Re: Mamme e Papà 2014

#6061
udio..... 8) :shock:

io nella mia breve esperienza di donna gravida, la prima andata male con perdita del bimbo a 10 settimane, e questa che sembra andare bene per il momento (sono entrata nella 17^settimana) mi sono resa conto di una cosa:
tutto (o quasi) quello che credi pensi e speri viene totalmente rivoluzionato da qualcosa sulla qualle non hai il benchè minimo controllo! e che tutte noi dobbiamo fare i conti con una paura.
io ho paura delle visite, paura che a ogni visita mi dicano che il bimbo non c'è più. inizio una settimana prima ad avere incubi tremendi in cui disperazione e suicidio di massa la fanno da padroni.
Real ha evidentemente paura dei danni da parto naturale.
non c'è nulla di logico nè in una nè nell'altra paura.
tutto quello che possiamo fare è andare avanti, sperare che tutto vada bene, e confidare di essere seguiti da un buon medico, scrupoloso e attento.
nel mio caso fondamentale è un gino che smorza le mie paure.

un esempio cretino?? la cartella ostetrica (o come cavolo si chiama) io non l'ho voluta la seconda volta, l'ho implorato in lacrime di non farmela, perchè per me era legata ad un disperato ricordo. lui mi ha assecondato per qualche settimana, scrivendo i dati su un banale foglio A4, la volta scorsa mi ha detto: adesso facciamo la cartellina, io ho provato a controbattere, e lui mi ha detto che era ora di piantarla, che la gravidanza sta procedendo perfettamente e che il mio bimbo si meritava una cartellina decente.

questione parto? oddio e chi ci pensa! io ho il problema di arrivare al 1 ottobre per la morfologica! per il parto c'è tempo!! ( e tanto i molti esempi che ho davanti mi dicono che quello che vorrai te, non conta un cifolo!)
in ogni caso..se posso... il mondo delle panzute, e non più panzute è pieno di talebane! ci sono le talebane della tetta, le talebane delle vaccinazioni, le talebane del parto naturale del cesareo, del parto in volo, e del parto a secco..... :mrgreen:
poi ecco tutto quello che ho detto da non panzuta mi si è fortemente rivoltato contro quindi di solito taccio, e alle domande sul futuro rispondo con un bel : e chi lo sa! 8) :mrgreen:
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#6062
Scusate, a parte ammirare il post di Ganesha, devo rimandare ogni intervento più articolato
mi togliete intanto la curiosità su quali sono le prestazioni del ssn nel caso di un parto in casa?
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Mamme e Papà 2014

#6063
Centrato il punto Gan ...non possiamo controllare tutto!
Un abbraccio e stai tranquilla...un plauso al tuo ginecologo! :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: Mamme e Papà 2014

#6064
Lalli04 ha scritto:Scusate, a parte ammirare il post di Ganesha, devo rimandare ogni intervento più articolato
mi togliete intanto la curiosità su quali sono le prestazioni del ssn nel caso di un parto in casa?
Non so se ho capito la domanda, ma durante il parto in casa sei assistita da un'ostetrica (forse sono due) libera professionista. Sempre quella che mi parlò della nascita lothus, faceva parti in casa o eventualmente in ospedale, ma pagata dalla partoriente!

Re: Mamme e Papà 2014

#6066
Non so di preciso come funziona il parto in casa, ma mi sembra che debbano ogni volta tenere allertata ambulanza, sala operatoria e reparto in caso di eventuali complicazioni, dal lato pratico non so cosa comporti all'ospedale/ssn...
il rimborso cmq lo trovo insensato, ok il ssn risparmia, ma succede lo stesso se partorisci in clinica privata, se fai le 3 eco cmq privatamente, l'amnio in un centro specializzato anche se hai i requisiti x farla tramitr snn,ecc e tali prestazioni non te le rimborsa nessuno. Non vedo purché per il parto in casa dovrebbe esserr diverso :roll:

