Io credo che il linguaggio di Grillo sia un buon motivo per non votare m5s , poi credo anche che un bel po' di gente si riconosca nel suo programma
e altri (forse la maggior parte) lo votano come forma di protesta...
Veramente il programma c'e', contraddittorio e evasivo (volutamente) in certi punti ma c'e', quello che non capisco e' come facciano a pensare di votarlo persone che non lo condividono, conosco due nuclearisti convinti che lo voteranno
Per tornare al linguaggio di Grillo non scomoderei il fascismo, caso mai il paragone c'e' col qualunquismo degli anni '50 e con populismi vari (lega e berlusconismo) . Il paradosso e' che il linguaggio del leader e' ripreso dai suoi seguaci in rete (a parte qui non sono riuscita ancora a parlare in un forum o blog politico con un m5s senza che cominciasse a insultare

) mentre sul territorio i militanti mi sono sembrati agli antipodi
di questo modello, e confermo che per la maggior parte vengono dalla sinistra alternativa (non precisamente
black bot 
)
Come facciano a stare in un movimento cosi' poco democratico non lo so.
Detto questo , puo' anche darsi che l'ascesa del m5s sia stata positiva nel dare una scossa alla sinistra, probabilmente il dibattito sugli impresentabili sarebbe stato soffocato sul nascere e forse non si sarebbero fatte le primarie dei candidati...
Per il resto mi auguro che una volta in parlamento si diano una struttura piu' trasparente e democratica e comincino ad avere con stampa e avversari
atteggiamenti un po' piu' costruttivi
