Re: lampada su tavolo saarinen bianco

#61
Grazie mikiglass! è molto bella la ma molto impegnativa economicamente parlando :( ma nella mia testa ogni secondo che passa la zettel prendi punti, è veramente bella ed sarebbe la soluzione ideale il problemma, convincere al marito che è quella giusta ma credetemi,convincere a uno che se ne infischia del tema arredo e solo guarda la praticità non è mica facile. comunque se non riesco con la zettel l'opzione sotto di Lot con le 2 cupole mi piace moltissimo!

Re: lampada su tavolo saarinen bianco

#62
judith ha scritto:....... meglio sto zitta, dopo avere tentato leggere "tutto" il tuo sondaggio della sedia per la tulip, sarebbe da pazzi proporre di nuovo il tema :D Grazie ancora per la gentilezza e l'aiuto!
Ma va, sbagli, sempre chiedere e cercare, e poi per me è un piacere, sennò che ci sto a fare qui.. :D

Re: lampada su tavolo saarinen bianco

#65
smithfield di flos e canopy di oluce se hai il soffitto non troppo alto si inseriscono perfettamente, mentre molte di quelle sopra citate sarebbero troppo "volumetriche"

dai uno sguardo a questa discussione, trovi le foto (e lo sforzo sia con te)
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 12&t=76139
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: lampada su tavolo saarinen bianco

#66
Immancabile riferimento, design di Castiglioni, la Splugen Brauper Flos del 1964, è un classico che invecchia bene e che si può inserirsi - volendo più efficace se doppia - non solo in zona cucina. La sospensione non è adatta ad illuminare grandi ambienti, ma piuttosto rende per illuminare punto ben preciso, quindi sarebbe l'ideale da posizionare al centro di un tavolo o di una penisola da cucina.
2 righe:
..disegnata originariamente per la birreria-ristorante Splügen Bräu a Milano, oggi perduta, doveva rispondere ai requisiti di rimanere bassa sul tavolo, senza però riscaldare, e adattarsi alle diverse altezze dei soffitti. Il risultato è un riflettore, in alluminio lucidato, ondulato per ottenere una maggiore superficie di dispersione del calore - cioè con camera d'aria all'interno, che evita il surriscaldamento della sorgente. L'illuminazione concentrata ma indiretta è fornita da una lampadina di nuova produzione Philips da 100 watt, a cupola argentata, avvitata a un porta­lampada completamente nascosto nello spessore della calotta. Il contrappeso - anche se credo che non sia prodotta in quella versione - applicabile a qualunque lampada a saliscendi, è in lega leggera pressofusa - un contenitore cilindrico di granuli di piombo (per la variabilità del peso) - ed è realizzato con una apertura ad imbuto e staffa con puleggia. La cassetta a soffitto è in lamiera stampata a base quadra a staffa e puleggia. L'involucro di notevole spessore, a "thermos", della lampada misura 36 cm di diametro per un'altezza di 20,5 cm. L'oggetto risolve brillantemente un problema tecnico, trasponendolo in una soluzione che mantiene intatto il suo fascino fino ai giorni nostri - è infatti ancora in produzione..
Info e costo:
http://cgi.ebay.it/Flos-Splugen-Brau-La ... 0313487315
http://www.edenilluminazione.org/FLOS-SPLUGEN-BRAU/it
Immagine
Immagine

Re: lampada su tavolo saarinen bianco

#67
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Sempre riguardo il tema della sfera e degli anelli che la compongono, interessante questa scultura luminosa in forma di sospensione di Laviani per Foscarini, Supernova. Si tratta di una sfera composta da 7 coppie di dischi diversi nella forma, 14 dischi in totale, con una lampadina ES al centro, come il nucleo incandescente di un pianeta. Supernova è un volume pieno determinato in gran parte dagli spazi vuoti fra i dischi, un paradosso intrigante, insomma.
Info e costo:
http://zanino.it/downloadDB/Supernova.pdf
http://www.apilluminazione.it/scheda.asp?id=465