Re: Mamme e Papà 2014

#6067
Articolo meglio ora che sono al pc, anche se l'argomento forse è un po' passatello :)
Non sono una talebana di niente.
Ho partorito due volte. La prima volta il parto è stato indotto e ho ampiamente beneficiato dell'epidurale. La seconda volta niente, non c'è stato il tempo.
Ho ricordi bellissimi di entrambi. Ho conosciuto ragazze che hanno avuto un figlio danneggiato dal parto naturale e altre che hanno avuto grosse complicazioni post cesareo, sia sul bimbo che su loro stesse e sulla possibilità di avere altri figli in futuro.
Ho allattato entrambi i miei bimbi fino a 15 mesi, per motivi diversi (Alberto perchè sembrava allergico al latte - altrimenti avrei smesso molto molto prima, son sincera -, e finchè ho potuto ho ritardato l'inserimento, Elena perchè volevo darle lo stesso trattamento del fratello). Quando ho smesso è stata una liberazione, per me e per il mio decoltè.
Ero terrorizzata dal parto, e se il mio ginecologo mi avesse proposto il cesareo in tutta onestà non so cosa avrei risposto. Questo per dire che capisco tutte le paure, perchè erano ( e sono) le mie. E non giudico nessuna. Penso però che un bravo medico non dovrebbe mai assecondare le ansie di una persona, a meno che la cosa non abbia evidenti risvolti patologici. E questo vale per tutti gli ambiti, non solo quello ginecologico. E' questo è tutto quello che ho da dire su questo argomento (cit. Forrest Gump).
Immagine

Immagine




---

Re: Mamme e Papà 2014

#6068
le paure, soprattutto del nascituro in parto naturale, credo siano comuni a tutte le donne: chi più, chi meno ma ci sono.

Io credo che di fondamentale importanza, al momento del parto, avere una figura professionale qualificata. Nn sò, io quando ho partorito la prima volta, mi sentivo sicura su chi c'era al mio fianco (conoscevo l'ostetrica) e nn ho mai dubitato che potessero far capitare qlc al mio bimbo. Ecco tutte le paure (quelle di rerqal) son scomparse. L'ostetrica era fantastica e anche la gine di turno (un pò acida, ma a mente lucida ho capito che era molto professionale). Da un lato avevo la dolcezza dell'ostetrica, dall'altro la professionalità del medico.

Con il secondo parto sono stata seguita da 2 ostetriche e 1 ginecologo. E nonostante la dilatazione totale e la testa del bambino che nn si toccava proprio, tanto era alto, il gine è stato la figura che più mi ha tranquillizzato.
Immagine


Immagine


"Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere per sempre."
- GANDHI -

Re: Mamme e Papà 2014

#6069
Entro a gamba tesa per dire:
E' MASCHIO
safe test tutto negativo :wink:
ganesha ha scritto:e alle domande sul futuro rispondo con un bel : e chi lo sa! 8) :mrgreen:
il navigare a vista è la prima cosa da imparare quando si diventa genitori! E che la paura sia dietro l'angolo è una certezza! Ma per fortuna che, insieme alla paura, viene anche il coraggio!
Immagine
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#6071
loremir77 ha scritto:Nemmeno io concepisco il parto in casa.. Per il semplice motivo che se qualcosa andasse male la responsabilità della scelta sarebbe la mia e non credo potrei sopportare questo pensiero..
Via su le donne hanno partorito in casa da millenni ma quanto era alta la percentuale di morte del nascituro o della mamma??? Abbiamo ottimi ospedali, non vedo perché correre altri rischi oltre a quelli che ci sono già :?


Bè certo nel paese in cui viviamo è una scelta abbastanza, molto azzardata.
Se gli ospedali con TIN venissero aperti invece che chiusi, e se uno che abita in una grande città ne avesse almeno uno a meno di 15 minuti di mezzo, non ci penserei un attimo.
Le talebane cone le ha definite Frozen che inviterebbero alla chiusura delle cliniche senza TIN non hanno tutti i torti, SUL RESTO non condivido i loro pensieri.
Anch'io ripartorirei nell'ospedale che ho scelto.
TIN di terzo livello e più di 5 mila parti l'anno.
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#6072
Bizzy ha scritto:Gan un abbraccio! Scaccia via gli incubi, quando avrai il tuo Marcello avrai di meglio da fare la notte :mrgreen:
Quoto!!! Ganesha bravissimo il tuo ginecologo.

Verderia auguroni per il pisellozzo!!!!
Ottimo per i risultati del test. :wink:
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#6074
frozenlady ha scritto:Non so di preciso come funziona il parto in casa, ma mi sembra che debbano ogni volta tenere allertata ambulanza, sala operatoria e reparto in caso di eventuali complicazioni, dal lato pratico non so cosa comporti all'ospedale/ssn...
il rimborso cmq lo trovo insensato, ok il ssn risparmia, ma succede lo stesso se partorisci in clinica privata, se fai le 3 eco cmq privatamente, l'amnio in un centro specializzato anche se hai i requisiti x farla tramitr snn,ecc e tali prestazioni non te le rimborsa nessuno. Non vedo purché per il parto in casa dovrebbe esserr diverso :roll:
Ah ecco, avevo letto il post di Prumiao e pensavo che ci fosse una forma di assistenza domiciliare dietro il pagamento di un ticket o roba del genere,
immagino solo in certe strutture.
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8