Re: Ma voi paghereste?????

#76
*Francy* ha scritto:Ma che c'entra scusa??
non mi pare che nella "botta" come la chiami tu ci sia un discorso di progettazione iniziale, quella roba si conosce già. Magari pero' la stessa signorina potrebbe fornire un preventivo per una prestazione piuttosto complessa o prolungata e in quel caso mica puo' lamentarsi di tutti quelli che si fermano, chiedono il preventivo, e poi magari sgommano via e si recano dalla concorrente del marciapiede opposto.

It's business! :lol:

direi molto pertinente invece... ho solo riportato la tua affermazione:
*Francy* ha scritto: se uno si fa pubblicità poi non puo' lamentarsi se c'è chi se ne approfitta.
ergo anche la signorina di prima non può lamentarsi se qualcuno cerca di approfittarne :D

dai è lunedì.. si scherza

Re: Ma voi paghereste?????

#78
che bello questo topic, me l'ero perso... :D


Tornando al questito iniziale.

Io se fossi un cliente desidererei pagare una consulenza (mobiliere bravo e competente o arredatore ma uno concreto no con le idee campate per aria e comunque sempre bravo e competente :wink: ) per ottenere: progetto quotato, distinta di tutti i componenti della cucina scelta con descritte le varie finiture e materiali, schema quotato per l'impiantistica relativa ed eventuale disposizione mattonelle, ma soprattutto un progetto indipendente che guardi alla mia esigenza più che a quella legata alle promozioni/misure dei mobili di chi vende. Con tutto questo potrei con tranquillità andare avanti con i lavori di casa e nel frattempo recarmi dai rivenditori di mobili che mi ispirano fiducia per chiedere il preventivo sul mio progetto.

Quanto pagare? Credete sia tanto pagare 300 euro per ottenere la quasi certezza di fare i lavori come si deve, con calma, senza sbagliare, soprattutto considerando una spesa di 15/20/25 mila euro tra cucina e opere di ristrutturazioni eventuali? E considerando tutto il tempo guadagnato evitando di discutere del progetto con venti mobilieri-arredatoriimprovvisati diversi che cercano di farci star dentro alla meno peggio un po' di mobili? Perché diciamocelo francamente, ogni quanti mobilieri ne trovate uno che realmente ti studia un bel progetto curato bene ma soprattutto che risponda alle vostre esigenze?

Domanda: se c'è da ristrutturare un appartamento la prassi è quella di affidarsi a un geometra o architetto da pagare profumatamente e poi chiedere qualche preventivo per selezionare qualche artigiano o impresa. Perché non dovrebbe essere così con le cucine/arredamento?


E poi comunque, come giustamente diceva qualcuno, distinguiamo: un preventivo con relativo schizzo/bozza/rendering è una cosa mentre un progetto con quote/impianti e quant'altro è un'altra cosa.

Re: Ma voi paghereste?????

#79
Io credo che il progetto inteso come disposizione di massima degli impianti, dovrebbe essere redatto in fase di progettazione della casa o della ristrutturazione.
Non mi pare neanche tanto sensato andare da un rivenditore per verificare impianti e quant'altro.
D'altro canto è ovvio che posso girare tre o quattro negozi, verificare modelli e costi e poi decidere.
Sono consapevole che per chi non vende è una "perdita di tempo" ma questo avviene in ogni ambito commerciale.
Mio marito prende appuntamenti, presenta il suo lavoro, ci mette energia e tempo e poi magari non se ne fa nulla ed il tempo impiegato diventa tempo perso...

Sento spesso in questo forum parlare di clienti "furbi" e poco rispettosi.
Io credo che ci siano i clienti furbi ed i clienti che cercano una cucina.

Re: Ma voi paghereste?????

#80
*Francy* ha scritto:Coolors sei tu che non hai capito una cippalippa.
....

Non credo che fare il piagnisteo per lamentarsi degli scrocconi e poi contemporaneamente lasciare nella propria firma link "lavorativi" sia un atteggiamento coerente.
Io ho capito benissimo, cosi bene che continuo a trovare il tuo ragionamento assolutamente astruso, senza nessun senso logico.
... e mi sembra di non esser l'unico a pensarla cosi ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Ma voi paghereste?????

