Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#797
mescal ha scritto:Vista dalla futura sala da pranzo verso la cucina:
Immagine
Che ve ne pare :D ?
Da smart non avevo notato, però da pc vero.. sembra dipinto arancione! Credo anche io sia un effetto della luce al tramonto xò.

Mes seguendo dal principio la ristrutturazione della tua casina, i dubbi, le scelte mi sono affezionata.. vedere i risultati prendere forma mi entusiasma come fosse la mia :D Grazie a te per aver condiviso!

@ms
ma voi uomini sempre a bistrattare questo nero, insmma.. pure il mio mi ha fatto rinunciare ad un bel pavimento noir! :wink:

edit: ah si dal pc vedo bene che non ha le venature del rovere :oops: cmq bello!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#798
mescal ha scritto: Per il parquet, a dire il vero sbavature di colla ce n'erano eccome (e penso sia normale), ma dopo la prima levigatura se ne sono andate.. le fughe sono state stuccate.. mi spiace che tu abbia colla al posto delle fughe, ma il posatore che dice scusa??
Il tuo legno è davvero bello, Mes, anche per la tonalità, che sia acacia o "pseudorovere" :lol: (in effetti non credo sia rovere, che io amo meno di altri legni perché tende molto di più al giallo... questo è un dorato caldo accogliente :D ).

Sul mio c'è una telenovela, anzi una doppia telenovela...
viewtopic.php?f=13&t=140725
viewtopic.php?f=13&t=141330 (anche il mio legno è molto più chiaro di quanto appaia in foto, ma avevo necessità di poca luce per poter evidenziare i difetti della vernice)
Ancora non siamo potuti entrare in casa perché dovrà essere levigato e verniciato per la terza volta a causa di "strane reazioni" delle vernici finora provate :( .
Per quanto riguarda la scelta della specie legnosa sono contentissima, il cabreuva ha riflessi meravigliosi e venature così "vere" che sembra di stare tra i rami di un albero. :D
Per quanto riguarda la posa lasciamo perdere. O meglio: in alcuni punti il pavimento è perfetto, un gran lavoro, in altri inguardabile (col timore che prima o poi colla e stuccature saltino via lasciando fessure larghe mezzo cm, come sta già accadendo da qualche parte). Le fughe ce le teniamo così (avremmo dovuto far rimuovere i listelli di metà sala e corridoio, ripristinare il massetto fatto pochi mesi fa e rifare tutto il lavoro di levigatura.. alla fine con i tempi siamo forse andati oltre ma, vedendo che dove si è tentato di rimediare la pezza era peggiore del danno, ho lasciato perdere.. cuore in pace), ai graffi di levigatura si è rimediato, alla vernice si sta tentando di rimediare. :|

Comunque non è il caso del tuo che è davvero splendido!
mescal ha scritto:
bubamara98 ha scritto:A me piaceva anche il "lampadarione".. :lol:
Oddio nooooooo... a saperlo te l'avrei messo da parte :lol: !!
:D peccato..

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#799
Birba, cocontest è una piattaforma in cui sono iscritti molti architetti. Pagando una certa somma a seconda della richiesta, si ricevono alcuni bozzetti. A me sembra un'ottima idea e l'ho utilizzato già due volte...
A destra degli scalini verrà costruita un'altra paretina.. tra le due pareti ci sarà una piccola dispensa :-), tipo così:
Immagine
Per la cucina, la mia prima idea era di farla bianca con top in laminato effetto legno, ma la cucina che voglio la fanno in molti bei colori, perciò ci rifletterò bene quando sarà il momento... perchè tu come la vedresti?

Su Houzz ci sono e ho chiesto qualcosa, ma non in merito a gradini o cucina.. e poi ultimamente sono stata attaccata da alcuni pro perchè ho dato qualche suggerimento su disposizioni interne senza essere del mestiere :lol:
mamma santina ha scritto:Se accetti anche critiche bonarie, a me il nero fa pensare al lutto, e quel mosaico davanti all'ingresso "nord" mi fa venire l'orticaria (solo un po', però ;-) ).
Anche il colore albicocchina di una delle pareti lo trovo discutibile (ti ha ispirato la salsina di Mc Donald's?)... comunque per quel poco che ti conosco sei una persona eclettica, quindi anche quel quid di kitsch ci sta, e il tutto si tiene, e l'equilibrio complessivo va. Brava :-)
Certo che accetto le critiche, mamma santina :-), ci mancherebbe! I gusti sono molto soggettivi e le mie scelte non possono piacere a tutti. Il pavimento nero, però, si sposa bene con il mio intento per quella stanza, ovvero ottenere un ambiente british/industrial.. se non esiste, lo inventiamo, no? :lol:
Sulle pareti, invece, non c'è ancora nessun colore oltre al bianco..
BirBa23 ha scritto:Dove lo hai visto il color albicocca?

