
E' una domanda che i rivenditori non vi devono fare

E' un segreto che svelerete solo al vostro mobiliere preferito?

Vai di risposta....
Moderatore: Steve1973
10000 euro. Ma arriverei anche a 12000 se nei 10000 non rientrano alcune cose a cui non voglio rinunciare. E non è un bluff, nel senso che i 2000 euro li sottrarrei all'acquisto del tavolo che potrei sempre comprare in seguito.kik ha scritto:Gentili acquirenti, perché è così complicato sapere quale importo avete destinato per l'acquisto della cucina?![]()
E' una domanda che i rivenditori non vi devono fare![]()
E' un segreto che svelerete solo al vostro mobiliere preferito?
Vai di risposta....
Non conosco la tua cucina perciò non ti so dire...realexa ha scritto:
10000 euro. Ma arriverei anche a 12000 se nei 10000 non rientrano alcune cose a cui non voglio rinunciare. E non è un bluff, nel senso che i 2000 euro li sottrarrei all'acquisto del tavolo che potrei sempre comprare in seguito.
Il punto è: ce la faccio ad avere la composizione che mi serve con questo budget?
Ah non lo so! io invece vorrei capire se il mio budget può coprire la cucina che ho in mente proprio per non far perdere tempo al rivenditorekik ha scritto:Non conosco la tua cucina perciò non ti so dire...realexa ha scritto:
10000 euro. Ma arriverei anche a 12000 se nei 10000 non rientrano alcune cose a cui non voglio rinunciare. E non è un bluff, nel senso che i 2000 euro li sottrarrei all'acquisto del tavolo che potrei sempre comprare in seguito.
Il punto è: ce la faccio ad avere la composizione che mi serve con questo budget?![]()
La mia era solo una domanda/provocazione per quei clienti che ti chiedono quanto costa una ipotetica cucina e non vogliono svelare il segreto del loro budget.......Perché?
Noi è l'unica cosa che abbiamo chiara...kik ha scritto:Gentili acquirenti, perché è così complicato sapere quale importo avete destinato per l'acquisto della cucina?![]()
E' una domanda che i rivenditori non vi devono fare![]()
E' un segreto che svelerete solo al vostro mobiliere preferito?
Vai di risposta....
E' l'eterna questione: da un lato il cliente vorrebbe avere il dettaglio di tutti i costi/componenti potendo visionare i listini ecc. stile ikea, per farsi tutte le piu' ardite elucubrazioni nella soave tranquillità della sua casetta.kik ha scritto:Gentili acquirenti, perché è così complicato sapere quale importo avete destinato per l'acquisto della cucina?![]()
E' una domanda che i rivenditori non vi devono fare![]()
E' un segreto che svelerete solo al vostro mobiliere preferito?
Vai di risposta....
Daniela, mi diresti anche in mp dove hai preso la cesar? io ero andata per fare un preventivo in un negozio di Bari. Dopo un colloquio di circa 1 ora e mezza compresa bozza di progetto al computer, mi dicono che mi avrebbero chiamata dopo qualche giorno per il preventivo. E' passato 1 anno e mezzo e non mi hanno mai chiamata. Mah!Grace-Adler ha scritto:Il problema di questi rivenditori che ti ridono in faccia a sentire il tuo budget o che dicono (come mi è stato detto!!!): "Forse allora non siete clienti per XXX..." è che i clienti non sanno verso che marche dirigersi in base al loro budget. Se non mi fossi documentata sul forum mi sarei arresa al secondo preventivo dei marchi più conosciuti e avrei comprato nei mercatoni vari...invece fortunatamente ho capito che alzando un po' il budget mi posso permettere una cucina di buona qualità qual è la Cesar.
Che ne pensate se anche nei negozi "normali" fossero esposti i prezzi delle composizioni presenti? Così uno si fa un'idea...
Scusa realexa se ti cito, ma vorrei utilizzare il tuo post, l'ennesimo sul mobiliere che non si fa sentire, per una riflessione generale (non sentirti chiamata in causa please!).realexa ha scritto: ...io ero andata per fare un preventivo in un negozio di Bari. Dopo un colloquio di circa 1 ora e mezza compresa bozza di progetto al computer, mi dicono che mi avrebbero chiamata dopo qualche giorno per il preventivo. E' passato 1 anno e mezzo e non mi hanno mai chiamata. Mah!
