mi pare sempre e più una follia..
imrpaticabile per quanto riguarda la sicurezza degli alunni...ma anche azione eticamente scorretta.
tramutare in festa un evento tanto tragico...è davvero da pazzi.
stravolgere il regolare programma delle lezioni..quello sì..
quale occasione migliroe per tenere gli alunni, normalmente, a scuola, parlando, ragionando, analizzando, il tragico fatto di cronaca...?!
#78
vedo che siete sconvolte da i miei ricordi d'infanzia
lo so adesso una reazione del genere è folle,però anche gli anni 70 sono stati folli,anzi no facevano paura
fino ad allora le br uccidevano e terrorizzavano nel nord e centro nord,io vivo in abruzzo isola felice allora e lo è ancora adesso,dalla mia realtà le br erano "lontane" le vedevo solo al tg
erano arrivate a colpire anche dei magistrati,ma con il rapimento di Moro sono arrivate al cuore dello stato,e immagino che la reazione alla notizia di Moro sia stata la paura di un colpo di stato, il fine della guerra dichiarato allo stato dalle br doveva essere questo
se i miei professori e il preside hanno preso quella decisione, è stata presa in quel clima di paura e d'incertezza
per quel che mi riguarda ho un bel ricordo della mia scuola e dei miei professori,e sono convinta che se quel giorno c'è stata quella decisione,non credo propio sia stata presa con superficialità


lo so adesso una reazione del genere è folle,però anche gli anni 70 sono stati folli,anzi no facevano paura
fino ad allora le br uccidevano e terrorizzavano nel nord e centro nord,io vivo in abruzzo isola felice allora e lo è ancora adesso,dalla mia realtà le br erano "lontane" le vedevo solo al tg
erano arrivate a colpire anche dei magistrati,ma con il rapimento di Moro sono arrivate al cuore dello stato,e immagino che la reazione alla notizia di Moro sia stata la paura di un colpo di stato, il fine della guerra dichiarato allo stato dalle br doveva essere questo
se i miei professori e il preside hanno preso quella decisione, è stata presa in quel clima di paura e d'incertezza
per quel che mi riguarda ho un bel ricordo della mia scuola e dei miei professori,e sono convinta che se quel giorno c'è stata quella decisione,non credo propio sia stata presa con superficialità
#79
non so che dire....
io so che gli alunni possono uscire durante l'orario scolastico solo se un genitore o persona autorizzata per scritto dallo stesso li viene a prendere
anche in emergenza metereologica alunni con insegnanti in locali extrascolastici (bar del paese perchè sembrava che il ponticello che portava alla scuola potesse avere problemi di sicurezza)
naturalmente nei piccoli paesi non ci sono problemi...la voce gira in fretta e tanti mamme-nonne-babbi-nonni si sono presentati per riportare i figli a casa
io so che gli alunni possono uscire durante l'orario scolastico solo se un genitore o persona autorizzata per scritto dallo stesso li viene a prendere
anche in emergenza metereologica alunni con insegnanti in locali extrascolastici (bar del paese perchè sembrava che il ponticello che portava alla scuola potesse avere problemi di sicurezza)
naturalmente nei piccoli paesi non ci sono problemi...la voce gira in fretta e tanti mamme-nonne-babbi-nonni si sono presentati per riportare i figli a casa
#81
giorno terribile d'accordoanna964 ha scritto:piera![]()
per come la vedo io,quel giorno è stato un giorno terribile e sono saltate tante regole.Come ho già detto bisogna vedere quali sono stati i loro pensieri e i loro timori in quei momenti e se è stata presa quella decisione evidentemente poteva essere presa,di più non so
sicurezza dei ragazzi a scuola...non logico farli andare a casa a briglia sciolta
approposito non sto capendo come mai tutta questa polemica che leggo sui giornali e vedo in TV circa il serial da cui è partito il topic
dicono che la figura del mafioso sia stata resa accattivante....
...io non ci capisco più niente....

non è un documentario storico, è un serial televisivo....
il colmo è che la Bagarella, moglie di lui-là, ha denunciato penso il regista..
torno a ripetermi
...io non ci capisco più niente....

#83
con lady oscar studiano la rivoluzione franceserananera ha scritto:i miei ragazzi guardano un serial tv romanzato e pensano d'aver capito la Storia.


album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;



#85
Da quanto mi hanno raccontato, non è stato per far festarananera ha scritto: imrpaticabile per quanto riguarda la sicurezza degli alunni...ma anche azione eticamente scorretta.
tramutare in festa un evento tanto tragico...è davvero da pazzi.

Non so se la sua scuola fosse a Milano città o in provincia, ma io ricordo perfettamente che alle elementari mi è capitato più di una volta di venire rimandata a casa da scuola senza preavviso... allora non sembrava tanto grave e le mamme non si lamentavano (almeno a quanto ne so io)

#87
no, non li chiamavano proprio... era un paesino e le maestre sapevano quali erano le mamme che lavoravano, ci chiedevano se c'era qualcuno a casa, etc.rananera ha scritto:lola...ma chiamavano a casa tutttti i genitori??!
mai, mai, mai capitata una cosa del genere...nè da sutdentessa nè da insegnante...
Pochissimi bambini avevano i genitori entrambi a lavoro; questi andavano a casa delle maestre se non potevano stare proprio da nessuno, oppure andavano da zii/nonni, etc.
Io ricordo benissimo che qualche volta sono tornata a casa senza preavviso per esempio quando in pieno inverno non funzionava il riscaldamento e faceva troppo freddo per poter stare senza.
#88
idem..una volta c'hanno mandato a casa perchè il riscaldamento s'era rotto...
senza preavviso....anche la mamma è rimasta sconvolta vedendomi ritornare a casa alle 10...avrò avuto 9 -10 anni...e mica in chissà quale lontano passato...erano gli anni 90
senza preavviso....anche la mamma è rimasta sconvolta vedendomi ritornare a casa alle 10...avrò avuto 9 -10 anni...e mica in chissà quale lontano passato...erano gli anni 90
