#62
Giusto StephanenKow...io non mi sognerei mai di farmi fare il progetto da qualcuno e dopo andare da un altro a comprare...anche xche' alla fine i prezzi sono quelli!
E poi ti giuro non sai quanto mi dispiace dire di no a determinate proposte, che magari sono anche belle, ma non me le sento mie.
Per esempio in uno dei primi posti che ho girato, il negozio mi e' piaciuto subito moltissimo...prodotti di grande qualita' e bellissime composizioni, quando gli ho descritto quello che mi piaceva, non mi ha nemmeno preso in considerazione ed e' andato subito su il top di gamma piu' venduto che non c'entrava niente con quello che avevo in testa.Mi e' dispiaciuto un sacco dover rinunciare a quel negozio, xche' avevo gia' adocchiato anche dei bellissimi soggiorni, ma non posso mettermi a lottare in maniera imbarazzante, xche' voglio delle cose diverse dalla sua convenienza o gusto!Un venditore deve saper ascoltare quello che uno vuole e poi da li lavorare per renderlo un progetto unico, fare capire dove si puo' migliorare o modificare dove necessario. La posta in gioco e' troppo alta...magari trovassi qualcuno che al primo incontro mi disegna la cucina che ho in testa e con un suo tocco creativo/funzionale, firmerei subito l'acquisto!!
E poi ti giuro non sai quanto mi dispiace dire di no a determinate proposte, che magari sono anche belle, ma non me le sento mie.
Per esempio in uno dei primi posti che ho girato, il negozio mi e' piaciuto subito moltissimo...prodotti di grande qualita' e bellissime composizioni, quando gli ho descritto quello che mi piaceva, non mi ha nemmeno preso in considerazione ed e' andato subito su il top di gamma piu' venduto che non c'entrava niente con quello che avevo in testa.Mi e' dispiaciuto un sacco dover rinunciare a quel negozio, xche' avevo gia' adocchiato anche dei bellissimi soggiorni, ma non posso mettermi a lottare in maniera imbarazzante, xche' voglio delle cose diverse dalla sua convenienza o gusto!Un venditore deve saper ascoltare quello che uno vuole e poi da li lavorare per renderlo un progetto unico, fare capire dove si puo' migliorare o modificare dove necessario. La posta in gioco e' troppo alta...magari trovassi qualcuno che al primo incontro mi disegna la cucina che ho in testa e con un suo tocco creativo/funzionale, firmerei subito l'acquisto!!
#63
esattamente!stephanenkov ha scritto:Giusto, infatti e' proprio come ho scritto prima, non e' un problema di essere clienti o venditori, e' quel che siamo come persone che fa' la differenza!!!
la predisposizione all altro è una caratteristica che appartiene alle persone...chi fa un mestiere del genere e non la possiede...mi permetto di dirlo, forse ne è sprovvisto anche nella vita privata!
#64
Anche chi entra in un negozio e si comporta scorretamente, di solito e' uno scorretto anche nella vita.Lightblue ha scritto:esattamente!stephanenkov ha scritto:Giusto, infatti e' proprio come ho scritto prima, non e' un problema di essere clienti o venditori, e' quel che siamo come persone che fa' la differenza!!!
la predisposizione all altro è una caratteristica che appartiene alle persone...chi fa un mestiere del genere e non la possiede...mi permetto di dirlo, forse ne è sprovvisto anche nella vita privata!
#65
Stefano, sul cliente non puoi generalizzare troppo, è una categoria dove il "momento" può far cambiare un pochettino il modo di fare e di pensare rispetto il prossimostephanenkov ha scritto: Anche chi entra in un negozio e si comporta scorretamente, di solito e' uno scorretto anche nella vita.
hai mai costruito casa, dalle fondamenta all'arredamento ?
