Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#811
Ciao Mes, riesco ad esprimere un parere solo sul doppio accesso al bagno: ho visto un paio di bagni con doppio accesso (da camera da letto e corridoio) su una rivista; secondo me la cosa è fattibile e molto scenografica, molto d'effetto (nelle foto - se le ritrovo te le posto - la doccia era racchiusa tra due pareti di vetro, dunque visibile anche dalla camera da letto.. in realtà, se ricordo bene, dalla camera il bagno si intravedeva solo perché la vetrata era sigillata, ma nulla vieta di rendere accessibile la doccia anche direttamente dalla camera direi.. ).
Le considerazioni da fare secondo me sono essenzialmente due:
1) l'uso che vorrai fare di quella mansarda (se sarà la tua camera potrai anche avere un bagno "open space" :D , se dovrà accogliere ospiti forse è necessaria una maggiore privacy)
2) i costi.

(C'era un post in cui interveniva Mikiglass propronendo doccia in camera, separata da bagno; una cosa differente da quella che avresti tu, ma può offrire spunti e qualche immagine.. per farsi un'idea viewtopic.php?t=121101).

Una domanda: non hai modo di far alzare il tetto con qualche variante catastale? O far aumentare un pochino la pendenza.. Riguardando i progetti pensavo a quanto sono scomodi i sanitari sotto una parete da 120 (quando ti alzi dal bidet non rischi di dare capocciate?), per non parlare delle cabine armadio: una mia amica comprò casa con camera da letto su piano mansardato, rimanendo colpita dalla grandissima cabina armadio; oggi la maledice (oltre che per il caldo d'estate) per le contorsioni che deve fare ogni volta, che in gravidanza le sono costate moltissimo.
Sono considerazioni assolutamente soggettive, ovvio.

Mi spiace di non riuscire ad esserti di aiuto. :(

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#812
Ciao Buba, altro che "non riuscire ad essere di aiuto".. queste considerazioni lo sono, eccome!! :)

Uso della mansarda: attualmente ci sarà solo la mia camera, con bagno e cabina e il resto lo lascerò aperto ma, siccome nutro ancora qualche speranza per il mio futuro :D, avevo pensato di creare un bagno con doppio accesso proprio nell'eventualità di ricavare la seconda o la terza camera, o di avere ospiti in casa...
Avevo valutato l'opzione di sfruttare un lato della doccia per l'accesso al bagno, ma temo che possa essere scomodo perchè dopo una doccia mi porterei a spasso l'acqua.. e prevedendo un pavimento in legno, non lo vedo tanto bene (ah, il pavimento di questo bagno è già deciso: legno e ardesia nera :lol: )

Per quanto riguarda l'innalzamento del tetto, ho provato a farmi fare un paio di preventivi, ma l'intervento è totalmente fuori budget per me... cmq sia ti assicuro che non è così basso come potrebbe sembrare.. se escludiamo il primo metro, che potrebbe ospitare dei mobiletti o dei vani rispostiglio, il resto è molto vivibile. Chiaro che non voglio mettere i sanitari contro la parete da 120: li devo distanziare dal perimetro.. intendevo solo che devono essere rivolti verso la parete perimetrale, perchè se dovessi portare gli scarichi nella zona centrale, dovrei alzarmi di molto col pavimento... Resta da capire di quanto mi devo distanziare e come potrei sfruttare quello spazio dietro i sanitari :? ?...

La cabina armadio avrebbe solo un lato basso, mentre il resto mi sembra abbastanza agevole.. no?

Per quanto riguarda il caldo, quello è inevitabile. Cercherò di fare un buon isolamento e ho già previsto di installare dei climatizzatori... solo che non so ancora dove e/o quanti... è ancora tutto da decidere..

Più tardi posto qualche schizzo riguardante il bagno... Grazie Buba!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#814
Ciao Mes, concordo con tutto quello che hai scritto. Nonostante un buon isolamento e i climatizzatori, non è comunque semplicissimo avere fresco in una mansarda (diverse esperienze di amici anche con tetti con travi in legno rifatti da zero).

