Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#76
Lietta ha scritto:Uhm, siamo alle solite, però. Ma perchè uno che chiede un consiglio deve sentirsi in difetto se poi decide di non ascoltarlo?
Ti faccio invece io una domanda: ma perchè uno si prende la briga di scrivere su un forum chiedendo consigli se ha già deciso quello che vuole e dei consigli non gliene frega nà beneamata mazza? :roll:

A me sembra un'inutile perdita di tempo per se e per gli altri.

Ps: hai visto il progetto postato in prima pagina? Dimmi sinceramente, da architetto, cos'hai pensato, son proprio curioso ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#77
Lietta ha scritto:Uhm, siamo alle solite, però. Ma perchè uno che chiede un consiglio deve sentirsi in difetto se poi decide di non ascoltarlo?

Scusate, ma quando fate beneficienza state a preoccuparvi che venga apprezzata o siete solo contenti di aver dato?

Essù, che anche nel far beneficienza c'è una componente narcisistica e/o utilitaristica (a tutti piace ricevere complimenti), dovrebbe bastare quella ;)
per quanto mi riguarda ho semplicemente chiesto se ha notato la (grande) differenza su approccio e progettazione tra un rivenditore ed un altro, parrebbe di no visto che ha notato più che altro il fan club.
è una domanda critica che la invitavo a fare per capire a chi si è rivolta: anche questo è un aiuto (gratuito) che ritengo un gran bell'aiuto perchè questo rivenditore poi seguirà anche ordine e montaggio visto che ha già dato un anticipo.

tzè.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#78
Il fatto che lei abbia postato quel terribile progetto, forse vuol dire che in qualche modo le piace. Altrimenti non lo avrebbe neanche tenuto in considerazione.Noi non possiamo neanche escludere che il rivenditore abbia eseguito solo i suoi desideri. I gusti sono gusti alcune volte tendiamo a dimenticarlo. Se le piace quel progetto è possibile che non le piacciano gli altri. Non prendetevela.
Rimane il fatto indiscusso che CLa fa dei bellissmi progetti .
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#79
riflettevo... ma non è che la cucina che ti era piaciuta perchè "non sembra una cucina"... non sembra una cucina per la scelta di colori/finiture - molto sobria, bianco e grigio, con i pensili che potrebbero benissimo essere quelle colonne che figurano nelle composizioni/mobili tv... potrai sempre scegliere dei mobili così, a prescindere dalla disposizione della cucina .
Immagine

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#80
bayeen ha scritto:
Lietta ha scritto:Uhm, siamo alle solite, però. Ma perchè uno che chiede un consiglio deve sentirsi in difetto se poi decide di non ascoltarlo?

Scusate, ma quando fate beneficienza state a preoccuparvi che venga apprezzata o siete solo contenti di aver dato?

Essù, che anche nel far beneficienza c'è una componente narcisistica e/o utilitaristica (a tutti piace ricevere complimenti), dovrebbe bastare quella ;)
per quanto mi riguarda ho semplicemente chiesto se ha notato la (grande) differenza su approccio e progettazione tra un rivenditore ed un altro, parrebbe di no visto che ha notato più che altro il fan club.
è una domanda critica che la invitavo a fare per capire a chi si è rivolta: anche questo è un aiuto (gratuito) che ritengo un gran bell'aiuto perchè questo rivenditore poi seguirà anche ordine e montaggio visto che ha già dato un anticipo.

tzè.


Parlando di approccio girovagando mi sono imbattuto sulla pagine facebook della veneta e guarda un pò è stata postata una foto con la cucina realizzata da un rivenditore presso un cliente, della veneta.
Eccola

