in ragione di quanto sopra, se esiste anche solo un sistema, che possa prevenire o attenuare il rischio di incorrere in una delle 2 principali pandemie della società moderna, per quale motivo dovrei cavillare dicendo: "a me se poi non è così? Ah ma puoi garantirmi al 100% che non mi ammalerò mai?
ho capito, ma non puoi eliminare tutte le variabili..
la vita è un percorso, non sai dove ti porta nemmeno se cerchi di "fare tutto bene"..
e con questo non intendo assolutamente dire che una consapevolezza dei nostri comportamenti (alimentari e non) non sia necessaria..
Re: A delicate balance
#77possiamo anche escludere la componente alimentare se vuoi..
mettici l'inalare sostanza nocive, bere alcool, fumare, bere troppi caffè...
Dormire poco, vita troppo stressante, drogarsi eccecc..
Non possiamo passare dal lato opposto del fiume, ossia che dal momento che non ho il riscontro diretto su nulla, allora tutto è lecito. Bisogna che stabiliamo dei confini.
La moltitudine delle persone normali, evita di scivolare nelle più comuni fonti di problemi, e sopra ne ho elencate giusto alcune.
Ti potrei aggiungere guidare con la cintura, perchè te la metti? Sai benissimo che non è detto che ti salvi la vita, e sai bene che non verrai quasi mai fermata, io saranno 10 anni che non vengo fermato..
Eppure certe azioni le facciamo altre no.
L'alimentazione è semplicemente un qualcosa che per imprinting e per interessi, viene tenuta molto lontana dall'analisi, perchè la potenza che ne deriva è assolutamente superiore a quanto noi immaginiamo
mettici l'inalare sostanza nocive, bere alcool, fumare, bere troppi caffè...
Dormire poco, vita troppo stressante, drogarsi eccecc..
Non possiamo passare dal lato opposto del fiume, ossia che dal momento che non ho il riscontro diretto su nulla, allora tutto è lecito. Bisogna che stabiliamo dei confini.
La moltitudine delle persone normali, evita di scivolare nelle più comuni fonti di problemi, e sopra ne ho elencate giusto alcune.
Ti potrei aggiungere guidare con la cintura, perchè te la metti? Sai benissimo che non è detto che ti salvi la vita, e sai bene che non verrai quasi mai fermata, io saranno 10 anni che non vengo fermato..
Eppure certe azioni le facciamo altre no.
L'alimentazione è semplicemente un qualcosa che per imprinting e per interessi, viene tenuta molto lontana dall'analisi, perchè la potenza che ne deriva è assolutamente superiore a quanto noi immaginiamo
Re: A delicate balance
#79Ho trovato qualcosa che potrebbe darvi ragione!
Ossia che ci sia qualcosa di estremo nell'essere vegetariani o vegani
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Olmo
Se questo tipo di alimentazione, per qualche motivo, fornisse elementi non completi o interrompesse la legge del minimo di leibniz, vi assicuro che in una di queste competizioni, anche MOOOLTO minori, il problema salterebbe immediatamente agli occhi.
Infatti ritengo (da sportivo molto minore) che il campo di analisi sia molto più efficace quando si tratta di sportivi rispetto a persone che non praticano attività particolari.
In un sportivo vi sono stress, regimi, esigenze, inimmaginabili rispetto alle persone normali.
Quando un fisico deve sostenere sforzi per 7 ore (il massimo nel mio caso) o molto di più nel caso di soggetti come questi, tutto e ripetto tutto deve fungere non alla perfezione, di più!
Ossia che ci sia qualcosa di estremo nell'essere vegetariani o vegani

http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Olmo
Se questo tipo di alimentazione, per qualche motivo, fornisse elementi non completi o interrompesse la legge del minimo di leibniz, vi assicuro che in una di queste competizioni, anche MOOOLTO minori, il problema salterebbe immediatamente agli occhi.
Infatti ritengo (da sportivo molto minore) che il campo di analisi sia molto più efficace quando si tratta di sportivi rispetto a persone che non praticano attività particolari.
In un sportivo vi sono stress, regimi, esigenze, inimmaginabili rispetto alle persone normali.
Quando un fisico deve sostenere sforzi per 7 ore (il massimo nel mio caso) o molto di più nel caso di soggetti come questi, tutto e ripetto tutto deve fungere non alla perfezione, di più!
Re: A delicate balance
#80Oggi sono produttivo.
Vi sarei grato se visionaste anche questo video, un tipo molto equilibrato : http://www.youtube.com/watch?v=J-V2RTA6k3I
Vi sarei grato se visionaste anche questo video, un tipo molto equilibrato : http://www.youtube.com/watch?v=J-V2RTA6k3I
Re: A delicate balance
#81N!co ha scritto: Diciamo che mi allineo molto agli studi di Simoneton, che rilevava come in tutti gli alimenti vi fosse una scala in angstrom, piccole vibrazioni impercettibili. Che andavano dall'ultravioletto con onde Angostrom superiori direi a 6500 per gli alimenti appena colti da una pianta o dalla terra, fino al grigio totale per gli alimenti morti, come la carne, o derivati di qualsiasi tipo, inclusa minestra, verdure cotte etc.



Quella cosa... alla luce delle mie poche conoscenze di fisica... non vuole dire nulla.
Sulla dieta fruttariana: mi sembra davvero malsana, introduce una quantita' di zucchero assurda. Per quanto la frutta sia raccomandata in ogni dieta, alimentarsi di sola frutta sbilancia troppo l'apporto di zuccheri semplici con conseguente squilibrio metabolico e aumento dell'insulina cronico. Recenti studi individuano nelle malattie metaboliche (diabete, glicemia alta) i precursori di molte forme tumorali.
Non mi stupisco che quel poveretto abbia avuto problemi al pancreas.
Una cosa che ho letto nei messagig di Nico e su cui non sono molto d'accordo riguarda i danni permanenti che uno stile di vita sbagliato porta: adesso non riesco a recuperarli ma ricordo di aver letto dei dati sui parametri vitali di ex tabagisti, anche di lungo corso, dopo aver smesso di fumare... beh ricordo nettamente un recupero notevole nel giro di pochi mesi. Credo che questo a maggior ragione si possa applicare all'alimentazione. Tutti abbiamo, credo, provato i benefici di un periodo disintossicante.
Re: A delicate balance
#82La frutta non introduce zuccheri semplici non diciamo eresie.
Infine ti vorrei ricordare che il nostro corpo FUNZIONA a carboidrati. Non a proteine
Trovami nella scienza, un esperimento che indichi la carenza proteica.
Esiste la carenza vitaminica, minerale, calorica, ma non esiste la carenza proteica.
Questo perchè il corpo necessita di un quantitativo così minimo di proteine che anche una anguria ne fornisce a sufficienza.
Voi dimenticato la questione che il latte non fa latte e la proteina non fa proteina.
Il toro, la mucca, l'elefante, o altri animali, come fanno ad essere soliti e muscolosi mangiando erba ?
Dove traggono le proteine per alimentare i loro possenti muscoli? O stiamo forse dicendo che il toro non ha muscoli?
Suvvia cerchiamo di esser franchi tra di noi
Infine ti vorrei ricordare che il nostro corpo FUNZIONA a carboidrati. Non a proteine
Trovami nella scienza, un esperimento che indichi la carenza proteica.
Esiste la carenza vitaminica, minerale, calorica, ma non esiste la carenza proteica.
Questo perchè il corpo necessita di un quantitativo così minimo di proteine che anche una anguria ne fornisce a sufficienza.
Voi dimenticato la questione che il latte non fa latte e la proteina non fa proteina.
Il toro, la mucca, l'elefante, o altri animali, come fanno ad essere soliti e muscolosi mangiando erba ?
Dove traggono le proteine per alimentare i loro possenti muscoli? O stiamo forse dicendo che il toro non ha muscoli?
Suvvia cerchiamo di esser franchi tra di noi
Re: A delicate balance
#83Ti do un indizio, la medicina, e ti assicuro che ci sono dentro a sufficienza, non ha mezzi per curare il diabete mellito. Ci siamo fino a questo punto?!
Sulla dieta fruttariana: mi sembra davvero malsana, introduce una quantita' di zucchero assurda. Per quanto la frutta sia raccomandata in ogni dieta, alimentarsi di sola frutta sbilancia troppo l'apporto di zuccheri semplici con conseguente squilibrio metabolico e aumento dell'insulina cronico. Recenti studi individuano nelle malattie metaboliche (diabete, glicemia alta) i precursori di molte forme tumorali.
Non mi stupisco che quel poveretto abbia avuto problemi al pancreas.
Ci si barcamena, ci si giostra, sperando che le cose non vadano per il peggio e non si inizino ad amputare arti o a rimuovere organi fino ad arrivare alla dialisi.
Come mai, gli unici GUARITI di diabete, lo sono stati a seguito di diete fruttariane o meglio, vegane?
Come è possibile coniugare gli zuccheri infiniti, i PICCHI glicemici dati dall'immissione di tanti zuccheri?
Semplice, perchè il diabete è uno squilibrio metabolico. Come lo è anche la sclerosi multipla amiotrofica.