#81
*Francy* ha scritto:
effector ha scritto:ergo anche la signorina di prima non può lamentarsi se qualcuno cerca di approfittarne :D

dai è lunedì.. si scherza
ehi vista la mia faccina?

:wink:

stamattina non ho potuto far colazione come al solito causa prelievo... abbi pazienza :oops:

Re: Ma voi paghereste?????

#82
*Francy* ha scritto:
adesso non so esattamente a chi si riferisce Cla, io credo che nello specifico chi decide di partecipare ad un forum di arredamento, esponendo chiaramente nella propria firma il link ad un 3d dove si mette a disposizione per eventuali preventivi, sa che potrebbe venire in contatto con qualche "possibile" cliente stressante. Ma per 10 "pallosi" magari ci sarà qualche utente che deciderà di andarlo a trovare in negozio e col quale concluderà un contratto.
TOC!TOC!C'é qualcuno che ha la coda di paglia? :D :D :D :D

Tò chi si "rivede" :D
Cla56
Ultima modifica di cla56 il 07/02/11 20:31, modificato 1 volta in totale.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ma voi paghereste?????

#83
Comunque ho visto che pochi "privati" hanno partecipato a questa discussione, e mi pare di capire che pur di non spendere 30 euro per una consulenza professionale, li preferiscono spendere in benzina e parcheggi!!

Re: Ma voi paghereste?????

#84
ethos ha scritto:Comunque ho visto che pochi "privati" hanno partecipato a questa discussione, e mi pare di capire che pur di non spendere 30 euro per una consulenza professionale, li preferiscono spendere in benzina e parcheggi!!
In che senso?!Continuo a pensare che mi sfugga qualcosa nel processo guardo-progetto-compro una cucina.

Sinceramente non vorrei andare in un negozio per un'idea/progetto e dover dare dei soldi, sennò a questo punto con i vari negozi che ho girato era partita già una discreta cifretta. Non so, ho sempre pensato che facesse parte del lavoro del mobiliere illustrarmi le cucine che espongono, e discutere insieme un progetto più o meno approfondito (e discutere anche del budget ovviamente! Che avevo dato per scontato solo perchè per esperienza io avevo le idee piuttosto chiare).
La consulenza professionale è finalizzata alla vendita della propria cucina, altrimenti pago il mio geometra/architetto per un progetto e poi vado semplicemente a farmi fare preventivi, senza neanche farmi cambiare una virgola però dal mobiliere che sennò magari mi chiede soldi per le idee nuove che ha messo. E' così una "perdita di tempo" metterci il proprio ingegno, cretività, idee, per vendere il proprio prodotto?
^^ Meadow's Home! ^^ http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=89458

Re: Ma voi paghereste?????

#85
Meadow ha scritto:
ethos ha scritto:Comunque ho visto che pochi "privati" hanno partecipato a questa discussione, e mi pare di capire che pur di non spendere 30 euro per una consulenza professionale, li preferiscono spendere in benzina e parcheggi!!
In che senso?!Continuo a pensare che mi sfugga qualcosa nel processo guardo-progetto-compro una cucina.

Sinceramente non vorrei andare in un negozio per un'idea/progetto e dover dare dei soldi, sennò a questo punto con i vari negozi che ho girato era partita già una discreta cifretta. Non so, ho sempre pensato che facesse parte del lavoro del mobiliere illustrarmi le cucine che espongono, e discutere insieme un progetto più o meno approfondito (e discutere anche del budget ovviamente! Che avevo dato per scontato solo perchè per esperienza io avevo le idee piuttosto chiare).
La consulenza professionale è finalizzata alla vendita della propria cucina, altrimenti pago il mio geometra/architetto per un progetto e poi vado semplicemente a farmi fare preventivi, senza neanche farmi cambiare una virgola però dal mobiliere che sennò magari mi chiede soldi per le idee nuove che ha messo. E' così una "perdita di tempo" metterci il proprio ingegno, cretività, idee, per vendere il proprio prodotto?
:shock: :cry: :shock: :cry: :shock: :cry:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Ma voi paghereste?????

