Re: quale cucina...

#91
Peppezi ha scritto:Sinceramente, non conosco Ged quindi non ho parametri per fare paragoni con Stosa. Ma per il resto, non sono d'accordo praticamente su nulla. A partire dalla ferramenta (credo che Ged usi Salice e Blum, Stosa usa Grass che è abbastanza meglio e anche di parecchio, soprattutto sulle cerniere). D'accordo sul finale, che poi è la cosa più importante
E' vero hai ragione che stosa usa grass. Su Grass:

- comparando le cerniere personalmente penso sia superiore salice o blu rispetto a grass. Nella scala metterei:
- Blum (l' ammortizzazione affidabile delle cerniere è stato il loro boom);
- salice;
- grass;
- comparando le guide grass non mi hanno mai fatto impazzire (le sponde sono valide le guide reputo siano troppo leggerine rispetto a blum);

Dipende però sempre dalle serie che si usano per grass e blum, a seconda dei modelli le sponde possono essere molto diverse.
Ammetto di conoscere piuttosto bene blum usando la loro componentistica per la costruzione di cassettiere e strutture a misura. Di grass ho visionato i componenti che usa una ditta di cucine che tratto e non mi hanno mai fatto impazzire, ma può essere che siano strutture entry level pur essendo valide per carità.

Diversità di vedute, ci mancherebbe la stima è reciproca.

Tornando al prodotto tralasciando la ferramenta per me GeD è superiore, ma bisogna vederne il costo (nel precedente messaggio ho tralasciato il dicsorso costi da non sottovalutare) rispetto a stosa.

Ribadisco l' importanza del rivenditore a prescindere dal costo.
Per intenderci se reputi il rivenditore stosa più bravo (per montaggio e progettazione) rispetto al rivenditore GeD, scegli stosa.

Saluti.
Ale.

Re: quale cucina...

#92
Io conosco bene Blum (praticamente ovunque), Grass con Stosa, heittich con Minimal e L'Ottocento. Onestamente sugli scorrevoli siamo al pelo nell'uovo, non ho reali preferenze, vanno bene tutte. Sui vasistas, basculanti, vele e soffietti ormai è un dominio aventos (Stosa le utilizza) e non c'è tanto di meglio in giro.
Sulle cerniere beh...se hai avuto modo di vedere le Tiomos di Grass non credo si possano mettere dietro a nessuno. Escursione in regolazione orizzontale e verticale molto più ampia di salice e blum, clip esclusione rallentamento e 27 modi di regolare il rallentato sui 3 punti di cerniere di un'anta da 60cm.
Magari c'è di meglio, ma a me entusiasmano per qualità e regolazioni
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: quale cucina...

#94
carbis ha scritto:chiedo a chi vende ged. l'angolo è solo da 65??? mi pare strano.... :shock:

Che cosa intendi?
A seconda delle aziende può anche essere 64 o 63. Ma immaigno che la tua domanda presupponga qualcos' altro. Cosa vuoi dire?

Re: quale cucina...

#95
ciao nicoletta nel disegno il venditore ged mi ha messo per i pensili 65/65
per le basi sempre un 65 /65 con aoertura del vano base da 30. lo trovo scomodo
troppo piccolo.ma provo a postare la ppiantina se no non si capisce niente
sul sito della ged non ci sono le schede tecniche con materiali e componibilità. cerco di mettere il disegno....

Re: quale cucina...

#100
infatti
Peppezi mi candido ufficialmente per aprire una tua filiale in campania!
ci organizziamo?
:)
possibile che la ged non abbia elemneti come le altre cucine?
ah a proposito non ti ho detto peppe.mi ha chiamato il rivenditore stosa. per farmi vedere altre due soluzioni che aveva elaborato.ti risparmio i dettagli....orrrrrrrrrrrribili ne aveva fatta una ada angolo con al acappa a lampadario che sembrava la cucina di nonna papera!

Re: quale cucina...

#101
Mah...io non capisco la difficoltà di fare un copia e incolla della soluzione che ti ho dato. Non parliamo della soluzione del mobiliere GED, una cosa simile non la progetta neanche l'ultimo arrivato :roll:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: quale cucina...

#102
Peppezi ha scritto:Non parliamo della soluzione del mobiliere GED
:shock: effettivamente è proprio bruttina...
carbis ha scritto:ne aveva fatta una ada angolo con al acappa a lampadario che sembrava la cucina di nonna papera!
pauraaa!

come avevo detto a suo tempo, la versione di peppezi è quella che più si adatta agli spazi a disposizione, che riesce ad ottimizzarli e che rende comoda e funzionale una cucina anche se di piccole dimensioni.. in altre parole, complimenti :wink:

Re: quale cucina...

#103
carbis ha scritto:ciao nicoletta nel disegno il venditore ged mi ha messo per i pensili 65/65
per le basi sempre un 65 /65 con aoertura del vano base da 30. lo trovo scomodo
troppo piccolo.ma provo a postare la ppiantina se no non si capisce niente
sul sito della ged non ci sono le schede tecniche con materiali e componibilità. cerco di mettere il disegno....


Ho visto i disegni e concordo che non sono il massimo, anzi tutt' altro.
Il problema non è l' angolo 65x65, ma l' anta da 30 che, sono d' accordo con te, è molto scomoda.
Non ho visto la soluzione di peppe ma da quello che ho capito è quella che ti convince di più. Alla fine se porpiro non trovi nessuno che ti proponga qualcosa di valido proponi tu il disegno e ti fai fare un preventivo. Non è bellissimo ma alla fine se nessuno è all' altezza tu devi curare le tue esigenze.
Ale.

Re: quale cucina...

#104
Ma ancora con questa cucina? :shock: :shock: :shock:
Ma non si era trovata la soluzione 2 pagine fà?Cos'é che non andava bene?
Cos'é questa ultima soluzione con tutte queste antine....angoli asfittici che non sevono a nulla se non per contenere stuzzicadenti e bustine da tè.......ma le pentole ,le padelle,i coperchi...... dove si mettono?
Eppoi, con quel forno messo lì,nell'angolo,quando si apre si blocca metà cucina :cry:
In questi casi si può prendere in considerazione anche l'ipotesi di non fare l'angolo perchè il "problema" é proprio lì.Si vogliono mettere troppe cose....
Senza contare che un mobile più é frammentato,più costa e meno é funzionale.....da sempre!
Si può prendere in considerazione di fare una parete diritta con le basi e il top più profondo,ad esempio.
Si può prendere in considerazione di fare due colonne di cui una frigo e una con forno e lavastoviglie sotto,altra possibilità ,60 di frigo,60 di colonna forno/lavastoviglie,base lavello da 90,base cassetto/ cestoni da 90 con piano cottura da 60 sopra,su queste basi mettiamo un top prof.70/75; giriamo l'angolo con una base con ripiano interno in prof. 50 e avente il paletto angolare da 5...........totale cm.355.
pensili solo sulla parete diritta da 90+90 cappa,+45....5 di riempitivo......io credo possa andare bene.
ciao :)
cla56

Ecco!L'ho trovata......l'idea é più o meno questa
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 9#p1959049
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: quale cucina...

#105
ciao cla,
e che devo fa se trovo i venditori che vogliono fa a modo loro?
comunque devo verificare se a tua soluzione ci sta.
tieni conto che a me la parete piccola è 140 non cme quella di gigheri ma ci faccio un pensierino.