Tutte cose guaribili se prese in tempo e se il corpo viene gestito come si deve. Che la medicina moderna lo neghi fino all'ossessione lo capisco, ma non giustifico che in così tanti polli nel 2013, con internet pure, ci caschino ancora
Re: A delicate balance
#84Scusa Nico... interpreto bene il tuo ultimo post secondo cui una dieta vegana/fruttariana che dir si voglia guarirebbe la SLA?



Re: A delicate balance
#85Interpreti bene in ragione di due cardini su cui su fonda la medicina monatta e l'attuale percezione comune.
Le malattie autoimmuni non esistono, la parola autoimmune è una bestemmia anche solo come concezione.
Le malattie considerate degenerative obbligatoriamente non è detto che lo siano sempre, dipende in quali condizioni operano.
E' possibile guarire SEMPRE la SLA , risposta no.
Vi sono casi di sla guariti a seguito di una ferrea e ponderata alimentazione seguida da medici (seri e non monatti) ? risposta si.
Di seguito la risposta a qualsiasi domanda, ossia dai tumori al diabete.
Non hai sempre il 100% di possibilità, perchè se no il corpo diventerebbe scienza certa e quindi crollerebbe uno degli assiomi che tiene in piedi la nostra società.
Però il fatto di ottenere risultati dove le terapie farmacologiche falliscono da tempi immemori è comunque degno di nota, ed è sufficiente a distruggere e scardinare tanto.
Rimando sempre all'esempio del prof Luigi di Bella. Con il MDB di Bella va a scardinare un business infinito, quello della chemioterapia e dell'aumento obbligatorio di ogni anno, di TOT malati di cancro per mantenere vivo il modello economico costruito.
Di bella è stato osteggiato nei modi più assurdi e indecenti, e questo per l'unico motivo che andava a rompere le uova nel paniere a tanti finti medici e a tante FINTE cliniche mosse solo ed esclusivamente dall'interesse economico.
Considerate però una cosa, tanta cagnara quando comunque se il MDB diventasse ad oggi l'unica terapia funzionanate, vi sarebbe un indotto NON INDIFFERENTE in termini di medicinali.
Lasciamo stare il fatto che gli attuali prezzi siano spropositati, quelle sono mosse dettate da convenienza, ma comunque tra la somatostatina, l'atiten, la melatonina, il retinoico, la sandostatina, l'octreotide vi assicuro che vi sarebbe un business comunque presente.
MA IN OGNI CASO diverso dallo status quo attuale, e compoterebbe comunque il mandare a casa molti medici troppo "licenziosi" e addormentati nel bosco. Manderebbe a casa molte aziende, molte cliniche.. troppo antieconomico in pratica ok?
Prova ad immaginare se nel mondo odierno, se nel modello capitalistico attuale, saltasse fuori che con un orticello, in pratica si ha la quasi sicurezza di non assumere più medicinali. Come finerebbe?
Un po' come se domani, l'obsolescenza programmata venisse abolita per legge, e quindi una commissione europea sancisse che le lampadine devono durare minimo 15 anni come da reali possibilità tecnologiche.
Che una calza a filo non può rompersi se non con determinati ed estremi gesti, impraticabili praticamente da chiunque.
Che un motore di un frigo non può rompersi se non dopo 30 anni di operatività h24 e così via.
Capisci bene che conseguenze comporterebbe vero?
C'è solo un problema in tutto ciò, la compenetrazione tra medicina, benessere, economia non va mai trascurata; se entro una certa data qualcosa non si muoverà in questa direzione, ossia che l'uomo medio prema sulle istituzioni perchè certi cardini e paletti vengano adottati, ti assicuro che per noi tutti il futuro sarà molto molto tetro.
Non è catastrofismo ma assoluta realtà dettata da questioni tangibili, non da eresie di un dissennato, te lo assicuro.
Ma d'altro canto vedi in tv di cosa si parla? Di Balotelli o di Corona.
Di monti o di berlusconi..
Nei programmi politici non esiste la parola ambiente in nessuno. Come in tutte le cose il problema si lascia per ultimo, quando la bomba scoppia nessuno aveva colpa, e nessuno è perseguibile. Sveglia ragazzi che è ora
Le malattie autoimmuni non esistono, la parola autoimmune è una bestemmia anche solo come concezione.
Le malattie considerate degenerative obbligatoriamente non è detto che lo siano sempre, dipende in quali condizioni operano.
E' possibile guarire SEMPRE la SLA , risposta no.
Vi sono casi di sla guariti a seguito di una ferrea e ponderata alimentazione seguida da medici (seri e non monatti) ? risposta si.
Di seguito la risposta a qualsiasi domanda, ossia dai tumori al diabete.