ecco, può capitare che, quando arrivi all'arredamento dopo un anno e mezzo di avere a che fare con :
- tecnici
- muratori
- idraulici
- elettricisti
- serramentisti
- falegnami
- imbianchini
- marmisti
i quali : ognuno si vende come un luminare, cercando di farti passare gli altri che ti lavorano in cantiere come incompetenti, dandoti quasi l'impressione di mettersi gli uni contro gli altri o di farsi i "dispetti" che poi ricadono regolarmente su di te ...... che li vorresti bastonare uno dopo l'altro per essere sicuro di aver preso il colpevole che spesso non è ben identificabile
sono situazioni che non risolvi con i soldi, perchè l'incazzatura rimane, quelle cose che ti rodono dentro settimane e ti fanno venire l'emicrania rimangono, anche se alla fine in un modo o nell'altro si risolvono ...... la diffidenza, purtroppo, rimane
ecco, può succedere che, dopo un certo tipo di "avventura" la tua predisposizione naturale cambi un pochettino e si porti più sulla difensiva di quello che era fino a poco prima
poi cosa vuoi dire con "entrare in un negozio e comportarsi scorrettamente", non lo so
#66
è vero! A volte succede..... ed è proprio per questo che si fa una fatica immane a trovare bravi artigiani che poi ti possano seguire negli anni e diventare "i tuoi artigiani" pur non lavorando esclusivamente per te.ognuno si vende come un luminare, cercando di farti passare gli altri che ti lavorano in cantiere come incompetenti,
Dissento: sono situazioni che molto spesso risolvi cacciando un sacco di soldi o arrivando a compromessi con gli artigiani..sono situazioni che non risolvi con i soldi
E' molto semplice.cosa vuoi dire con "entrare in un negozio e comportarsi scorrettamente",
Ti faccio quest'esempio che con l'architettura, l'edilizia, l'arredamento non c'entra nulla.
E' notorio che chi abbia una M******s sia un figlio di papà, uno pieno di soldi. Sai cosa fa la concessionaria? Spara prezzi senza capo nè coda!!!
Sostituzione della catena di distribuzione? 1.500 euro!
Sicchè, visto che per lavoro ed amicizie mi muovo spesso, sono andato a Montegrotto (Abano)((Pd)), nell'officina autorizzata M******s ed ho speso esattamente la metà per il medesimo intervento!
Un'altra volta dovevo sistemare alcune cose: almeno 1700 euro (oiro dicono da queste parti!!); da quello che è diventato ormai il mio meccanico, 850! Sono perfino rimasto una notte in albergo a mollo nell'acquetta calda ed ho risparmiato una montagna di soldi.
Non è comportamento scorretto questo??????
#67
non hai capito il discorso, non parlo di "risolvere tecnicamente"Olabarch ha scritto:Dissento: sono situazioni che molto spesso risolvi cacciando un sacco di soldi o arrivando a compromessi con gli artigiani..sono situazioni che non risolvi con i soldi
parlo di situazioni che, se pure risolvi tecnicamente e anche senza danno economico, ti fanno rimanere ugualmente incazzato nero solo per il fatto che tale situazione si sia creata, visto come sono tutti belli bravi e buoni a chiacchiere se presi singolarmente !!
riguardo il discorso di "entrare in un negozio e comportarsi scorrettamente", caro Olabarch, la domanda è come fa il cliente a comportarsi scorrettamente, non il fornitore ...... devi essere un lettore più attento !!!

#68
può succedere...ma dipende dalle situazioni, dal perchè si arriva al comportamento scorretto...può anche essere conseguenza di una cattiva comunicazione col venditore...stephanenkov ha scritto:Anche chi entra in un negozio e si comporta scorretamente, di solito e' uno scorretto anche nella vita.Lightblue ha scritto:esattamente!stephanenkov ha scritto:Giusto, infatti e' proprio come ho scritto prima, non e' un problema di essere clienti o venditori, e' quel che siamo come persone che fa' la differenza!!!
la predisposizione all altro è una caratteristica che appartiene alle persone...chi fa un mestiere del genere e non la possiede...mi permetto di dirlo, forse ne è sprovvisto anche nella vita privata!

Ultima modifica di Lightblue il 21/07/10 15:04, modificato 1 volta in totale.
#69
Quello è il primo punto: risolta tecnicamente la questione, è inutile arrabbiarsi.non hai capito il discorso, non parlo di "risolvere tecnicamente"
si, certo, ma parlando di scorrettezza, vorresti forse dare ad intendere che la scorrettezza di un cliente sia più "scorretta", più pesante di quella del venditore, dell'artigiano, del meccanico?la domanda è come fa il cliente a comportarsi scorrettamente, non il fornitore ...... devi essere un lettore più attento !!!