Mi sa che è l'effetto della luce.
Confermo che il colore albicocchina è un effetto della luce... e tranquillo: non farò nessuna parete di quel colore :mrgreen: !
Ultima modifica di mescal il 21/09/17 11:55, modificato 2 volte in totale.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#800
rossodicina ha scritto: Mes seguendo dal principio la ristrutturazione della tua casina, i dubbi, le scelte mi sono affezionata.. vedere i risultati prendere forma mi entusiasma come fosse la mia :D Grazie a te per aver condiviso!

@ms
ma voi uomini sempre a bistrattare questo nero, insmma.. pure il mio mi ha fatto rinunciare ad un bel pavimento noir! :wink:
Grazie Rosso per esserti affezionata alla mia casina :-) ... questa cosa della ristrutturazione è un gran bel viaggio per me! Capisco che, per alcune persone, solo il pensiero di affrontare un lavoro del genere sia impensabile o fonte di grandissimo stress, ma io ho atteso anni che arrivasse la casa giusta proprio per fare questo viaggio, e già mi chiedo cosa farò quando sarà finita :? .. per fortuna ho molto spazio esterno da sistemare :lol: .. e poi penso che ricapitolerò tutta questa avventura in un blog!

Ah ma allora è proprio vero che gli uomini sono tutti contro i pavimenti neri!! Anche i miei amici, quando ho mostrato loro il pavimento che avrei messo, hanno cercato di dissuadermi in ogni modo... che dire? Sarà un'allergia di massa :mrgreen: !!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#801
Buba, mi spiace moltissimo per quello che ti è successo col pavimento! Più tardi vado a leggermi i due thread che hai linkato, ma spero che la cosa sia risolvibile in qualche modo dato che si tratta di un pavimento nuovo!! E che cavolo!! La responsabilità sarà di qualcuno, no?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#802
Grazie Mes, non perdere tempo con i miei problemi! :D
(Anzi, se proprio vuoi e puoi :lol: ci sarebbe un thread che ho resuscitato sul bagnetto da finire... che è un argomento sul quale ormai sei particolarmente esperta. 8) :mrgreen: Necessito di suggerimenti per la parete lavabo: mobiletti/ganci per asciugamani/specchio/illuminazione.. E le tue idee di solito sono in sintonia con le mie, dunque qualunque spunto è ben accetto :D ).
Ho adottato la strategia "occhio non vede, cuore non duole": guardo solo le parti che mi piacciono e che mi fanno stare bene. :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#804
Ciao ragazze!!! Dopo tanto tempo passato a parlarne, finalmente oggi vi presento la mia soffitta, o meglio, la sua planimetria :D :
Immagine
Le aperture che di vedono, sono tutte finestrelle alte 40 cm...

Questa, invece, è l'inclinazione sottotrave...
Immagine
Come sapete, l'intenzione è di ricavare una camera padronale con bagno e cabina armadio, e dedicare lo spazio rimanente ad un’area relax/home office, nella quale poter però anche accogliere eventuali ospiti. Inoltre vorrei che questa area relax (o parte di essa) possa essere convertita in futuro in una cameretta con due letti, o in due camere singole, con minimi interventi, quali semplici pareti in cartongesso...

Come vi accennavo, ho lanciato un Contest su Gopillar, facendo presente tutti i vincoli e le necessità.. (ad es, che l’attuale altezza minima sotto-trave è di 120 cm (sopra trave è di 132 cm, le finestre sono a 30 cm da terra), che ho intenzione di isolare internamente tutto il piano, con uno spessore di almeno 10 cm, quindi si dovranno considerare circa 10 cm in meno in tutto il perimetro, che nel sottotetto dovrà trovare posto anche un boiler per l’accumulo di acqua (160 cm di altezza e 60 di diametro), che scarichi del bagno verranno fatti passare in una colonna esterna e che questa colonna potrà essere messa solo sulla parte evidenziata in pianta col colore viola, che in mansarda passerà la canna fumaria della stufa al piano terra, che non vorrei dover accedere alla camera passando per la cabina armadio,etc...)

