rea ma sai quanto sono lunghi 13 anni?
Ma dai .... è ridicolo che una secondo i tuoi calcoli cominci a 30 anni a provare ad avere figli e ci impieghi 13 anni ad arrivare a quella conclusione.....
Cosa fa ci prova ogni 2/3 anni?
Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#77Saul1978 ha scritto:rea ma sai quanto sono lunghi 13 anni?
Ma dai .... è ridicolo che una secondo i tuoi calcoli cominci a 30 anni a provare ad avere figli e ci impieghi 13 anni ad arrivare a quella conclusione.....
Cosa fa ci prova ogni 2/3 anni?
mia cugina ci ha messo 10 anni....
nel senso che 2-3 anni aspetti senza cercarli...
un altro paio passano prima che inizi a fare cure serie (le tra l'altro ha avuto 2 aborti)
poi la prima volta ha avuto esito negativo (l'inseminazione artificiale)
alla fine avevano pure iniziato le pratiche per l'adozione....
fortunatamente loro si erano sposati molto giovani e ancora + fortunatamente poi la bambina è arrivata per vie naturali

Simona
Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#79Federinik ha scritto:Si sono sciolti i REM![]()
![]()



mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza
Si chiama resilienza
Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#80scusami, saul. So perfettamente quello che dico. Tieni presente che lavoro in Ginecologia e non ti ho nemmeno preso in considerazione le donne che per altre patologie (cancro) non possono avere figli per via della chemioterapia e ricorrono all riserva ovarica per non togliersi questa possibilità una volta guarite. Loro devono avere anche il tempo di guarire dal cancro. Il mondo è più complesso di quanto spesso riusciamo a immaginareSaul1978 ha scritto:rea ma sai quanto sono lunghi 13 anni?
Ma dai .... è ridicolo che una secondo i tuoi calcoli cominci a 30 anni a provare ad avere figli e ci impieghi 13 anni ad arrivare a quella conclusione.....
Cosa fa ci prova ogni 2/3 anni?
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#81Mah, in realtà è dubbio anche questo.realexa ha scritto: io sono dell'idea che bisogna permetterla fino a che la donna non va in meno pausa (età media 50 anni). Se poi per qualche ragione si è andati in menopausa precoce allora bisognerebbe stabilire una soglia "artificiale" vicina a quella della media naturale
Un amico medico mi spiegava che a dieci anni dalla menopausa la probabilità di rimanere incinte naturalmente si avvicina allo zero.

Per questo il limite biologico "naturale" si considera più sui 40 che sui 50!
Il problema è che a priori non lo sai per cui ci speri sempre.
Sulla questione in particolare, si può discutere anno più anno meno, ma il succo è disincentivare le gravidanze troppo avanti e questo mi trova d'accordo. Certo, se ci fossero di pari passo degli incentivi alla maternità per i più giovani sarebbe meglio.

Invece sulla coppia a cui è stata tolta la figlia, immagino che la motivazione, come diceva pawie, sia ben più complessa che la semplice differenza di età.
Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#82Come si sono sciolti i REM?!!!!
Io non so che dire sulla questione fivet... sono cose troppo delicate...

Io non so che dire sulla questione fivet... sono cose troppo delicate...
Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#83Real, sono d'accordo che il mondo è complesso ma un disincentivo a non esagerare con l'età secondo me serve.realexa ha scritto: scusami, saul. So perfettamente quello che dico. Tieni presente che lavoro in Ginecologia e non ti ho nemmeno preso in considerazione le donne che per altre patologie (cancro) non possono avere figli per via della chemioterapia e ricorrono all riserva ovarica per non togliersi questa possibilità una volta guarite. Loro devono avere anche il tempo di guarire dal cancro. Il mondo è più complesso di quanto spesso riusciamo a immaginare
Sembra che ormai siamo tutti convinti di essere eterni. Ma il limite di età si è alzato perché più gente arriva a 80anni, non perché si arriva a 120, e un 80enne è pur sempre più adatto a fare il nonno che non il genitore.

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#84L'ho sentito anche io questa mattina, peccatoFederinik ha scritto:Si sono sciolti i REM![]()
![]()
Felicità è.........ogni istante vissuto con te...

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#85Faccio un ultimo commento sull'argomento perchè non voglio risultare pesante.fedelyon ha scritto:Real, sono d'accordo che il mondo è complesso ma un disincentivo a non esagerare con l'età secondo me serve.realexa ha scritto: scusami, saul. So perfettamente quello che dico. Tieni presente che lavoro in Ginecologia e non ti ho nemmeno preso in considerazione le donne che per altre patologie (cancro) non possono avere figli per via della chemioterapia e ricorrono all riserva ovarica per non togliersi questa possibilità una volta guarite. Loro devono avere anche il tempo di guarire dal cancro. Il mondo è più complesso di quanto spesso riusciamo a immaginare
Sembra che ormai siamo tutti convinti di essere eterni. Ma il limite di età si è alzato perché più gente arriva a 80anni, non perché si arriva a 120, e un 80enne è pur sempre più adatto a fare il nonno che non il genitore.
Fede, non c'è disincentivo che tenga di fronte al desiderio di diventare mamma, credo che togliere la possibilità di usufruire del SSN (che comunque comporta in media 1 ANNO DI LISTA DI ATTESA) possa creare qualche difficoltà in più, ma se c'è gente che fa i finanziamente per andare in vacanza figuriamoci se non fai un sacrificio in più per avere una possibilità di realizzare il tuo sogno più grande.
Felicità è.........ogni istante vissuto con te...

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#86Anch'io sono rimasta un po'cosí...Federinik ha scritto:Si sono sciolti i REM![]()
![]()
Riguardo alla legge sulla fecondazione, premesso che nn la conosco tutta, e che nn vivo il problema da vicino...vorrei cmq dire la mia.
Sicuramente l'età in cui si comincia a pensare consapevolmente di diventare genitori si é alzata molto e quindi é facile che, in caso di problemi, si possa arrivare ad età avanzate alla fine del percorso della fecondazione assistita. Detto questo, un limite é necessario metterlo e nn ritengo opportuno alzarlo fino alla menopausa visto che con l'aumento dell'età dei genitori (soprattutto della mamma) aumenta il rischio di malformazioni genetiche...e,a quanto ne so, in Italia ( aggiungo per fortuna) nn é possibile la selezione degli embrioni. Quindi oltre alla difficoltà di portare a termine la gravidanza in età avanzata, si corre anche il rischio di aborto in caso di amniocentesi infausta ( e nn esiste solo la sindrome di Down). Senza contare il fatto che un bimbo malato si troverebbe magari con genitori già avanti con l'età e magari anche figlio unico.
Spero di essermi spiegata e nn aver offeso la sensibilità di nessuno
Casetta al 21/01/08: viewtopic.php?t=34241
Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre
Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre
Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#87io sono d'accordo con te. Il disincentivo dovrebbe essere quello di vietare completamente le fivet a chi è in menopausa a meno che non si tratti di menopausa precoce dovuta a qualche problema.fedelyon ha scritto:Real, sono d'accordo che il mondo è complesso ma un disincentivo a non esagerare con l'età secondo me serve.realexa ha scritto: scusami, saul. So perfettamente quello che dico. Tieni presente che lavoro in Ginecologia e non ti ho nemmeno preso in considerazione le donne che per altre patologie (cancro) non possono avere figli per via della chemioterapia e ricorrono all riserva ovarica per non togliersi questa possibilità una volta guarite. Loro devono avere anche il tempo di guarire dal cancro. Il mondo è più complesso di quanto spesso riusciamo a immaginare
Sembra che ormai siamo tutti convinti di essere eterni. Ma il limite di età si è alzato perché più gente arriva a 80anni, non perché si arriva a 120, e un 80enne è pur sempre più adatto a fare il nonno che non il genitore.
Cmq mia nonna ha avuto mia madre a 48 anni (naturalmente) e l'anno dopo è andata in menopausa

Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#88Quoto. Mi sembra la scelta più saggia.realexa ha scritto:io sono d'accordo con te. Il disincentivo dovrebbe essere quello di vietare completamente le fivet a chi è in menopausa a meno che non si tratti di menopausa precoce dovuta a qualche problema.fedelyon ha scritto:Real, sono d'accordo che il mondo è complesso ma un disincentivo a non esagerare con l'età secondo me serve.realexa ha scritto: scusami, saul. So perfettamente quello che dico. Tieni presente che lavoro in Ginecologia e non ti ho nemmeno preso in considerazione le donne che per altre patologie (cancro) non possono avere figli per via della chemioterapia e ricorrono all riserva ovarica per non togliersi questa possibilità una volta guarite. Loro devono avere anche il tempo di guarire dal cancro. Il mondo è più complesso di quanto spesso riusciamo a immaginare
Sembra che ormai siamo tutti convinti di essere eterni. Ma il limite di età si è alzato perché più gente arriva a 80anni, non perché si arriva a 120, e un 80enne è pur sempre più adatto a fare il nonno che non il genitore.
Cmq mia nonna ha avuto mia madre a 48 anni (naturalmente) e l'anno dopo è andata in menopausa
Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#89ci metti un attimo a far passare 13 anni, ho iniziato a cercare un figlio nel 2003 ho partorito nel 2011, nel frattempo anni di cure e fivet fallite! Ah per la cronaca ogni fivet equivale a bombe di ormoni non puoi farne 5/6 all'anno, senza contare l'effetto che hanno sulla psiche i fallimenti, ci metti mesi a riprenderti!Saul1978 ha scritto:rea ma sai quanto sono lunghi 13 anni?
Ma dai .... è ridicolo che una secondo i tuoi calcoli cominci a 30 anni a provare ad avere figli e ci impieghi 13 anni ad arrivare a quella conclusione.....
Cosa fa ci prova ogni 2/3 anni?
PS per la cronaca nel 2003 avevo 28 anni ed ho iniziato a cercarlo appena ho saputo di soffrire di una malattia che avrebbe reso la mia strada tutta in salita. se non lo avessi sapuyto vrei aspettato ancora un 2/3 anni prima di iniziare la ricerca, un anno di tentativi a vuoto, le analisi, e on passati altri 5 anni da aggiungere agli 8 che ho impiegato per ottenere il risultato, fai presto a far passare 13 anni!
La moto logora chi non ce l'ha



Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno
#90sono d'accordo...Kia85 ha scritto:Credo che la questione si questa: entro una certa età, ed entro certe condizioni fisiche, c'è una probabilità di successo "accettabile". Al di fuori di queste condizioni diventa così bassa che per il SSN sarebbero solo soldi buttati x un numero di casi eccessivo, quindi è stato fatto il ragionamento: ti Stato do questa possibilità tramite SSN finchè sei nelle condizioni di accettabilità, al di fuori di queste non te lo impedisco ma te lo paghi x intero, andando al privato.
In verità, non trovo questo modo di vedere così sbagliato...
c'è anche da dire che già di natura, andando avanti con l'età, le gravidanze possono avere + complicazioni sia per la mamma che per il bimbo... qui oltre a un possibile insuccesso della fecondazione ci sono anche probabilità che la cosa vada a buon fine ma durante la gravidanza ci siano molte complicanze o nascano bimbi con problemi (ovviamente può succedere anche a un giovane, ma con probabilità diverse).
giusto per portare un esempio:


conosco coppie di 30 anni, fidanzate dai tempi delle superiori, che ancora vivono con mamma e papà e non pensano minimamente a convivere/sposarsi e crearsi una famiglia loro... meglio fare i mantenuti e bruciarsi lo stipendio per cavolate

poi vabbè, in questo periodo l'argomento maternità mi tocca parecchio,essendo incinta...
...rimango ogni giorno + allibita nel rendermi conto che tutti i nostri conoscenti in fascia 25-35 anni diano per scontato che la bimba che stiamo per avere sia un incidente e rimangono shokkati quando si rendono conto che in realtà l'abbiamo voluta e cercata

