con la prima poco e con gran difficoltà con la seconda 9 mesi e senza problemi
penso che molto se non tutto sia dipeso da.. me e dall'inesperienza
ma poi, che comodità non era allattarle piuttosto che tutto l'ambaradan del LA?

Moderatore: Steve1973
ah, io l'ho usata per il c.ulo!realexa ha scritto:Difra, ho già la scorta. A proposito, questa bepanthenol com'è? Pare serva pure per l allattamento. Cioè per le ragadi?
cretina!realexa ha scritto:Cioè allattavi col kulo?![]()
![]()
la consulente LLL consiglia PURELAN100realexa ha scritto:Difra, ho già la scorta. A proposito, questa bepanthenol com'è? Pare serva pure per l allattamento. Cioè per le ragadi?
più che altro visto che con le mie figlie andavo ovunque.... non ovunque c'era la possibilità di scaldare l'acqua (esempio tra i boschi in austria)Lightblue ha scritto:Infatti portarsi appresso biberon, latte e annessi mica è una cosa comoda!![]()
Certo nel mio caso non era sopravvivenza, essendo nato G già bello grosso poteva pure non saziarsi e piangere per ore. Gli volevo bene lo stesso!
Grazie Ela. Io purtroppo non potrò stare a casa x sei mesi. Forse potrò ricominciare gradualmente come numero di ore, forse la mattina potrò portare la bimba con me, ma ancora non so come andranno le cose (allo studio tira una brutta aria e la vedo proprio male)ela78 ha scritto:Comunque sì Didi ti hanno detto cose giuste sull'alternanaza del seno vedrai strada facendo
G preferiva la destra, e aveva difficioltà on la sinistra, quindi la sinistra la tenevo per i "pasti" principali dove si impegnava
la destra era la consolatoria
diventare il suo ciuccio? bah... secondo me va a carattere
i primi 2/3 mesi si sono impegnativi
dopo (almeno G) ha lentametne diradato
però era così bello averla attaccata che non mi osno mai crucciata, in giro, al supermercato, in spiaggia, all ristorante..
anzi a posteriori posso dire che er auna figa.ta quel periodo.... un pacco di salviette, nmila pannolini, ettolitri di acqua per me e poitevamo girare ovunque senza limiti, problemi o altro
cibo sempre pronto....
per la poppata notturna
oh sarò strana io ma finchè sono rimasta a casa in maternità non ho MAI fatto alzare mio marito che invece si sparava 10 ore di fabbrica... io se non dormivo di notte dormivo di giorno.
il corpo della donna è spettacolare, si adegua al ritmo del bambino.
ho ripreso ai suoi 6 mesi, già da due faceva una poppata intorno a mezzanotte una alle tre e poi le sei, fattibile anche se lavori.
adesso con due sarà più complicato vero. ma fortunatamente G è all'asilo di giorno questa cosa mi aiuterà a riposarmi, e chissene della casa e di tutto il resto.
Lo so che questo discorso li abbiamo fatti tante altre volte e tutte le volte che mi è capitato di parlarne, so di aver detto le stesso cose, che sono quelle che ho scritto tra ieri è oggi per l'Nesima volta. Se aveste letto il link che ho ripostato per voi, avreste potuto vedere che non è solo questione di nutrienti.stefania_b ha scritto:eccofedelyon ha scritto:Sunset questi discorsi li abbiamo fatti mille volte qui sul forum. E quando avevo Francesca piccola sono anche andata a leggermi gli studi originali del WHO.
Le evidenze sono chiare, in questi contesti, per chi le vuole vedere così.
Io penso che l'allattamento al seno sia ottimo per il bambino se ci limitiamo ai fattori nutrienti che porta con sè. Ma visto che le condizioni al contorno sono un po' più complesse non mi piace che le madri che non riescono o per qualche motivo non vogliono allattare siano additate come superficiali o irresponsabil!
Riporto, così non dovete faticare.sunset ha scritto:Concordo, verde, le mie sono nate piccole, ovviamente, per la pediatra è sempre stato importante che all'inizio aumentasse anche il percentile (era sotto il 5°), ma, una volta assestatesi, bastava che la crescita fosse regolare, anche in considerazione delle malattie che hanno avuto il primo inverno.
Per quanto riguarda l'allattamento, non è questione di essere estremisti, il LM è migliore per tanti versi e proprio l'atto di allattare è importante, ma una madre esaurita trasmette solo stress, quindi meglio darsi al LA. Non si può però negare che, tra il "prendersi i propri tempi e spazi" e l'essere esaurite, ce ne corre.
.sunset ha scritto:Scusate eh, ma qui nessuno ha mai detto che si debba allattare per forza: proprio oggi abbiamo ribadito che, oltre al benessere del bambino, deve venire quello della mamma. Nessuno ha mai condannato una mamma che non è riuscita ad allattare.
Sono anche la prima a dire che una donna non deve annullarsi per il proprio figlio, ma è anche vero che, i primi mesi, il neonato HA BISOGNO dei genitori quasi al 100% del loro tempo, per cui, essendo una condizione temporanea, mi pare anche normale adattarsi, senza mai mettere in gioco la propria salute.
Tuttavia, se una donna decide di fare un figlio e poi gli nega consapevolmente il nutrimento migliore che possa dargli solo perché "per sua natura" non le va di farsi sconvolgere i ritmi, allora LA MIA OPINIONE è che è una persona immatura, viziata ed egoista e posso solo sperare per madre e figlio che questa madre cresca.