Per quanto riguarda la parte alta 120 cm, tu giustamente dici "se escludiamo il primo metro, che potrebbe ospitare dei mobiletti o dei vani rispostiglio": è esattamente quello che ha fatto la mia amica; tuttavia, cercare maglioni, oggetti o scarpe da chinati (poi io e lei siamo piccolette, ma il marito da 1,85m in quella cabina armadio non entra praticamente mai!) ti garantisco che non è il massimo della comodità (un metro di profondità corrisponde a una grandissima capacità contenitiva, quindi potresti ritrovarti a cercare "parecchio" :D ). Comunque non è impossibile da fare. :)

La questione centrale, in effetti, resta il "di quanto mi devo distanziare e come potrei sfruttare quello spazio dietro i sanitari", alla quale non so dare risposta (per questo invocavo l'intervento dei tecnici). 8)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#815
Buba!!! Sai che quell'articolo lo ho letto anche io molto tempo fa e mi era piaciuta molto l'idea :D ??!
Grazie di averlo rispescato... ma a parte che quella dell'articolo è una parete fissa, secondo te potrebbe essere comodo un accesso così?

Scusa ma quanto è alta la cabina armadio di questa tua amica? Mi sto un pò spaventando perchè a me non sembrava così male, ma :? ...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#816
Sì, si tratta di una parete fissa, proprio per il rischio "acqua sul parquet" che paventavi. Ricordo però un altro post di Mikiglass in cui si mostrava la realizzazione di una doccia in una camera da letto (con parquet, se non ricordo male.. sfruttando una cabina armadio, sempre se non ricordo male). Un'altra amica ha parquet in tutta casa (villetta su due piani più seminterrato), compresi i 3 bagni, ed è sopravvissuto a 10 anni con due bambine e 5 gatti... quindi, per farsi, si può fare. :D
Dipende dalle priorità. :)

Sulle dimensioni della cabina armadio cerco di chiedere. Ricordo solo che anche a me di primo impatto era parsa una soluzione molto smart sfruttare la parte bassa per ripostiglio/cabina armadio, ma ricordo anche le sue parole: "la camera nella mansarda con la cabina armadio in quel punto è stato l'errore più grosso, non lo rifarei". Può darsi che sia meno di 120 di altezza comunque (la vidi solo in quella occasione e non ricordo bene).
Un amico che invece ha modificato la pendenza e alzato un po' il tetto (in occasione del rifacimento) è molto contento perché ha sfruttato bene con armadiature su misura quasi tutto il perimetro.
Continuo a non essere di grande aiuto. :(

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#817
se le ante sono in corrispondenza della parte calpestabile, non bisogna chinarsi per prendere gli abiti, si può fare la cabina più profonda di 60... :?
stasera voglio misurare a che altezza ho l'appendiabiti nell'armadio... :?
Immagine
Immagine
l'alternativa sarebbe con cestoni scorrevoli ma mi sa che costa, e non so quanto sia pratico
Immagine
certo che per me è carino anche lasciare la aprte bassa con scaffali lunghi
Immagine
:lol: non ti aiuto così... :lol: :lol:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#818
Gina, la cabina armadio della mia amica è quasi identica alla seconda foto che hai postato. Terribile.

Il punto non è tanto l'altezza cui si trovano gli abiti (io ho armadi con cassetti e ripiani a 10 cm da terra), quanto le contorsioni che devi fare per arrivare a prenderli.
Il problema del tetto di Mescal è che per arrivare ad un'altezza umana devi allontanarti di 1,5-2 metri dal perimetro https://i.imgur.com/lKcBd05.jpg
Io sono 1,62, decisamente sotto la media direi, e per non sbattere la testa devo allontanarmi di almeno 130 cm dal perimetro, senza contare lo strato di isolante che (da quel che ho capito) ridurrà ulteriormente le altezze. D'accordo che gli armadi si possono fare più profondi di 60 cm, ma se li fai profondi 130 o anche solo 100 come ci arrivi in fondo se l'altezza non supera i 150 cm? Il mio compagno che è alto 1,85 m, per esempio, non riuscirebbe a stare in piedi se non a 2 m di distanza dal perimetro e... ok che in quei due metri "ci metti qualcosa", ma poi quel qualcosa come arrivi a prenderlo?

Secondo me il problema non sono i 120 cm di partenza, che sono ottimi, ma la pendenza del tetto; per risolverlo non vedo altre soluzioni se non aumentare l'altezza complessiva dell'edificio, o aumentando l'altezza di partenza del perimetro o aumentando la pendenza (sottolineo che parlo da profana, non avendo idea delle possibilità tecniche!).