Alberth, a me è successa esattamente la stessa cosa, il mio numero o il mio fogliettino non erano andati persi però, perchè la telefonata mi è arrivata (invece che 4 giorni dopo, 3 settimane dopo).Alberth77 ha scritto:Scusa realexa se ti cito, ma vorrei utilizzare il tuo post, l'ennesimo sul mobiliere che non si fa sentire, per una riflessione generale (non sentirti chiamata in causa please!).realexa ha scritto: ...io ero andata per fare un preventivo in un negozio di Bari. Dopo un colloquio di circa 1 ora e mezza compresa bozza di progetto al computer, mi dicono che mi avrebbero chiamata dopo qualche giorno per il preventivo. E' passato 1 anno e mezzo e non mi hanno mai chiamata. Mah!
Il prodotto mi piace, il mobiliere mi ha fatto una buona prima impressione, mi ha promesso che il preventivo sarà pronto tra diciamo 5 giorni.
Dopo 5 giorni non si fa sentire, e a me quel prodotto INTERESSA ANCORA, diamine, il sesto o settimo giorno posso o non posso fare un drin al mobiliere? Cerrrrrrrrrrto che posso....![]()
![]()
![]()
Cerchiamo di essere propositivi, di capire perchè non chiama: si è dimenticato? Ha scambiato il mio foglietto per carta da c...o? Oppure pensava che ero il cliente questoèdiquellichenoncompreràmai....e il non farmi sentire più non farà altro che avvalorare la sua tesi.
Non volevo comunque fare l'avvocato delche ce ne sono già qui
![]()
![]()
Mai pensato che potessi avergli dato un numero sbagliato o che potesse averlo perso??? Un piccolo sforzo si fa da ambo le parti...realexa ha scritto:Daniela, mi diresti anche in mp dove hai preso la cesar? io ero andata per fare un preventivo in un negozio di Bari. Dopo un colloquio di circa 1 ora e mezza compresa bozza di progetto al computer, mi dicono che mi avrebbero chiamata dopo qualche giorno per il preventivo. E' passato 1 anno e mezzo e non mi hanno mai chiamata. Mah!Grace-Adler ha scritto:Il problema di questi rivenditori che ti ridono in faccia a sentire il tuo budget o che dicono (come mi è stato detto!!!): "Forse allora non siete clienti per XXX..." è che i clienti non sanno verso che marche dirigersi in base al loro budget. Se non mi fossi documentata sul forum mi sarei arresa al secondo preventivo dei marchi più conosciuti e avrei comprato nei mercatoni vari...invece fortunatamente ho capito che alzando un po' il budget mi posso permettere una cucina di buona qualità qual è la Cesar.
Che ne pensate se anche nei negozi "normali" fossero esposti i prezzi delle composizioni presenti? Così uno si fa un'idea...
Io ho richiamato 4 o 5 volte, l'ultima ho chiesto pure alla segretaria di scrviersi il mio numero e di dire di richiamarmi! Inutile dire che non mi ha richiamato nessuno...la mia situazione era un po' diversa però, il preventivo l'avevo già avuto al primo incontro.Alberth77 ha scritto:Il prodotto mi piace, il mobiliere mi ha fatto una buona prima impressione, mi ha promesso che il preventivo sarà pronto tra diciamo 5 giorni.
Dopo 5 giorni non si fa sentire, e a me quel prodotto INTERESSA ANCORA, diamine, il sesto o settimo giorno posso o non posso fare un drin al mobiliere? Cerrrrrrrrrrto che posso....![]()
![]()
![]()
Cerchiamo di essere propositivi, di capire perchè non chiama: si è dimenticato? Ha scambiato il mio foglietto per carta da c...o? Oppure pensava che ero il cliente questoèdiquellichenoncompreràmai....e il non farmi sentire più non farà altro che avvalorare la sua tesi.
Forse doveva raggiungere il budget mensile/trimestrale e ha chiamato tutti i fogliettini che gli erano finiti sotto altre scartoffie...beatwins ha scritto: Alberth, a me è successa esattamente la stessa cosa, il mio numero o il mio fogliettino non erano andati persi però, perchè la telefonata mi è arrivata (invece che 4 giorni dopo, 3 settimane dopo).
beatwins ha scritto: Anche se fosse stato di vitale importanza per me quel preventivo probabilmente non mi sarei comunque fatta viva, perdere un numero può capitare per carità ma vuol dire che fai il tuo lavoro con poca precisione e molta approssimazione per cui preferirei in ogni caso acquistare la mia cucina (o qualsiasi altra cosa) da qualcun altro.