Immagine



Da notarsi il piano cottura immediatamente attaccato al fianco della colonna. Inoltre su tanti listini tra cui, penso, anche quello di veneta, è riportata l' avvertenza di non inserire piani cottura così attaccati alla colonna.
Mi sono chiesto fino a dove può arrivare la voglia di comprare un marchio senza valutare la qualità di un rivenditore.
Inoltre io non l' avrei mai postata (se proprio avessi dovuto fare una cucina disposta così facendomi manlevare dal cliente) ma significa che, probabilmente, all' azienda non importano questo tipo di problematiche, l' importante è vendere, vendere, vendere. Anche perchè l' errore è facile scaricarlo sul rivenditore.
Ora magari arriva il rappresentante ufficiale di veneta sul forum ove specifica che così è stata ordinata e così l' hanno eseguita. Bella forza venire a giustificarsi dopo (così come quando intervengono su problemi postati sul forum).
Personalmente quando il cliente mi chiede una cosa di questo genere mi rifiuto (e ho perso anche le vendite) e per far capire meglio specifico che:
- ho bisogno di un foglio ove il cliente toglie responsabilità in caso di danni.
Di solito o il cliente capisce oppure va ad acquistare da un altra parte.
Ma questo vale per tanti lavori realizzati che vedo in giro o su internet.
Spero si sia capito perchè ho postato una foto del genere.
A voi le valutazioni, però quando diciamo che il rivenditore è più importante del marchio non lo diciamo tanto per passare il tempo, ma forse è più forte dimostrare di aver comprato una veneta che non aver comprato un prodotto meno famoso ma progettato e montato meglio.
Ho scritto questa cosa proprio per avvalorare quello che dice bayen, la differenza tra un buon progetto e una ciofeca. La cucina nella foto estremizza me ne rendo conto, ma il fatto che la veneta l' abbia postata senza farsi troppi problemi è sintomatico.
Per verificare ciò che dico potete andare sulla pagina facebook della veneta.
A voi la scelta.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#82
buongiorno a tutti, lingue biforcute e non :twisted: :wink:
vorrei smorzare un attimo i toni perchè come avevo detto da subito, non ho nessuna intenzione di farmi dei nemici qui dentro dove sono venuta a chiedere consigli.
spero che chi si esprime in modo più tagliente nei miei confronti (che comunque apprezzo molto di più di chi accondiscende senza cognizione), voglia cogliere questo messaggio come un invito a continuare ad esprimere queste opinioni magari con un atteggiamento più "leggero".

non vi cito ad uno ad uno altrimenti faccio notte per cercare i vari commenti, ma spero di rispondere a molti di voi.

ricordo che Mia chiedeva cosa intendo con la frase "volevo una cucina che non sembri cucina": nella prima pagina gina aveva postato tante bellissime foto di cucine con isola e con pareti lineari ad "armadio" che a me piacciono tantissimo! se non avessimo avuto dei limiti di spazio sicuramente avrei optato per una soluzione di quel genere.
e' ovvio che ci sono migliaia di possibili combinazioni e che ognuno ha richieste diverse: chi predilige il piano d'appoggio, chi non vuole ante ma solo cassetti, chi vuole pensili alti, chi quasi non li vorrebbe. io volevo (e mio marito mi supporta in questa richiesta, o meglio, mi accontenta :D ) una cucina che avesse molte colonne e che dalla sala sembrasse quasi un soggiorno + che una cucina.

detto questo, se ho postato qui un progetto non era per ricevere complimenti e nemmeno per non ascoltare i vostri consigli... però credo possiate immaginare (almeno alcuni di voi).... che non è facile mettere da parte un piccolo sogno in favore di soluzioni più ovvie, dopo aver già predisposto la casa in funzione di questo progetto.
sono mesi che frequento questo forum e mi sembrava stupido non partecipare attivamente anche perchè alla fine, così come ho letto io tanti buoni consigli, anche altri utenti spero potranno trarre giovamento da questo mio topic. sicuramente l'errore è stato di indugiare e non postarlo prima perchè sarebbe stato più semplice intervenire, ma a questo punto non posso recriminare, ma solo cercare di limitare i danni :?

visto che poi ho perso giornate su floorplanner per riuscire a vedere una cucina in 3d :roll: capisco e apprezzo tantissimo i disegni di Bayeen e di Cla che gratuitamente mi hanno aiutata e spero vogliano continuare a farlo.

veniamo al dunque:
siamo stati in casa nuova e purtroppo si è verificato un piccolo inconveniente che non doveva verificarsi: la parete non è + 420, bensi 418... le malte fine sono appena state date pertanto non avevamo modo di verificare prima questa cosa e ci eravamo raccomandati che la parete fosse 420 cm.
e così non ne veniamo proprio a capo col progetto iniziale.... cercando di accogliere i vs consigli pratici, ma volendo ancora continuare a lottare per salvare l'idea iniziale... ora dobbiamo arrenderci: è proprio ingestibile:
- volendo togliere il frigo da quella posizione infelice x metterlo nella parte lineare,
- volendo inserire il piano cottura in un modulo da 120 anzichè 90 per evitare che succeda quanto postato da nicoletta,
salterebbero completamente i pensili che accavallano i due moduli e dunque lo spazio contenitivo diventerebbe pochissimo, sprecando una parete da 320cm.

