bubona ha scritto:
Scusa se intanto approfitto del tuo gusto (che trovo molto sobrio e fine)potresti dare un occhiata all'altro mio topic "cucina scavolini crystal" sto cercando anche li in buon consiglio sulla pittura leggendo gli ultimi post capirai.....

rieccomi bubona,
sono passato di qui perchè è ovviamente il luogo più adatto
lette tutte le 7 pagine del tuo post e pensato un po'
innanzitutto una cosa, come avrai capito io sono molto minimalista, non amo particolarmente gli ambienti troppo marcati e gli arredi troppo "protagonisti", per me tutto deve essere discreto, semplice, non invadente (lo si capisce dall'aria eterea ma non spersonalizzata assolutamente che ho dato alla mia casa).
la tua cucina è sicuramente molto bella, e qui non si discute, ma è decisamente troppo protagonista dell'intero ambiente per me, la forma è bellissima, ma trovo che i colori siano troppo marcati per i miei gusti.
dico questo per avvertirti che il mio parere è come al solito estremamente sincero, ma probabilmente un mio consiglio potrebbe non essere così valido per te, non sentendo "mia" in modo naturale una cucina come la tua.
comunque ecco cosa avrei penato io:
parto dal presupposto che la cucina si trovi su un'unica parete e da quel che ho capito, appoggiato alla parete opposta ci dovrebbe andare il tavolo.
io dipongerei l'intera parete dietro la cucina di un color antracite, un nero "sbiadito", non grigio scuro, "nero sbiadito opaco", userei una resina, ma se vuoi contenere i costo puoi rifarti sullo smalto (non so se con uno smalto riuscirai ad ottenere un effetto opaco, boh).
le altre tre pareti le dipingerei con un lavabile color giallo ocra sbiadito, un colore che si avvicini il più possibile al colore dei pensili, ma NON ORO, e assolutamente opaco!
lungo tutte e quattro le pareti farei correre in orizzontale un pannello di 50cm di colore nero lucido cosi da richiamere le parti di vetro nero della cucina.
la mezzaria del pannello dovrà corrispondere esattamente all'altezza del pianale, così che, dove presente il pianale avrai un'alzatina di 25cm e al di fuori avrai invece 50cm di pannello nero lucido che corre tutto in torno all'ambiente come se lo dividesse in due parti.
quindi nella parte gialla della cucina avrai questo nastro orizzontale che richiama il vetro nero della cucina e una continuità dell'alzatina dietro pianale.
ma piochè i pianali normalmente stanno ad un'altezza di 85cm (dico più o meno!), con 25cm di pannello della parte sotto pianale anche sulla parete del tavolo, vai a coprire col pannello una striscia orizzontale da un'altezza dal pavimento che va dai 60cm ai 110cm.
normalmente i tavoli sono alti sui 72-75cm quindi lo puoi appoggiare tranquillamente al muro, tanto c'è il pannello (e pure le sedie).
ora il pannello può essere tranquillamente una striscia di forex (ovviamente dipinta di nero lucido di spessore 3cm, ma fallo fare a loro!) e applicata alla parete con dei piccoli tassellini per quanto riguarda la parete dietro pianale e invece con della colla per le altre tre pareti visto che hai problemi con i tasselli per la parete del tavolo (tanto quelle se dovessero scollarsi le puoi ri-incollare facilmente, invece quella dietro il pianale sarebbe un po' più complicato)
ecco che ti ho esposto la mia idea.
mi piaceva il senso di dinamicità che potrebbe portare un nastro-alzatina ( il pannello nero lucido) che corre lungo tutti i muri dell'ambiente, ma assolutamente non userei altri colori al di fuori dei due usati per la cucina stessa (giocherei solo sull'opaco-lucido)
ora sono pronto per la lapidazione, ma voglio la più assoluta sincerità, senza mezzi termini o paure di offendere
