bubamara98 ha scritto:Ciao Mes, scusa se intervengo in ritardo e solo di tanto in tanto (ma leggo tutto! Nonostante altri casini con le finestre e l'idraulico

).
Allora. 3 anni fa quando ho iniziato a pensare alla ristrutturazione mi ero innamorata degli esagoni per il pavimento, perciò mi farebbe piacere darti qualche consiglio per gli acquisti tanto per confondere ulteriormente le acque

....
Ciao Bubu!!
Grazie mille per i tuoi suggerimenti e recensioni!
Ho visto tutti i link che mi hai mandato e concordo sul fatto che gli esagoni di 14 ora italiana siano davvero il top..però sono fuori budget, perciò devo sforzarmi di fingere di non sapere della loro esistenza, un pò come sto facendo per le Tex di Mutina...
Emotice Trace, come dicevi, è fuori produzione.
Examatt è l'unica piastrella esagonale che sono riuscita a vedere dal vivo sabato scorso, durante il mio tour di ricerca, ma non mi è piaciuta per niente

.. troppo nero nero, troppo omogenea, preferisco qualcosa di leggermente stonalizzato...
Quelle di Ragno non le ho viste purtroppo.. dovrò fare una spedizione di più ampio raggio...
Nel frattempo, navigando a destra e a sinistra avrei trovato queste e volevo chiederti se le conosci, perchè bisogna vederle dal vivo per capire realmente come sono:
Marca Corona
Fap Firenze
Equipe Urban
41 Zero 42 Mate
Ceramica Senio collezione Luna (queste sembrano bellissime.. chissa quanto costano...)
poi ho visto questo sito che ha delle piastrelle davvero particolari, ma temo che siano fuori budget...
http://www.wowdesigneu.com/
JoannePotter ha scritto:Scusate se mi sono persa un passaggio ma... perché non mettere anche gli esagono sul pavimento?
Ciao Joanne... sinceramente non mi piace l'idea.. credo che sarebbe troppo...
bayeen ha scritto:la doccia ha sempre la necessità di avere un formato piccolo giusto?
non sarebbe meglio quindi fare esagoni piccoli nella zona bianca?
ah un'altra cosa. per richiamare il grigio e anche perchè è più comodo da mantenere, magari le piastrelle bianche le fugherei grigio scuro
Ciao Bay, concordo con le fughe scure sulle piastrelle bianche, ma per gli esagoni piccoli su tutta la parte destra, l'idea non mi entusiasma molto.... Cmq grazie mille per i render...
Per quanto riguarda il resto, ho fatto un sopralluogo col mio amico muratore e abbiamo valutato che potrei anche restringere la doccia e portarla alla stessa misura che ho a destra della porta, 77 cm, che sono cmq sufficienti... il punto è che per fare come nella versione di Gina, con legno a sinistra e gioco di bianco e nero a destra, finirei col legno proprio a ridosso del box doccia, e temo che questo potrebbe creare problemi. Alcune soluzioni, per allontanare un pò il legno dal box, potrebbero essere:
1. fare una fascia dritta di piastrelle di 10/15 cm su tutta la lunghezza del bagno, come quella uscita per errore nelle immagini di Gina, ma perderei l'allineamento con la porta;
2. contornare il piatto doccia con le piastrelle, ma perderei l'effetto divisione verticale;
3. rinunciare al legno e tornare alla divisione black and white, e in questo caso avrei un bagno meno "caldo" e il problema di trovare pavimenti e rivestimenti in tonalità pressochè uguali.
Secondo voi che cosa è meglio? O vi viene in mente qualche altra soluzione?