LE VS PROPOSTE:
la soluzione di bayeen è bella ed intrigante. però la porta d'ingresso sarebbe troppo vicina al tavolo, sembrerebbe di entrare in cucina... :? :? anche mettendolo di traverso come da lei disegnato nella prima opzione se non ricordo male... cioè la porta è li ad un metro.....
la soluzione 1 di cla, che accoglie la nostra richiesta di avere il bancone, non ci piace perchè ci obbliga a spostare gli scarichi del lavello proprio dove cade l'occhio appena entrati dalla porta. era grossomodo il progetto che ci aveva proposto il rivenditore, a cui noi abbiamo preferito il progetto "orribile", guardacaso disegnato da noi, che però aveva convinto tutti i rivenditori (seguirà riflessione.... :wink: ).
la soluzione 3 di cla è quella che media un po tutte le richieste ed ottimizza gli spazi, mettendo però nel cassetto il sogno dell'isola, diventata già penisola, ora eliminata.

non siamo ancora arrivati ad una scelta definitiva del disegno, ma siccome sembrava che non stessimo accogliendo i consigli di nessuno vi ho resi partecipi degli sviluppi :P
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#83
Vedete che ci avevo preso. Purtroppo un difetto dei rivenditori è quello di accettare tutto per non perdere la vendita.Lei riferisce che il suo progetto convinceva tutti i rivenditori :shock:
Comunque puoi mettere uno scorrevole a vetri o in legno in modo da occultare la cucina a piacimento. Per quanto un una cucina possa sembrare meno cucina, gli accessori restano, il piatti sporchi pure e la confusione quando cucini idem. Il progetto conta poco la cucina, se si cucina, rimane una cucina.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#84
per quanto mi riguarda ho semplicemente chiesto se ha notato la (grande) differenza su approccio e progettazione tra un rivenditore ed un altro, parrebbe di no visto che ha notato più che altro il fan club.
certo che l'ho notata!!!! cla è stato super!!! ed anche tu!!! mi sembra di aver manifestato ampiamente la sorpresa per tanta disponibilità e mi aggiungo come membro al fan club! :wink: :wink:
Il fatto che lei abbia postato quel terribile progetto, forse vuol dire che in qualche modo le piace. Altrimenti non lo avrebbe neanche tenuto in considerazione.Noi non possiamo neanche escludere che il rivenditore abbia eseguito solo i suoi desideri. I gusti sono gusti alcune volte tendiamo a dimenticarlo. Se le piace quel progetto è possibile che non le piacciano gli altri. Non prendetevela.
Rimane il fatto indiscusso che CLa fa dei bellissmi progetti .
ogni rivenditore che abbiamo consultato ha proposto un suo progetto ed ad ognuno abbiamo sottoposto il nostro, dopo aver visto quella cucina che ho postato.
tutti e dico tutti, ci hanno detto che il progetto era attuabile con l'unica incognita di vedere successivamente le dimensioni del tavolo e la distanza tra i due moduli (lineare e penisola+tavolo), per non occludere il passaggio.
poi noi abbiamo fantasticato di fare un tavolo quadrato con quelle dimensioni.
quando ho messo il disegno in 3d con floorplanner e soprattutto quando ho disegnato a terra gli spazi in cucina, è un po' cascato il palco.