#86
Solo per dire che l'ultima cliente a cui ho dato il progetto della cucina (con tanto di lavori di cartongesso)perche' mi ispirava fiducia, e perche' il progetto le piaceva parecchio, devo ancora rivederla......

Cioe' non dico tanto, ma una telefonata, una mail, un ringraziamento......... mica pretendo che acquisti.....

Pero' il sospetto mi era venuto..... le ultime parole prima che se ne andasse: "abbiamo contattato tre imprese per la ristrutturazione, stiamo facendo l'asta.........."
ALLEGRI

Re: Ma voi paghereste?????

#88
SOLARI 1921 ha scritto:A volte ho come l'impressione di rileggere sempre lo stesso libro...

Eppure la copertina mi pareva diversa... :?

Cambia solo la sopracopertina ad ogni nuova edizione ma il testo del libro è sempre uguale :wink:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Ma voi paghereste?????

#89
jnicola ha scritto:Perché diciamocelo francamente, ogni quanti mobilieri ne trovate uno che realmente ti studia un bel progetto curato bene ma soprattutto che risponda alle vostre esigenze?

Domanda: se c'è da ristrutturare un appartamento la prassi è quella di affidarsi a un geometra o architetto da pagare profumatamente e poi chiedere qualche preventivo per selezionare qualche artigiano o impresa. Perché non dovrebbe essere così con le cucine/arredamento?


E poi comunque, come giustamente diceva qualcuno, distinguiamo: un preventivo con relativo schizzo/bozza/rendering è una cosa mentre un progetto con quote/impianti e quant'altro è un'altra cosa.
io di mobilieri che mi hanno studiato un bel progetto ne ho trovati solo due: IO E MIO MARITO.

Poi qui stef e nella real life il rivenditore schiffini.

In effetti anche i vari geometri e architetti a me tanta fiducia non l'hanno mai data. Una mia amica ha ristrutturato un appartamento e si è affidata completamente ad un architetto anche perchè lei aveva un sacco di problemi di salute e non poteva star dietro ai lavori. Risultato: ora i condomini hanno fatto rimostranze perchè il suo appartamento ha gli infissi diversi dal resto del condominio.

La mia vicina di casa ha una casa costruita secondo i dettami di un architetto di fama del posto che ha trasformato i suoi onesti 95 mq in una casa vorrei-ma-non-posso, dotata di muri curvi, pavimenti improbabili e uno scalone centrale con una pendenza del 30 per cento per accedere ad un microsolaio pavimentato. Praticamente mezza casa è occupata dallo scalone modello vanda osiris.

Quindi a me il titolo di studio impressiona poco direi.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: Ma voi paghereste?????

#90
melograno ha scritto:Io credo che il progetto inteso come disposizione di massima degli impianti, dovrebbe essere redatto in fase di progettazione della casa o della ristrutturazione.
Non mi pare neanche tanto sensato andare da un rivenditore per verificare impianti e quant'altro.
D'altro canto è ovvio che posso girare tre o quattro negozi, verificare modelli e costi e poi decidere.
Sono consapevole che per chi non vende è una "perdita di tempo" ma questo avviene in ogni ambito commerciale.
Mio marito prende appuntamenti, presenta il suo lavoro, ci mette energia e tempo e poi magari non se ne fa nulla ed il tempo impiegato diventa tempo perso...

Sento spesso in questo forum parlare di clienti "furbi" e poco rispettosi.
Io credo che ci siano i clienti furbi ed i clienti che cercano una cucina.
sono d'accordo.

Come scrivevo è il business. Ogni business ha una diversa percentuale di preventivi che non si concretizzano in ordini. Nel mio lavoro lo sforzo è minimo perchè alla fine è solo un accordo di prezzo, il prodotto è quello e da lì non ci si sposta. Ma è ovvio che in un lavoro dove la percentuale di risorsa umana è molta, lo sforzo nel redarre un preventivo è sicuramente maggiore.

Rimane un dato comune a queste due situazioni: il fatto che un preventivo non si realizzi fa parte del così detto rischio d'impresa.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE