Re: Mamme e Papà 2014

#6016
Mouse44 ha scritto:
eli_felix ha scritto:Forse ci sfugge una cosa: non è scelta, ma natura. Una donna deve partorire e per farlo il bimbo esce da li. Mi sembra la cosa più normale della terra, come dimostrato da MILIARDI di bambini nati in questo modo. Se poi ci sono complicazioni e motivi medici validi, che si proceda con il cesareo. E se deve essere una scelta, questa deve essere presa da un professionista. Non certo da una mamma "in paranoia".

Chi non ha avuto paura del parto o delle complicazioni per il bambino? Credo sia normale.
non so come funziona dalle altre parti, ma qui una delle prime cose che ha detto il medico al corso preparto è stata "non venite a chiederci il cesareo perché non decidete voi, lo facciamo se ci sono le motivazioni." E punto, nessuna ha fiatato.
Questo però dimostra che evidentemente queste richieste esistono da parte di donne che magari hanno tanti timori, di varia natura... Nel caso di Real poi la possibilità è stata ipotizzata già dalla gine...

Re: Mamme e Papà 2014

#6017
Ma io non parlo di real, parlo in generale.
I timori li hanno tutti (credi che io non abbia avuto paura e non abbia mai pensato al parto in 9 mesi? Credi che mentre ero in travaglio con due ostetriche e un gine che cercavano il battito di alice io non mi sia cagata in mano?).
Non so...come è bello fare zum zum :mrgreen: , una volta fatto il danno da lì deve uscire...lo si sa fin dal primo giorno. Poi, se ci sono validi motivi, è giusto fare il cesareo. Ma se non ci sono, i timori - spesso infondati - non contano niente.
E i motivi validi li stabilisce il ginecologo.

Io ho partorito nell'ospedale italiano con la minore percenuale di cesarei (carate brianza - il 4% contro la media nazionale del 26%). Ovviamente al corso preparto ci hanno parlato di cesareo solo nei casi ritenuti da loro opportuni.
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: Mamme e Papà 2014

#6018
eli_felix ha scritto:Ma io non parlo di real, parlo in generale.
I timori li hanno tutti (credi che io non abbia avuto paura e non abbia mai pensato al parto in 9 mesi? Credi che mentre ero in travaglio con due ostetriche e un gine che cercavano il battito di alice io non mi sia cagata in mano?).
Non so...come è bello fare zum zum :mrgreen: , una volta fatto il danno da lì deve uscire...lo si sa fin dal primo giorno. Poi, se ci sono validi motivi, è giusto fare il cesareo. Ma se non ci sono, i timori - spesso infondati - non contano niente.
E i motivi validi li stabilisce il ginecologo.

Io ho partorito nell'ospedale italiano con la minore percenuale di cesarei (carate brianza - il 4% contro la media nazionale del 26%). Ovviamente al corso preparto ci hanno parlato di cesareo solo nei casi ritenuti da loro opportuni.
Edit: ecco il link

http://www.pianetamamma.it/parto/partor ... sarei.html

Sono tutti al nord :roll:
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: Mamme e Papà 2014

#6019
Purtroppo, timori a parte, il cesareo tende troppo ad essere "pubblicizzato" come scelta facile, senza dolori,ecc... ve lo dico davvero, finché non l'ho provato non avevo idea di cosa comportasse in realtà :roll:
non sono una fan accanita del naturale, anzi in tanti casi non capisco xk tanti medici si accaniscano x farlo a tutti i costi anche quando non ci sono le condizioni, però ci tengo a sottolineare quello che il cesareo è e che dovrebbe essere una scelta medica.
poi vi assicuro che quando è il momento fan paura entrambi allo stesso modo :lol: paure diverse, ma ce ne saranno cmq una valanga :oops:

Re: Mamme e Papà 2014

#6020
Mouse44 ha scritto:
eli_felix ha scritto:Forse ci sfugge una cosa: non è scelta, ma natura. Una donna deve partorire e per farlo il bimbo esce da li. Mi sembra la cosa più normale della terra, come dimostrato da MILIARDI di bambini nati in questo modo. Se poi ci sono complicazioni e motivi medici validi, che si proceda con il cesareo. E se deve essere una scelta, questa deve essere presa da un professionista. Non certo da una mamma "in paranoia".

