Re: Sala e Cucina in 21 mq

#76
Grazie Federal..ho capito cosa intendi, e come dicevi tutto dipende dall'uso che una persona pensa di farne..ti dico io attualmente ho un pc a gas da 60 cm con tripla corona, 2 bruciatori medi e uno piccolo..generalmente utilizzo la tripla Corano e uno medio contemporaneamente, o per il sugo e la pasta, o per la carne/pesce e contorno..anchè perché le pentole non ci starebbero, per cui mi comporterei allo stesso modo con quello a induzione..mi hai fatto però riflettere sul fatto che sarebbe meglio collegare forno e pc a 2prese differenti al fine di evitare che i fili si surriscaldino..
Comunque ricapitolando che ne dite di una disposizione di questo tipo: muro da 350cm, 10cm di spalletta, 60cm frigo, 60cm colonna forno, base da 80-90cm(l'azienda a cui penso di rivolgermi produce entrambe le misure) base da 60cm per vascone da 50cm, lavastoviglie da 60cm...parete da 150cm+30cm di spalletta che realizzeremo in cartongesso o fare delle basi profondità ridotta un 60cm+100cm(angolo) e una penisola realizzata con una basa da 120cm su cui collocare il pc a induzione da 80cm, dite che possono bastare 30cm di piano verso l'esterno? Oppure cambiamo l'infisso e mettiamo una porta finestra da 120cm per recuperare 20cm e mettere delle basi normali profonde 60cm.. :|
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#77
Grazie Federal..ho capito cosa intendi, e come dicevi tutto dipende dall'uso che una persona pensa di farne..ti dico io attualmente ho un pc a gas da 60 cm con tripla corona, 2 bruciatori medi e uno piccolo..generalmente utilizzo la tripla Corano e uno medio contemporaneamente, o per il sugo e la pasta, o per la carne/pesce e contorno..anchè perché le pentole non ci starebbero, per cui mi comporterei allo stesso modo con quello a induzione..mi hai fatto però riflettere sul fatto che sarebbe meglio collegare forno e pc a 2prese differenti al fine di evitare che i fili si surriscaldino..
Di nulla :wink: . Per questioni di etica professionale ti ho ricordato tutti gli obblighi di legge, che invito a rispettare. La cosa fondamentale è avere un impianto a norma, al di là delle varie carte.
L'allacciamento deve essere fatto come prescrive il produttore del piano cottura (generalmente un collegamento fisso), con un interruttore accessibile per il sezionamento. Attenzione alla prese.. anche se hai 2 prese diverse ma adiacenti, potrebbero essere collegate in entra-ed-esci agli stessi fili, solitamente da 2,5 mm^2. La maggior parte dei principi d'incendio sono dovuti non al surriscaldamento dei fili (condizione anormale dovuta ad errato dimensionamento oppure ad un malfunzionamento delle protezioni contro le sovracorrenti), ma alle stesse spine e prese (allentamento dei contatti a causa del calore ecc).
Vista la situazione di impianto preesistente, ti conviene far aggiungere un circuito dedicato al piano cottura, con relativo interruttore magnetotermico nel quadro elettrico. Può essere necessario sostituire la linea montante (dal contatore al quadro elettrico) ma non c'è alcun bisogno di stravolgere l'intero impianto, tutti gli altri circuiti non sono interessati dal piano cottura :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#78
bayeen ha scritto:personalmente non mi piacciono le composizioni a "corna", cioè con due colonne agli estremi.
in questo caso poi innanzitutto inserendo un colonna vicino la finestra toglieresti luce naturale al piano lavoro e, in secondo luogo, avremmo 180 di basi e, a meno di non fare un lavello piccolo, si otterrebbe a dx del lavello circa 80 cm di piano lavoro ma sin solo 20, cioè il lavello sarebbe schicciato verso la colonna. non che questa soluzione sia inacettabile ma io credo che in una cucina con un ambiente così risicato meglio dare aria e semplificare.
alla fine per me avere il forno in colonna è solo una questione di fighezza, dai non è così faticoso averlo nelle basi.

per la cappa quoto.
Anche io avevo dubbi sulle 2 colonne ma l'utente desiderava il forno in colonna.
Cmq personalmente non mi piacciono x nulla i forni in colonna. Li preferisco nelle basi o, come mi sembra sia il tuo, in una parete tutta colonne.

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#79
BirBa23 ha scritto:Dici che questo della foster sarebbe possibile inserirlo?
http://www.fosterspa.com/attach/Content ... 334240.pdf
anche se ho paura che la distanza tra pc e lavello sia troppa in questo modo.
Se intendi inserirlo in un piano a profondità ridotta lascia perdere.
I cm indicati davanti e dietro il piano, "almeno 5cm tra pc e alzatina" di solito, sono fondamentali.
Io ho voluto a tutti i costi tenere il mio vecchio pc che richiede piano profondità 65cm. Io l'ho montato sul 60cm e quando uso i fuochi dietro devo coprire il muretto dietro i fuochi (un lato della mia cucina ha le basi che poggiano su un muretto) con un panno umido perché il calore delle pentole grandi, mi ha già rovinato lo smalto una volta.
X me non è un problema perché i fornelli li uso poco e ho il 5 fuochi "a X" ma se metti il 4 in linea ogni volta che fai la pasta rischi.
Poi vedi tu...l'importante è sapere a cosa si va incontro.