Ho ricevuto una decina di progetti che però, purtroppo, sembrano non aver tenuto conto dell'altezza perimetrale di 120 cm.

Questi sono i progetti che mi sono piaciuti di più:
Immagine
Considerando l'altezza perimetrale di 120 cm, purtroppo il bagno così è irrealizzabile (tra l'altro la vasca è completamente fuori scala), cosi' come la cabina armadio, ma adoro la camera e soprattutto quella separazione tra camera e cabina che si vede nel render... lovely!!
Immagine
Trovo che questa proposta abbia molto, molto fascino! Anzichè la cabina armadio è stato creato un bel corridoio attrezzato nel bagno, e altri armadi trovano posto nella parte centrale. Anche in questo caso, purtroppo, il progetto non è realizzabile perchè è stata considerata un'altezza ben maggiore...
Immagine
A parte quell'area zen che non ho compreso, credo che questo sia il progetto che più risponde alle mie esigenze.. sempre ad eccezione del bagno, che putroppo non potrà avere i sanitari verso il centro della stanza, perchè questo richiederebbe di dover alzare il pavimento di almeno 12/15 cm...

Mi piacerebbe avere il vostro parere su questi progetti. Per il momento, l'urgenza è quella di capire dove installare le velux, dato che tra poco inizierò i lavori del tetto. Dopodichè dovrò fare gli impianti (prese, termosiforni, climatizzatore e bagno). Il bagno posso farlo con calma, ma vorrei tanto avere il vostro aiuto sull'ipotetica disposizione, di modo da far installare velux e termosifone in maniera corretta... mi aiutate? :roll: Grazie mille!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#806
Ciao Buba... grazie di aver risposto subito :) .
E' vero, i progetti sono belli, ma in realtà poco realizzabili :? .. Diciamo che il problema è più che altro il bagno... avrei bisogno di capire quanto devo arretrare rispetto al perimetro, per non prendere a capocciate il tetto e se può andare l'idea di avere un doppio accesso (uno dalla camera e uno esterno). Inoltre il bagno mi sembra enorme ma poco sfruttato, e non so se la postazione trucco dell'ultimo progetto sia funzionale o no, o se stia meglio in camera o altrove.. insomma, più che tecnici, avrei bisogno di qualche considerazione che mi aiuti a capire come progettare questo bagno.. per il resto mi sembra che possa funzionare.. no?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#807
Mi sembra che quelli che più ti piacciono siano più o meno simili
È giusto che a 1 mt dal perimetro l’altezza è circa a 1.6?
forse sarebbe utile segnare con una riga colorata sulla piantina in scala dove arriva la parte in cui si sta in piedi, per capire lo spazio…

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#809
Ciao Gina! Sì, sono più o meno simili... anche gli altri che non ho riportato qui (a parte uno in cui era stata prevista l'area per far appendere la carne e farla seccare :shock: :mrgreen: ).. ma non mi convince nessuno dei bagni..

E' giusto anche che a un metro dal perimetro ho circa 1,60 (sottotrave)... poi considera che metterò un pò di isolante all'interno (quindi perdo già 10/12 cm tutt'intorno) e qualche cmq se ne va per i pavimenti....

Posso indicare l'area calpestabile sulla piantina, devo solo trovare la piantina giusta:-)!! ..nell'ultimo progetto si vede un tratteggio in corrispondenza dell'area calpestabile... solo che quello nella camera padronale è sbagliato, perchè hanno considerato 1m dal muro sulla destra, che è più sporgente...
gina ha scritto:Altra cosa: sempre per la mia claustrofobia a me piace il bagno finestrato, per cui onestamente i sanitari li metterei nella zona finestra, mi piace spalancare e lasciare entrare l’aria fresca !
Il bagno proposto ha due finestre (una da 150x40 e una da 80x40).. tu a quale ti riferivi? In più devo mettere una velux per raggiungere il rapporto aeroilluminante richiesto.. ma dove la metto??!??

avevo anche fatto qualche prova anche col bagno.. appena le trovo le posto...