Se di scorrettezza si parla, non ha alcuna importanza da chi provenga: per me è molto grave che provenga dal professionista (stiamo parlando di responsabilità civile!) tanto quanto dal cliente che però non fa danni...
#70
Ragazzi il fatto e' che siamo in Italia...che popula di persone di questo livello.
Se facessero delle leggi su dei prezzi controllati questo non succederebbe, ma tutti si comprerebbe nel negozio piu' vicino a casa.
Invece tocca fare mille giri prima di capire il prezzo di mercato reale di un determinato prodotto.
Perche' su internet non viene mai esposto un prezzo?Perche'??Perche' questo il gioco che fa funzionare determinati meccanismi.
E non parlo solo di prezzo ma anche di qualita'.
Ma la colpa non la do' ai rivenditori approfittatori, ma a chi ci compra e abbocca come un pesce lesso!Gente che se andasse di moda essere presi a bastone si farebbe anche la coda per farsele dare!
Se facessero delle leggi su dei prezzi controllati questo non succederebbe, ma tutti si comprerebbe nel negozio piu' vicino a casa.
Invece tocca fare mille giri prima di capire il prezzo di mercato reale di un determinato prodotto.
Perche' su internet non viene mai esposto un prezzo?Perche'??Perche' questo il gioco che fa funzionare determinati meccanismi.
E non parlo solo di prezzo ma anche di qualita'.
Ma la colpa non la do' ai rivenditori approfittatori, ma a chi ci compra e abbocca come un pesce lesso!Gente che se andasse di moda essere presi a bastone si farebbe anche la coda per farsele dare!
#71
Quella del figlio di papà non la condivido, scusami...Olabarch ha scritto: E' notorio che chi abbia una M******s sia un figlio di papà, uno pieno di soldi. Sai cosa fa la concessionaria? Spara prezzi senza capo nè coda!!!
La M.....s non spara prezzi: quelli sono i SUOI prezzi. Il ricambio costa X e la manodopera Y/h e te li applica in pieno con il tempario della casa. L'officina autorizzata compra i ricambi con lo sconto del 30/40% e il meccanico prende un tot che lo ricompensi del tempo impiegato invece di applicare Y/h. Ma qui parliamo di assistenza. Se compri l'auto, il prodotto, non hai grosse disparità tra una concessionaria e l'altra. Detto in poche parole, l'acquirente non può giocare al ribasso come avviene nel mobile dove prima o poi qualcuno che si sbraga lo trova.
#72
Infatti, siamo tutti italiani, acquirenti e rivenditori, in tutti noi è innato il cercare il risparmio o sentirsi più furbi di un altro. Ligne Roset, Roche Bobois in tutti i paesi europei pubblicano il catalogo per il cliente con i prezzi, da noi no. Perchè semplicemente da loro non esiste lo sconto oltre un certo ragionevole limite. Da noi se si fa il 5%, io cercherò il 10%, lo otterrò e poi con questa arma in mano chiederò il 15% e via di seguito fino a costringere l'ultimo della catena a cedere. Dopodichè questo rivenditore dovrà cominciare a cercare delle vie di uscita per stare a galla, vie di uscita che si chiamano evasione, lavoro sottopagato, rinvio dei pagamenti, insomma tutto ciò che non fa "impresa".martynuzza ha scritto:Ragazzi il fatto e' che siamo in Italia...che popula di persone di questo livello.
Se facessero delle leggi su dei prezzi controllati questo non succederebbe, ma tutti si comprerebbe nel negozio piu' vicino a casa.
Invece tocca fare mille giri prima di capire il prezzo di mercato reale di un determinato prodotto.
Perche' su internet non viene mai esposto un prezzo?Perche'??Perche' questo il gioco che fa funzionare determinati meccanismi.
E non parlo solo di prezzo ma anche di qualita'.
Ma la colpa non la do' ai rivenditori approfittatori, ma a chi ci compra e abbocca come un pesce lesso!Gente che se andasse di moda
essere presi a bastone si farebbe anche la coda per farsele dare!