Non hai sempre il 100% di possibilità, perchè se no il corpo diventerebbe scienza certa e quindi crollerebbe uno degli assiomi che tiene in piedi la nostra società.
Però il fatto di ottenere risultati dove le terapie farmacologiche falliscono da tempi immemori è comunque degno di nota, ed è sufficiente a distruggere e scardinare tanto.
Rimando sempre all'esempio del prof Luigi di Bella. Con il MDB di Bella va a scardinare un business infinito, quello della chemioterapia e dell'aumento obbligatorio di ogni anno, di TOT malati di cancro per mantenere vivo il modello economico costruito.
Di bella è stato osteggiato nei modi più assurdi e indecenti, e questo per l'unico motivo che andava a rompere le uova nel paniere a tanti finti medici e a tante FINTE cliniche mosse solo ed esclusivamente dall'interesse economico.
Considerate però una cosa, tanta cagnara quando comunque se il MDB diventasse ad oggi l'unica terapia funzionanate, vi sarebbe un indotto NON INDIFFERENTE in termini di medicinali.
Lasciamo stare il fatto che gli attuali prezzi siano spropositati, quelle sono mosse dettate da convenienza, ma comunque tra la somatostatina, l'atiten, la melatonina, il retinoico, la sandostatina, l'octreotide vi assicuro che vi sarebbe un business comunque presente.
MA IN OGNI CASO diverso dallo status quo attuale, e compoterebbe comunque il mandare a casa molti medici troppo "licenziosi" e addormentati nel bosco. Manderebbe a casa molte aziende, molte cliniche.. troppo antieconomico in pratica ok?
Prova ad immaginare se nel mondo odierno, se nel modello capitalistico attuale, saltasse fuori che con un orticello, in pratica si ha la quasi sicurezza di non assumere più medicinali. Come finerebbe?
Un po' come se domani, l'obsolescenza programmata venisse abolita per legge, e quindi una commissione europea sancisse che le lampadine devono durare minimo 15 anni come da reali possibilità tecnologiche.
Che una calza a filo non può rompersi se non con determinati ed estremi gesti, impraticabili praticamente da chiunque.
Che un motore di un frigo non può rompersi se non dopo 30 anni di operatività h24 e così via.
Capisci bene che conseguenze comporterebbe vero?
C'è solo un problema in tutto ciò, la compenetrazione tra medicina, benessere, economia non va mai trascurata; se entro una certa data qualcosa non si muoverà in questa direzione, ossia che l'uomo medio prema sulle istituzioni perchè certi cardini e paletti vengano adottati, ti assicuro che per noi tutti il futuro sarà molto molto tetro.
Non è catastrofismo ma assoluta realtà dettata da questioni tangibili, non da eresie di un dissennato, te lo assicuro.
Ma d'altro canto vedi in tv di cosa si parla? Di Balotelli o di Corona.
Di monti o di berlusconi..
Nei programmi politici non esiste la parola ambiente in nessuno. Come in tutte le cose il problema si lascia per ultimo, quando la bomba scoppia nessuno aveva colpa, e nessuno è perseguibile. Sveglia ragazzi che è ora
Re: A delicate balance
#86Nico, purtroppo si parla poco n tv di questi argomenti, hai ragione, ma per fortuna siamo quasi tutti internauti, bene o male modi pe approfondire certi argomenti nn mancano. Sta alla nostra volonta' darsi da fare
Ti ringrazio ancora per tutte le delucidazioni che ci stai lasciando

Ti ringrazio ancora per tutte le delucidazioni che ci stai lasciando

L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)
(Coco Chanel)
Re: A delicate balance
#87bubu grazie per il passaggio !
Sono però spiacente di informarti su una questione, ossia che non siamo quasi tutti internauti, anzi, lo siamo pochissimo sulla scala nazionale.
Il digital divide è ancora ampissimo e in ogni caso vi sono zone coperte da internet ma la conoscenza media non permette di utilizzare il mezzo con le adeguate potenzialità!
Non è così semplice, diciamo che in futuro il trend dovrebbe (auspico sia così) crescere, ma non sono certo che questo corrisponda direttamente ad una accresciuta volontà di utilizzarlo nel modo più corretto!
Sono però spiacente di informarti su una questione, ossia che non siamo quasi tutti internauti, anzi, lo siamo pochissimo sulla scala nazionale.
Il digital divide è ancora ampissimo e in ogni caso vi sono zone coperte da internet ma la conoscenza media non permette di utilizzare il mezzo con le adeguate potenzialità!
Non è così semplice, diciamo che in futuro il trend dovrebbe (auspico sia così) crescere, ma non sono certo che questo corrisponda direttamente ad una accresciuta volontà di utilizzarlo nel modo più corretto!