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#819
partendo da questa, la parte dx mi sembra ottima.
Immagine
io sposterei la parete della camera in alto, e toglierei la porta perchè tanto il bagno è ad un metro, così hai la faacoltà di mettere il letto di fronte alla finestra se vuoi.
Immagine


ecco resta la parte alta per il bagno bisogna andare a cercare le misure che qua non le capisco... :?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#820
bubamara98 ha scritto:Secondo me il problema non sono i 120 cm di partenza, che sono ottimi, ma la pendenza del tetto; per risolverlo non vedo altre soluzioni se non aumentare l'altezza complessiva dell'edificio, o aumentando l'altezza di partenza del perimetro o aumentando la pendenza (sottolineo che parlo da profana, non avendo idea delle possibilità tecniche!).
Buba, purtroppo questa opzione è da escludere a priori... come ho scritto prima, non potrei affrontare un'intervento del genere... ma sono sicura che, con le dovute accortezze, riuscirò a ricavare una mansarda vivibile :-)
gina ha scritto:io sposterei la parete della camera in alto, e toglierei la porta perchè tanto il bagno è ad un metro, così hai la faacoltà di mettere il letto di fronte alla finestra se vuoi.
Cioè sposteresti la parete della camera più verso il bagno?
Ah, non so se è chiaro dalle immagini, ma si tratta di un tetto a quattro falde, non a due.. cmq il letto lo lascerei in quella posizione perchè avrei una vista migliore guardando fuori a destra.. guardando frontalmente vedrei solo un'altra casa....

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#821
Ragazze, non vorrei rompervi le uova nel paniere ma solo riportarci a considerazioni pragmatiche: c'è qualcosa che non mi torna in questi progetti.
Prendo il progetto di destra che state considerando: per esempio, nella camera da letto che confina col bagno vedo una porta scorrevole che ad occhio e croce è posizionata a circa 180 cm dal perimetro. Ora, a me risulta che l'altezza minima di una porta sia 2 metri, il che significa che il telaio deve essere almeno 2 metri e 5. A 180 cm dal perimetro però dalla piantina con le quote mi risulta che non siamo nemmeno a un metro e 90 di altezza, quindi in quel punto sicuramente una porta non ci può stare. :(
Spero di sbagliare.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#822
Forse con questa planimetria, le misure sono più chiare:
Immagine
Ho evidenziato l'area calpestabile in grigio chiaro (è a 110 cm dal perimetro, ma già sarebbe sufficiente). Quel puntino rosso sarebbe la canna fumaria.

Queste sono alcune bozze che avevo fatto per il bagno... scusate per la pessima qualità, ma era giusto per vedere gli ingombri (quel cilindro sarebbe il boiler...):
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Che ne dite?
Ultima modifica di mescal il 27/09/17 14:45, modificato 1 volta in totale.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#823
bubamara98 ha scritto:Ragazze, non vorrei rompervi le uova nel paniere ma solo riportarci a considerazioni pragmatiche: c'è qualcosa che non mi torna in questi progetti.
Prendo il progetto di destra che state considerando: per esempio, nella camera da letto che confina col bagno vedo una porta scorrevole che ad occhio e croce è posizionata a circa 180 cm dal perimetro. Ora, a me risulta che l'altezza minima di una porta sia 2 metri, il che significa che il telaio deve essere almeno 2 metri e 5. A 180 cm dal perimetro però dalla piantina con le quote mi risulta che non siamo nemmeno a un metro e 90 di altezza, quindi in quel punto sicuramente una porta non ci può stare. :(
Spero di sbagliare.
Buba, intendi la porta tra camera e bagno? Io credo che l'intenzione sia stata quella di lasciare un passaggio, non per forza una porta.. ad ogni modo è vero che le porte standard sono di 2 metri, ma nulla vieta che si possano realizzare delle porte su misura. Inoltre nelle sezioni sono riportate le misure sottotrave. I travi misurano circa 15 cm, pertanto dove non c'è la trave ho 15 cm in più... Cmq concordo sul fatto che bisogna stare attenti anche a questo e cercare di mettere le porte dove possano effettivamente starci. Tra bagno e camera, però, mi andrebbe bene anche se il varco fosse più basso di 2 metri...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#824
Mescal, non credo si tratti di una questione di gusti ( A parte il fatto che con il "su misura" i costi lievitano), ma di normativa: puoi avere l'agibilità e l'abitabilità con delle porte più basse di 2 metri?
Per questo credo che sia fondamentale l'intervento di un tecnico, non so se può intervenire Ola o qualcun altro...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#825
Io ho letto il piano regolatore del mio comune e non ho trovato indicazioni in merito all'altezza minima delle porte, nè ho mai sentito che siano vincolanti per l'abitabilità... tu hai altre info?
Inoltre, per trasformare la soffitta, sfrutterò il piano casa in vigore, che consente il recupero dei sottotetti con altezza minima (sopratrave) di 130 cm e media di 190 cm...