kiwina ha scritto:
Errori:
- il maxilavello monovasca con un miscelatore senza doccetta: comodissimo il maxilavello, in particolare per me che faccio largo uso di teglie e leccarde, ma davver ostico da pulire senza doccetta.
contro il consiglio di tutti ho preso anche io il monovasca...ma per fortuna ho scelto un rubinetto con doccetta
- Il frigo doppia porta: sembra enorme, ma alla fine l'ho trovato più limitato. Non tanto per la parte freezer, quanto per quella frigo.
io ho chiesto un frigo da 90 da incasso, mi hanno detto che potevo scegliere da loro fra siemens e rex. e che rex era l'unico a farlo senza divisorio interno, cioè posso aprire una sola anta, all'interno la parte superiore è comunicante...se aspetti qlche mese ti dico com'è
- i cestoni per la differenziata sotto il lavello: con tutto che erano da 90 li ho trovati piuttosto scomodi, molto più pratiche le ante, anche se forse meno moderne e esteticamente meno gradevoli
io ho scelto cassettoni ovunque, un paio divisi in due all'interno...ma non metterò la differenziata all'interno quindi credo di aver scelto bene
- altra considerazione personale: per l'utilizzo che faccio io del microonde, davvero limitato, va benissimo un forno base freestanding. Mentre dal momento che faccio uso intensivo del forno, per la prossima cucina sceglierò un forno da 90 cm.
Pregi:
Fantasie:
- Non vorrei più il frigo doppia porta, ma non mi dispiacerebbe uno di quelli largo comunque come il doppia porta ma con 4 sportelli oppure due sopra che si aprono anche alternativamente e con un vano unico interno e sotto il cestone freezer. In alternativa uno largo 70 con il freezer sopra, non a cassetti. Secondo voi quale è più pratico (non faccio uso smodato del freezer)
vedi sopra
- Forno da 90: se lo prendessi da incasso, meglio alto o basso? Attualmente ho in dotazione la vecchia cucina freestanding della suocera e alla fine vedo che col forno basso non mi trovo così male...esteticamente forse sarebbe meglio basso...che dite?
ho escluso il microonde, non avendolo mai usato. e ho scelto cmq un forno in colonna.
non l'ho mai provato quindi non ho idea se rimpiangerò il mio forno basso.
il mio sarà da 60 della A&G ho letto che è cmq + grande rispetto al solito avendo recuperato spazi non so come...
sono + le volte che cuciniamo solo per noi...quello da 90 mi sembrava davvero troppo...
- Piano di lavoro in acciaio: molto igienico, ma quanto può essere rognoso? non mi turbano tanto i graffi, che anzi mi piacciono, quanto le macchie d'acqua...però mi piacerebbe molto avere la zona operativa, quindi lavello e piano cottura, in acciaio...magari però il resto del top sempre in agglomerato
ho scelto lavello sottotop e pc in acciaio e il resto in corian, non potrei mai essere schiava dell'acciaio su tutto il top.
le basi e la cappa saranno di un acciaio antichizzato goffrato...è molto bello e in esposizione c'era una cucina con il top così, potrebbe essere una soluzione
kiwina ha scritto:....Forse nella prossima cucina non metterò nè gocciolatoio nè pensile, limitandomi a uno strofinaccio di fianco al lavello e sforzandomi di ritirare le cose asciutte
...Che dite di questo, è una cavolata?

io ho sempre avuto lo sgocciolatoio a pensole...ma non l'ho mai usato come tale. cioè lì ci mettevo piatti e bicchieri.
non mi è mai piaciuta l'idea di mettere in un "mobile" roba bagnata ad asciugare. quindi affianco al lavello poggiavo il cosìdetto scolapiatti di plastica, e poi mettevo tutto nei ripiani.
nella nuova cucina avrò un piano d'appoggio fra maxilavello e piano cottura...e ho pensato, avendo almeno all'inizio timore che il corian si rovini(timore che mi passerà in un mese max) di farmi fare da mio padre "mastrogeppetto" un bel "tagliere" di legno doppio...così da poggiarci su uno strofinaccio o uno di questi
e lasciare i piatti ad asciugare.
Considerando che noi a casa ceniamo solamente in settimana = 4 posate a sera (usiamo piatti e bicchieri di plastica)
agatuccia ha scritto:
Il piano lo ho in corian, bellissimo soprattutto se c'è un angolo perchè l'assenza di giunture è proprio bella e comoda ma...secondo me non è proprio pratico (per dire, si segna con un coltello) anche se si pulisce in un attimo.
scusa l'OT in che senso si segna con un coltello?
kiwina quando ti trovi a lavare i piatti...come fai? cioè io essendo nata con i due vasconi ho sempre insaponato in uno e sciacquato nell'altro...con uno solo come si fa?
Solaria ha scritto:Domanda a voi giovani
Ma queste cucine pur impeccabili da un punto di vista del design moderno non risultano un po' fredde nella vita quotidiana

Se uno volesse appendere il disegnino o la foto del proprio figlio, il piatto che gli ha regalato l'amica, l'asciugapiatti del discount , i magneti nel frigo, rovinerebbe un po' tutto. E' un po' come se queste perfette cucine moderne volessero il vuoto attorno a loro per poter esprimere il loro design.
ma non credo che rovinerebbero tutto...dipende da cosa si mette...
credo che le cucine postate spesso abbiamo l'effetto di "freddo" soprattutto perchè nuove non ancora molto vissute e personalizzate tutto qui...