#73
qui si va sulla microeconomia spinta!
secondo me la radice del male non è lo sconto, ma la parte finale della catena che hai descritto: evasione, lavoro sottopagato ecc.
è questo che permette la distorsione del mercato.
Se ciò non fosse possibile, chi applica sistematicamente super sconti chiuderebbe e il mercato si autoregolerebbe su un livello medio di sconto più o meno uniforme.
questo permetterebbe ai commercianti che lavorano bene di sopravvivere e ad avere un vantaggio su chi lavora male, che per sopravvivere non potrebbe calare sempre e troppo le braghe.
comunque con questi discorsi si va nel mondo ideale... anzi delle favole!

secondo me la radice del male non è lo sconto, ma la parte finale della catena che hai descritto: evasione, lavoro sottopagato ecc.
è questo che permette la distorsione del mercato.
Se ciò non fosse possibile, chi applica sistematicamente super sconti chiuderebbe e il mercato si autoregolerebbe su un livello medio di sconto più o meno uniforme.
questo permetterebbe ai commercianti che lavorano bene di sopravvivere e ad avere un vantaggio su chi lavora male, che per sopravvivere non potrebbe calare sempre e troppo le braghe.
comunque con questi discorsi si va nel mondo ideale... anzi delle favole!
#74
[INIZIO OT]Olabarch ha scritto: E' notorio che chi abbia una M******s sia un figlio di papà, uno pieno di soldi. Sai cosa fa la concessionaria? Spara prezzi senza capo nè coda!!!
Sostituzione della catena di distribuzione? 1.500 euro!
Sicchè, visto che per lavoro ed amicizie mi muovo spesso, sono andato a Montegrotto (Abano)((Pd)), nell'officina autorizzata M******s ed ho speso esattamente la metà per il medesimo intervento!
Un'altra volta dovevo sistemare alcune cose: almeno 1700 euro (oiro dicono da queste parti!!); da quello che è diventato ormai il mio meccanico, 850! Sono perfino rimasto una notte in albergo a mollo nell'acquetta calda ed ho risparmiato una montagna di soldi.
Non è comportamento scorretto questo??????
L'esempio non è pertinente e chi conosce l'ambiente delle officine lo sa.
Tra l'assitenza ufficiale (associata sempre alla rivendita auto con tutto quello che comporta) e il Peppino 'o meccanico sotto casa la differenza è sesquipedale.
Intanto di costi per mantenere la baracca nettamente diversi, poi la gestione dell'assitenza ufficiale deve sottostare a logiche di budget mensili/trimestrali/annuali IMPOSTE dalla casa madre (ogni mese devi fatturare tot. a tutti i costi). Se il tempario dice che per cambiare l'olio si sta 2 ore devi fatturare due ore, anche se ce ne hai messe una e mezza.
Se il programma di manutenzione programmata dice che a tot. km devi sostituire determinati pezzi, anche se sono in buono stato, te li cambiano (solitamente Peppino invece ti cambia solo quello che serve).
Ripeto, le assit.ufficiali/concessionarie devono rispettare il budget imposto, pena il trovarsi col c**o scoperto frustato dal gran capo.
Poi il costo orario della manodopera è diverso:
- assistenza ufficiale-> contratto nazionale dell'industria
- Peppino 'o meccanico-> artigiano (il costo orario è minore)
Potrei continuare ancora...e la differenza la trovi con qualsiasi marchio, non c'entra essere figlio di papà o figlio di mammà.
NB: non voglio screditare nessuna delle due categorie, solitamente tutti e due lavorano bene, però per motivi oggettivi hanno costi diversi.
[FINE OT]
#75
E' come chiedersi se è nato prima l'uovo o la gallina... uno scatena l'altro, in ogni caso. E via di studi di settore sballati (a cui secondo me nessuna sa rispondere davvero)...Frankie72 ha scritto:qui si va sulla microeconomia spinta!![]()
secondo me la radice del male non è lo sconto, ma la parte finale della catena che hai descritto: evasione, lavoro sottopagato ecc.
è questo che permette la distorsione del mercato.