Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#724
capperugiola ha scritto:
gina ha scritto:con fascia in legno e pavimento con esagoni uguali alla parete nella parte soggetta a 'usura'

Immagine


il mio voto è per lui...fantastico :D

bravissima gina.

Bella questa idea.
Se posso però, lato sanitari-doccia a tutta altezza.
Lato lavato a 120, con decoro (usando le stesse piastrelle scure) intorno allo specchio "incassato"...non so come spiagare, tipo cornice :oops: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#727
Ciao Mes, scusa se intervengo in ritardo e solo di tanto in tanto (ma leggo tutto! Nonostante altri casini con le finestre e l'idraulico :( ).
Allora. 3 anni fa quando ho iniziato a pensare alla ristrutturazione mi ero innamorata degli esagoni per il pavimento, perciò mi farebbe piacere darti qualche consiglio per gli acquisti tanto per confondere ulteriormente le acque :mrgreen: (scherzo, è solo per avere più scelta):
1) guarda gli splendidi esagoni in due formati de La quattordicesima ora italiana: sicuramente saranno fuori budget, dato che si tratta di cemento vero ( se non ricordo male tre anni fa quelli più piccoli mi erano stati preventivati ad oltre €100 al metro quadro più un trattamento da effettuare per renderli impermeabili); vale comunque la pena guardarli anche se ci si fa del male sapendo di non poterseli permettere :cry:
http://www.14oraitaliana.com/collezioni/cemento-14/

2) Emotive trace (che mi sembrano quelle della foto di Birba ma essendo molto sgranata potrei sbagliare) di Imola Ceramica (ottimo marchio romagnolo che riunisce le cooperative di Faenza, Castel Bolognese e Imola di grande tradizione ceramica, oggi un po' care ma con prodotti all'avanguardia).
http://www.imolaceramica.com/it/inspira ... amica-che/
Credo però sia una linea che è andata fuori produzione (ricordo una bella finitura matt).

3) Examatt di Tonalite (Tonalite ha sempre proposte molto originali)
https://www.tonalite.it/collezione/examatt/

4) Rewind di Ragno (la meno cara ma anche la meno fine secondo me)
https://www.ragno.it/collezioni/rewind/#" onclick="window.open(this.href);return false;

Forza forza! :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#728
Ps: per avere un'idea più realistica degli esagoni di cemento de La quattordicesima ora italiana (cementine vere! Come un tempo :) ), ecco le foto di una gelateria che ha aperto a pochi metri da casa mia proprio 3 anni fa, mentre anche io mi stavo innamorando di quella serie...

https://media-cdn.tripadvisor.com/media ... -photo.jpg

Gli esagoni sono stati usati sia sulle pareti che sul pavimento, qui nel formato 60 cm (nella stessa serie ne esiste anche un formato più piccolo..)

https://media-cdn.tripadvisor.com/media ... ianale.jpg

https://media-cdn.tripadvisor.com/media ... ianale.jpg

(Ho pensato che avresti potuto prendere spunto per gli accostamenti col legno/ceramica/microcemento/ferro battuto..).
:)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#731
Ciao Mes, visto che a casa nostra ci sono mille problemi (e che fino all'ultimo sono stata indecisa tra arabeschi, esagoni e altra scelta.. e ci ho lasciato il cuore :) ), mi "sfogo" un po' sul tuo Topic, sperando in realtà di darti anche spunti per le decisioni e gli abbinamenti.
Ho trovato qualche video breve di immagini

https://youtu.be/VxUsh0V4RtE

https://youtu.be/mmM1ib4XPb0
(Tonalite)

https://youtu.be/4tBGd3pK2qM
(Ragno, la serie di cui scrivevo qualche commento fa).

In tutte, come vedi, l'abbinamento col legno (sia che sia gres che legno vero come le assi del tetto della gelateria in foto) ci sta una meraviglia. :D
Nel video della Tonalite in particolare c'è una parte di parete con esagoni neri opachi (mi pare) e fughe a contrasto. Quella per me è una scelta bellissima.

Ps: in negozio ho fotografato arabeschi marroni lucidi con fughe bianche sempre di Tonalite e l'effetto è davvero bello, anche se il lucido è più "chiccoso" rispetto all'effetto nordico che vorresti ottenere tu, per il quale l'opaco a mio parere è più adatto; purtroppo non ho fotografano le altre serie ma ti metto qui un paio di foto con gli arabeschi lucidi perché una foto su un'ambientazione di dimensioni contenute è più realistica rispetto a quelle da catalogo o rivista..

Immagine


Immagine


(Chiedo scusa per la qualità dell'immagine dalla vetrina e per lo stile che non è esattamente quello del Topic, ma ho pensato che l'effetto a contrasto delle fughe comunque meritava anche sul lucido e che magari queste foto possono essere utili a qualcun altro in futuro :) ).