Chi non ha avuto paura del parto o delle complicazioni per il bambino? Credo sia normale.
non so come funziona dalle altre parti, ma qui una delle prime cose che ha detto il medico al corso preparto è stata "non venite a chiederci il cesareo perché non decidete voi, lo facciamo se ci sono le motivazioni." E punto, nessuna ha fiatato.
Ma solo al mio corso respiriamo e dormiamo e basta??!!
Ve l'ho detto che si è addormentata anche la psicologa l'ultima volta?
Il mioooo corpooo è rilassasssatoooo.... ZzzzzZzzzzZzzzzz :lol:
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: Mamme e Papà 2014

#6021
didi1979 ha scritto:
Mouse44 ha scritto:
eli_felix ha scritto:Forse ci sfugge una cosa: non è scelta, ma natura. Una donna deve partorire e per farlo il bimbo esce da li. Mi sembra la cosa più normale della terra, come dimostrato da MILIARDI di bambini nati in questo modo. Se poi ci sono complicazioni e motivi medici validi, che si proceda con il cesareo. E se deve essere una scelta, questa deve essere presa da un professionista. Non certo da una mamma "in paranoia".

Chi non ha avuto paura del parto o delle complicazioni per il bambino? Credo sia normale.
non so come funziona dalle altre parti, ma qui una delle prime cose che ha detto il medico al corso preparto è stata "non venite a chiederci il cesareo perché non decidete voi, lo facciamo se ci sono le motivazioni." E punto, nessuna ha fiatato.
Questo però dimostra che evidentemente queste richieste esistono da parte di donne che magari hanno tanti timori, di varia natura... Nel caso di Real poi la possibilità è stata ipotizzata già dalla gine...
Certo che ci sono queste richieste, ma questo non vuol dire che debbano essere soddisfatte :roll:
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: Mamme e Papà 2014

#6022
eli_felix ha scritto:
eli_felix ha scritto:Ma io non parlo di real, parlo in generale.
I timori li hanno tutti (credi che io non abbia avuto paura e non abbia mai pensato al parto in 9 mesi? Credi che mentre ero in travaglio con due ostetriche e un gine che cercavano il battito di alice io non mi sia cagata in mano?).
Non so...come è bello fare zum zum :mrgreen: , una volta fatto il danno da lì deve uscire...lo si sa fin dal primo giorno. Poi, se ci sono validi motivi, è giusto fare il cesareo. Ma se non ci sono, i timori - spesso infondati - non contano niente.
E i motivi validi li stabilisce il ginecologo.

Io ho partorito nell'ospedale italiano con la minore percenuale di cesarei (carate brianza - il 4% contro la media nazionale del 26%). Ovviamente al corso preparto ci hanno parlato di cesareo solo nei casi ritenuti da loro opportuni.
Edit: ecco il link

http://www.pianetamamma.it/parto/partor ... sarei.html

Sono tutti al nord :roll:
Ma no, cosa dici, è un falso mito quello che al sud non di ricorra al cesareo con "leggerezza"! È un GOMBLODDO!
Immagine
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#6023
sun più che Sud e Nord io direi che è un problema di medico e di informazione. Sia quando ho partorito che quando sono andata a fare la notte a mia cognata di 13 cesarizzate (9 appartenente a gine privati, che nn lavorano li, che fittano la struttura) nessuna sapeva di corsi preparto, nessuna tecniche di respirazione, di ecografie offerte dal SSN, di preparazione all'allattamento. Nessuno sapeva dell'epidurale (caspita è gratuita in quella struttura)
Da noi c'è disinformazione su questo punto, ma nn perchè i corsi nn vengono fatti, ma perchè è proprio il concetto di alcune donne (e anche di medici che nn spronano) di dire: "che vado a fare"e di conseguenza il cesareo viene visto come metodo per nn sentire dolore, per evitare il travaglio.