se anche uno di loro avesse espresso perplessità su questo disegno, avremmo messo subito via la nostra idea andando sulle soluzioni da loro proposte.
non avendolo fatto nessuno di loro deduco che:
- c'è proprio tanta fame in giro (sai che novità....)
- forse qualcosa sarebbe salvabile, ovviamente rinunciando a qualcosa
ma qui sta a noi capire se ne vale la pena inseguire il progetto di una cucina da sogno nella quale non ci sta nulla di tutto quello che ci deve stare.
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#85
ele981 ha scritto:riflettevo... ma non è che la cucina che ti era piaciuta perchè "non sembra una cucina"... non sembra una cucina ...
Immagine
No, è che non sembra una cucina perchè non è una cucina dove si cucina, ma è una cucina da esposizione. :shock: Ma poi, dico, con quel cappa enorme come si fa a dire che sembra meno cucina :?: :?: :shock: :!:
Quando mi riprendo dalla confusione, mi iscrivo anch'io ai fan club di bayenn e di cla :wink:
Chiarire un mistero, è indelicato verso il mistero stesso A. Savinio
Nuovi!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114671" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112091" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#86
apple82 ha scritto:
ogni rivenditore che abbiamo consultato ha proposto un suo progetto ed ad ognuno abbiamo sottoposto il nostro, dopo aver visto quella cucina che ho postato.
tutti e dico tutti, ci hanno detto che il progetto era attuabile con l'unica incognita di vedere successivamente le dimensioni del tavolo e la distanza tra i due moduli (lineare e penisola+tavolo), per non occludere il passaggio.
poi noi abbiamo fantasticato di fare un tavolo quadrato con quelle dimensioni.
quando ho messo il disegno in 3d con floorplanner e soprattutto quando ho disegnato a terra gli spazi in cucina, è un po' cascato il palco.

se anche uno di loro avesse espresso perplessità su questo disegno, avremmo messo subito via la nostra idea andando sulle soluzioni da loro proposte.
non avendolo fatto nessuno di loro deduco che:
- c'è proprio tanta fame in giro (sai che novità....)
- forse qualcosa sarebbe salvabile, ovviamente rinunciando a qualcosa
ma qui sta a noi capire se ne vale la pena inseguire il progetto di una cucina da sogno nella quale non ci sta nulla di tutto quello che ci deve stare.

Quanto alla fame che c' è in giro lo hai detto tu, sai che novità, purtroppo.
La fame di vendite porta anche a vendite di cui ho postato la foto. Tuttavia vendere va bene, però non si può, non si DEVE vendere così a cacchio, tanto per vendere.............................Poi parliamo dei tedeschi......................
Sia chiaro che io alla fine se il cliente non apprezza i miei consigli sul progetto faccio ciò che dice il cliente, perchè il cliente paga, però se il cliente mi chiede di vendergli una cosa del genere (parlo della foto della veneta che ho postato) mi rifiuto (ed è già capitato).
Il bello è che leggendo i commenti la proprietaria della cucina è felicissima e ha fatto i complimenti alla "desiner".........pazzesco cosa fa la pubblicità :roll: :roll: basta vendere un prodotto famoso e si ha anche una certa autorità.............................quanta fuffa in 'sto cacchio di mondo..................
Tornando alla tua richiesta ho visto velocemente i progetti e non ho letto tutto il topic ove spieghi le tue esigenze, ma, molto più semplicemente, potresti andare da un collega e poni la tua idea di progetto e gli dici di volere una sua proposta. Dopodichè vi sedete al tavolo e provate a sviluppare il progetto insieme. Ci vuole tempo sia per te che per il collega ma è l' unico modo per sviluppare qualcosa che ti soddisfi appieno.
Secondo me perdete un sacco di tempo in progetti che spesso non sono fattibili (se bastano 2 cm di differenza nelle dimensioni per far saltare tutto il progetto significa che il progetto è sbagliato sia funzionalmente che tecnicamente).
A mio parere leggendo si conferma il fatto che progettare cucine non è una stupidata anche se avete a disposizione software gratuiti da internet. Rivolgersi a qualcuno che possa ragionare come se il progetto fosse il proprio è la cosa più importante.
Come riconoscerlo? giusto dubbio, questo è un limite del nostro sistema di vendita che non sappiamo come farlo arrivare al cliente.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#87
apple82 ha scritto: - forse qualcosa sarebbe salvabile, ovviamente rinunciando a qualcosa
ma qui sta a noi capire se ne vale la pena inseguire il progetto di una cucina da sogno nella quale non ci sta nulla di tutto quello che ci deve stare.
Io non so aiutarti nello specifico.....
però ti capisco molto bene anche perché condivido una situazione molto simile :( :cry:
per quello che può servire!!!!!