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#80
Grazie Dado per aver riportato la tua esperienza, ho visto infatti studiando i vari schemi di montaggio dei diversi pc in linea che ho individuato che è praticamente impossibile installarli su una base profonda 45-50cm..quindi a questo punto il pc mi tocca lasciarlo lì dove ipotizzato inizialmente..ma vorrei capire se 30 cm di spazio libero prima che finisca la base siano sufficiente, bayeen ad esempio lo sconsigliava al 200%, ma perché :roll: ? Pericoloso per bambini? Oppure anti-estetico? Dai ditemi la vostra..Non sò proprio come sfruttare al massimo questo poco spazio :cry: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#81
perchè inserendo il pc a fine composizione ti ritrovi il pavimento e il tavolo sempre sporchi tra unto, sughi e chi più ne ha più ne metta.
e poi esteticamente vedere una fila di basi a prof. ridotta e poi partire ad angolo una penisola da 90 fa schifo oltre al fatto che ci vorrebbe una base da 120 per mettere un pc in linea.

bisogna anche cercare di capire gli spazi che si hanno a disposizione... peraltro il problema cucina è un tuo problema mentale (perchè vuoi l'universo in una briciola), il vero problema in questo ambiente è sistemare il living.

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#82
bayeen ha scritto:perchè inserendo il pc a fine composizione ti ritrovi il pavimento e il tavolo sempre sporchi tra unto, sughi e chi più ne ha più ne metta.
e poi esteticamente vedere una fila di basi a prof. ridotta e poi partire ad angolo una penisola da 90 fa schifo oltre al fatto che ci vorrebbe una base da 120 per mettere un pc in linea.

bisogna anche cercare di capire gli spazi che si hanno a disposizione... peraltro il problema cucina è un tuo problema mentale (perchè vuoi l'universo in una briciola), il vero problema in questo ambiente è sistemare il living.

Il problema schizzi sul tavolo verrà risolto con un muretto divisore, alto 120cm circa, muretto a cui verrà accostato il tavolo. La penisola sarà da 120cm, come inizialmente supposto, 30+60+30, e il pc non in linea ma da 80 cm verrà collocato tra la prima base a estrazione da 30 e la base da 60 con forno(perché purtroppo devo rinunciare alla colonna forno poiché non avrei più piano lavoro)..si forse voglio troppo, ma sono una che ama cucinare e che purtroppo non può pormettersi una mega casa con una sala e cucina di 30-40mq..che faccio mi devo demoralizzare per questo? La zona relax, ovvero divano e tv per me è secondaria, prima voglio trovare una buona disposizione dell'area preparazione e consumo cibo, poi divano e tv.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#83
A me i fuochi a fine base non piacciono perché pericolosi, visto che sono in una zona di passaggio, oltretutto piuttosto stretta.
Ci vuole un niente a distrarsi, e a tirarsi dietro una pentola o a sventolare una sciarpina o cose del genere.
Però, visto che fai il muretto o un paraschizzi verso il tavolo, io lo proseguirei anche nel fianco, tipo così
Immagine
Immagine
ecco, esattamente così
Immagine

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#84
gina ha scritto:A me i fuochi a fine base non piacciono perché pericolosi, visto che sono in una zona di passaggio, oltretutto piuttosto stretta.
Ci vuole un niente a distrarsi, e a tirarsi dietro una pentola o a sventolare una sciarpina o cose del genere.
Però, visto che fai il muretto o un paraschizzi verso il tavolo, io lo proseguirei anche nel fianco, tipo così
Immagine
Immagine
ecco, esattamente così
Immagine

Grazie Gina..Bellissima idea mi piace proprio..ma secondo te di quanti cm la dovrei fare questa spalletta? Perché a conti fatti rimangono 78 cm di passaggio, e se aggiungo questa separazione si ridurrà ancora di più..dici basteranno 5cm?
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Sala e Cucina in 21 mq

#85
Pericoloso per bambini?
Sì, proprio a questo stavo pensando... il resto è secondario, certo, la scomodità di un piano troppo stretto può infastidire, però le questioni estetiche sono soggettive :wink:
La zona relax, ovvero divano e tv per me è secondaria, prima voglio trovare una buona disposizione dell'area preparazione e consumo cibo, poi divano e tv.
Sono dello stesso parere, però non voglio condizionarti. Scusa se vado di fretta... più tardi ragionerò sulla tua disposizione, ovviamente non ho l'abilità di Bayeen e lei potrà aiutarti meglio.

ps: anch'io avevo l'impianto elettrico da 4,5 kw, in corso di ultimazione... per la questione forni non si è dovuto fare uno stravolgimento, l'elettricista ha passato altri fili e ha modificato il quadro elettrico. Poi l'Ing. mi ha fatto il progetto per regolarizzare la modifica, cosicchè l'elettricista ha potuto allacciarmi al contatore privato e staccarmi dai cavi volanti di cantiere. Il contratto è 10 kw ma la corrente ha lo stesso costo del 4,5 kw.