C'è sempre la possibilità di inserire un pezzo di design storico, dai costi limitati, come il tavolo (tondo però) in multistrato di Noguchi.. che - ma è solo un esempio - sarebbe ottimamente integrato accostandolo alle bellissime
Shell chair (2005) della svedese Lammhults..
Oppure sempre dello scultore/designer americano, anticipatore del tavolo di Jacobsen, trovo stupendo il gioco di gambe ed il piano ovale del raro
Rudder dining table del 1944 (non il comune
Coffee table, però), e, sotto, alcuni degli oggetti stupefacenti pensati da Noguchi durante la permanenza parigina nell'atelier Braucusi..:
http://www.architonic.com/mus/8100539/1
http://www.noguchi.org/furniture.html
Se pare quasi introvabile una replica 'economica' del
Dining, (anche se forse, impiegandoci un poco, si potrebbe trovare sul web, io non potrei farlo ora perchè navigo troppo lentamente..

), potresti provare a farti costruire da un falegname (e da un fabbro le 2 gambe in tondino), su misura, un tavolo analogo, considerando i materiali 'poveri' che occorrono per realizzarlo non dovrebbe essere eccessivo l'esborso..
Infatti una mia amica ha fatto realizzare il
Capriata della Horm (sotto) su misura con risultati eccezionali: meglio dell'originale, con delle misure 'personalizzate' al suo soggiorno ed una spesa minore..