Io nn l'ho fatto il corso preparto, per motivi che quasi tutte sanno: mi hanno fatto alzare dal letto a 34 settimane. Però dalla 36esima,quando ho iniziato i tracciati, rimanevo una mezz'oretta in più in clinica e a turno le ostetriche mi hanno spiegato un pò di cose (su respirazione e spinte), fatto vedere la sala travaglio e la sala parto. Spiegato gli esami che faranno al bambino dopo la nascita. Ho copnosciuto i neonatologi e un pò tutti i gne della struttura. Ho partorito, nella consapevolezza di essere in buone mani e con la voglia di vivere quel momento in tutti i suoi istanti. Ho rticevuto aiuto prima e dopo il parto (parlo di allattamento) dalle ostetriche.
Io ringrazio tanto di essermi affidata ad un gine che è contro il cesareo e che mi abbia dato la possibilità di conoscere ostetriche e co. e soprattutto di avermi parlato del parto naturale come la cosa più "sana" per il bambino e la madre e di aver esposto i rischi di un operazione.

Finquanto ci son donne che pensano che il cesareo è un parto indolore e con poche conseguenze e medici che nn spronano, per motivi economici, la paziente, purtroppo, credo che ci sia ben poco da fare.
Immagine


Immagine


"Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere per sempre."
- GANDHI -

Re: Mamme e Papà 2014

#6024
Mary ma è proprio questo il punto. Dovrebbe decidere il medico non la paziente... e un medico che considera un TC solo come un'alternativa al naturale, anche in assenza di valide ragioni mediche, beh a me pare poco professionale. Se al sud si concentra la maggioranza di TC un motivo ci sarà, se il motivo è che le pazienti non sono informate è comunque impressionante, perché vuol dire che è il medico che segue il volere della paziente e non il contrario.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: Mamme e Papà 2014

#6025
betty_boop ha scritto:A me non sembra di averla aggredita, le ho solo detto che una mia amica ha davvero un fisico mignon e non ha avuto problemi.
Io lo leggo come un "non ti lasciare influenzare da questo, non è detto che anche tu non possa", magari è un modo per incentivarla a informarsi sul naturale e provare a non averne paura o indagare meglio prima di insistere per "partito preso", poi ovvio che sono fatti suoi. A me non pare di aver letto attacchi da nessuna, Sil ha detto che le pareva una caxxata, embè? Lo pensano 3/4 di noi ma si sono trattenute, ma in ogni caso non ci vedo un giudizio. Come ho detto mi sembra più un giudizio quello di Real nei confronti di quelle mamme sciagurate che si preoccupano delle emozionie dei punti a discapito della salute dei figli. Ma siccome lei l'ha sottinteso e non ha usato toni "sgradevoli" allora va bene.

Betty ,cerchiamo di chiarirci..se una esprime un'dea du cazz non mi pare che il modo migliore di farle cambiare la sua visione sia mettere in dubbio tutte le sue parole, e tutte le parole del suo medico :!: il risultato sarà semplicemente un arrocco sulle sue posizioni, poi se invece si ritiene lo skazzo costruttivo allora vabbè :mrgreen: solo che finora non i sembra abbia portato a risultati apprezzabili :roll:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Mamme e Papà 2014

#6026
betty_boop ha scritto:Mary ma è proprio questo il punto. Dovrebbe decidere il medico non la paziente... e un medico che considera un TC solo come un'alternativa al naturale, anche in assenza di valide ragioni mediche, beh a me pare poco professionale. Se al sud si concentra la maggioranza di TC un motivo ci sarà, se il motivo è che le pazienti non sono informate è comunque impressionante, perché vuol dire che è il medico che segue il volere della paziente e non il contrario.

infatti io questo sto dicendo.Ilpunto è che l'80% delle donne, si affida a privati, che nn lavorano in strutture, ma che fittano strutture e nn hanno nessun tipo di interesse al naturale, per puro scopo di lucro. Quando, purtroppo si valuta l'ospedale o la clinica, in base al numero di cesarei in un anno, purtroppo l'incidenza maggiore si ha con i privati. Nn so se mi son spiegata.

Fino ad ora, nn ho mai visto un gine che lavora in una struttura pubblica che sproni la paziente al cesareo.

Il problema è che qui c'è anche la mentalità: "no il parto lo deve prendere il mio ginecologo" :shock: :shock:. Quindi capirai di come il privato diventi come miele per le api

Io veramente certe donne nn le capisco. Mha............ e inoltre nn capisco da dove proviene tanto benessere (un cesareo costa dai 3000 ai 5500). Nn parliamo dei costi che si hanno nella parte "bene" del napoletano, dove ci sono cliniche private rinomate.
Mha......... io avrei partoritoin casa. Tanti soldi per un parto, per che cosa :?: Le nostre nonne partorivano in casa, 7-8,10 figli ed erano seguite solo da ostetriche.