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#88
Io non so aiutarti nello specifico.....
però ti capisco molto bene anche perché condivido una situazione molto simile :( :cry:
per quello che può servire!!!!!
insomma, mal comune mezzo gaudio dicono..... per noi che stiamo dall'altra parte della scrivania è sicuramente più difficile sopprimere un progetto di quanto lo sia per dei tecnici/rivenditori, però dal confronto nasce sempre qualcosa di buono :wink: nonostante si debbano mandare giù bocconi amari ...
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#89
Dunque.
Premesso che io, come qualcun'altro,avevo manifestato sin dall'inizio una certa reticenza nel dare un contributo a questo 3D poiché mi era parso sin dall'inizio che l'utente "Apple" ci proponeva una situazione già definita e di cui cercava solo delle conferme (infondo il suo dubbio si limitava alla vivibilità dello spazio,null'altro.
Ciò nonostante,vuoi per il piacere di disegnare,vuoi perché si stava senza far niente,vuoi perché comunque sia ogni proposta o consiglio che si dà,può comunque essere motivo di confronto utile a tutto il forum, ho voluto mostrare alcune possibili soluzioni alla cucina di "Apple".
In questo non c'è affatto la volontà di prevaricare o condizionare le scelte che ognuno è comunque libero di fare in casa propria.
E' un contributo, non è una "beneficenza", ne vi è alcuna "componente narcisistica":si dà per il piacere di darlo,in cui anche la gratificazione personale,semmai ci fosse,è e rimane a margine dell'intenzione!!
In quattro anni che scrivo sul forum credo che questa sia la quarta o quinta volta che posto dei disegni;non l'ho mai fatto neanche nel "mio" spazio dedicato...
Lietta ha scritto:Uhm, siamo alle solite, però. Ma perché uno che chiede un consiglio deve sentirsi in difetto se poi decide di non ascoltarlo?

Scusate, ma quando fate beneficenza state a preoccuparvi che venga apprezzata o siete solo contenti di aver dato?

Essu, che anche nel far beneficeenza c'è una componente narcisistica e/o utilitaristica (a tutti piace ricevere complimenti), dovrebbe bastare quella ;)


Ciao
Cla56
Ultima modifica di cla56 il 19/04/14 17:07, modificato 5 volte in totale.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#90
apple82 ha scritto:ogni rivenditore che abbiamo consultato ha proposto un suo progetto ed ad ognuno abbiamo sottoposto il nostro, dopo aver visto quella cucina che ho postato.
tutti e dico tutti, ci hanno detto che il progetto era attuabile con l'unica incognita di vedere successivamente le dimensioni del tavolo e la distanza tra i due moduli (lineare e penisola+tavolo), per non occludere il passaggio.

se anche uno di loro avesse espresso perplessità su questo disegno, avremmo messo subito via la nostra idea andando sulle soluzioni da loro proposte.
non avendolo fatto nessuno di loro deduco che:
- c'è proprio tanta fame in giro (sai che novità....)
- forse qualcosa sarebbe salvabile, ovviamente rinunciando a qualcosa
Ho piu' volte espresso sul forum giudizi molto taglienti in merito a una buona fetta di rivenditori presenti in Italia (direi IMHO almeno 1 su 4), gente che si è inventata arredatore ma che in realtà probabilmente non è capace nemmeno di esser venditore.

Questa tua storia ne è l'ennesima riprova, cosi come è la riprova che quello che si scrive sul forum (ovvero l'aspetto fondamentale dei rivenditori nella buona riuscita di una cucina soprattutto) è la realtà.

Per vostra fortuna (quella degli utenti che scrivono), il forum, funziona al contrario per cui perchè non approfittarne?

Purtroppo sei incappata male nel mondo reale, secondo me è ora di aprire ai cambiamenti, valutare quello che il mondo virtuale ti può suggerire perchè c'è del buono e ne puoi avere solo vantaggi. :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia