello, forse ci spaventeremmo meno dei prezzi e più della nostra idiozia.

:wink:
Cara Ela, io ti quoto in tutto quello che dici...compro carne in offerta, frutta e verdura di stagione, i dolci una volta all'anno (sentendomi in colpa per i miei denti) ma....vivo a Torino, ho tre supermercati nel giro di 200 metri, di cui uno aperto a novembre, enorme, con tanto di super offerte a raffica e un altro segnalato da Altronconsumo come conveniente per le famiglie....e lo stesso spendo circa 300 euro al mese di cibo, per due persone! :shock: Ho già tagliato le spese di frutta e verdura andando a Porta Palazzo...più economica di così non la trovo. Ma per il resto: compro alimenti a marchio supermercato, la carne raramente e sempre in offerta, idem per il pesce; le merendine e dolciumi vari non so cosa siano, così come i prodotti già pronti e preparati...eppure non riesco a calare la spesa! Mio marito non capiva perchè mi ostinassi a fare così tanti conti in questo periodo, finchè l'altro giorno non ha fatto un estratto conto...e mi ha dato ragione! :?
Club aspiranti casalinghe non disperate e per libera scelta!

#63
e.do. ha scritto:
ela78 ha scritto:un po' appoggio el.du perchè onestamente parlate di crisi ma nel vostro carrello ci sono prodotti che io non ho praticamente mai comrpato, che la mai famiglia (che di momenti buoi da stacco della luce ne ha passati) non ha mai comrpato......
....forse se invece di continuare ad inveire ci facessimo un'autoanalisi di quello che abbiamo nel carrello, forse ci spaventeremmo meno dei prezzi e più della nostra idiozia.

:wink:
santa donna :!: come non quotarti :!:

ci fossero più italiani così come sei tu e meno italianucci viziati, scontenti e lamentosi tutto andrebbe meglio.
dovremmo imparare qualcosa in più dai nostri vecchi che qualche volta hanno pur ragione.
Secondo me, più che i nostri vecchi hanno ragione il fatto è che i "nostri vecchi", non avevano scelta.
certo che prima facevano di più le cose in casa, non c'era la scelta di adesso.
inoltre, di generazione in generazione tutti noi perdiamo un pò delle sane abitudini, ma perchè la vita è diversa.
Mia nonna, casalinga, faceva tutto in casa, ma proprio tutto. Mia mamma anche, però, lei ha cominciato a fare qualcosa in meno, visto che lavorava. Quindi il pane lo comprava fresco dal fornaio, il dado lo prendeva già pronto e altre piccole cose. Noi, peggio di tutti, lavoriamo, quasi tutte, full time, e il tempo a casa è inferiore. Poi il mercato ci offre tante cose comodissime. Cibo surgelato pronto in pochi minuti (costosissimo, ma decisamente comodo per l'ultimo minuto) insalate pulite pronte da condire, e tanto altro.
Certo che abbiamo perso delle sane abitudini, ma la vita è anche tanto diversa. Oggi siamo di corsa, una volta, un po' meno...

#64
perfettamente d'accordo con erika.

i nostri vecchi avevano ragione ma poveretti.... non avevano altra scelta...

è cambiato tutto... nonh è che possiamo metterci a fare il burro...

#65
topisposi ha scritto:perfettamente d'accordo con erika.

i nostri vecchi avevano ragione ma poveretti.... non avevano altra scelta...

è cambiato tutto... nonh è che possiamo metterci a fare il burro...
quoto...sopratutto ora che la vita è molto più frenetica...purtroppo
http://photobucket.com/guestlogin?album ... 13/bertok/

#66
bertok ha scritto:
topisposi ha scritto:perfettamente d'accordo con erika.

i nostri vecchi avevano ragione ma poveretti.... non avevano altra scelta...

è cambiato tutto... nonh è che possiamo metterci a fare il burro...
quoto...sopratutto ora che la vita è molto più frenetica...purtroppo
purtroppo...

eh sì, purtroppo... però è anche vero che questa vita frenetica ti porta a fare cose che i nostri nonni non facevano, viaggi, cinema, concerti, libri...

ecco... lo dico io che in questo momento sto vivendo male tutto lo stress...

non vorrei aver passato la vita dei miei nonni poracci...

#67
topisposi ha scritto:perfettamente d'accordo con erika.

i nostri vecchi avevano ragione ma poveretti.... non avevano altra scelta...

è cambiato tutto... nonh è che possiamo metterci a fare il burro...
secondo me il problema più grave è che oggi nessuno vuole rinunciare a nulla.
nessuno vuole sentirsi inferiore al vicino di casa.
:twisted:
ci sono cose che oggettivamente NON possiamo permetterci: anzichè esserne placidamente consapevoli noi ci ostiniamo a volerle, come un bambino che vuole il suo giocattolo.
e pur sempre di giocattolini si tratta anche per noi adulti: macchine, gadgets tecnologici, arredamenti (visto che siam sul forum arredi...) e poi tutto ciò che pensiamo sia indispensabile per abbellire la nostra persona (dai trattamenti estetici all'ultima ysl da 1500 euro) e via dicendo.

quando in definitiva ci troviamo con 3 mutui da pagare cominciamo ad aver paura di non farcela... così diamo la colpa al pane, o alle zucchine (ohhh se son care le zucchine... :shock: ) ma in verità è stato il nostro stile di vita a tradirci. è stata la nostra cucina da 16mila euro o l'auto fiammante a 30mila. quanti autotreni di zucchine compro con 16mila euro?

sono cose su cui riflettere. ma prima!

#68
ecco. ti assicuro che non è la mia situazione e.do.

proprio per niente...

non abbiamo la macchina da 30 mila euro.
non abbiamo mutui.
ci facciamo una vacanza all'anno...
la cucina non mi è costata 16mila euro, un pò meno...
ma caxxo... bisognerà avere anche una qualche soddisfazione in questa vita?

oggettivamente il pane e il latte costano di più.

le zucchine non lo so.

#69
casimira ha scritto:
blumarea ha scritto:io dico solo che l'anno scorso ho piantato (in marzo) un sacco di fiori e tre fiorire rispettivamente di rucola, valeriana e insalatina.
sogno un giorno di avere una villetta con un giardino abbastanza grande da farmici un'orticello :wink:
ti espongo meglio la situazione.
:roll: Io NON ho giardino, ma un giardinetto di rapppresentanza di mt 2 e sottolineo 2, sul lato ovest e sud della casa.
L'equivalente di un terrazzo insomma :lol:
per questo ho dovuto sostituire le verdure con i fiori :evil:
non haoi idea di quanta insalata cresce in una fioriera da 20 cm per 50, e' una cosa impressionante! :shock:
Blumarea
______________________________________
... "ho aspettato a lungo qualcosa che... non c'e'....invece di guardare il sole sorgere....

#70
non sono d'accordo..qui non stiamo parlando solo di filetti o macchine da 16.000, c'è anche la categoria che sperpera ok, ma qui abbiamo parlato di pane a 5 euro al kg, parliamo di benzina 1.429 :shock: ,parliamo di latte, prima lo trovavo al discount a 0.45, non di marca ma buono comunque per me, adesso lo stesso costa 0.69, i bucaneve che prima costavano 0.65 adesso costano 0.79, magari i bucaneve sono un superfluo, ma non vado in vacanza da sei anni, non vado dall'estetista, non vado a fare massaggi, non vado più al cinema nè a cena fuori se non una volta ogni due mesi, toglietemi pure i bucaneve e che caxxo....
insomma diciamo che con uno stipendio "normale" e un mutuo non puoi più permetterti altro al di fuori del cibo.
casa lavoro, casa lavoro che tristezza.....
brilloccate ma disoneste

#71
[quote="chicca.v"]non sono d'accordo..qui non stiamo parlando solo di filetti o macchine da 16.000, c'è anche la categoria che sperpera ok, ma qui abbiamo parlato di pane a 5 euro al kg, parliamo di benzina 1.429 :shock: ,parliamo di latte, prima lo trovavo al discount a 0.45, non di marca ma buono comunque per me, adesso lo stesso costa 0.69, i bucaneve che prima costavano 0.65 adesso costano 0.79, magari i bucaneve sono un superfluo, ma non vado in vacanza da sei anni, non vado dall'estetista, non vado a fare massaggi, non vado più al cinema nè a cena fuori se non una volta ogni due mesi, toglietemi pure i bucaneve e che caxxo....
insomma diciamo che con uno stipendio "normale" e un mutuo non puoi più permetterti altro al di fuori del cibo.


parliamo di stipendi da 1000 a 1500 euro al mese, magari con un mutuo sulle spalle...e sono tanti 8)
http://photobucket.com/guestlogin?album ... 13/bertok/

#72
chicca.v ha scritto:non sono d'accordo..qui non stiamo parlando solo di filetti o macchine da 16.000, c'è anche la categoria che sperpera ok, ma qui abbiamo parlato di pane a 5 euro al kg, parliamo di benzina 1.429 :shock: ,parliamo di latte, prima lo trovavo al discount a 0.45, non di marca ma buono comunque per me, adesso lo stesso costa 0.69, i bucaneve che prima costavano 0.65 adesso costano 0.79, magari i bucaneve sono un superfluo, ma non vado in vacanza da sei anni, non vado dall'estetista, non vado a fare massaggi, non vado più al cinema nè a cena fuori se non una volta ogni due mesi, toglietemi pure i bucaneve e che caxxo....
insomma diciamo che con uno stipendio "normale" e un mutuo non puoi più permetterti altro al di fuori del cibo.
casa lavoro, casa lavoro che tristezza.....
hai ragione...

e non è che se ti fai il pane risolvi il problema.

e se posso dirti il mio modesto parere i bucaneve chicca non sono il superfluo... figurati... togli anche i bucaneve e che vita è? tutta una rinuncia???????? :shock:

#73
ela78 ha scritto: parlate di filetto... 'zzo il filetto a parte ai matrimoni io no nl'ho mai mangiato, neppure so coem si cucinerebbe...
se si tornasse a mangiare il coniglio...
se invece dell'hamburgher confezionato uno comprasse la macinata e se li confezionasse...
se
se
se
allora i prezzi scenderebbero...

forse se invece di continuare ad inveire ci facessimo un'autoanalisi di quello che abbiamo nel carrello, forse ci spaventeremmo meno dei prezzi e più della nostra idiozia.

:wink:
Mi spiace tanto Ela, ma questa volta non sono per niente daccordo.
Semplicemente perche' se fosse solo aumentato filetto ed aragosta ti darei ragione.
Non so come e' la situazione li, ma qui paghi un kg di patate quasi 1.50
il pomodoro ramato, acerbo e bottato, 1 euro al kg.
E sto parlando del banco del mercato meno costoso, quello in cui fai fai almeno 25 minuti di coda per essere servita.
E' questo che non funziona, non il filetto o i prodotti di nicchia!

nei supermercati e discount vari non c'e' NIENTE sotto i 99 centesimi.
Gente, sono 1800 lire! I prodotti discount a 50 cent non molti anni fa non ve li ricordate piu?????
Blumarea
______________________________________
... "ho aspettato a lungo qualcosa che... non c'e'....invece di guardare il sole sorgere....

#74
Io sono d'accordo con ela, noi facciamo la crostata in casa ogni settimana, la pizza anche (e durante la settimana lavoro e torno a casa se va bene alle 7.00) al supermercato compro per al massimo 30 euro la spesa per la settimana, compro ogni tanto cioccolata e biscotti, il resto sono cose semplici e fondametali, al massimo prosciutto e formaggio mi alzano il prezzo. La carne la compro ma la mangiamo 2 3 volte alla settimana e non spendo molto forse 20 euro ogni 20 30 giorni?? Non ricordo perchè a volte la compriamo e la mettiamo in congelatore. La spesa di frutta e verdura spendo al massimo 13 euro alla settimana, prendo patate, cavolo, finocchi, carote, ogni tanto fondi di carciofo, arancie mele. Non prendo mai verdura e frutta fuori stagione, perimo perchè non è buona secondo perchè mi costerebbe tanto per mangiare 'na schifezza!!

La marmellata, sughi conserve....tutto fatto in casa in estate DAL MOROSO!! Compriamo poco ma di qualità e di stagione!! l'olio prendiamo quello di un mio vicino che in calabria se lo fa oppure quello Ligure.
http://album.alfemminile.com/album/see_343116/Casa.html
psw:casa

http://album.alfemminile.com/album/see_ ... monio.html
psw:20080411
[img]http://img175.ImageShack/img175/901/cipollinoliberosf6.gif[/img]

#75
io nonho mai detto che i prezzi non sono aumentati ma i primi post parlavano di aumenti su generi..bhè non proprio essenziali.

sul pane hanno già risp i primi, anche da me ès candaloso il prezzo del pane, semplicemente ho smesso di mangiarlo, s enon la domenica quando sono da mio padre che se lo fa lui...

il latte è caro...1,45€/lt vero. ma quello che volevo dire è che prima di inveire su pane e latte, facciamo seriamente un'analisi su quello che abbiamo nel carrello

ci accorgiamo del latte e del pane, ma dell'ovetto kinder a 1€ non si dice nulla??? :shock: :shock:

ripeto, si può spendere poco facendo una bella spesa ed ammortizzando i costi irrinunciabili o essenziali come pane e latte.

le patate aumentano? mangio altro
ho voglia di purè? prendo quella disidratata...o non la mangio
la carne pe rme è maiale, non ricordo la fettina di vitello...

una volta la settimana mi tiro la sfoglia, mangio molto riso che riempie più della pasta, e costa meno...

poi onestamente, moltissime cose costano mooooolto meno che anni fa.

dai su...vent'anni fa il prosciutto crudo io lo mangiavo a natale e pasqua e poche altre feste, adesso è sulle tavole così spesso che...

ma ripeto non ho detto che vi inventate tutto, anche eprchè vivere vivo anch'io, vivo al nord e in una città che proprio economica non è (qualche mese fa postai lo scontrino della spesa...)..quindi... però le cifre che postate non le ho mai spese, ma non solo adesso che sono sola, mio padre in 3 non le spende...
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Immagine