Un abbraccio e buona scelta!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#732
la doccia ha sempre la necessità di avere un formato piccolo giusto?
non sarebbe meglio quindi fare esagoni piccoli nella zona bianca?
eventualmente poi il pavimento lo terrei 60x60 nella parte grigia.
così:
Immagine

i rivestimenti delle due pareti a dx e sin li farei tutta altezza mentre le pareti finestra e porta a sto punto entrambe bianche senza essere piastrellate:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#734
bubamara98 ha scritto:Ciao Mes, scusa se intervengo in ritardo e solo di tanto in tanto (ma leggo tutto! Nonostante altri casini con le finestre e l'idraulico :( ).
Allora. 3 anni fa quando ho iniziato a pensare alla ristrutturazione mi ero innamorata degli esagoni per il pavimento, perciò mi farebbe piacere darti qualche consiglio per gli acquisti tanto per confondere ulteriormente le acque :mrgreen: ....
Ciao Bubu!!
Grazie mille per i tuoi suggerimenti e recensioni!
Ho visto tutti i link che mi hai mandato e concordo sul fatto che gli esagoni di 14 ora italiana siano davvero il top..però sono fuori budget, perciò devo sforzarmi di fingere di non sapere della loro esistenza, un pò come sto facendo per le Tex di Mutina... :roll:
Emotice Trace, come dicevi, è fuori produzione.
Examatt è l'unica piastrella esagonale che sono riuscita a vedere dal vivo sabato scorso, durante il mio tour di ricerca, ma non mi è piaciuta per niente :? .. troppo nero nero, troppo omogenea, preferisco qualcosa di leggermente stonalizzato...
Quelle di Ragno non le ho viste purtroppo.. dovrò fare una spedizione di più ampio raggio...

Nel frattempo, navigando a destra e a sinistra avrei trovato queste e volevo chiederti se le conosci, perchè bisogna vederle dal vivo per capire realmente come sono:

Marca Corona
Fap Firenze
Equipe Urban
41 Zero 42 Mate
Ceramica Senio collezione Luna (queste sembrano bellissime.. chissa quanto costano...)

poi ho visto questo sito che ha delle piastrelle davvero particolari, ma temo che siano fuori budget... http://www.wowdesigneu.com/
JoannePotter ha scritto:Scusate se mi sono persa un passaggio ma... perché non mettere anche gli esagono sul pavimento?
Ciao Joanne... sinceramente non mi piace l'idea.. credo che sarebbe troppo... :roll:
bayeen ha scritto:la doccia ha sempre la necessità di avere un formato piccolo giusto?
non sarebbe meglio quindi fare esagoni piccoli nella zona bianca?
ah un'altra cosa. per richiamare il grigio e anche perchè è più comodo da mantenere, magari le piastrelle bianche le fugherei grigio scuro
Ciao Bay, concordo con le fughe scure sulle piastrelle bianche, ma per gli esagoni piccoli su tutta la parte destra, l'idea non mi entusiasma molto.... Cmq grazie mille per i render... :D



Per quanto riguarda il resto, ho fatto un sopralluogo col mio amico muratore e abbiamo valutato che potrei anche restringere la doccia e portarla alla stessa misura che ho a destra della porta, 77 cm, che sono cmq sufficienti... il punto è che per fare come nella versione di Gina, con legno a sinistra e gioco di bianco e nero a destra, finirei col legno proprio a ridosso del box doccia, e temo che questo potrebbe creare problemi. Alcune soluzioni, per allontanare un pò il legno dal box, potrebbero essere:
1. fare una fascia dritta di piastrelle di 10/15 cm su tutta la lunghezza del bagno, come quella uscita per errore nelle immagini di Gina, ma perderei l'allineamento con la porta;
2. contornare il piatto doccia con le piastrelle, ma perderei l'effetto divisione verticale;
3. rinunciare al legno e tornare alla divisione black and white, e in questo caso avrei un bagno meno "caldo" e il problema di trovare pavimenti e rivestimenti in tonalità pressochè uguali.

Secondo voi che cosa è meglio? O vi viene in mente qualche altra soluzione?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#735
Penso che un professionista possa realizzare il lavoro in modo che tu possa stare tranquilla. Poi se quando ti lavi tieni la porta chiusa non penso possano esserci fiumi di acqua sul pavimento, quando esci dalla doccia metti un tappeto per le gocce che cadono e via. Forse cade più acqua nella zona lavabo che intorno alla doccia.
Altra considerazione da fare, la frequenza di utilizzo, non mi ricordo ma se hai la camera al piano superiore forse è previsto anche un altro bagno? In tal caso credo sia più comodo farsi la doccia lì che al paino terra :)