Ecco, questo benessere nn lo capisco, soprattutto se a lavorare è uno solo. Tutti i familiari fanno la colletta per far partorire la figlia o la niora con quel medico X.Io piuttosto, farei dei buoni al nascituro o di sicuro una bella settimana in una clinica psichiatrica, perchè parliamoci chiaro, una donna che fa questo tipo di ragionamento è una donna disturbata o lo è tutta la famiglia.

Il bello(da esperienze di amiche che hanno fatto questo tipo di parto) è che il gine lo vedi solo in camera operatoria e nella visita dei 40gg.
Immagine


Immagine


"Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere per sempre."
- GANDHI -

Re: Mamme e Papà 2014

#6028
prumiao ha scritto:Una piccola precisazione: partorire in casa costa dai 2 ai 3 mila Euro :| Alcune regioni rimborsano la spesa, ma una piccolissima parte, tra cui la Toscana ovviamente no :roll:
Ci mancherebbe! Se dovessimo considerare tutte le bizze delle partorienti...perché il parto in casa è una bizza, non una reale necessità.
Scusate, ma questo essere alternativi a tutti i costi a me non va proprio giù.
Chi vuole partorire in casa si paghi le spese, alttimenti vada all'ospedale...a costo zero. Lamentarsi è assurdo. :|

Mary cosa intendi che i gine affittano la struttura?
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: Mamme e Papà 2014

#6029
sono d'accordo con chi dice che non è un problema Nord-Sud ma un problema di informazione e formazione del medico che ti segue... ripeto che il mio gine non ha mai nominato il cesareo se non una volta, a dire la verità, quando ha ipotizzato la possibilità della placenta previa... scongiurato questo pericolo, mai me ne ha parlato, e anche quando l'ho implorato durante il travaglio mi ha sorriso, una carezza e mi ha lasciato al mio dolore (strunz! :evil: )

ricordo in gravidanza il pensiero del bi-test (per la sindrome di Down, 1:750)

è stato un pensiero ricorrente in quei mesi, non so se avrei retto a questa eventualità, eppure non abbiamo voluto approfondire oltre... la paura c'è stata tutta, però, e quando è uscita bella e sana è stato un sospiro di sollievo...

io credo di aver imparato come dice anche bizzy una cosa importante dal parto: che ho una forza fisica e soprattutto mentale che non pensavo di avere... ho urlato, gridato, sofferto, ma caxxo, ce l'ho fatta tutta da sola, il gine era lì ad assistere alla fine ma l'ho buttata fuori io, solo io!!!!
(il gine mi ha fatto pure i complimenti, alla fine, e ci stavano tutti, me li faccio ancora da sola a ripensarci)
http://album.alfemminile.com/album/848976/baby-0.html" onclick="window.open(this.href);return false; (pw in mp)
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... setta.html" onclick="window.open(this.href);return false; (pw: michele)

Re: Mamme e Papà 2014

#6030
Lalli ma se 9 ci provano con la spiega senza risultati la decima sclera e dice direttamente che ha detto una caxxata. E poi mica siamo bambini, se dici una cosa che per un'altra è una boiata quella te lo dice e sopravvivi eh... tanto idea mi par chiaro che non la cambi.
Non so voi, ma io prendo il forum come una chiacchierata tra amiche, se una mia amica diice una roba che per me è assurda io le dico che per me è assurda e spiego, se poi lei continua con la sua idea o lascio perdere o, se per me è proprio inconcepibile le dico che ha detto una cavolata. Mica sto lì a fare l'analisi psicologica a tutte le mie amiche, se devo dire una cosa la dico e stop. Poi se la mia amica ha deciso e non cambia idea non la cambia comunque, ma almeno ho detto ciò che dovevo dire.


Mary appunto, alla fine è una questione di soldi... bell'attenzione al paziente. Il problema non sono le donne, il problema sono i medici.

Ely in ospedale a costo zero mica troppo... cioè per la partoriente si, ma per il ssn no. Quindi se partorire a casa costa allo stato quanto partorire in ospedale non trovo scandaloso che ci sia un rimborso. Certo poi anche io non sono per il parto in casa, in caso di complicazioni mi sembra che si rischi troppo.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html